Scritture
Nome d'arte, Gianni Schicchi
Mauro Molinaroli
Libro: Libro rilegato
editore: Scritture
anno edizione: 2014
pagine: 82
Gianni Schicchi, l'attore feticcio di Marco Bellocchio, in un ritratto in cui s'intrecciano narrazione e iconografia che da "I pugni in tasca" arriva a "Sorelle Mai". Sullo sfondo Bobbio, le storie di paese, la goliardia, il cinema e una vita vissuta in doppio tra genialità e follia, tra l'uomo comune e l'attore per gioco. Con le immagini del cinema di Bellocchio.
Piacenza poesia. Poeti all'ultimo km della via Emilia
Libro: Libro rilegato
editore: Scritture
anno edizione: 2014
pagine: 290
Poesie di: Arzani Ballerini Bellocchio Bertoni Bottigelli Bulla Cogni Ferrari Gentile Ghigna Lisoni Maffini Menicanti Milano Silvotti Testa Toscni Vegezzi Zambianchi Zilioli. Immagini di: Bertuzzi Casali Calza Falaguasta Ferri Fopiani Guerrieri Labbe Locatelli Lombardelli Milani Mosconi Poggioli Xerra. Testi di: Fava Finetti Paraboschi.
La piacevol provincia. Piacenza e la formazione dell'identità
Fabrizio Achilli
Libro: Libro rilegato
editore: Scritture
anno edizione: 2014
pagine: 326
I propositi di riscatto politico e di rilancio economico attraverso il nuovo corso italiano ed europeo da parte di una provincia con ambizioni, ma anche un freni e forti ritardi. I decenni contrastanti tra sviluppo innovativo e contraccolpi economici e politici, dallo Stato liberale fino alla cruciale Grande Guerra e alla resa di fronte al fascismo, ponendo sotto alla lente la formazione di un'identità locale che muove, crocianamente, dalla storia, in un rapporto dialettico con l'idea che si va involvendo della nazione e le dure logiche degli interessi delle classi sociali.
Giorgio e il drago che mangia le parole
Umberto Fava
Libro: Libro rilegato
editore: Scritture
anno edizione: 2014
pagine: 48
Con il metro della fiaba moderna Umberto Fava racconta il rapporto di una vita tra Giorgio Milani e la scrittura, dalla parole ai caratteri mobili in legno che caratterizzano la produzione recente dell'artista emiliano.
Quelli che il Ciano la Villa Grilli e... Borgate, quartieri popolari e case minime
Mauro Molinaroli
Libro
editore: Scritture
anno edizione: 2013
pagine: 96
La storia delle borgate popolari piacentine, nate con il Fascismo e cresciute con i nuovi inurbamenti del dopoguerra e del boom economico. Il presente che le imprigiona nei disagi della convivenza forzata tra vecchi abitanti della città e nuovi cittadini immigrati dal sud e dall'est del mondo. Una sfida tutta nuova che si gioca sul piano della cultura e che darà volto alla città dei prossimi anni.
Io era una bella figura una volta. Viaggio nella poesia di ricerca del secondo Novecento
Federica Santini
Libro: Libro rilegato
editore: Scritture
anno edizione: 2013
pagine: 236
Il volume ha il pregio di parlare chiaro e di servirsi degli strumenti affilatissimi della semantica storica, della stilistica e della metricologia, per mettere in luce da un lato le peculiarità di autori cardine della ricerca poetica nel secondo Novecento: Pagliarani, Rosselli, Zanzotto, Emilio Villa, i poeti della linea lombarda e il primo Cucchi - dall'altro, di rendere plausibile affinità insperate, quando non addirittura osteggiate dagli stessi protagonisti di queste pagine. Cucchi e Villa in un unico ventaglio? Zanzotto e Pagliarani? Una campionatura di comportamenti poetici prima ancora che una galleria di ritratti, una disanima scientifica, ma molto umana, del teatro poetico italiano. Con una prefazione del poeta Luigi Ballerini.
