fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 8
Vai al contenuto della pagina

Scripta

G

G

Daniela Cavallo

Libro: Libro in brossura

editore: Scripta

anno edizione: 2022

Due donne, due mestieri, un’amicizia, un tempo in scadenza, uno spazio infinito, tanti territori. Liberamente tratto da una storia vera.
10,00

Goti, Ostrogoti e «mezigoti». Guida alle osterie di Verona

Goti, Ostrogoti e «mezigoti». Guida alle osterie di Verona

Francesca Capobianco

Libro: Libro in brossura

editore: Scripta

anno edizione: 2022

Un preciso e documentato racconto, reso vivace dalla proposizione di tanti dettagli, sulla storia e la vita di Verona. Attraverso le chiese/osterie, stazioni di una processione che si snoda per i quartieri di un centro storico che giustamente non si ferma ai tradizionali confini turistici (ma che comprende anche la Carega, Veronetta, San Zeno, Santo Stefano…) emerge la dimensione globale di una città. Una città che è poi il punto di incontro per tutto un territorio che vi riversa i suoi prodotti e che vi si ritrova rappresentato. Così lo sguardo di una guida che ha saputo ampliare gli orizzonti permette di cogliere quelle tracce rivelatrici di un passato che il cittadino veronese, abituato a viverle sullo sfondo della sua scena quotidiana, troppo spesso non riesce più a distinguere. I destinatari di questo racconto, oltre che i visitatori e i turisti, sono allora proprio gli stessi veronesi: quasi un invito − da leggere attraverso il fondo del bicchiere, una volta bevuto il vino con cui sono stati attirati in osteria − a riprendersi la città e la sua storia.
16,50

La collezione d'arte

La collezione d'arte

Libro: Cartonato

editore: Scripta

anno edizione: 2022

pagine: 172

Possiamo anche ammettere un dato che molti studiosi accettano a fatica: le capitali finanziarie sono le capitali dell’arte. Parigi lo era stata, New York lo è stata, Milano lo è. In questa dimensione, in una città divenuta cuore pulsante non solo per l’Italia e l’Europa, l’Ottocento ritorna prepotente e la vecchia Milano dei grandi pittori lombardi rivive in alcune opere che paiono messaggi da un’altra dimensione: quel tram esiste ancora, quel naviglio esiste ancora e, soprattutto, quell’aprirsi al mondo tipico della mentalità meneghina, esiste ancora. La collezione della Chemax Art in quella direzione guarda; un passato proiettato nel futuro. (Matteo Gardonio)
45,00

Un nuovo cielo. Una nuova terra

Un nuovo cielo. Una nuova terra

Giorgio Sallusti

Libro: Libro in brossura

editore: Scripta

anno edizione: 2022

pagine: 196

"Ho cominciato a scrivere questa raccolta di appunti, alcuni tratti dai miei seminari e registrati dagli allievi, prima che si scatenasse la pandemia del coronavirus e prima che, non sazia di tanta sciagura, la schizofrenia umana esprimesse ancora una volta il lato più violento di tale patologia. Non sapevo che la progressiva alienazione dell’uomo dalla sua identità di natura avrebbe determinato un mondo travolto da eventi così travagliati. Ho deciso allora di far precedere gli argomenti trattati da alcune riflessioni, che evidenziano quanto i vari capitoli trovino attinenza e rafforzata ragione di essere, nella prospettiva di un modo nuovo di attraversare le nostre singole esistenze. È una proposta per analizzare la vita non solo dal punto di vista logico, ma anche dal punto di vista analogico, perché come il mio pensiero razionale ha motivo e diritto di esistere, anche la mia istanza emozionale ha motivo e diritto di esistere e di essere compresa." (l'autore)
19,00

La Venere di Melchior Barthel per l'arciduca Leopoldo d'Asburgo. Ediz. italiana e inglese

La Venere di Melchior Barthel per l'arciduca Leopoldo d'Asburgo. Ediz. italiana e inglese

Simone Guerriero

Libro: Libro in brossura

editore: Scripta

anno edizione: 2022

pagine: 108

L’opera al centro di questo studio si impone come un capolavoro di primario interesse poiché illustra in tutta la sua portata proprio il successo goduto dalla scultura veneziana del secondo Seicento presso il circuito artistico ‘internazionale’, giungendo a intercettare anche l’interesse di uno dei più illustri e appassionati raccoglitori del tempo. Come suggeriscono chiaramente le dimensioni della figura ritratta in piedi – inferiori al naturale, è alta infatti 78 centimetri – siamo dinanzi, a una tipica scultura da ‘galleria’, realizzata a tuttotondo in un unico blocco di marmo di Carrara e che ci è giunta in un ottimo stato di conservazione, integra in tutte le sue parti. Subito riconosciamo in questo splendido nudo femminile l’immagine di un’avvenente Venere, colta nell’atto di prendere il peplo, qui adagiato sul tronco d’albero posto alla sua sinistra, dopo essere riemersa dal bagno rituale, similmente ad alcune versioni dell’Afrodite Cnidia (...)
25,00

