Sagoma
Mr Laurel & Mr Hardy. L'unica biografia autorizzata di Stanlio e Ollio
John McCabe
Libro: Libro in brossura
editore: Sagoma
anno edizione: 2017
pagine: 240
Intitolato con molta semplicità "Mr. Laurel and Mr. Hardy”, richiamando il modo usuale dei due comici nel presentarsi al pubblico, il libro uscì in America quando Stan Laurel, il "magro" del duo, era ancora in vita e il suo apporto al testo fu fondamentale. Stan si domandava se esistesse davvero abbastanza gente interessata a leggere una loro biografia. Eppure eccoci qui, a parlare ancora di Stan, di Oliver e di questo libro, la cui prima pubblicazione nel 1961 contribuì in modo notevole alla riscoperta della coppia da parte della critica, che fino a quel momento li aveva sempre considerati personaggi minori. Il pubblico, che invece non li aveva mai sottovalutati, grazie a questo testo scoprì di avere una grande, forte passione comune per questi due amici. Per tale motivo McCabe fondò, con il consenso e l'aiuto di Laurel, un'associazione che riunisse tutti i loro estimatori, il cui nome proviene da uno dei loro film più famosi: The Sons of the Desert, ovvero I Figli del Deserto. La sezione italiana storica dell'associazione, Noi Siamo le Colonne, ha contribuito in modo sostanziale alla cura di questo testo, chiedendo l'aiuto di molti membri del club, anche oltreoceano.
Frankenstein junior. Memorie dal set e altre quisquilie
Mel Brooks
Libro: Libro in brossura
editore: Sagoma
anno edizione: 2016
pagine: 198
Mel Brooks aveva appena compiuto sei anni quando suo fratello Bernie lo portò a vedere Frankenstein in un cinemino di Williamsburg, Brooklyn. "Quel film mi spaventò a morte", ricorda Mel. Andando a letto quella notte supplicò sua madre, "Mamma, ti prego, chiudi la finestra... Se la lasci aperta, Frankenstein verrà a mangiarmi". Circa quarant'anni dopo, Mel e il collega e amico Gene Wilder si ritrovarono per esplorare l'idea di Gene per un film sul pronipote del Barone Frankenstein, Frederick Frankenstein (pronunciato Frankenstin). Mel e Gene avrebbero scritto assieme la sceneggiatura. Gene avrebbe interpretato il film e Mel lo avrebbe diretto. Forse, solo forse, quegli spaventosi ricordi d'infanzia generati dal classico di James Whale, assieme al crescente rispetto del Mel adulto per la profondità e il valore artistico di quel film, furono lo stimolo per credere nel progetto e infine realizzarlo con quel fervore e quell'irriverente genialità che hanno portato alla creazione di ciò che Mel e molti altri credono sia il suo film migliore. Questo libro è la storia della realizzazione di quel film. I ricordi di Mel Brooks scorrono in queste pagine, tra aneddoti esilaranti e annotazioni profonde.
Come lo feci. Autobiografia di un mostro (di bravura)
Gene Wilder
Libro: Libro in brossura
editore: Sagoma
anno edizione: 2015
pagine: 288
"Cambiare i poli da positivo a negativo e da negativo a positivo. Io solo sono riuscito a scoprire il segreto di infondere la vita, macché, anche di più. Io, proprio io, sono divenuto capace di animare nuovamente la materia inanimata." Prefazione di Francesco Alò. Edizione spciale 40º anniversario di Frankenstein Junior.
Manuale di scrittura comica step by step
Gene Perret
Libro: Copertina morbida
editore: Sagoma
anno edizione: 2015
pagine: 284
Un comico deve avere la mimica, la faccia giusta, deve saperci fare, ma per scatenare una risata fragorosa ha bisogno di parole. Per dirla con Gene Perret: «La prima cosa che il comico chiede quando arriva al lavoro il lunedì è: "Dov'è lo script?"». L'aspirante autore comico è proprio il destinatario di questo arguto e divertente (e come potrebbe essere altrimenti?) manuale di scrittura comica, uno strumento che conduce passo passo gli scrittori in erba verso il successo nel mondo dello showbusiness. Nulla è lasciato al caso: si affrontano gli aspetti tecnici (qual è il meccanismo che scatena la risata? Come si scrive per un monologo? E per una sit com? Quali esercizi bisogna fare?), quelli psicologici (disciplina, fiducia in se stessi) e quelli pratici (come si fa a farsi conoscere? Come si accede al mondo dello spettacolo?). Funziona? Beh, basta chiederlo a Joe Medeiros: seguendo alla lettera le dritte di Perret, lui è diventato il capoautore di «The Tonight Show with Jay Leno».