Cinque figure che scappano
Luciano Recchia
Libro: Libro rilegato
editore: Scritture
anno edizione: 2013
pagine: 112
Un funerale politico per il funerale della politica; uomini provati dalla caduta degli idoli; il mondo fantastico dei ragazzini che si sgretola sulle rive del Po; un palazzo spettrale attraversa la storia della città: cinque racconti, nell'intesa che la trama non conta niente, per restituire storie sentite nella bassa tra Emilia e Lombardia, di quelle ingombranti che non si possono tenere. Cinque impressioni di sconfitta che suscitano il riso anziché il rimpianto, scritte in una prosa impura in cui il dialetto della zona confinaria Mantova-Cremona-Parma si incrocia con la sintassi della lingua colta e del parlare comune.
I monumenti farnesiani di Francesco Mochi. Storia e letteratura
Libro
editore: Scritture
anno edizione: 2013
pagine: 198
Una raccolta di testi sui bronzi di Francesco Mochi dedicati a Alessandro e Ranuccio Farnese, esempio più significativo di scultura equestre barocca in Italia. Con atlante fotografico dei monumenti e dei bassorilievi del basamento. Interventi di Gaetano Pantaleoni, Paola Ceschi Lavagetto, Antonio Russo, Massimo Tirotti, Giovanni Morigi, Eugenio Gazzola.
Giulio Alberoni legato pontificio. A Ravenna tra economia e istituzioni
Giuseppe Cattanei
Libro
editore: Scritture
anno edizione: 2013
pagine: 164
Il libro colma una lacuna antica nella storiografia alberoniana: quella che vede il cardinale piacentino inviato in Romagna come legato di Clemente XII, tra il 1735 e il 1739. È la stagione in cui il cardinale mette in atto la maestria di governo maturata tra la Spagna e Roma, sperimentando tra l'altro l'elemento personale e carismatico nella gestione del potere e assolvendo un mandato con il carattere di eccezionalità: "Un Alberoni non era la norma nelle contrade di Romagna!", scriveva Giovanni Tocci.
Prima visione. Cinema e pubblico a Piacenza dal Dopoguerra al Bobbio Film Festival
Mauro Molinaroli
Libro
editore: Scritture
anno edizione: 2013
pagine: 140
Il cinema nella provincia di Piacenza, dai set del Dopoguerra alla rassegna estiva che Marco Bellocchio organizza tutti gli anni nella sua città di origine, Bobbio sull'appennino piacentino, il set de I pugni tasca. I registi e gli attori che hanno lavorato in queste valli, da Soldati a Rock Hudson agli intrighi erotici di Renzo Montagnani, Chi parte per la capitale e per il successo, come Franco Fabrizi, e chi diventa comprimario di rango come Pino Tosca e Vittorio Fanfoni. Le sale cinematografiche della città dalla ricostruzione all'abbandono alla rinascita. Il cinema come si fa e si vede in una provincia italiana di talento e di quieto vivere.
Krisis. Pensieri in libertà di un uomo comune
Fausto Chiesa
Libro
editore: Scritture
anno edizione: 2012
pagine: 152
La nostra convivenza con il concetto di crisi dal 1973, anno dello shock petrolifero, a oggi. La formazione dei prezzi, il lavoro e la finanza, il sistema pensionistico, le economie emergenti e lo scenario nel quale siamo chiamati a concorrere con idee sempre nuove e speranze sempre deboli. L'autore si sofferma a lungo sulle possibilità di riscatto offerte dal patrimonio naturalistico e artistico italiano.
Diario di Federico. La vita e la guerra. Da Griscino a Verona (1943)
Fausto Chiesa, Federico Chiesa
Libro
editore: Scritture
anno edizione: 2012
pagine: 120
Il diario di un soldato dell'Armir nell'ultima fase della Campagna di Russia, dal 10 febbraio al 29 marzo del 1943. È la storia di un uomo in fuga, Federico, che racconta la sua ritirata in uno scenario di desolazione e violenza, passando per Ucraina, Polonia, Cecoslovacchia, Austria e finalmente Italia. Il diario è commentato e introdotto dal figlio del reduce.