fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 10
Vai al contenuto della pagina

Settegiorni Editore

Tra vita, regime e cucina. A Pistoia come in Italia

Tra vita, regime e cucina. A Pistoia come in Italia

Paolo Nesti

Libro: Libro in brossura

editore: Settegiorni Editore

anno edizione: 2010

pagine: 192

Un libro a cavallo tra storia e arte culinaria, due realtà che da sempre, anche in epoche molto lontane hanno intrecciato i loro destini, le loro ragioni, i loro percorsi. Cucinare era, anche durante il perido della guerra, un imperativo che, nonostante il momento di estrema privazione, doveva essere affrontato, sostenuto e sviluppato con quel poco che c'era. Il libro fornisce un quadro ampio ed esauriente del fattore più importante che legava i cittadini alla vita, ovvero l'approvvigionamento alimentare e la trasformazione di quanto riuscivano a trovare in pranzi e cene per l'intera famiglia.
15,00

L'organo della Chiesa di San Germano in Santonuovo. Storia e restauro

L'organo della Chiesa di San Germano in Santonuovo. Storia e restauro

Libro: Libro in brossura

editore: Settegiorni Editore

anno edizione: 2010

pagine: 36

Il restauro di un organo storico non è mai un avvenimento circoscritto. Infatti strumenti come quello della chiesa di San Germano a Santonuovo sono unici, spesso come progetto e ancora più spesso come ambientazione. La scuola pistoiese, a cui l'organo appartiene fu ignorata o, addirittura, disprezzata fino all'inizio degli anni Settanta, quando si cominciò a rivalutare prima la famiglia Tronci e poi quella Agati, ma rimase a lungo il convincimento che "Agati-Tronci" (il nome assunto dalla ditta che unificò le due famiglie nel 1883 nelle mani di Filippo Tronci) fosse sinonimo di "decadenza". Dovette passare molto tempo per capire il grande valore che anche l'organo pistoiese dell'ultimo periodo possedeva.
5,00

Giuseppe Giusti. «E trassi dallo sdegno il mesto riso»

Giuseppe Giusti. «E trassi dallo sdegno il mesto riso»

Luigi Angeli, Emanuel Carfora, Giampiero Giampieri

Libro: Libro in brossura

editore: Settegiorni Editore

anno edizione: 2010

pagine: 144

Il libro, patrocinato dal Museo della Città e del Territorio di Monsummano, è un omaggio al poeta monsummanese Giuseppe Giusti, troppo spesso considerato dalla critica un letterato minore. Giampieri si incentra sugli aspetti letterari, oltre che biografici del Giusti, utilizzando come chiave di lettura la sofferenza interiore del poeta stesso. Angeli illustra, per mezzo di lettere significative tratte dall'Epistolario, ma ampliando la ricerca anche alle Lettere familiari e alla cronaca dei fatti di Toscana, il suo rapporto con gli altri e con il mondo circostante. Carfora, infine, ricostruisce, partendo dalle celebrazioni per il centenario della nascita (1909), tutte le commemorazioni di quei giorni, avvenute oltre che a Monsummano, anche a Montecatini Alto e Pescia. Poi, utilizzando frammenti delle lettere, disegna la situazione familiare del poeta, i suoi rapporti con il padre, con lo zio, la storia della famiglia Giusti a Monsummano e i loro rapporti con la Valdinievole.
10,00