Lo faccio dopo. Slow life agenda 2012
2012 AGENFA
Libro: Copertina rigida
editore: Sagoma
anno edizione: 2014
pagine: 400
Le cose vanno male? Il tuo capo ti perseguita? La fidanzata ti assilla? No problem, fai un bel respiro, immergiti in un bagno caldo e preparati un White Russian. Il tuo mantra ti ringrazierà. Il Grande Lebowski, film di culto degli anni novanta, non è più solo una filosofia di vita, è una religione: il Dudeismo, (da The Dude, il nome originale del protagonista). Annovera nei suoi ranghi autorevoli esponenti come Lao Tzu, Epicuro, Eraclito, Buddha, tutti inconsapevoli dudeisti ante litteram, e milioni di adepti che professano un'esistenza "a impatto zero" che vuole correggere le tendenze della società verso l'aggressione e l'eccesso. La vita è contemplazione, non azione. E la felicità e la soddisfazione spirituale passano attraverso la riscoperta dei semplici piaceri giornalieri come giocare a bowling, uscire con gli amici, dormire su un tappeto. Se tutti seguissero questi insegnamenti, il mondo sarebbe di certo un posto migliore.
Marty Feldman. Vita di una leggenda
Robert Ross
Libro
editore: Sagoma
anno edizione: 2013
pagine: 336
Satiristas! La rivincita della satira
Paul Provenza, Dan Dion
Libro
editore: Sagoma
anno edizione: 2013
pagine: 352
Se in Italia si assiste al fenomeno Grillo, in America i comici siedono al Senato e i TG satirici sono considerati più attendibili di quelli giornalistici. Il comedian Paul Provenza intervista in questo libro i più grandi comici satirici americani per fare il punto sulla satira, il tutto arricchito dai ritratti fotografici di Dan Dion, il ritrattista di comedian a stelle e strisce.
A pesca con Groucho
Irving Brecher, Hank Rosenfeld
Libro: Libro in brossura
editore: Sagoma
anno edizione: 2011
pagine: 336
Sei anni di pranzi, passeggiate e serate con un l'ultimo pioniere di una Hollywood che non esiste più: il giornalista Hank Rosenfeld ha scovato e "trascinato" sotto i riflettori il novantenne Irving Brecher, autore tra i più prolifici e originali che il mondo dello spettacolo abbia mai conosciuto. Il suo più caro amico, Groucho Marx, lo aveva definito "The Wicked Wit of The West", espressione intraducibile che in italiano suonerebbe più o meno come "La lingua più sferzante del West". E proprio all'amicizia tra Brecher e Groucho è dedicato il cuore di queste memorie, che spaziano dai racconti più intimi delle idiosincrasie di una star del cinema alle curiosità raccolte sui set cinematografici, fino ai racconti surreali di cene e vacanze tutt'altro che rilassanti, in cui il timido autore veniva trascinato in situazioni a dir poco imbarazzanti.
