fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 394
Vai al contenuto della pagina

Silvana

Voci del novecento. Enrico Crispolti la critica in atto

Libro

editore: Silvana

anno edizione: 2025

pagine: 96

Il volume inaugura un nuovo ciclo di monografie dedicate ai grandi maestri della critica del secolo scorso che, mai come prima, hanno segnato una rapida evoluzione dalla scrittura all’azione, dalla considerazione dell’opera e del determinarsi di tendenze culturali alla diretta compartecipazione al fatto artistico. Tra questi, Enrico Crispolti è figura esemplare per tutte le questioni decisive dell’agire critico: dai processi di storicizzazione all’archivio vivente, dall’impegno universitario all’attitudine curatoriale, dall’invenzione editoriale alla responsabilità politica nel pensare e fare arte. Storico, curatore e docente, Crispolti ha vissuto l’arte come un impegno civile e politico, seguendo con passione le avanguardie, l’Informale, l’arte ambientale e le ricerche più sperimentali. Sempre vicino agli artisti – da Lucio Fontana a Francesco Somaini, da Enrico Baj a Mauro Staccioli, fino alle generazioni più recenti –, è stato un interlocutore curioso e partecipe, convinto che l’arte dovesse dialogare con la società e incidere nel mondo.
18,00

Carmelo Nicosia: The kaleidoscope New York 2010-2020. Ediz. italiana e inglese

Libro

editore: Silvana

anno edizione: 2025

pagine: 144

Carmelo Nicosia ritorna con una raccolta di fotografie dedicate alla città che per molti decenni è stata considerata la metropoli per eccellenza: New York. Un racconto di viaggi compiuti tra il 2010 e il 2020 condensati in immagini roboanti, piene e invadenti, rese contemporanee dall’utilizzo di una luce smagliante e ammaliante al tempo medesimo: naturale come artificiale, dai tanti riflessi che sembrano voler accentuare la globalizzata complessità della metropoli americana, e dal mosso che ne simboleggia pragmaticamente il ritmo incalzante, contribuendo così a creare una sorta di fermento elettrico che pervade ogni cosa. Un rumore che accompagna le fotografie pagina dopo pagina, che si respira come l’aria, all’interno e all’esterno dei building luccicanti, nei mall infiniti e nelle ordinate sale dei musei, nei parchi e nella confusione della metropolitana, un rumore che si quieta solo quando sfuma nei contorni indefiniti di ombre e figure familiari, a ribadire quanto infine la condivisione di un’esperienza sia per Nicosia parte ineludibile del rito del viaggiare e del conoscere.
30,00

Da Fontana, a Crippa, a Tancredi. La formidabile avventura del movimento spazialista

Libro

editore: Silvana

anno edizione: 2025

pagine: 200

Nel vivace clima artistico che contraddistingue l’immediato secondo dopoguerra, il Movimento Spaziale prende vita a Milano nel 1947 dall’incontro di due leader fondatori, l’artista italo-argentino Lucio Fontana e il collezionista, mecenate e gallerista veneziano Carlo Cardazzo, animatore dell’intensa attività espositiva delle gallerie del Cavallino di Venezia e del Naviglio di Milano. A partire dal 1951-1952 è attivo il dialogo tra le iniziative spazialiste ambrosiane e quelle veneziane; agli autori di area milanese si affiancano gli artisti lagunari, cui si aggregano protagonisti di profilo internazionale, pittori, scultori, poeti, letterati, architetti, musicisti. Le coordinate spazialiste, aperte a un dichiarato pluralismo espressivo, si delineano nei manifesti pubblicati tra il 1947 e il 1958, ispirati al concetto di spazio attivo, morfologicamente contestualizzato nel dialogo con le forme; vi si confermano l’innovazione di temi e strumenti tecnici, l’importanza dell’incidenza di spazio-luce-colore-movimento, la proiezione verso un futuro dinamico di fantasia, percezione, emozione, scienza, da percorrere in funzione dell’avvento di un nuovo umanesimo. Il volume offre una panoramica sull’opera degli anni storici di ventiquattro maestri del movimento, instancabili esploratori del concetto di spazio, intercettato ora dalla perforazione delle superfici pittoriche, altrove nello studio della luce e del moto mediante il gesto, il segno, il vortice, il grattage.
30,00

