fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 7
Vai al contenuto della pagina

Ricerche&Redazioni

L'osservatorio astronomico d'Abruzzo

L'osservatorio astronomico d'Abruzzo

Roberto Buonanno

Libro: Libro in brossura

editore: Ricerche&Redazioni

anno edizione: 2018

pagine: 144

Il libro di Roberto Buonanno racconta la storia dell'Osservatorio Astronomico d'Abruzzo. Vincenzo Cerulli, un giovane studioso teramano nato nel 1859, affronta il percorso della sua formazione scientifica e entra in immediata sintonia con Lorenzo Respighi che dirige l’Osservatorio del Campidoglio. Cerulli capisce subito tre cose: la prima è che l’astronomia moderna richiede strumenti osservativi di primo ordine, la seconda che questi strumenti sono costosi e, infine, che i vari Governi dell’Italia post-unitaria non sono in condizioni di fare investimenti nell'astronomia. L’unica soluzione per Cerulli è quella di costruirsi da sé un vero e proprio Osservatorio. Da qui parte una storia lunga un secolo che permette all’Osservatorio di Collurania di rimanere l’unico riferimento astronomico di tutta la fascia adriatica. Una storia che continua oggi con la nascita dell’Osservatorio d’Abruzzo.
18,50

Pasquale Morganti scultore (1861-1940)

Pasquale Morganti scultore (1861-1940)

Renata Ronchi

Libro: Libro in brossura

editore: Ricerche&Redazioni

anno edizione: 2018

pagine: 120

Il libro di Renata Ronchi è dedicato allo scultore Pasquale Morganti (1861-1940). Il bel volume, quarto titolo della collana "Arte", presenta due contributi introduttivi a firma di Paola Di Felice e Carla Tarquini. In elegante veste editoriale, il volume si caratterizza per la grande cura della ricerca documentaria e archivistica: nasce infatti da una ricerca lunga e complessa, passata attraverso lo spoglio sistematico di fonti archivistiche e a stampa, soprattutto giornalistiche, che ha portato alla redazione di un primo importante inventario delle opere esistenti e al concreto riscontro di molte di esse, risultato prezioso in chiave di conoscenza e di tutela del patrimonio artistico locale. Da un ritaglio di stampa dell'epoca: “Il Morganti in questi giorni ha terminato un busto in creta che poi si riprodurrà in bronzo... nel suo studio siamo rimasti veramente colpiti dalla bellezza del lavoro che può dirsi una vera opera d’arte. E insieme all’ammirazione pensammo malinconicamente che avevamo una nuova prova della valentia che è nascosta nei figli del nostro Abruzzo, valentissimi e oscuri sempre, e al progresso che da noi farebbero le arti belle se ricevessero..."
25,00

Annunziata Scipione artista naif

Annunziata Scipione artista naif

Marzio Dall'Acqua, Renzo Margonari, Antonello Rubini

Libro: Libro in brossura

editore: Ricerche&Redazioni

anno edizione: 2018

Un progetto editoriale sull'artista naif Annunziata Scipione, con testi di Marzio Dall'Acqua, Renzo Margonari e Antonello Rubini. Annunziata Scipione è nata nel 1928 a Contrada Camerale di Tossicia, in Abruzzo, e vive nella vicina Azzinano. Casalinga e contadina, si dedica all'arte da autodidatta. Racconta Annunziata sulla sua infanzia: «Quando portavo fuori le pecore facevo con l'erba come dei cestini, a volte persino con i vimini, per passare il tempo. Sapevo fare tante cose. Facevo dei bei pupazzetti con la terra bagnata, delle pecorelle... Disegnavo sui muri della stalla, scarabocchiavo con il carbone, o su qualche foglietto... Signorine, cani, gatti... Io ci sono nata con questa passione. Ricordo che andavo con mio padre nel bosco per vedere se riuscivo a trovare qualcosa di bello, qualche ramo particolare, perché già allora facevo qualche scultura di legno, realizzavo delle teste. Ma andava tutto perso».
25,00

Sulle tracce dei lupi

Sulle tracce dei lupi

Anna Consalvo, Ciro Manente

Libro: Copertina morbida

editore: Ricerche&Redazioni

anno edizione: 2018

pagine: 112

Opera prima di Anna Consalvo e Ciro Manente, «Sulle tracce dei lupi» racconta la storia di Ciro, che fin da bambino inizia a risalire i fiumi della sua città, il Tordino e il Vezzola, attratto dalla vita che vi scorre dentro. Una passione che lo accompagnerà fino alla maturità, all'oggi: Ciro, infatti, ama ancora perdersi tra le profondità dei boschi più intricati e della montagna meno accessibile del suo Abruzzo... È la natura selvaggia ad affascinare Ciro, quella più inesplorata, più aspra e difficile, dove non è raro l'incontro coi lupi. Questa sua passione "neccesaria" Ciro la condivide pienamente con Anna, sua compagna nella vita...
15,00