Impossible man
Michael M. Knight
Libro: Copertina morbida
editore: Sagoma
anno edizione: 2011
pagine: 351
Chi è davvero Michael? Per il padre - schizofrenico e paranoico, che cerca di ucciderlo all'età di due anni - è il figlio del demonio. Più tardi cambia idea: in realtà potrebbe essere Federico il Grande o Francis Scott Fitzgerald. Ma anche il figlio di Dan Aykroyd. Alla ricerca del "vero se stesso", Michael si converte all'Islam e vola in Pakistan. Dopo numerosi viaggi e altrettanti rocamboleschi cambi di pelle, mette in discussione tutte le proprie certezze buttandosi nel mondo del... wrestling, in un disperato tentativo di tornare ad essere soltanto un ragazzo come gli altri. "Impossible man" è la storia di un'adolescenza bizzarra e turbolenta, un romanzo di formazione grottesco - a tratti esilarante - drammatico e tenero insieme, destinato a diventare un classico perché nelle sue pagine non racconta solo una storia personale, ma una storia universale che parla al cuore di tutti. E al ragazzo che ognuno di noi è o è stato.
Gialli in un minuto
Fabrizio Canciani
Libro: Libro in brossura
editore: Sagoma
anno edizione: 2011
pagine: 135
"Nella penombra la lama si avvicinò minacciosa alla gola. La giugulare pulsava. La mano che impugnava la lama ebbe un attimo di esitazione: Le basette glieleaccorcio un po'?" Scrivere gialli che si leggono in meno di un minuto è come sparare alle copertine di cartone che popolano librerie e biblioteche: saranno le perizie balistiche a stabile l'entità dei danni provocati a un genere letterario tanto diffuso e amato. D'altra parte l'ironia e il noir viaggiano sempre a braccetto, l'umorismo e il macabro si sono fusi nello humor nero: la letteratura non di genere ne ha attinto a piene mani, per non parlare del teatro. E pure la storia del cinema è zeppa di battute ciniche e dialoghi folgoranti, soprattutto laddove i generi si mischiano. Suspance e umorismo hanno come denominatore comune lo spiazzamento dello spettatore e del lettore, ma affinché questo accada è indispensabile un'altra caratteristica: la sintesi, dono fondamentale per chi affronta grandi sfide. Come Fabrizio Canciani, scrittore e artista del teatro-canzone, che ha attraversato vari modi dell'espressione artistica e qui affronta la sfida più alta: sciogliere nell'acidcorrosivo della comicità il genere noir.
L'autobiografia dei Monty Python
Monty Python, Bob McCabe
Libro: Copertina morbida
editore: Sagoma
anno edizione: 2011
pagine: 357
"In molti mi hanno chiesto le motivazioni di questo libro. Per sommi capi potrei dire che era il momento giusto per scriverlo perché, primo, Graham era morto e quindi potevamo dire tutto quello che volevamo su di lui. Secondo, Cleese era uscito dalla rehab ed era in grado di raccontarci della sua vita prima del crack. Terzo, Eric si era messo finalmente il cuore in pace sul fatto che i Beatles si erano sciolti e aveva smesso di dire che magari, non si sa mai, lo avrebbero chiamato. Quarto, Palin si stava prendendo una pausa dai suoi viaggi in parti sempre più assurde del mondo. Quinto, Gilliam era diventato talmente un rischio - assicurativamente parlando - che nessuno avrebbe mai più sostenuto una delle sue pazzesche idee per un film (e poi, diciamocelo, il ragazzo è pazzo). Infine, anche Terry Jones pensava che fosse una buona idea. E lui è gallese, la sa lunga. Il risultato è questo tomo che vi svela tutto quello che avreste sempre voluto sapere sui Monty Python, ma anche roba che vi sareste volentieri risparmiati e qualcosa di un po' succoso (tette). Cosa volete di più? È grosso, è colorato, è patinato, e poi francamente - ci hanno dato una miseria per tutto questo lavoro e i diritti d'autore sono l'unico modo per cavarne quattro soldi. Sono certo che voi, menti elevate e assetate di cultura, lo capirete." Prefazione di Maurizio Nichetti. Prefazione di Francesco Alò.
Ce n'è sempre una!
Gilda Radner
Libro: Libro rilegato
editore: Sagoma
anno edizione: 2010
pagine: 328
Autobiografia/testamento della comica americana Gilda Radner, protagonista, assieme a comici del calibro di John Belushi, Dan Aykroyd e Bill Murray, della prima stagione del Saturday Night Live. Sposatasi nel 1984 con il grande attore comico Gene Wlder, muore nel 1989 per un cancro alle ovaie.