Bartolomeo Cesi 1556-1629. Pittura del silenzio nell'età dei Carracci

Libro

editore: Silvana

anno edizione: 2025

pagine: 248

Il volume intende riscoprire la pittura immaginifica di Bartolomeo Cesi, pittore bolognese capace di assimilare, sublimandolo, l’innovativo naturalismo dei Carracci e allo stesso tempo di inoltrarsi nello spazio insondabile e silenzioso dell’Assoluto mistico. Un’arte sacra che, nascendo nel clima composito della riforma cattolica, sembra anticipare l’ardente universo spirituale di Zurbarán. Tele che hanno richiesto una lunga gestazione affidata a straordinarie prove grafiche, custodite in numerose collezioni pubbliche e private. Cesi è anche un singolare ritrattista che fissa i protagonisti assorti in silenzi introspettivi, quasi a svelare il mistero di un interiore raccoglimento.
32,00

Le ferrovie d'Italia 1861–2025. Dall’unità nazionale alle sfide del futuro

Libro

editore: Silvana

anno edizione: 2025

pagine: 208

“Ma più di ogni altra riforma amministrativa, la realizzazione delle ferrovie contribuirà a consolidare la conquista dell’indipendenza nazionale”: con queste parole Camillo Benso, conte di Cavour, già negli anni quaranta dell’Ottocento individuò il ruolo delle ferrovie nel percorso del Risorgimento. Ancor prima del 1861, la storia dell’unità nazionale e la storia delle ferrovie italiane risultano pressoché inseparabili. In linea con la visione di Cavour, i binari hanno reso concreta la geografia politica, collegando territori divisi da secoli di frontiere, favorito scambi economici e culturali, ridotto distanze, creato opportunità di lavoro e di mobilità sociale. I treni e le stazioni hanno anche contribuito a plasmare una nuova identità collettiva, fatta di viaggi, incontri, pendolarismi, emigrazioni, ritorni. In questo processo ormai ultrasecolare, le ferrovie sono state fonte d’ispirazione per letterati e artisti, diventando metafora potente della modernità, della velocità, del progresso, talvolta anche delle loro innegabili contraddizioni. Il volume racconta tutto questo attraverso saggi, box di approfondimento e un ricco apparato iconografico, con opere di Giuseppe De Nittis, Angelo Morbelli, Umberto Boccioni, Mario Sironi, Fortunato Depero, Giorgio de Chirico, Pino Pascali, Giulio Paolini e Jannis Kounellis, fotografie di Gianni Berengo Gardin, Letizia Battaglia, Ferdinando Scianna, Gabriele Basilico e Mimmo Jodice. Un libro di ampio respiro e di sicuro interesse, in grado di restituire ai lettori l’importanza storica delle ferrovie nonché la dimensione emotiva e immaginaria del viaggio in treno.
32,00

Remo Salvadori

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Silvana

anno edizione: 2025

pagine: 454

Il volume racconta l’opera di Remo Salvadori (Cerreto Guidi, Firenze, 1947), uno degli artisti più significativi della scena contemporanea italiana. Attraverso una selezione di opere emblematiche, realizzate dall’artista tra il 1969 e oggi, viene ripercorsa la ricerca dell’artista, guidata sin dagli esordi da una riflessione costante sulla materia - in particolare i metalli - e sull’energia che la attraversa, in un approccio che integra scienza, filosofia e spiritualità. Il volume, suddiviso in due tomi di cui uno dalla particolare impaginazione a fisarmonica, accoglie un testo introduttivo, una conversazione con l’artista e trentatré contributi dedicati ad altrettanti temi a firma di intellettuali, critici e ricercatori che hanno avuto l’occasione di conoscere approfonditamente l’opera di Salvadori, restituendo così una lettura corale e completa del suo lavoro.
48,00

Claudio Capotondi. La scultura monumentale. Ediz. italiana e inglese

Lorenzo Fiorucci

Libro: Libro in brossura

editore: Silvana

anno edizione: 2023

pagine: 80

Le sculture di Claudio Capotondi sono opere di altri tempi, o forse addirittura di tempi futuri, capaci di rappresentare l’impresa di una vita trascorsa disegnando, progettando, fondendo, ma soprattutto scolpendo la materia, senza timore di affrontare la sfida più grande per un artista: quella della monumentalità.
22,00

