Servizio Editoriale Fiesolano
Cento anni e più di bontà a San Giovanni Valdarno storia delle associazioni solidaristiche
Paolo Bonci
Libro: Libro in brossura
editore: Servizio Editoriale Fiesolano
anno edizione: 2017
pagine: 182
Si tratta della storia del Centro d'Ascolto Caritas di San Giovanni Valdarno nel trentesimo anniversario della sua fondazione, ripercorrendo così anche la storia delle associazioni che, a partire dal 1832 con la Confraternita di Misericordia e poi con l'Associazione Dame di carità (1909)e via via tantissime altre, siamo arrivati ai nostri giorni, dando vita, attraverso l'apporto delle centinaia di volontari, ad una splendida corona di bontà.
Costituzioni Sinodali dei Vescovi di Arezzo. Boso degli Ubertini - 1334, Cosimo de Pazzi - 1504
Libro: Libro in brossura
editore: Servizio Editoriale Fiesolano
anno edizione: 2017
pagine: 160
La celebrazione dei Sinodi è una delle disposizioni più antiche nell'ordinamento ecclesiastico. Il Sinodo aveva uno scopo eminentemente disciplinare, "per correggere gli eccessi e moderare i costumi, specialmente del clero". Le prime costituzioni che conosciamo per la Diocesi di Arezzo sono quelle emanate dal vecovo Guglielmino degli Ubertini. Questo libro pubblica le prime Costituzioni Sinodali aretine del vescovo Boso degli Ubertini, nipote del vescovo Guglielmino, giunte fino a noi pressoché integralmente (1344 anno della loro promulgazione). In esso sono pubblicate anche le Costituzioni Sinodali del vescovo Cosimo de Pazzi, emanate il 2 aprile 1504, che hanno il grande pregio di essere state le prime ad essere stampate.
L'imprenditore che non ti aspetti
Lorenzo Rosati
Libro: Libro in brossura
editore: Servizio Editoriale Fiesolano
anno edizione: 2016
pagine: 106
È la storia di un giovane prete, don Giuliano Bonci, che negli anni del secondo dopo guerra fu inviato subito dopo l’ordinazione sacerdotale a svolgere il suo ministero a Strada in Casentino comune di Castel San Niccolò. Qui, di fronte alla miseria e alla disoccupazione, diede vita ad un’attività economica nel settore della maglieria che nel giro di un anno aveva procurato lavoro ad un centinaio di donne e ad una decina di uomini addetti alla manutenzione delle famose macchine “Ago magico”. Purtroppo l’iniziativa fallì nel giro di due anni per vari motivi: innanzi tutto le difficoltà del momento post-bellico così difficile e complesso, poi l’inesperienza economica e finanziaria del sacerdote ed infine a causa di chi si approfittò della situazione a proprio ed esclusivo vantaggio. Tuttavia l’iniziativa di don Bonci può essere portata ad esempio per il coraggio e la passione dimostrati dal sacerdote nell’impegno dimostrato verso una popolazione che si trovava in uno stato di estrema necessità. Forse si è trattato di un precursore di un’economia civile di cui tanto si parla oggi?
Memorie. Un prete, una parrocchia, un territorio
Foresto Bagiardi
Libro: Libro in brossura
editore: Servizio Editoriale Fiesolano
anno edizione: 2015
In questo libro è descritta non solo la storia di un prete, che è sacerdote da oltre sessant'anni e parroco da più di cinquanta, ma anche la vicenda di una comunità cristiana e della società civile della zona mineraria di Cavriglia nel Valdarno superiore. Del resto ne sintetizza bene il sottotitolo dell'opera stessa.
La chiesa di San Michele Arcangelo a Cetica
Marco Porcinai
Libro: Libro in brossura
editore: Servizio Editoriale Fiesolano
anno edizione: 2015
pagine: 128
L'autore, dopo aver illustrato quanto è avvenuto di singolare a Cetica, una località dell'alto Casentino, un tempo famosa per i suoi bagni e per le sue patate rosse, con il volume "Cetica, storia, vicende e popolazione di una comunità rurale" (Stia 2006), ci presenta ora con questo lavoro la chiesa e il popolo di S. Michele Arcangelo dalle sue lontane origini, fino agli anni successivi alla seconda guerra mondiale e alla rinuncia del parroco don Smeraldo Monti dopo il suo lungo ministero.
