Sensoinverso Edizioni
Un film di Eisenstein sulla rivoluzione
Libro: Copertina morbida
editore: Sensoinverso Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 358
Oceano di carta è un vasto mare dove i pesci sono racconti. Si possono pescare storie drammatiche o avventurose, surreali o umoristiche, ironiche o riflessive, misteriose o fantastiche.
Faccio il giro del mondo e ti dimentico
Stefano Usardi
Libro
editore: Sensoinverso Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 150
Resoconto di un viaggio attorno al mondo, senza voli aerei, ma con navi cargo, la mitica transiberiana, autobus infiniti e ogni altro mezzo di fortuna, che l'autore - in solitaria - ha compiuto in un'estate meravigliosa. Segnato un cerchio rosso per terra, si è diretto verso ovest, che a un certo momento del viaggio è diventato est, per ritornare al punto di partenza. Nei tre frenetici mesi ha incontrato una miriade di persone e si è interrogato sul senso del viaggiare lentamente via terra e soprattutto senza una reale destinazione se non il punto di partenza stesso. Riflessioni perturbate dall'esperimento di dimenticare qualcuno. Consigli utili per ogni viaggiatore low-cost, con l'aggiunta di pensieri cinematografici, di cui l'autore è ricercatore, accompagnano il lettore attraverso il fascino del giro del mondo. Episodi divertenti, come per esempio i loculi giapponesi nei quali dormire, rendono ancor più appassionante la lettura. Il vero viaggio di una mente libera con se stessa, per quanto questo sia possibile.
Tracce di Walter drammatico: il cinema d'autore di Walter Chiari
Alessandro Ticozzi
Libro: Copertina morbida
editore: Sensoinverso Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 46
Undicimetri. Storie di rigore
Cristian Vitali, Maurizio Targa
Libro: Copertina morbida
editore: Sensoinverso Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 292
Dallo sconosciuto ma infallibile Giampiero Testa al trionfo di Berlino, passando per i tragici tiri mondiali di Baresi, Baggio e Di Biagio, il cucchiaio di Totti, la "buca" di Maspero, i sempreverdi Zico, Platini, Falcao e Gullit, gli errori macroscopici di gente come Caraballo e Luis Toffoli: sessanta racconti carichi di passione, incentrati sui più svariati tentativi di realizzazione dal dischetto. Storie, liti, drammi, atmosfere e leggende raccontate da un punto di osservazione molto particolare: quei fatidici e interminabili UndiciMetri. "Gli autori partono dal primo, epico penalty per arrivare ai giorni nostri: una lunga, infinita collana di gioie e dolori, di errori madornali o di parate strepitose, di coppe e mondiali vinti o sfumati in quell'istante che tutto, nel bene e nel male, avvolge o stravolge. Un libro, decisamente, indispensabile per gli appassionati del pallone." (dalla Prefazione di Darwin Pastorin)
Anche a me piace il tramonto
Gabriele Agasucci
Libro
editore: Sensoinverso Edizioni
anno edizione: 2020
Corrado è un liceale che vive una vita tranquilla; ha pochi amici affezionati e un padre saggio, che non mancano mai di fornirgli supporto. Quando conosce Tamara, la sua prima vera fiamma, il suo mondo assume nuove prospettive. Inizialmente con lei è tutto fantastico, ma col passare del tempo si rende sempre più conto che quella relazione non fa per lui, né sente il suo amore corrisposto. A complicare le cose c'è anche la madre di lei, severa professoressa milanese che non lo vede di buon occhio... Corrado, anche a fronte di un malore grave del padre, e da poco maggiorenne, farà i conti con emozioni nuove e contrastanti e a suo modo dovrà trovare un equilibrio che gli permetta di inseguire le proprie ambizioni e vivere pienamente le sue passioni. Imparerà come ogni persona sia in grado di lasciare una traccia dentro chi l'ha amata. In quel pianto non c'erano semplici lacrime.