Esilio

Esilio

Libro: Libro in brossura

editore: Settegiorni Editore

anno edizione: 2010

pagine: 96

Esilio perché oggi siamo tutti un po' esuli. Foscolo avrebbe detto vaganti, a causa del lavoro, della famiglia, delle proprie idee ed è per questo che la mostra si è snodata in tre sedi espositive, per fare un "viaggio" che è il filo conduttore del progetto. Pistoia è un "luogo", come mille altri, dalla cui superficie emergono monumenti, edifici, tracciati di antiche strade. E proprio grazie a quelle strade, gli uomini hanno potuto portare saperi diversi, arricchendosi a loro volta di tradizioni e culture diverse. Pistoia, quindi, è un luogo che può mostrare architetture, sculture, pitture di un passato lontano, grazie ai "vaganti": menestrelli, scultori, letterati, pellegrini, commercianti. Ieri e oggi. Una riflessione tra il XIII-XIV secolo e il nostro appena iniziato: questo l'obiettivo della mostra. Luciano Barale, Filippo Basetti, Alfredo Bini, Andrea Dami e Dario Longo hanno cercato, attraverso le loro opere artistiche esposte in tre luoghi della città, di stimolare un dialogo sull'oggi, rivolto al futuro. E vogliono continuare a farlo attraverso le testimonianze di questo libro.
10,00

Roberto Fedi. Abitare lo spazio

Roberto Fedi. Abitare lo spazio

Alessandro Suppressa

Libro

editore: Settegiorni Editore

anno edizione: 2010

pagine: 96

Il volume, omaggio all'architetto pistoiese Roberto Fedi, scomparso improvvisamente nel 2007, è stato curato da un gruppo di architetti che appartiene ad un'altra generazione rispetto a quella di Fedi. L'opera ricostruisce la sua poliedrica attività, la sua intensa ricerca del fare architettura partecipando con passione e curiosità nei diversi ambiti della professione: dalla collaborazione con professori universitari, alle prime opere per la committenza privata, fino ai temi di valore pubblico, passando anche attraverso l'esperienza dei concorsi di progettazione, senza mai abbandonare lo studio e l'approfondimento. Il libro rappresenta Roberto Fedi nella maniera più autentica: non una carrellata di foto e disegni della sua ricca produzione progettuale ma lo sforzo di leggere nelle pieghe il processo che ha portato l'architetto a una maturità professionale e a un controllo di tutte le fasi della costruzione di un'opera.
15,00

Popiglio Museo d'arte Sacra

Popiglio Museo d'arte Sacra

Libro: Copertina morbida

editore: Settegiorni Editore

anno edizione: 2010

pagine: 224

Il Museo d'Arte Sacra di Popiglio, nato circa venti anni fa come sede di riferimento dell'itinerario dell'arte sacra e della religiosità popolare, all'interno del progetto dell'Ecomuseo della Montagna Pistoiese, è tornato al centro di un rinnovato interesse grazie al nuovo allestimento, inaugurato nel mese di marzo 2010. Il catalogo si avvale di contributi critici di importanti studiosi che hanno ricostruito la storia delle collezioni, permettendo nuove attribuzioni delle opere esposte, correggendo alcune lacune del passato e confermando lo stretto rapporto del museo di Popiglio con le botteghe dei grandi artisti romani fra '500 e '600, grazie alla committenza della famiglia Vannini, popigliesi stabilitisi a Roma come commercianti. Su di loro e sul loro stretto legame con il paese di origine si è soffermata la ricerca di Francesca Rafanelli, che ha ricostruito dai documenti vaticani un curioso spaccato di vita familiare, permettendoci di immaginare il contesto in cui è nata la collezione.
20,00

Orsigna, gli affreschi ritrovati. Tre secoli di arte e storia nella chiesa di Sant'Atanasio

Orsigna, gli affreschi ritrovati. Tre secoli di arte e storia nella chiesa di Sant'Atanasio

Francesca Cosi, Alessandra Repossi

Libro: Libro in brossura

editore: Settegiorni Editore

anno edizione: 2010

pagine: 96

Il libro documenta con testo e immagini esclusive il lungo lavoro di riscoperta degli affreschi ottocenteschi, ad opera del pittore pistoiese Bartolomeo Valiani, riportati alla luce nella chiesa di Sant'Atanasio all'Orsigna, in occasione di alcuni lavori di restauro nel maggio del 2008. Il primo capitolo ricostruisce la cornice storica all'interno della quale, nel 1785, la chiesa di Orsigna vide la luce, grazie all'intervento di un vescovo molto discusso: Scipione de' Ricci. Nel secondo capitolo vengono ripercorse le tappe della costruzione della chiesa di Sant'Atanasio all'Orsigna, mentre nel terzo viene esaminata la figura del pittore Bartolomeo Valiani e alcune delle sue opere più importanti tra Pistoia e Bologna. Il quarto capitolo ripercorre la storia della chiesa di Sant'Atanasio nell'Ottocento, secolo al quale risalgono gli affreschi e, il quinto, la sua storia nel Novecento, quando i dipinti vennero coperti sotto una mano di vernice grigioverde (era il 1940). L'ultimo capitolo, infine, è dedicato ai lavori di restauro che hanno restituito agli affreschi la loro antica bellezza.
15,00