Man Ray 1890-1976. Genius of light

Libro: Libro in brossura

editore: Silvana

anno edizione: 2023

pagine: 232

34,00

Peter Blake. With love. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro rilegato

editore: Silvana

anno edizione: 2023

pagine: 181

Il volume ripercorre la lunga carriera dell’artista britannico Peter Blake (Dartford, 1932), definito il padre della Pop Art inglese e molto noto per aver realizzato le copertine di diversi album musicali, quali ad esempio Sgt. Pepper’s Lonely Hearts Club Band dei Beatles (1967), ideata insieme a Jann Haworth. Sono qui presentati oltre 160 lavori realizzati tra il 1956 e il 2023: dalle prime opere astratte ai poetici e ricercati collage della serie Joseph Cornell’s Holiday, dalle sculture e installazioni create con materiali di recupero fino agli ultimi divertiti ritratti Studies for ‘Party’, con cui Blake esprime il proprio umorismo, tipicamente inglese e leggermente irriverente, caratteristico anche dei nonsense, che nasce nel solco della grande tradizione di Edward Lear e Lewis Carroll.
30,00

Artur Zmijewski. Quando la paura mangia l'anima-When fear eats the soul

Libro: Libro rilegato

editore: Silvana

anno edizione: 2023

pagine: 192

Artur Żmijewski è una delle figure radicali più importanti sulla scena artistica polacca. La sua opera riflette la preoccupazione per i problemi socio-politici della nostra contemporaneità, esaminando i meccanismi del potere e dell’oppressione all’interno dell’ordine sociale esistente – così come i conflitti di vario tipo che rasentano la violenza - e mettendo in evidenza la relazione tra le emozioni estreme e le loro espressioni fisiche, compresi l’impatto sulla memoria e il trauma collettivo, senza mai perdere interesse per il tema classico della scultura: la rappresentazione del corpo umano. Una menzione particolare merita il tema della paura, centrale nella vita umana e troppo spesso veicolata come sistema di controllo sociale, e a cui fa esplicito riferimento il titolo del progetto, omaggio all’omonimo film del 1974 di Rainer Werner Fassbinder. Il volume, dal taglio monografico, presenta un’ampia selezione di lavori storici, recenti e inediti dell’artista, e accoglie i testi di Diego Sileo, Juli Carson, Galit Eilat, Adam Mazur e Adam Szymczyk.
34,00

Claudio Costa. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro rilegato

editore: Silvana

anno edizione: 2023

pagine: 360

Questo è il primo libro dedicato all'intera opera artistica di Claudio Costa, non un catalogo ragionato bensì l'avvio di un lavoro complesso e sistematico sull'opera di uno dei più sensibili protagonisti dell'arte contemporanea italiana della seconda metà del XX secolo. Un artista complesso, con profondi interessi sull'antropologia culturale, sui segreti alchemici, sui processi chimici, sugli studi filosofici, poetici e letterari. Protagonista di una delle più sconvolgenti stagioni dell'arte contemporanea, presente alle grandi manifestazioni internazionali come Documenta a Kassel nel 1977 o alla Biennale di Venezia nel 1986 e 1990, ha stretto rapporti con i più significativi artisti coevi, ideando e realizzando nel 1992 il "Museo Attivo delle Forme Inconsapevoli" all'interno dell'Ospedale psichiatrico di Genova Quarto. Claudio Costa riattiva la liturgia magica dello sciamano-artista che pianta il proprio totem salvifico e lo adorna delle paure e degli orrori che devono essere accolti, abbracciati, per essere poi superati. L'arte rappresenta per l'artista la magia del riscatto, il luogo rassicurante che non teme di esibire i mostri, che sa acquietare gli incubi.
39,00

Pecunia non olet. I banchieri di Roma antica

Libro: Libro in brossura

editore: Silvana

anno edizione: 2023

pagine: 288

La moneta, mezzo di scambio e simbolo di potere e prosperità, e le professioni che le gravitavano attorno sono i temi al centro del presente volume, che offre un quadro complessivo della storia del mondo finanziario dell'antica Roma e del contesto storico e sociale nel quale si è sviluppato. Argentarii, coactores, coactores argentarii e nummulari furono i professionisti dell'economia romana nel momento del suo massimo splendore, tra la fine della Repubblica e l'età antonina (fine I secolo a.C. - seconda metà II secolo d.C.). Il loro lavoro è qui ricostruito grazie a documenti bancari di duemila anni fa, a strumenti della loro professione e a splendidi rilievi capaci di portarci fin dentro una banca romana, dominata dalla mensa, il bancone che finì col divenire il simbolo di tutte le professioni legate al mondo del denaro. Di alcuni banchieri si può inoltre ripercorrere la storia, come Daphnus, che nella scena scolpita sulla sua ara si mostra in abito da lavoro, mentre dirige un'asta nel sontuoso mercato costruito da Nerone, o Caecilius Iucundus, che ancora oggi può accoglierci nella casa pompeiana e aprirci il suo archivio privato.
34,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.