Scripta
Susegana. Un paesaggio antico
Carlo Palazzolo
Libro: Libro in brossura
editore: Scripta
anno edizione: 2022
Lì dove il Piave abbandona i colli per aprirsi nella pianura, si intrecciano da sempre strade e storie. Come ricordava Andrea Zanzotto, i castelli di Collalto e di San Salvatore costituivano un sistema unitario con l’Abbazia di Nervesa: erano i capisaldi di un nucleo territoriale che vedeva nel Piave un luogo di incontro, non un confine. Ripercorrere questo paesaggio antico – riappropriarsene – è un modo per riannodare relazioni interrotte, per vedere i monumenti e le tracce del passato come materiale con cui costruire il futuro. Edizione a cura del Comune di Susegana.
Verona e il giro 1909-2021. La corsa rosa è storia d'amore e realizza i sogni
Renzo Puliero
Libro: Libro in brossura
editore: Scripta
anno edizione: 2022
pagine: 336
80 veronesi hanno vissuto l’avventura in 104 edizioni di una gara che trasmette allegria alla gente e favorisce la conoscenza dell’Italia, della sua storia e delle sue bellezze. Hanno conquistato maglie rosa, ciclamino, azzurre e anche nere, simbolo dell’ultimo della classifica, il primo se la si guarda dalla fine. Sono saliti 4 volte sul podio e conquistato 27 vittorie di tappa, più 2 cronosquadre, tenendo alto il nome di Verona che, tra città e provincia, ha accolto per 27 volte l’arrivo di una tappa, per 4 volte (5 con il 2022) quello finale all’interno dell’Arena, in uno scenario unico al mondo. Verona è nella storia di una corsa che è trionfo della fatica e il cui traguardo è la felicità.
Cuori in Carpanea. Uomini e donne testimoni di eventi accaduti nel lento scorrere dei secoli nelle Grandi Valli Veronesi
Gianni Ferrante
Libro: Libro in brossura
editore: Scripta
anno edizione: 2022
Attraverso il dialogo tra il padre Narciso e lo zio Lisandro si snoda la narrazione e i vari personaggi, collocati su uno sfondo storico e geografico ben definito, si scoprono e raccontano pezzetti di vita concatenati fra loro. Ogni personaggio riferisce qualcosa di un altro personaggio e prepara a nuove storie, fornendo informazioni utili al lettore e dando ritmo alla narrazione grazie all’incantesimo del ricordo. Le storie di famiglia affascinano sempre perché creano empatia con quanto accaduto e per chi l’ha vissuto, alimentano o rafforzano le radici della propria storia e anche in questo caso si è catturati da ogni vicenda che si rivela motore di altre storie: storie tramandate, storie ricordate, storie ricercate con pazienza e riscattate dall’oblio, storie immaginate. L’evoluzione dei personaggi dal ceppo d’origine attraverso le varie epoche è uno degli aspetti più coinvolgenti del racconto, dove ogni personaggio ha un proprio ruolo, un proprio carattere e un proprio percorso di vita che lo lega indissolubilmente a tutti gli altri personaggi in gioco nell’universo “famiglia”.
Il convivio comparato. Scritti per Stefano Tani
Libro: Libro in brossura
editore: Scripta
anno edizione: 2022
pagine: 384
Volume pubblicato in onore di Stefano Tani, professore ordinario di Letterature Comparate all’Università di Verona. Contributi di: Paolo Spedicato, Paola Bellomi, Donatella Boni, Alfredo Buonopane, Andrea Chiurato, Claudio Gallo, Felice Gambin, Donatella Izzo, Alberto Maleci, Giovanna Mereu, Silvia Monti, Sergio Noto, Nicola Pasqualicchio, Carolina Pernigo, Francesca Petrocchi, Giulia Poggi, Claudia Salvatori, Alessandro Scarsella, Gherardo Ugolini, Cristina Anzilotti, Carlo Alberto Augeri, Stefano Benifei, Carlo Bordoni, Domenico De Martino, Nanni Delbecchi, Gary J. Freitas, Ariel Samuel Lewin, Riccardo Mazzeo, Franco Mormando, Sandra Petrignani, Matteo Rima, Michela Sanfelici, Walter P. Verschueren.