Immagine/aiôn. Nota sull’immagine e sul tempo dell’immagine

Immagine/aiôn. Nota sull’immagine e sul tempo dell’immagine

Giulio Spiazzi

Libro: Libro in brossura

editore: Scripta

anno edizione: 2022

pagine: 216

L’immagine come presenza nelle cose del mondo porta con sé l’inafferrabilità della propria problematicità. Resa oggetto tra gli oggetti, avvolta nel moto propulsivo della proliferazione replicativa di ogni “prodotto visibile” riferito a sistemi di società basati sull’uso dell’aspetto strumentale della stessa, l’immagine nella sua intima, “ubiquità”, sembra svanire nei territori di superficie del senso. Ad essa fa riferimento diretto e costante un altro elemento “sfuggente”: il Tempo, e, in specie, il “tempo dell’immagine”, qui individuato con il concetto stoico di tempo- Aiôn. Una “dimensione” che partecipa del sistema cronologico, ma che contemporaneamente si pone in una zona “altra” rispetto a ciò che normalmente viene avvertito come “ordine necessario” risultante dal tempo di tutti i tempi: l’asse passato-presente-futuro. La fotografia, oggetto abusato del nostro tempo, e la comprensione del noema intensivo che essa “trattiene”, divengono in questo denso trattato, un ponte di pensiero che collega le indicazioni di ricerca sull’immagine e sul tempo in quanto tali, per la formulazione di un nuovo/remoto noema dell’Immagine, reso stringente nell’epoca delle tecnologie di dato.
18,00

Il bar dei ciclisti

Il bar dei ciclisti

Pierluigi Tregnaghi

Libro: Libro in brossura

editore: Scripta

anno edizione: 2022

pagine: 84

Il bar, luogo quasi istituzionale dove si generano amicizie e controversie, luogo di confronti dove acquietarsi e dove sfogarsi. Giovanni Jervis lo includeva fra i luoghi esercitanti una psicoterapia di base, dove un consiglio e l’ascolto amichevole hanno il costo di un caffè. In questo racconto prevale una dimensione distesa e dialogante, dove le chiacchiere sportive fanno da collante alle vicende delle storie individuali e della Storia. Il profilo di alcuni grandi e piccoli personaggi che vi sono menzionati (Charles Aznavour, Ernesto Barbieri, Gino Bartali, Stefano Benni, Alcide De Gasperi, Etty Hillesum, Alberto Mario, Giacomo Matteotti, Franz Werfel), viene poi sviluppato, in appendice, in una personale sintesi biografica.
10,00

Tiro alla fune. Cento e un testo brevi

Tiro alla fune. Cento e un testo brevi

Gianni Peretti

Libro: Libro in brossura

editore: Scripta

anno edizione: 2022

pagine: 108

"Lettore, troverai nelle pagine che seguono, allineate in modo casuale, alcune riflessioni divaganti ed eccentriche, per lo più in forma di dialogo, sui più diversi problemi che toccano tutti noi in quanto esseri umani. Esse assommano al numero di cento e una. L’autore ha cercato di esprimerle nella forma più stringata possibile. Egli si è imposto il limite di non superare i mille caratteri per ciascuna, spazi compresi. Il risultato non è sempre dei più felici. Il lavoro di potatura che si è reso necessario ha prodotto inevitabilmente approssimazioni e forzature che, nonostante tutti i suoi sforzi, l’autore non ha saputo emendare. Se qualcuna ti piacerà, ne sarà lieto. Altrimenti ti chiede venia fin d’ora. Lo conforta il pensiero che la loro brevità sia il miglior viatico e che, in ogni caso, non avrà abusato del tuo tempo e della tua pazienza. Non essere troppo esigente, e soprattutto non prendere troppo sul serio quanto leggerai. Temo che non lo meriti. Vivi felice. Addio." (GP)
12,00

Il suono dei capelli. Confessioni di una parrucchiera coraggiosa

Il suono dei capelli. Confessioni di una parrucchiera coraggiosa

Monica Bonfante

Libro: Libro in brossura

editore: Scripta

anno edizione: 2022

pagine: 196

In questo romanzo ricco di humour e ironia quanto di pathos, brilla l’autenticità dell’autrice, abituata a trattare con l’umanità, a distinguere tra i peli dei suoi cani e i capelli delle clienti, a leggere i sentimenti di entrambi. L’indagine spontanea sullo stato del mondo dall’atelier di una professionista esperta di colori e acconciature getta uno sguardo estetico sulla morale dell’esistenza. La sua presa di coscienza ravvicinata su vizi e virtù ispira rispetto per un mestiere antichissimo, punteggiato da tradizioni e innovazioni che hanno segnato la storia del costume nei secoli.
13,00

