Silvana
Claudio Abate. A project by Germano Celant
Libro: Libro rilegato
editore: Silvana
anno edizione: 2023
pagine: 536
La monografia, a cui Germano Celant lavorò prima della sua scomparsa e che viene pubblicata postuma con un testo introduttivo di Carlos Basualdo, è la prima a ripercorrere in modo sistematico la vita e la carriera del fotografo Claudio Abate (Roma, 1943-2017). Viene proposta una lettura storica e critica del suo lavoro, documentato attraverso una cronologia con illustrazioni, materiali inediti, testi e citazioni. La produzione di Abate spazia dalle fotografie di opere, artisti e mostre dell’Arte Povera agli scatti sulla scena espositiva italiana e internazionale, fino a immagini di teatro, moda, costume, attualità per settimanali e periodici, nonché a vere e proprie opere d’arte sperimentali. In una visione omnicomprensiva, Abate mette alla prova il mezzo fotografico adattandolo a molteplici ambiti, discipline, temi e soggetti differenti.
Pompeii Commitment. Archaeological Matters. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Silvana
anno edizione: 2023
pagine: 184
"Pompeii Commitment. Materie archeologiche" è il primo programma d’arte contemporanea istituito dal Parco Archeologico di Pompei, che promuove lo studio e la valorizzazione della “materia archeologica” conservata nelle aree di scavo e nei depositi di Pompei. La prima pubblicazione cartacea di Pompeii Commitment. Materie archeologiche raccoglie la documentazione di oltre quaranta contributi artistici, apparsi originalmente sul portale online pompeiicommitment.org, accompagnati da ulteriori strumenti di ricerca e testi critici di Massimo Osanna, Gabriel Zuchtriegel, Andrea Viliani e Stella Bottai.
Cantica21. Italian contemporary art everywhere. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro rilegato
editore: Silvana
anno edizione: 2023
pagine: 232
Il volume documenta i progetti selezionati per il bando Cantica 21. Italian Contemporary Art Everywhere, voluto dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale in accordo con il Ministero della Cultura. Il bando, nato nell’ambito della celebrazione per i 700 anni dalla morte di Dante Alighieri con l’intento di incrementare le collezioni pubbliche italiane e creare al contempo una vetrina internazionale per l’arte contemporanea italiana, ha individuato 45 tra artisti e collettivi, suddivisi in tre categorie: 20 per la sezione emergenti, 20 per gli artisti affermati e infine 5 con opere ispirate e dedicate all’opera letteraria di Dante Alighieri. I lavori presentati in queste pagine dimostrano la grande vitalità dell’arte italiana contemporanea e altresì la straordinaria attualità della Divina Commedia nel cogliere in modo autentico e profondo la complessità e le contraddizioni dell’animo umano.
Deus absconditus
Giuseppe Pagano
Libro: Libro rilegato
editore: Silvana
anno edizione: 2023
pagine: 96
Alcune radiografie rinvenute in un manicomio abbandonato si rivelano veri e propri ritratti, i cui sguardi, carichi di un vissuto inconoscibile, ci colpiscono e quasi ci trapassano: sono esse la portante di questo libro fotografico, che vede i volti intercalati a immagini del luogo, muri dove le muffe sembrano testimoniare vicende del passato, fotografie rovinate, disegni dei ricoverati. Un racconto di suggestioni, rimbalzi visuali, connessioni a volte esplicite a volte velate: non un reportage ma un viaggio in una dimensione silenziosa e sospesa nel tempo, che inevitabilmente ci interroga.
Photography bound. Reimagining photobooks and self-publishing
Libro: Libro in brossura
editore: Silvana
anno edizione: 2023
pagine: 288
Arte medievale. Volume Vol. 12
Libro: Libro in brossura
editore: Silvana
anno edizione: 2023
pagine: 314
Critica La ricostruzione teodosiana della Grande Chiesa di Costantinopoli (ca. 404-415). Frammenti di un mosaico documentario Alessandro Taddei Contro la mimesi degli esseri animati. La crisi iconofobica nella Grande Siria protoislamica Simona Rinaldi Il velarium di S. Maria della Piazza ad Ancona. Una testimonianza di pittura altomedievale nelle Marche centrali Letizia Barozzi S. Maria Assunta di Torcello. Scultura altomedievale architettonica e di arredo liturgico, in contesto e fuori contesto Michela Agazzi, Devis Valenti Corrado di Suburra cardinale vescovo di Sabina e la produzione pittorica a Roma e nel Lazio nella prima metà del XII secolo Fabio Betti «Un fulgore irresistibile». Alcune osservazioni su immagini e paratesto nel Vat. gr. 666 Giulia Troncarelli Per lo ‘scudo di San Mercurio’ nel monastero del Pantokrator al Monte Athos Marco Flamine Oreficerie d’Oltralpe nel Tesoro pontificio e il problema della circolazione degli stili intorno all’anno 1300 Giampaolo Distefano Innovation and Archaisms in Raimondo del Balzo Orsini’s S. Caterina in Galatina (ca.1385-1391) Maria Harvey Una scultura identitaria. Sulla Bauplastik di S. Caterina d’Alessandria a Galatina e Raimondo del Balzo Orsini Giulia Pollini Brescia, l’asse storico monumentale di via dei Musei: S. Salvatore-S. Giulia, archetipo della rinascita culturale tra Otto e Novecento Francesca Stroppa 1947: La mostra Early Christian and Byzantine Art a Baltimora e l’arte bizantina in America e per l’America Giulia Grassi Ol’ga Sigizmundovna Popova, storica dell’arte bizantina Anna Zakharova Materiali Un reliquiario donato da papa Anacleto II? Il restauro della cassettina lignea e dipinta della cattedrale di Alatri Lorenzo Riccardi Nota paleografica Elisa Pallottini Note sulla tecnica e il restauro Lucia Morganti Notizie e Recensioni Ricordo di Raffaella Farioli Campanati Isabella Baldini Barbara Franzé, Nathalie Le Luel (dir.), Le transept et ses espaces élevés dans l’église du Moyen Âge (XIe-XVIe siècles). Pour une nouvelle approche fonctionnelle (architecture, décor, liturgie et son), Actes du colloque de Lausanne (20-21 avril 2015), Zagreb 2018 Lorenzo Mercuri Francesca Dell’Acqua, Iconophilia. Politics, Religion, Preaching, and the Use of Images in Rome, c. 680-880, London-New York, Routledge, Taylor & Francis Group, 2020 Alessandro Taddei I Corali miniati di San Giorgio Maggiore a Venezia. L’inCanto della Parola. The illuminated Choir Books of San Giorgio Maggiore in Venice. The Enchantement in the Word, a cura di Federica Toniolo, Chiara Ponchia, Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo, 2020 Giordana Mariani Canova Michele D. Marincola, Lucretia Kargère, The Conservation of Medieval Polychrome Wood Sculpture: History, Theory, Practice, Los Angeles, Getty Conservation Institute, 2020 Giorgio Bonsanti The Medieval Iberian Treasury in the Context of Cultural Interchange. Expanded edition, ed. by Therese Martin, Leiden-Boston, Brill, 2020 Antonino Tranchina Il Duomo di Modena. Studi e ricerche per un approccio interdisciplinare, a cura di Carla Di Francesco, Francesca Piccinini, Elena Silvestri, Torino, Allemandi, 2021 Giorgio Milanesi Icons of Sound. Voice, Architecture, and Imagination in Medieval Art, ed. by Bissera V. Pentcheva, New York, Routledge, 2021 Lucrezia Sozzè.

