Libri di Federico Tadolini
Labirinti di carne
Federico Tadolini, Gabriele Macchi
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2022
pagine: 132
Attraverso l'elemento principale rappresentato dal corpo, gli autori costruiscono una serie di racconti indipendenti l'uno dall'altro, dove esso viene messo in risalto attraverso la sua bellezza, la sua deformità e il suo orrore.
Il cinema horror italiano 1970-1990
Federico Tadolini
Libro
editore: Sensoinverso Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 228
Questo saggio, oltre a documentare il ventennio indimenticabile del cinema horror italiano partendo dal 1970 e arrivando al 1990 (con una breve incursione negli anni '50 e '60), vuole anche far assaporare, a chi non l'ha vissuto, la maniacale passione che ha caratterizzato quel periodo. L'avvenimento di andare al cinema, per esempio: sale cinematografiche che ormai sono un lontano ricordo, situate in piccole vie buie, dove l'unica luce proveniva dall'insegna; un piccolo bar in dotazione; e al momento del biglietto la scelta tra platea e gradinata. Anni in cui si andava in edicola e si era sommersi da riviste dedicate al cinema horror come Nosferatu, di fumetti ricchi di citazioni cinematografiche come Dylan Dog, Splatter, Mostri, Bloob, Gore Scanners. Per non parlare della nascita delle videoteche, ormai quasi del tutto scomparse. Il genere horror italiano fece scuola, in quegli anni. Autori come Dario Argento, Mario Bava, Lucio Fulci, Antonio Margheriti, Aristide Massaccesi sono studiati nelle scuole di cinema americane. Registi di fama mondiale come Quentin Tarantino e Tim Burton elencano sempre registi italiani alla base della loro formazione.
Horror Fever. Il cinema eccessivo di Eli Roth
Federico Tadolini
Libro: Libro in brossura
editore: Shatter
anno edizione: 2021
pagine: 158
Il volume ripercorre e analizza l'intera filmografia, nelle diverse vesti di regista, attore e produttore, di Eli Roth.
Demon driver. Il cinema di Nicolas Winding Refn
Federico Tadolini
Libro: Libro in brossura
editore: Shatter
anno edizione: 2020
pagine: 130
Il libro ripercorre tutto il cinema di Refn, la sua filosofia e tutto quello che costituisce il mondo racchiuso nel "marchio" N.W.R. Sviscerando i suoi lavori, cercando di restituirne una personale visione, questo volume nasce per incuriosire e avvicinare il lettore al mondo di Nicolas Winding Refn, e alla sua particolare visione di quell'universo magico chiamato cinema. Prefazione di Paolo Di Orazio.
Bruce il terribile. Guida alla saga de Lo Squalo
Edoardo Favaron, Marco Saraga, Federico Tadolini
Libro: Copertina morbida
editore: Eus - Ediz. Umanistiche Sc.
anno edizione: 2016
pagine: 104
Lo squalo, il film capostipite degli Shark Movie, che a distanza di oltre quarant'anni riesce ancora a suggestionare e divertire lo spettatore. Un vero e proprio fenomeno cinematografico, merito sia del libro scritto da Peter Benckley, da quale la pellicola si è ispirata, ma soprattutto di quel genio che è Steven Spielberg. Uscito nelle sale statunitensi il 20 giugno 1975, l'opera di Spielberg divenne il film di maggior incasso nella storia, e lo rimase fino all'uscita di Guerre stellari, distribuito due anni dopo. Il "simpatico" protagonista di questo cult è Bruce, così la troupe lo ribattezzò all'epoca della realizzazione, uno squalo abbastanza irrequieto, vero e proprio simbolo della ribellione della natura che si scatena contro l'uomo, qui nello specifico contro spietati uomini d'affari.