Monsignor Giuseppe Acquaviva e la Notaresco del Seicento

Monsignor Giuseppe Acquaviva e la Notaresco del Seicento

Riccardo D'Eustachio

Libro: Copertina morbida

editore: Ricerche&Redazioni

anno edizione: 2018

Il secondo libro di storia notareschina di Riccardo d'Eustachio per Ricerche&Redazioni: uno studio attento dedicato alla importante figura di Monsignor Giuseppe Acquaviva e alla Notaresco del Seicento, dove l'alto prelato volle costruire la sua residenza nel palazzo oggi sede comunale, e dove fu abate nella vicina Abbazia di Propezzano. Il libro rivela la notizia, fino a oggi assolutamente inedita, della morte del Monsignore avvenuta proprio a Notaresco nel 1634, dove fu sepolto proprio a Propezzano. Altre interessanti notizie e dati storici sulla Notaresco del Seicento completano il volume: l'andamento demografico, le cause della mortalità, lo stato delle Chiese, e poi gli usi e i costumi degli abitanti dell'epoca. Un dotto contributo a firma dell'antropologa Alessandra Gasparroni, riguardante sei giorni di banchetti tenutisi a Notaresco nel 1690, conclude il libro. Piatti, pietanze, scorte alimentari, acquisti, preparazioni dell'epoca documentati in modo precisissimo e puntuale.
15,00

HIV/AIDS

HIV/AIDS

Paolo Di Giosia

Libro: Libro in brossura

editore: Ricerche&Redazioni

anno edizione: 2018

pagine: 48

«HIV/AIDS» di Paolo Di Giosia è un progetto che coniuga l'arte, in particolare la fotografia, con una tematica sanitaria molto importante, per una sensibilizzazione necessaria della popolazione. Più in particolare, HIV/AIDS nasce da una riflessione, semplice ma pesante dell'artista: di questa infezione si parla poco. L'informazione che c'è è debole, e la sensibilizzazione risulta essere insufficiente, soprattutto tra i giovani, fascia più vulnerabile e a rischio per quanto riguarda le malattie sessualmente trasmissibili. Mostra e catalogo sono a cura di Alessandra Angelucci.
15,00

L'odore dell'inchiostro. Scritti in onore di Luigi Ponziani

L'odore dell'inchiostro. Scritti in onore di Luigi Ponziani

Libro: Libro in brossura

editore: Ricerche&Redazioni

anno edizione: 2017

pagine: 200

Il volume collettaneo, concepito dall’Associazione Amici della Delfico all’indomani del pensionamento di Luigi Ponziani, curato da Manuelita de Filippis, è un sentito atto di gratitudine e affettuoso omaggio a un personaggio della cultura teramana dei nostri tempi. Il volume accoglie i contributi di Luciano Artese, Gianpiero Castellucci, Ottavio Di Stanislao, Fausto Eugeni, Anna Maria Ioannoni Fiore, Giorgio Palmieri, Berardo Pio, Marisa Profeta de Giorgio, Roberto Ricci e Marcello Sgattoni. Le note bio-bibliografiche sono a cura di Nadia Di Luzio e Silvana Di Silvestre. Si tratta di una testimonianza di amicizia e di stima resa a Luigi Ponziani, studioso, storico, bibliografo e bibliotecario, direttore della Biblioteca Delfico dal 1999 al 2015. Con i suoi scritti, Luigi Ponziani ha dato contributi fondamentali alla storia civile e culturale regionale dell’Otto-Novecento e alla storia del fascismo e della resistenza. Ponziani ha sviluppato, inoltre, tematiche quali la produzione tipografica e editoriale abruzzese, la tradizione bibliografica e documentaria del Regno e della nostra regione con il complesso intreccio di relazioni tra editori, letterati, libri e lettori.
20,00

Teramo nei catasti di età moderna. Insediamento rurale, assetto fondiario e gruppi sociali tra XVII e XVIII secolo

Teramo nei catasti di età moderna. Insediamento rurale, assetto fondiario e gruppi sociali tra XVII e XVIII secolo

Giacomo De Iuliis

Libro: Libro in brossura

editore: Ricerche&Redazioni

anno edizione: 2017

pagine: 208

Un lavoro dello storico teramano Giacomo De Iuliis che getta una luce nuova sulla storia teramana dei secoli XVII e XVIII, storia fino a oggi praticamente inesplorata. Frutto di ricerche sui catasti teramani del XVII e del XVIII secolo, il volume di De Iuliis indaga importanti aspetti della storia, poco conosciuta, delle campagne aprutine di età moderna. I caratteri e l’evoluzione dell’insediamento rurale e dell’assetto fondiario, la composizione e la fisionomia della società comunale, l’entità e la struttura dei redditi dei contribuenti censiti, il rapporto tra città e campagna, ovvero tra il luogo in cui risiedono i proprietari (laici ed ecclesiastici) e quello dove vivono e lavorano i contadini, sono i principali temi trattati. Dall'esposizione, corredata da un apparato di note e riferimenti bibliografici, emerge il ritratto di un territorio e di una società già avviati verso la mezzadria, sebbene le masserie siano in questa fase storica ancora piuttosto rade, la proprietà fondiaria alquanto frazionata e ancora molto diffusa la piccola proprietà contadina.
20,00