Visite pastorali del vescovo Antonio Ricci dal 1611 al 1637
Libro: Copertina morbida
editore: Servizio Editoriale Fiesolano
anno edizione: 2015
pagine: 768
È l'VIII volume della Collana dedicata appunto alle Visite Pastorali avvenute nella diocesi di Arezzo. La prima visita, effettuata dal 1612 al 1618, comprende tutta la diocesi, esiste un repertorio iniziale che elenca tutti o quasi gli enti visitati. Le successive visite riguardano zone particolari della diocesi, fino al 1635.
La casa delle storie
Marcella Bettini
Libro: Copertina morbida
editore: Servizio Editoriale Fiesolano
anno edizione: 2014
L'oratorio «Don Bosco» a San Giovanni Valdarno
Paolo Bonci
Libro: Copertina morbida
editore: Servizio Editoriale Fiesolano
anno edizione: 2014
pagine: 80
È la storia di un oratorio nato oltre sessant'anni fa, a seguito di una campagna nazionale lanciata in Italia su iniziativa dell'Azione Cattolica "per la salvezza della gioventù" sul modello dei grandi fondatori San Carlo Borromeo, San Filippo Neri e San Giovanni Bosco. Due sacerdoti, un gruppetto di ragazzi, seguiti poi dall'intera la popolazione della cittadina toscana di San Giovanni Valdarno si misero all'opera e in circa dieci anni riuscirono a realizzarla. In seguito tanti altri la portarono avanti, in mezzo a mille difficoltà, tra alti e bassi, successi ed insuccessi, come capita nelle cose umane, e a portarla fino ai nostri giorni.
Don Ivan Cornioli guida spirituale
Libro: Copertina morbida
editore: Servizio Editoriale Fiesolano
anno edizione: 2014
pagine: 64
Lo scambio epistolare tra un prete e due giovani fidanzati di un tempo, può offrire ai giovani d'oggi, nonostante i cambiamenti culturali intervenuti negli ultimi decenni, l'occasione per scoprire l'importanza di avere in questa fase della vita, bella ma anche non facile e piena di insidie, una guida spirituale che sia di aiuto nel loro cammino.
Don Gino Pagnini e i suoi ragazzi
Libro
editore: Servizio Editoriale Fiesolano
anno edizione: 2013
pagine: 56
Si tratta di un documento ritornato alla luce dopo settant'anni, realizzato da un gruppo di ragazzi di Azione Cattolica negli anni della seconda guerra mondiale i quali, sotto la guida di un sacerdote, all'epoca curato della Basilica di San Giovanni Valdarno, ricevettero i primi elementi valoriali, sia sotto l'aspetto umano che sotto il profilo morale e spirituale che hanno accompagnato gran parte di loro nel cammino della vita.
Visite pastorali del vescovo Pietro Usimbardi dal 1590 al 1611
Libro: Copertina morbida
editore: Servizio Editoriale Fiesolano
anno edizione: 2013
pagine: 832
È il VII volume della Collana dedicata appunto alle Visite Pastorali ed Apostoliche nella Diocesi di Arezzo. Le visite dell'Usimbardi sono le prime eseguite dopo la Visita Apostolica del 1583, che vierne spesso citata, per verificare l'osservanza dei comandi o "decreti" emanati durante la Visita Apostolica medesima, si fa spesso riferimento anche ai "Decreti generali". Le visite sono in genere piuttosto curate ed è prevalente l'attenzione alla precisa osservanza delle disposizioni del Concilio di Trento.
Il Beato Angelico a Cortona. Ediz. italiana e inglese
Eleonora Sandrelli
Libro: Copertina morbida
editore: Servizio Editoriale Fiesolano
anno edizione: 2013
pagine: 104
Un nuovo testo per facilitare la conoscenza e la comprensione delle opere cortonesi di uno dei maestri della pittura italiana: Beato Angelico. Analizzando l'opera balza evidente come l'epiteto "Angelicus pictor", ben prima che la Chiesa lo proclamasse ufficialmente beato grazie all'intervento di papa Giovanni Paolo II, è riconducibile al fatto che "angelica" appariva la sua arte, detta "divina" già nel Cinquecento.