Il talento del naso. Tre racconti
Lorella Reale
Libro: Copertina morbida
editore: Sensoinverso Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 48
L'occhio esclude sempre qualcosa nella sua visuale, il naso invece include tutto. È l'olfatto, senso ancestrale, che come un filo di lenza invisibile ma indistruttibile apparenta i tre racconti di questa raccolta. Il crollo di una famosa chef, la storia di una sceneggiatrice delusa che vuole aprire un agriturismo e, infine, le ambizioni di un giovane talento del tiro con l'arco. Respirare è odorare. A ogni respiro, una chimica vitale combina molecole d'ossigeno con la sicurezza dell'infanzia rievocata dal muschio sulla via, attinomiceti si legano al profumo di erbe aromatiche, benefico balsamo per la nausea del mattino, mentre spore di muffa mischiate a dopobarba confondono finzione e realtà. E sarebbe impossibile per le protagoniste delle storie, non respirare la discontinuità dell'esistenza, sarebbe come tradire se stesse. Un magma di odori e di intenzioni si diffonde nei loro corpi, corpi battuti da fuori, sconvolti da dentro o da passione improvvisa.
Il cinema horror italiano 1970-1990
Federico Tadolini
Libro
editore: Sensoinverso Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 228
Questo saggio, oltre a documentare il ventennio indimenticabile del cinema horror italiano partendo dal 1970 e arrivando al 1990 (con una breve incursione negli anni '50 e '60), vuole anche far assaporare, a chi non l'ha vissuto, la maniacale passione che ha caratterizzato quel periodo. L'avvenimento di andare al cinema, per esempio: sale cinematografiche che ormai sono un lontano ricordo, situate in piccole vie buie, dove l'unica luce proveniva dall'insegna; un piccolo bar in dotazione; e al momento del biglietto la scelta tra platea e gradinata. Anni in cui si andava in edicola e si era sommersi da riviste dedicate al cinema horror come Nosferatu, di fumetti ricchi di citazioni cinematografiche come Dylan Dog, Splatter, Mostri, Bloob, Gore Scanners. Per non parlare della nascita delle videoteche, ormai quasi del tutto scomparse. Il genere horror italiano fece scuola, in quegli anni. Autori come Dario Argento, Mario Bava, Lucio Fulci, Antonio Margheriti, Aristide Massaccesi sono studiati nelle scuole di cinema americane. Registi di fama mondiale come Quentin Tarantino e Tim Burton elencano sempre registi italiani alla base della loro formazione.
I naufraghi rivelati
Simone Mercuri
Libro: Copertina morbida
editore: Sensoinverso Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 136
Questa è la storia di un ritorno. Di un ragazzo e del suo vagare, proteso in avanti, simile a un naufrago sperduto tra grida di abbandono e le oscene risate della notte, in cerca di una soluzione che possa riappacificare la continua mutevolezza di un 'io' ripiegato su se stesso con la sua originaria condizione di luogo dell'incontro con 'l'altro'. Camminando, nell'amicizia e nell'accettazione del dono. Questa è la storia di chi ritorna.
I Cul
Stefania Morreale
Libro: Copertina morbida
editore: Sensoinverso Edizioni
anno edizione: 2020
Una cittadina sporca e piovosa, un perfido e geniale inventore e un gruppo di improbabili eroi pronto a uscire dalla comfort zone per salvare la città. A guidare l'originale accozzaglia di amici, Lui, un ubriacone frustrato che saprà riscattarsi con il suo ingegno e l'affetto dei suoi compagni. "I Cul" racconta in modo ironico e irriverente personaggi lontani dall'ideale di perfezione e bontà a cui siamo abituati, che cercano di sopravvivere, ognuno con i propri sotterfugi e le proprie meschinità, in un mondo troppo aggressivo e spietato che può schiacciare senza pietà personaggi deboli ma dal grande cuore.
Vampanigghie
Nicolò Redini
Libro: Libro in brossura
editore: Sensoinverso Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 70
L'amore come sentimento sempre sofferto. L'impotenza fisica e psicologica davanti al fato. Il vuoto, l'assenza, la perdita. Solo nella corporeità, quando si percepisce lo scorrere del sangue, ci si risolleva per un istante, nel penetrare mente e carne, per entrare in sintonia alla ricerca di un'affinità elettiva che completi. Ma i falò sempre si spengono nella profondità della notte.
Caso 6: spirale di violenza
Libro: Copertina morbida
editore: Sensoinverso Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 289
Racconti che sconvolgono, che inquietano, che offrono emozioni intense e per stomaci forti, che vogliono colpire... ma anche racconti magici, che fanno sognare, che portano una parentesi di fantasia nella quotidianità.
Phantom Punch
Libro: Copertina morbida
editore: Sensoinverso Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 284
Racconti che sconvolgono, che inquietano, che offrono emozioni intense e per stomaci forti, che vogliono colpire... ma anche racconti magici, che fanno sognare, che portano una parentesi di fantasia nella quotidianità.