fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 5
Vai al contenuto della pagina

Saletta dell'Uva

Uomini e donne della Bibbia. Ieri per oggi tra miseria e grandezza
19,00

Re Lear. Padri, figli, eredi

Re Lear. Padri, figli, eredi

Massimo Cacciari

Libro

editore: Saletta dell'Uva

anno edizione: 2015

pagine: 80

"Che ci ha detto il genio di Shakespeare? Che questa figliolanza è l'impossibile per l'uomo. Le figlie mettono immediatamente a morte il padre da cui ereditano. Chi lascia in eredità, in questo mondo, muore. Il secolo non perdona chi si illude di lasciare in eredità e continuare a vivere. E d'altra parte nessuno in questo secolo fa erede il figlio e la figlia come puro atto di dono."
10,00

Il divino nella produzione di Maria Zambrano

Il divino nella produzione di Maria Zambrano

Maria Marino

Libro

editore: Saletta dell'Uva

anno edizione: 2015

pagine: 175

14,00

Grazie Cacciari

Grazie Cacciari

Raffaele Nogaro

Libro

editore: Saletta dell'Uva

anno edizione: 2015

pagine: 164

10,00

Come un fiume carsico

Come un fiume carsico

Vincenzo De Michele

Libro

editore: Saletta dell'Uva

anno edizione: 2014

pagine: 173

10,00

Lacartamarziale

Lacartamarziale

Rosanna Marziale

Libro

editore: Saletta dell'Uva

anno edizione: 2014

pagine: 80

20,00

Sulla scena del delitto. Arringhe e ricordi
15,00

Sacra Scrittura. Ispirazione e verità

Sacra Scrittura. Ispirazione e verità

Valentino Picazio

Libro

editore: Saletta dell'Uva

anno edizione: 2014

pagine: 95

15,00

Diritto dei beni culturali d'interesse religioso. Storia e legislazione
15,00

Abissi. Prime poesie brevi poesie
10,00

Le indulgenze. Storia e disciplina canonica

Le indulgenze. Storia e disciplina canonica

Raffaele Santoro

Libro

editore: Saletta dell'Uva

anno edizione: 2013

pagine: 150

18,00

L'Occidente tra libertà e tecnica

L'Occidente tra libertà e tecnica

Pietro Barcellona

Libro

editore: Saletta dell'Uva

anno edizione: 2013

Il confronto con il libro di Emanuele Severino, Gli abitatori del tempo, ha suscitato la riflessione profonda e originale di Pietro Barcellona sulla struttura della civiltà occidentale, che permea ogni elemento, specifico e particolare, della nostra storia. L'intera parabola dell'Occidente, cui bisogna guardare per capire il nostro presente, è segnata da due poli estremi: l'angoscia di morte, la scomparsa delle persone care, la fine dei progetti per cui abbiamo lottato, l'insignificanza di tutto ciò che crediamo bene o male rispetto all'universo delle galassie, delle stelle e dei pianeti e la ricerca ossessiva di un punto fisso, di un cielo immobile in cui tutto ciò che accade sia garantito e salvato nell'immobilità dell'essere eterno.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.