Trecento a Padova
Sergio Marinelli
Libro: Libro in brossura
editore: Scripta
anno edizione: 2022
pagine: 120
Trecento a Padova è tornare su passi antichi e famigliari, una rivisitazione in forma epigrafica e lirica, immediatamente evocativa, di un patrimonio d’immagini che è stato la nostra storia e che siamo noi ancora, quando ne riprendiamo coscienza. Alla rivisitazione dei grandi affreschi del Trecento padovano, da Giotto ad Altichiero, a Giusto de’ Menabuoi, segue in appendice una raccolta di ricordi di altre immagini del Trecento, già pubblicati dallo stesso autore, sugli stessi artisti e altri degli stessi anni, di altre parti d’Italia e d’Europa. L’attualità del tema si misura ora anche nel riconoscimento, come fatto civile e politico, conferito a questo patrimonio dalle istituzioni internazionali, quali l’UNESCO, con l’impegno alla sua conservazione. Sergio Marinelli, storico dell’arte e aggista è autore anche di evocazioni poetiche delle arti figurative, pubblicate nei cinque volumi della Galleria (2011-2019), come proposta al tempo stesso di una forma nuova di critica e della ripresa della critica d’arte di un più lontano passato. Il testo, che nasce da un’idea di Gino Belloni Peressutti, contiene scritti dello stesso, di Federica Millozzi e Alessandro Passarella.
Anche questo è amore. 20 storie fra le mura domestiche
Libro: Libro rilegato
editore: Scripta
anno edizione: 2022
«Viaggiare all’interno delle case di altre persone. Viaggiare dentro le dinamiche dei loro rapporti. Lo trovo un viaggio bellissimo, sorprendente ed intimo, e per questo motivo l’ho proposto agli allievi, che sono arrivati in fondo al perCorso di formazione fotografica dell’iPicky Academy. Un viaggio impegnativo, molto delicato e soprattutto altamente formativo. Un viaggio che avrebbe insegnato loro il rispetto per il tema, ma soprattutto il rispetto verso i loro soggetti. Tutto qui! Il resto lo hanno fatto loro, entrando in punta di piedi e comportandosi come dei veri professionisti. Non accontentandosi mai, e nel contempo, mantenendo quella sacra distanza con i protagonisti delle loro fotografie. Sono fiero di dire che l’obiettivo è stato centrato. Di sicuro loro sono cresciuti. I protagonisti delle storie sono rimasti colpiti ed entusiasti. Le fotografie prodotte, a mio avviso, meritano ogni centimetro quadrato di questo libro.» (Luciano Perbellini, iPicky Academy). Prefazione del dott. Marco Rossi.
Ritratto al vero. Pasquale Miglioretti. Scultore nell'Ottocento lombardo
Maria Rita Bruschi, Corrado Italiani
Libro: Libro in brossura
editore: Scripta
anno edizione: 2022
Pasquale Miglioretti nacque nel 1825 da una famiglia di artigiani ostigliesi, frequentò l’Accademia di Belle Arti di Brera, dove affinò le sue capacità sotto la guida di Pompeo Marchesi e di Innocenzo Fraccaroli che, formatisi a loro volta alla scuola classica romana di Antonio Canova e Bertel Thorvaldsen, gli trasmisero la sensibilità e l’approccio formaleche, in diversa misura, caratterizzarono spesso le sue produzioni. Abile ed elegante nel modellare le sculture, attivo e tenace nel lavoro, egli riuscì con non poche fatiche ad emergere nel mondo artistico milanese e lombardo di metà Ottocento. Qui si narra della sua vita, dell’ambiente sociale ed artistico in cui visse, delle sue opere, delle speranze, dei successi e delle delusioni che incontrò negli anni. Il testo è arricchito da un ampio spazio iconografico che contiene le opere oggi rintracciabili e da un estratto della corrispondenza da lui tenuta con i vari possibili destinatari dei suoi lavori: quest’ultima ci fornisce un importante esempio delle modalità operative e delle problematiche tecniche del periodo, della intraprendenza, creatività e tenacia necessarie per attendere alla possibile committenza.
Ascoltami, ti racconto. Vita di un libraio di Trento. Ediz. ad alta leggibilità
Franca Desilvestro
Libro: Libro in brossura
editore: Scripta
anno edizione: 2022
Un libro abitato dalla vita lavorativa e personale di un libraio di strada. L’Isola di Arturo è la denominazione della sua attività, un negozio itinerante che ogni giorno allestisce e smonta su piazze e vie di Trento. Un negozio senza pareti, un’isola di cultura, un’oasi di relazioni. La definizione della sua attività, tratta dal famoso libro di Elsa Morante, è in questo caso l’approdo a un porto sicuro di conoscenza e rapporti umani. Il protagonista è Arturo, un ex commerciale di una famosa azienda tedesca, diventato a cinquant’anni libraio e promotore della lettura. La cronaca da gennaio a dicembre del 2021, un anno a cavallo tra l’emergenza sanitaria per il Covid-19, la ripresa sociale, economica e tanti successi sportivi, sono la trama su cui si adagiano i racconti tratti dagli incontri con i clienti, le persone di passaggio, gli amici. Episodi spesso invisibili e pezzi di vita che affida alla penna e alla sensibilità di Franca Desilvestro. Lei ascolta, scrive ed espande riflessioni ed emozioni. Persone e personaggi che vale la pena di conoscere, storia e memoria, riflessioni e sorrisi, ricordi e sentimenti.