I mille Abruzzi. Gente felice, triste e incazzata, nella regione forte, gentile e martoriata

I mille Abruzzi. Gente felice, triste e incazzata, nella regione forte, gentile e martoriata

Umberto Braccili

Libro: Copertina morbida

editore: Ricerche&Redazioni

anno edizione: 2017

pagine: 256

Dal giornalista Rai Umberto Braccili un racconto che segue le emozioni, le rabbie e i sogni che nascono prima, durante e dopo un servizio televisivo. C'è il paese "senza partita iva" dove poche decine di persone vivono senza nessuna comodità ma sono felici lo stesso. C'è la persona che soffre perché a volte la politica non segue una logica. Ci sono "gli invisibili" che magari vestono in giacca e cravatta ma non hanno i soldi per mangiare, o donne massacrate di botte dai compagni che spesso la fanno franca perché "se parli ti togliamo il bambino". C'è la professionista informatica che, licenziata dalla ditta, non si è persa d'animo e ha intrapreso una nuova avventura lavorativa, il ciabattino. Un capitolo ospita "i supereroi", gente in gamba, preparata che lotta per gli altri, insomma il sindaco potenzialmente perfetto che, ovviamente, la politica non chiama mai per quella carica elettiva. Nel libro, poi, si ritrovano le mille tradizioni dei piccoli borghi. L'ultimo capitolo ospita venti racconti di amici sul ricordo.
20,00

Gran Sasso e scienza-Gran Sasso and science

Gran Sasso e scienza-Gran Sasso and science

Stefano Ardito

Libro

editore: Ricerche&Redazioni

anno edizione: 2017

pagine: 240

Il volume a firma di Stefano Ardito, bilingue (Italiano-Inglese), in elegante veste grafico-editoriale (240 pagine su carta patinata di pregio, copertina rigida), si propone di raccontare con linguaggio chiaro e accessibile, ma con assoluto rigore scientifico, il passato e il presente della ricerca scientifica che si compie sul Gran Sasso d'Italia, attraverso le sue tappe più importanti. Il libro è dedicato alle quattro eccellenze scientifiche che operano sul Gran Sasso: i Laboratori Nazionali del Gran Sasso dell'INFN, il Gran Sasso Science Institute, l'Osservatorio Astronomico di Campo Imperatore e l'Osservatorio Astronomico di Teramo.
60,00

Salire con Stefano Zavka

Salire con Stefano Zavka

Lorenza Moroni

Libro: Copertina morbida

editore: Ricerche&Redazioni

anno edizione: 2017

pagine: 128

Nel suo libro, Lorenza Moroni racconta la vita e l'alpinismo dell'amico Stefano Zavka a 10 anni dalla sua ultima salita. Stefano, diventato nel 2004 la prima Guida Alpina dell'Umbria, raggiunge la vetta al K2 il 20 luglio 2007, e scompare tragicamente nelle ore immediatamente successive. E' la storia di una amicizia vera: "Il ragazzo che ricordo non è il primo scalatore solitario della temibile Farfalla sul Gran Sasso, non è l'elegante e fortissimo alpinista del Centro-Sud che ha stupito con le sue ascensioni di misto estremo sul Monte Bianco... Il ragazzo che io ricordo è l'amico che mi ha accompagnata per tanti anni lungo strani ed entusiasmanti vagabondaggi verticali, che aveva fatto dell'altruismo una pratica di vita". "Tu non sei più qui. O almeno, non ci sei fisicamente. Disperso sul K2! Chi lo avrebbe mai detto, amico mio? Non so se ho realizzato. Credo di no. Per capire sono venuta qui, sui Monti Sibillini. Tu lo sai, è la mia casa, era la tua casa; questo è il luogo che di solito raccoglie le nostre ansie, la nostra stanchezza, le frustrazioni e, come per magia, trasforma questi sentimenti negativi in forza, energia, gioia e libertà".
15,00

Il genio dei luoghi. Le vie di Sorella Povertà

Il genio dei luoghi. Le vie di Sorella Povertà

Libro: Libro in brossura

editore: Ricerche&Redazioni

anno edizione: 2017

pagine: 156

Si tratta del secondo volume realizzato in collaborazione con l'Associazione Onlus "I Bambini di Betania", scaturito da un progetto multimediale di scrittura il cui scopo è stato quello di far emergere le emozioni e le riflessioni dei bambini, scrittori e volontari sul tema della povertà, strutturandole in storie e racconti al fine di agevolare una maggiore integrazione tra i bambini stessi e la società civile. La cura del volume è di Maria Luisa Giangiulio (presidente Ass. "I Bambini di Betania") e di Laura De Berardinis (volontaria "per caso" e voce narrante).
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.