SAGEP
The Villa romana del Casale of Piazza Armerina. A Miniature city mirroring the power of Rome. Offical Guide of the Morgantina Archaeolocal PArk and the Villa romana del Casale of Piazza Armerina
Libro: Libro in brossura
editore: SAGEP
anno edizione: 2025
pagine: 280
Itinerari rubensiani. La centralità dell'immagine del sacro
Libro
editore: SAGEP
anno edizione: 2025
pagine: 176
I contributi raccolti nel volume propongono un momento di riflessione e confronto sulla figura nodale di Pieter Paul Rubens, con focus sulle committenze di soggetto religioso durante il soggiorno in Italia (1600-1608). Nella rete di relazioni con personalità di rilievo ed ordini religiosi tra Genova, Roma e Mantova, si prendono in esame lo sguardo di Rubens sulle opere sacre che vede durante i viaggi, il ruolo dei committenti, il protagonismo di ordini e istituzioni, infine le novità iconografiche e strutturali con cui si connota una nuova ed efficace comunicazione delle tematiche religiose agli esordi dell’età poi denominata barocca.
Restè. Percorsi ed esperienze d’arte contemporanea nelle Langhe
Davide Vero, Valerio Pennasso
Libro: Libro in brossura
editore: SAGEP
anno edizione: 2025
pagine: 80
“Resté” significa “restare” in dialetto piemontese, è un’esortazione a rimanere in un luogo per farne parte, per trasformarlo e per prendersene cura, non un concetto di immobilità ma un percorso progettuale fondato sull’incontro e il dialogo dove l’arte diventa vettore e innesco, relazione tra comunità e territorio.
20x20. Venti opere per i vent’anni della Wolfsoniana. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: SAGEP
anno edizione: 2025
pagine: 32
In occasione dei vent’anni dall’apertura della sede della Wolfsoniana a Genova Nervi, la mostra 20 x 20 e il catalogo che la accompagna intendono ripercorrere la storia del museo, che in questo periodo ha ospitato più di trenta mostre e numerosi eventi, tra presentazioni di libri, conferenze, concerti, spettacoli teatrali e incontri col pubblico. Attraverso una selezione di iconiche ed emblematiche opere della Collezione si è inteso anche festeggiare tutta la complessiva attività della Wolfsoniana e ricordare non solo le numerose mostre organizzate in altre sedi museali ed espositive, ma anche la ricca e articolata rete di collaborazioni che ha contribuito ad accrescere il patrimonio dell’istituzione e a promuoverne l’immagine in Italia e all’estero. Con un taglio agile e accattivante l’impianto grafico della pubblicazione mette dunque in rilievo l’originale e multidisciplinare approccio museale della Wolfsoniana e l’unicità della sua collezione dedicata – attraverso una vasta gamma di materiali (dipinti, sculture, mobili e arredi completi, vetri e ceramiche, ferri battuti e metalli, tessuti e tappeti, disegni e progetti di architettura, grafiche e stampe, medaglie, giocattoli...
Arianna Lion. Essere un fiore
Libro: Libro in brossura
editore: SAGEP
anno edizione: 2025
pagine: 96
Arianna Rossello, in arte Arianna Lion, nasce a Finale Ligure nel 1981. Il suo nome d’arte le viene suggerito dalla scrittrice Milena Milani, adottando il cognome della nonna paterna. La madre, Elisa Bosio, le trasmette la passione per il linguaggio, mentre il padre, Fulvio Rossello, artista, la avvicina all’arte e alla terracotta fin da bambina. Fulvio, influenzato da Arturo Martini, apre un laboratorio di ceramiche artistiche, “I Figuli del Borgo”, dove Arianna respira l’arte applicata. Il suo talento per il disegno è evidente già da piccola. Nel 1995 si iscrive al Liceo Artistico “Arturo Martini”, dove approfondisce la scenografia e la passione per la musica classica, partecipando a spettacoli teatrali.
Storie di frutta e dintorni. Memoria e futuro delle valli genovesi
Marcopaolo Criniti, Marcello Maimone
Libro: Libro in brossura
editore: SAGEP
anno edizione: 2025
pagine: 136
Passeggiando per il genovesato s’incontrano alberi da frutto antichi, testimoni di una cultura contadina che stiamo perdendo. Rivalutare queste varietà autoctone significa riscoprire un patrimonio di resistenza, sapore e sostenibilità, frutto di generazioni di selezione naturale e cura. Esperti come Marco Criniti e Marcello Maimone si dedicano al recupero e alla propagazione di queste piante, veri e propri archivi viventi.
