fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 2
Vai al contenuto della pagina

Raccolto

Pionieri di arditezze sociali. La Società Umanitaria per l'Italia-Anticipating the Future. Education, Training and Solidarity

Pionieri di arditezze sociali. La Società Umanitaria per l'Italia-Anticipating the Future. Education, Training and Solidarity

Libro: Libro rilegato

editore: Raccolto

anno edizione: 2013

pagine: 210

Venticinque contributi di studiosi in vari campi. Tre testimonianze storiche. E una carrellata di immagini e documenti che ci riempie il cuore, perché racconta la storia dei nostri nonni, della nostra gente, della nostra Italia. Con gli emigranti sfruttati, la disoccupazione che arroventa il clima politico, la crisi della scuola che spiazza le famiglie. In mezzo a tutto questo, la presenza, l’azione, la concretezza di una istituzione “veramente insolita”, che è riuscita a passare – quasi – indenne attraverso le intemperie del 1898, la Grande Guerra, il commissariamento fascista, la distruzione bellica, il ’68, e il passaggio di tutto il suo apparato formativo e scolastico (aule, macchinari e corpo docente) allo Stato. Il ricordo di quello che ha fatto, la realtà di quello che è, sta tutta qui, in queste pagine di vita vissuta, quella di straordinari Pionieri di arditezze sociali.
20,00

Alle origini dell'Umanitaria. Un moderno concetto di assistenza nella bufera sociale di fine Ottocento
12,00

Su e giù per la vita. A nudo

Su e giù per la vita. A nudo

Fabio De Puppi, Margherita Fiore

Libro: Libro rilegato

editore: Raccolto

anno edizione: 2013

pagine: 124

10,00

Quondam e altri racconti. Cartoline d'autore di un'Italia da riscoprire

Quondam e altri racconti. Cartoline d'autore di un'Italia da riscoprire

Giuseppe Oppi

Libro: Copertina rigida

editore: Raccolto

anno edizione: 2013

pagine: 156

15,00

Pesci in faccia. Verità che scottano

Pesci in faccia. Verità che scottano

Riccardo Bauer

Libro: Copertina rigida

editore: Raccolto

anno edizione: 2012

pagine: 256

La sensazione che scuote il lettore è quella di un terribile déjà vu. Oppure quella di risvegliarsi una mattina e ritrovarsi catapultato nell'Italia di sessant'anni fa, con il ricorso alla "legge truffa", con la corruzione e i voti di scambio, con la tragedia del Polesine, con le sale d'aspetto ministeriali, con "prebende intrallazzi camarille prepotenze e scandali" che sembrano anticipare l'odierna Italia delle caste. Ma leggendo le pagine di questa nuova antologia baueriana, non è solo l'Italia di oggi a confondersi in maniera incredibile (e vergognosa) con quella di ieri; perfino lo scenario internazionale sembra lo stesso, con i fermenti dell'Africa del Nord, dove si risveglia il desiderio di libertà e democrazia.
15,00

Demoni, maschere e uomini. Poesia civile e ricordi di vita

Demoni, maschere e uomini. Poesia civile e ricordi di vita

Alessandro Volta

Libro: Copertina rigida

editore: Raccolto

anno edizione: 2012

pagine: 112

Empatia, è questo il concetto che maggiormente contraddistingue il lavoro di Alessandro Volta, del resto il titolo della sua raccolta del 1979 lo esplicita chiaramente: "Io sono la gente". Ma Volta è siciliano e (a qualcuno qui al Nord potrà parer strano), come tutti gli italici originari del Sud o dell'isola, si sente, ed è, fondamentalmente italiano. Italiano nella struttura mentale e quindi nella struttura del verso. Italiano e pirandelliano (torniamo all'empatia) nella costruzione delle immagini, dei significati e dei sotto-significati dei suoi testi sempre "aperti" ma allo stesso tempo realmente ficcanti. In questo volume è raccolta tutta l'opera di Alessandro Volta poeta; un ricco patrimonio di pensieri e sentimenti che, attraverso una liricità naturale e storica, sono l'inchiostro vivo della sua penna.
18,00