Anton Maria Zanetti di Girolamo. Il carteggio. Lettere artistiche del Settecento veneziano. Volume Vol. 6
Libro: Libro in brossura
editore: Scripta
anno edizione: 2021
pagine: 896
Sesto volume della collana delle "Lettere artistiche del Settecento veneziano" dedicato al carteggio di Anton Maria Zanetti di Girolamo, ‘il Vecchio’, straordinario personaggio – fine conoscitore e vorace collezionista, abile antiquario e dilettante artista, a contatto con l’élite culturale europea del Settecento – che solo da qualche anno non è più confuso con il cugino omonimo, figlio di Alessandro, ‘il Giovane’, critico d’arte, figura anch’egli di grande merito. È stato il volume più atteso della fortunata collana, per l’importanza e il fascino del protagonista e l’ampiezza degli interessi culturali, condensati nel suo carteggio, ma anche per la sua appartenenza alla storia dell’Istituto di Storia dell’Arte della Fondazione Giorgio Cini.
Ricche minere. Rivista semestrale di storia dell'arte. Volume Vol. 16
Libro: Libro in brossura
editore: Scripta
anno edizione: 2021
Contributi: Mario Cobuzzi, Capitanata europea: un inedito Crocifisso ligneo romanico nel santuario di San Michele a Monte Sant'Angelo / Michele Guida Conte, Osservazioni al catalogo di Giovanni Antonio Pilacorte / Anne Markham Schulz, Two New Works by Sante Lombardo / Catherine Phillips, Russia's ‘Raphael Cartoons' / Enrico De Iulis, Tra immagine e testo (II) / Le quattro urne di Febo. I ritrovati affreschi di Andrea Sacchi nella loggia del cardinal Del Monte / Francesco Paolo Campione, ‘Amate spire': Paolo Amato e il monumento funebre di Petronilla Lombardo / Giovanni Boraccesi, Arti preziose nel monastero delle Olivetane a Palo del Colle (III) / Fernando Rigon Forte, Canova e le fonti classiche (III). L'artista instancabile - SCHEGGE: Simona Anna Vespari, Un inedito Crocifisso ligneo del Trecento ad Ascoli Satriano / Paolo Ervas, Aggiunte al catalogo di Giampietro Silvio / Salvatore Anselmo, Sulla (s)fortuna critica di fra' Innocenzo da Petralia Sottana e su un suo inedito Crocifisso / Giuseppe Pavanello, Ca' Corner della Regina: Ioseph Mene Montaneanen Pinxit - Attualita': Andrea Lauria, Il nuovo allestimento degli appartamenti del duca d'Aosta al Castello di Miramare.
Aldèbaran. Storia dell'arte. Volume Vol. 6
Libro: Libro in brossura
editore: Scripta
anno edizione: 2021
pagine: 268
Sommario: Giordana Trovabene, Orsi calpestati: storia e iconografie di un animale atavico/Sergio Marinelli, Nuovo Cinquecento veneto/Eleonora Brotto, Proposte per Cesare da Conegliano/Fiorella Pagotto, Uno scambio di mosaici a San Marco: Padovanino e Maffeo Verona/Sergio Marinelli, Percorso nel Seicento veneto/Chiara Rigoni, Una Pietà tra santi francescani di Francesco Maffei/Paolo Delorenzi, Favole e storie su Pietro Liberi Andrea Piai, Disegni erratici dalla Venezia di metà Seicento/Alessandro Martoni, Il De Mura di Nino Barbantini. Un modelletto per l’Annunciazione della Certosa di San Martino a Napoli/Marco Dolfin, Francesco Maggiotto pinxit: incisioni di traduzione e i dipinti relativi ritrovati/Francesco Bergo, La ritrattistica di Natale Schiavoni/Laura Lorenzoni, Ercole Calvi: tre dipinti ritrovati/Pietro Della Sala, Giulio Aristide Sartorio critico d’arte (1893-1922)
Parole incrociate
Pierluigi Spangaro
Libro: Libro in brossura
editore: Scripta
anno edizione: 2021
Con una composizione tratta da "Fiori della Vita" si apre, quale raccordo, la presente raccolta. L’Autore, preso da un lavoro caratterizzato quotidianamente da impegni inflessibili, pur non potendosi dedicare alla letteratura quanto avrebbe voluto, tuttavia non ha mai rinnegato la sua passione per i versi. Questi, anche se testimoni sempre più incerti di incanti assoluti, finivano custoditi in un cassetto particolare. Solo con i giorni più lunghi e silenziosi della “pensione”, sono poi riapparsi sullo scrittoio dei pensieri, rivisti, tormentati e via via più coinvolti nell’ineludibile groviglio dell’indefinito. Le quattro sezioni della raccolta formalmente diverse una dall’altra, di fatto forse si integrano vicendevolmente. Per questo: Parole incrociate.