Il Palazzo Spinola Clavarino. In Strada Nuova a Genova
Libro: Libro rilegato
editore: SAGEP
anno edizione: 2025
pagine: 264
Genova è stata una città unica, pioniera nella finanza, nel commercio globale e nell’espansione marittima. Questo spirito innovativo si riflette nella sua architettura, un’alchimia tra Oriente e Occidente. Dal Medioevo al Rinascimento, le sue opere in pietra, disseminate dal Mediterraneo al Mar Nero, testimoniano un popolo di costruttori e mercanti. Il suo centro storico, un labirinto di vicoli e palazzi sontuosi, rivela la storia di famiglie aristocratiche che, con la loro ricchezza, trasformarono la città. Dal Cinquecento, la magnificenza di Genova ha attratto artisti e viaggiatori. Lungo Strada Nuova, i palazzi esponevano facciate imponenti, simbolo del potere e della ricchezza dei proprietari. Il Palazzo Spinola Clavarino è un esempio perfetto di questa narrazione, tornato al suo antico splendore grazie a un restauro appassionato e riaperto al pubblico per condividerne la storia e la bellezza. Il volume ripercorre la storia del palazzo e si qualifica come perfetta guida alle innumerevoli opere d’arte in esso contenute.
Palazzo Spinola Clavarino. In Strada Nuova, Genoa
Libro: Libro rilegato
editore: SAGEP
anno edizione: 2025
pagine: 264
Il mondo dentro un formaggio. Storie e attività del Consorzio Tutela Provolone Valpadana 1975-2025
Vincenzo Bozzetti
Libro: Libro rilegato
editore: SAGEP
anno edizione: 2025
pagine: 136
Il mondo dentro il formaggio Provolone Valpadana DOP, rappresenta il valore collettivo e olistico che evidenzia e qualifica la cultura, la storia e l’economia dell’intera filiera di riferimento che, da mezzo secolo, accomuna il percorso dell’insieme degli interessi dei produttori e dei consumatori. Un percorso ricco di umanità, di sicurezza alimentare, con un valore nutrizionale di alto profilo, marcato dalle radici della secolare tecnologia lattiero-casearia, portata dagli uomini del meridione d’Italia nella Valle Padana, laddove la cultura, la storia e l’economia del latte avevano trovato, da tempo immemore, le migliori condizioni per un’idonea sostenibilità economica, ambientale e sociale. Un mondo che trova la sua naturale completezza nella nutrizione umana e nel valore edonistico integrante della qualità della vita del consumatore. Un mondo di valori tradizionali, di origine geografica pieno di energie in evoluzione e di valorizzazione del formaggio Provolone Valpadana DOP.
Oikonomoy. Dipinti dalla paura alla speranza. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: SAGEP
anno edizione: 2025
pagine: 104
Nell’Oratorio San Filippo Neri (Via Lomellini) di Genova è allestita la mostra “Dipinti dalla paura alla speranza”, una raccolta di opere pittoriche del Maestro Giorgio Oikonomoy. L’esposizione, realizzata in collaborazione con l’Arcidiocesi di Genova nell’Anno del Giubileo “Pellegrini di speranza”, espone opere che affrontano in gran parte temi critici del mondo contemporaneo. La mostra costituisce un importante contributo alla vita spirituale e culturale di Genova in occasione dell’Anno Santo. Le opere scelte per l’esposizione affrontano temi attuali del mondo di oggi, dalla violenza sulle donne alla guerra alla crisi migratoria e permettono ai visitatori di accostarsi all’aspetto forse meno conosciuto dell’opera di Oikonomoy.
Aqua. Ventuno giorni con l’acqua alla gola
Paolo Asti
Libro: Libro in brossura
editore: SAGEP
anno edizione: 2025
pagine: 168
In una giornata di rovesci improvvisi, l’incontro, all’apparenza casuale, con una giovane donna, dirotta la vita di protagonista, Rocco Chigi un uomo con discendenze nell’aristocrazia romana, una formazione in Marina e un passato non così trasparente, in territori inospitali. Il protagonista, dopo aver scelto di seguire la sua passione per l’arte e essersi accomodato in una vita agiata e relativamente tranquilla, si ritrova, suo malgrado, invischiato in trame oscure, pedinato da personaggi misteriosi, obbligato a riportare a galla casi di cronaca nera, a tutt’oggi irrisolti, che nel corso degli anni hanno minato la storia del nostro paese. Costretto a affrontare il passato, con la scure del giudizio di un padre potente che incombe sulla sua testa, il protagonista si muove in un universo caleidoscopico, dove il confine tra realtà e finzione, pagina dopo pagina, finisce per assottigliarsi. Dal rapimento Orlandi al Vaticano, dal furto di un’opera d’arte, alla Clessidra Polo, dalla Banda della Magliana ai servizi segreti, da Sironi all’assalto degli uomini Gamma, Rocco Chigi attraversa la geografia di un mondo in continua mutazione, il tempo e i generi letterari...
Forte di San Giovanni
Libro: Libro in brossura
editore: SAGEP
anno edizione: 2025
pagine: 60
La fortificazione, progettata da Francesco Prestino, ingegnere militare al servizio dello Stato di Milano, assunse la sua forma definitiva nel 1644. Nella costruzione, realizzata grazie all’impiego giornaliero di centinaia di uomini, venne inglobata l’antica torre difensiva del Becchignolo, di epoca medievale. La posizione di Forte San Giovanni era strategica sia per difendere le strade di collegamento con l’entroterra, sia per scoraggiare le eventuali sommosse della popolazione: le sue imponenti mura a tenaglia, sormontate da guardiole pensili, da secoli dominano il panorama di Finalborgo.