Il palcoscenico insegna. Milano, l'Umanitaria, il Teatro del Popolo

Il palcoscenico insegna. Milano, l'Umanitaria, il Teatro del Popolo

Claudio A. Colombo, Emanuela Scarpellini

Libro

editore: Raccolto

anno edizione: 2011

pagine: 192

La Scala. La Rai. Il Piccolo Teatro. Il Nuovo Canzoniere Italiano. Sono solo alcuni dei soggetti con cui è venuto a contatto il Teatro del Popolo dell'Umanitaria durante gli anni della sua programmazione (1911-1967), quando i maggiori artisti e musicisti - da Arturo Toscanini a Victor De Sabata, da Rosina Storchio a Francis Poulenc, da Bela Bartók a Lyda Borelli, da Arturo Benedetti Michelangeli a Sem Benelli - non perdevano l'occasione di esibirsi davanti alle moltitudini immense che ne affollavano le sale: fosse il palcoscenico del "capannone" di via Fanti (un ex stabilimento industriale, poi distrutto nel 1943), il proprio Salone degli Affreschi, oppure il palco riadattato nelle sedi rionali (grazie ad un innovativo sistema teatrale decentrato), o ancora il salone del Regio Conservatorio o dei maggiori teatri cittadini, che negli anni sentirono il dovere morale di affiancare l'Umanitaria nella sua opera di educazione dei lavoratori: "andare alla plebe e farla elevare a popolo". Il Teatro del Popolo rimane un unicum, un'esperienza grandiosa non solo per il panorama artistico di Milano, ma per l'Italia e per l'Europa, proprio perché nel corso del tempo ha rappresentato uno spartiacque, un punto di non ritorno, un modo nuovo di sentire e fare arte. Prefazione di Giuliano Pisapia. Introduzione di Piero Amos Nannini. Intervento di Sergio Escobar.
20,00

Educare alla democrazia e alla pace. Riccardo Bauer. Scritti scelti 1949-1982

Educare alla democrazia e alla pace. Riccardo Bauer. Scritti scelti 1949-1982

Lorenzo Morris Ghezzi, Arturo Colombo, Daniele Vola

Libro

editore: Raccolto

anno edizione: 2011

pagine: 272

Un padre della patria. Un eroe del nostro tempo. Ma soprattutto un combattente indomito, con la schiena dritta e quello sguardo fiero, segno di un rigore morale che non arretrava di fronte a nulla. Lui si chiama Riccardo Bauer, un quarto della vita attiva passato in carcere e al confino. Studioso erudito, straordinario educatore, instancabile organizzatore di cultura, a lui la Società Umanitaria e la Lega Internazionale dei Diritti dell'Uomo di Milano - istituzioni di cui fu presidente per molti anni -dedicano una nuova antologia di scritti, che raccoglie le sue riflessioni dedicate a quei principi-guida in cui ha sempre creduto: Educazione, Democrazia, Pace. Perché - amava ripetere - "la democrazia non è un dono di natura, ma una conquista", e diventa tale solo se c'è "il governo del popolo e non il governo per il popolo, che della democrazia è la caricatura".
15,00

Ristampa anastatica del Numero Unico uscito in onore di Giuseppe Cesare Abba il 13 agosto 1911
5,00

Polo culturale del Castanese

Polo culturale del Castanese

Libro: Libro rilegato

editore: Raccolto

anno edizione: 2010

pagine: 224

Ville, opere, personaggi e luoghi di: Arconate, Bernate Ticino, Buscate, Castano Primo, Cuggiono, Inveruno, Magnago, Nosate, Robecchetto con Induno, Turbigo, Vanzaghello.
15,00

Civiltà cooperativa. Tratti di storia della cooperazione in Italia

Civiltà cooperativa. Tratti di storia della cooperazione in Italia

Gianmario Molteni

Libro: Copertina rigida

editore: Raccolto

anno edizione: 2010

pagine: 240

28,00

Villa Trotti Bentivoglio di Niguarda. Il recupero di un frammento di storia milanese
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.