Puracultura
Wunderkammer dei sentimenti. Itinerario nelle arti applicate
Maria Grazia Gargiulo
Libro: Libro rilegato
editore: Puracultura
anno edizione: 2023
pagine: 176
Wunderkammer dei sentimenti. Itinerario nelle arti applicate è uno studio dedicato alle arti applicate e alla loro genesi creativa. Un saggio che pone in evidenza contributi di una serie di studi interdisciplinari e trasversali, capaci di analizzare la stessa vita degli oggetti, dall'antichità al mondo contemporaneo. Il fine è tracciare le linee guida di una storia contraddistinta da manufatti complessi, rari e preziosi confluiti nelle collezioni delle Wunderkammers. Brevi letture raccontano la storia e la nascita di alcuni oggetti che hanno accompagnato l'uomo nel suo percorso, custodendo in essi valori estetici ed emozionali.
Wunderkammer dei sentimenti. Itinerario nelle arti applicate
Maria Grazia Gargiulo
Libro
editore: Puracultura
anno edizione: 2023
pagine: 176
Un'immane sventura. L’alluvione di Cetara del 24 ottobre 1910
Libro: Libro in brossura
editore: Puracultura
anno edizione: 2020
pagine: 176
Il libro sintetizza i risultati di una lunga ricerca condotta sui tragici eventi del 24 ottobre 1910, una disastrosa alluvione che colpì parte delle coste campane, con gravi danni e vittime in alcuni comuni della Costiera Amalfitana e, in particolare, a Cetara dove 111 persone vennero spazzate via dalla furia degli eventi. Gli autori hanno ritenuto che fosse un preciso dovere far uscire dagli archivi personali tutto quello che era stato reperito per le celebrazioni del centenario dell'evento nel 2010, con l'aggiunta di contributi ulteriori e studi sul campo, anche alla luce di eventi successivi che hanno riguardato quei luoghi, per non dimenticare le vittime di tutti i disastri e coltivare la consapevolezza del rischio di un territorio, la Costa d’Amalfi, che fa fatica ad accettare la coesistenza di una bellezza accecante e l’evidente fragilità dei luoghi.
Storie di ceramica. La presenza e la produzione dei maestri olandesi a Vietri sul Mare
Claudia Bonasi, Antonio Dura
Libro: Libro in brossura
editore: Puracultura
anno edizione: 2017
pagine: 80
Il libro "Storie di ceramica. La presenza e la produzione dei maestri olandesi a Vietri sul Mare" di Claudia Bonasi e Antonio Dura, prefazione di Giorgio Napolitano, è frutto di una ricerca giornalistica condotta dagli autori, che partendo dalla cittadina della Costiera amalfitana approda a Rodi in Grecia e riporta al centro del cosiddetto "periodo tedesco" e della produzione ceramica successiva il lavoro di una folta rappresentanza olandese, fino ad oggi poco nota. In particolare il libro si focalizza su Frans Brugman, Rudolf Bente, Josephine Elizabeth Laming - che sono stati pressoché dimenticati - ponendo l'accento anche su altri artisti più noti della compagine olandese: Maurits Cornelis Escher, Lena Hagstotz, Sophia Van Der Does de Willebois e Adriaan van Stolk. Nel libro anche notizie inedite sulla fabbrica di ceramica I.C.A.R.O. di Rodi.
Amalfi anni '50 e '60. Alfonso Fusco, fotografo
Antonio Dura, Claudia Bonasi
Libro: Libro in brossura
editore: Puracultura
anno edizione: 2021
pagine: 120
L'archivio di Alfonso Fusco, fotografo attivo ad Amalfi fra gli anni ‘50 e ‘60, giunge a noi. Un volume di centoventi pagine, più di duecento fotografie, Scatti di vita quotidiana - fototessera, matrimoni, carnevali, campagne elettorali - e "straordinaria" come le ballerine dell'Africana o l'arrivo di Jacqueline Kennedy in Costiera Amalfitana, che rappresentano uno spaccato dell'Italia negli anni del dopoguerra.
Dölker. A 100 anni da Vietri sul Mare. Storie di ceramica
Giorgio Napolitano
Libro: Libro rilegato
editore: Puracultura
anno edizione: 2023
pagine: 96
La creatività e sensibilità di Riccardo Dölker costituiscono il tema fondante del Periodo Tedesco della ceramica di Vietri. Questa pubblicazione indaga sul momento formativo dell’artista, sugli avvenimenti che a metà Anni Venti determinano il nuovo corso della ceramica vietrese, sulla sapienza costruttiva di Dölker alla Industria Ceramica Salernitana ed alla fabbrica D’Amico. Sono inoltre messi in rilievo i lavori in tessuto Batik che determineranno per lui una dimensione europea.
Cetara, il paese della colatura di alici DOP
Claudia Bonasi
Libro: Libro in brossura
editore: Puracultura
anno edizione: 2021
pagine: 50
La seconda edizione del libro "Cetara, il paese della colatura di alici dop", è un testo che unisce le notizie sulla colatura di alici di Cetara, prodotto identitario che ha da pochi mesi ottenuto il riconoscimento come prima dop italiana di un prodotto trasformato di mare, ad un prezioso vademecum culinario in cui i ristoratori cetaresi propongono diverse ricette per gustare al meglio il liquido ambrato discendente del garum. Nel libro anche le ricette vincitrici del premio culinario dedicato alla memoria dell'esperto di gastronomia della Costiera Amalfitana, Ezio Falcone, che si tiene annualmente nell'ambito della “Festa della colatura di alici”.