QuiEdit
La bellezza. Luogo d'incontro. Essenzialità della pedagogia estetica nel progetto educativo interculturale
Sonia Sigurtà Braibanti
Libro
editore: QuiEdit
anno edizione: 2015
pagine: 155
Periagoge. Teoria della singolarità e filosofia come cura del desiderio
Guido Cusinato
Libro
editore: QuiEdit
anno edizione: 2014
pagine: 390
E se la singolarità prendesse forma nel trasgredire, nel deviare, nel trascendere, nell'esprimersi? E se all'origine ci fosse la necessità di far fronte all'imprevisto, all'esperienza di una crisi radicale che porta a uscire al di fuori di sé, fino ad arrivare a viversi come una sorpresa? Con "singolarità" Cusinato intende il risultato d'un processo creativo d'individuazione che si concretizza in una forma espressiva unica e irripetibile. Ciò che caratterizza la singolarità non è dunque l'identità d'una sostanza, ma l'unicità d'un percorso espressivo. E tale unicità si costituisce in una conversione (periagoge) del posizionamento nel mondo che porta a far breccia sugli orizzonti del senso comune, fino a inaugurare un nuovo inizio. Una singolarità può essere un'opera d'arte, un gesto, un evento, una persona. È a partire da questo intreccio fra singolarità, crisi e autotrascendimento che Cusinato delinea una nuova fenomenologia della persona: la persona non è un "centro spirituale" che s'incarna in un corpo e neppure una continuità di stati della coscienza o un'unità assembleare.
Il mio Cicerone. Manuale di come preparare e tenere una relazione
Giuliano Bergamaschi
Libro
editore: QuiEdit
anno edizione: 2013
pagine: 116
English phonetics and morphology. A reader for first year university students
Roberta Facchinetti
Libro
editore: QuiEdit
anno edizione: 2013
pagine: 86
Psicologia sociale della moda. Abbigliamento e identità
Paola Pizza
Libro: Libro rilegato
editore: QuiEdit
anno edizione: 2010
pagine: 158
L'obiettivo del libro è quello di indagare, attraverso alcuni strumenti della psicologia sociale, la moda come fenomeno sociale, e le funzioni che le varie mode rivestono nella costruzione dell'identità. Per comprendere i significati della moda si parla del gruppo al quale apparteniamo e di quello al quale ci piacerebbe appartenere, di come gli altri influenzano la conoscenza di noi stessi e di come il possesso degli oggetti contribuisca alla nostra identità. Con la moda sogniamo ad occhi aperti e costruiamo nella nostra mente le immagini che soddisfano i nostri desideri compensando le nostre paure e le nostre angosce: gli abiti, le borse, le scarpe, le sciarpe, i gioielli, ci aiutano a mediare con la realtà, a risolvere i conflitti e le paure quotidiane, a perseguire alcuni obiettivi sociali e a sentirci integrati in un gruppo. Il volume è arricchito da molti esempi tratti da film, serie televisive e letteratura contemporanea.
Manuale di educazione degli adulti
Antonella Colonna Vilasi
Libro: Copertina rigida
editore: QuiEdit
anno edizione: 2010
pagine: 124
Questo manuale di educazione degli adulti costituisce una summa delle teorie emergenti nell'ambito della scienza dell'educazione permanente, partendo dal concetto di adultità e sviluppando le più diffuse teorie interpretative.