Alessandro Longhi: compendio delle vite de' pittori veneziani. «Compendio delle vite de' pittori veneziani istorici più rinomati del presente secolo con suoi ritratti dal naturale delineati e incisi da Alessandro Longhi veneziano»

Alessandro Longhi: compendio delle vite de' pittori veneziani. «Compendio delle vite de' pittori veneziani istorici più rinomati del presente secolo con suoi ritratti dal naturale delineati e incisi da Alessandro Longhi veneziano»

Libro: Libro in brossura

editore: Scripta

anno edizione: 2022

pagine: 300

Allestito da Alessandro Longhi, che ne curò la stampa fra il 1762 e il 1763, il "Compendio" accoglie i ritratti e i profili biografici di venticinque artisti rappresentativi della scuola veneta settecentesca. Partecipano all’ideale adunata diversi eccellenti maestri ormai scomparsi – Nicolò Bambini, Sebastiano Ricci, Gregorio Lazzarini, Antonio Balestra, Giovanni Battista Piazzetta – nel ruolo di veri e propri numi tutelari, e poi la folta schiera di quei professori che nel 1756, con pubblica permissione, avevano dato vita alla locale Accademia di Pittura e Scultura. La silloge calcografica, consacrata al senatore Almorò IV Giovanni Francesco Pisani, esponente di una stirpe nobiliare fra le più insigni della Serenissima e patrono di Alessandro, mirava a fornire, con palesi finalità celebrative, una sorta di catalogo illustrato dei membri dell’istituto, a cominciare da Giovanni Battista Tiepolo, suo primo presidente, senza omettere, per ragioni di fama e prestigio, il pittore veronese Giambettino Cignaroli. Questo volume offre, per la prima volta, l’edizione critica dell’opera, contestualizzata nell’ambito della letteratura artistica coeva.
30,00

I colori della Serenissima. Pittura veneta del Settecento in Trentino

I colori della Serenissima. Pittura veneta del Settecento in Trentino

Libro: Libro in brossura

editore: Scripta

anno edizione: 2022

pagine: 336

Catalogo della mostra "Trento, Castello del Buonconsiglio", 2 luglio-23 ottobre 2022. «Terre di frontiera, aree a cerniera tra civiltà diverse, centro e periferia, crocevia, sono tutte espressioni connesse all'idea di spazio che nel tempo sono state utilizzate in vari ambiti per cercare di contestualizzare altrettanti elementi relativi alla trasmissione di idee, suggestioni, novità, influssi, correnti, mode e via dicendo, che sottintendono a loro volta lo spostamento di artisti e artigiani o di opere – dai dipinti, ai bozzetti, alle incisioni, ai disegni, alle arti suntuarie. È un campo di studi sempre più frequentato, specie se si parla di zone nelle quali sono da secoli in diretto contatto tra loro culture di segno diverso ma ciononostante permeabili alle reciproche peculiarità. (...)». (dalla introduzione di Laura Dal Prà, Direttore del Museo Castello del Buonconsiglio, Trento)
38,00

Ricche minere. Rivista semestrale di storia dell'arte. Volume Vol. 17

Ricche minere. Rivista semestrale di storia dell'arte. Volume Vol. 17

Libro: Libro in brossura

editore: Scripta

anno edizione: 2022

pagine: 196

CONTRIBUTI: Massimo Ferretti, Andrea da Murano, 1494/Maria Teresa Franco, La Flagellazione del Moderno per il ‘nobilissimo studiolo’ Grimani/Beatrice Tanzi, Antonio Campi: un inedito del 1584 e qualche riflessione sull’ultima attività/Francesco Ceretti, Novità sulle mostre degli orologi notturni/Antonello Ricco, Brevi passaggi su Gennaro Vassallo: nuove proposte per uno scultore napoletano del Settecento/Carmelo Bajamonte, La decorazione pittorica di palazzo Mirto a Palermo: due documenti per Giuseppe Velasco e Benedetto Cotardi/Matteo Gardonio, Dall’ideazione alla creazione: l’opera grafica di Bartolomeo Giuliano e l’avvio al suo catalogo. SCHEGGE: Chatia Cicero, Ancora su un Torsetto femminile ritrovato: la fortuna di un modello tra repliche, calchi, copie e disegni/Ruggiero Doronzo, Un’aggiunta al catalogo pugliese di Nicola Vaccaro. Il San Nicola di Bari nella collegiata di Andria. ATTUALITA': Franco Miracco, Paolo Possamai, Nettuno e Mercurio. Il volto di Trieste nell’800 tra miti e simboli/Giuseppe Pavanello, Pierre Arizzoli-Clémentel, Palais Labia Venise/Simone Ferrari, La Nuova Treccani dell’arte contemporanea
29,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.