Nuovi democristiani. Attimi fuggenti di una storia infinita. L'esperienza politica della Democrazia Cristiana per le autonomie di Gianfranco Rotondi

Nuovi democristiani. Attimi fuggenti di una storia infinita. L'esperienza politica della Democrazia Cristiana per le autonomie di Gianfranco Rotondi

Ennio Canigiani

Libro: Libro in brossura

editore: Settegiorni Editore

anno edizione: 2010

pagine: 112

"Il volume, scritto da Ennio Canigiani, vuole essere un primo contributo alla rilettura dell'esperienza politica della "Democrazia Cristiana per le autonomie", partito che svolse la propria attività nella seconda metà degli anni 2000. Nato sul finire del 2004 e da subito conosciuto come la Nuova DC di Rotondi, questo partito rimase attivo fino al 2008, partecipando a varie competizioni elettorali. Ai primi del 2005 anche in Toscana un gruppo di cattolici democratici e laici, abbracciò l'idea di rifondare un partito che si ispirasse alla Democrazia Cristiana storica, quella che per quarantacinque anni era stata protagonista della storia d'Italia e d'Europa. Canigiani ha voluto qui ricordare alcune vicende finora rimaste semi sconosciute alla storiografia contemporanea; storie di chi ha creduto in questo progetto politico e si è battuto con orgoglio per riaffermare la propria identità democristiana, convinto che ancora oggi ci fosse spazio per i valori e gli ideali cristiani in politica." (dalla prefazione di Alessandro Corsinovi )
10,00

Il patrimonio monumentale della città fra restauro, riuso e abbandono. Il caso della Santissima Annunziata

Il patrimonio monumentale della città fra restauro, riuso e abbandono. Il caso della Santissima Annunziata

Libro: Libro in brossura

editore: Settegiorni Editore

anno edizione: 2010

pagine: 160

In questo primo volume della collana dedicata a "Il patrimonio monumentale della città fra restauro, riuso e abbandono", ed in particolare al caso della SS. Annunziata di Pistoia, sono contenuti interventi e dibattiti che hanno coinvolto personalità della politica, della tutela dei monumenti e opere d'arte, docenti universitari, studiosi e noti architetti. Con l'intento di cogliere il "qui" e "ora" dell'evolversi a Pistoia dell'assai complesso problema dell'identità degli antichi centri storici, con i monumenti che li caratterizzano, il loro destino e il loro uso, come parte delle più ampie inter-relazioni sociali e urbanistiche, in un momento storico in cui si producono, a ritmo incessante, rapidissimi cambiamenti e mutazioni anche entro la sfera dei valori-guida della comunità.
15,00

Enrico Coturri. Gli scritti di medicina

Enrico Coturri. Gli scritti di medicina

Libro: Libro in brossura

editore: Settegiorni Editore

anno edizione: 2010

pagine: 112

Il volume, che inaugura la nuova collana "Storia e Medicina", ripropone una serie di saggi sulla cultura medica a Pistoia scritti da Enrico Coturri (1914-1999). Enrico Coturri, medico, ricercatore e storico della medicina, nell'arco di oltre sessanta anni ha avuto due precisi interessi culturali: la storia medievale, con particolare riferimento a Lucca e a Pistoia, e la storia della medicina. Il volume è arricchito da un'introduzione di Donatella Lippi e da una prefazione di Natale Rauty.
10,00

I libri di Sozomeno da Pistoia per una biblioteca pubblica
5,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.