Publiedit
Gambling Pathways Questionnaire (GPQ) Manuale d’uso per il clinico e tutorial per l’app web GPQ
Libro: Libro in brossura
editore: Publiedit
anno edizione: 2022
pagine: 210
Questo Manuale spiega accuratamente l’uso del GPQ la cui finalità più importante è fornire indicazioni sia ai clinici che ai pazienti circa i fattori eziologici individuali e su come questi si manifestano progressivamente fino alla comparsa del Disturbo da Gioco d’Azzardo. Il Manuale ha lo scopo di supportare il clinico nell’uso del GPQ all’interno del lavoro di assessment, in particolare nelle modalità di somministrazione e di restituzione dell’esito al paziente, nell’uso del valore delle nove sottoscale oltre che nella individuazione della tipologia di giocatore, anche con l’ausilio di alcuni casi clinici. Il Manuale inoltre consente l’utilizzo della App web GPQ appositamente progettata per facilitare la somministrazione e le operazioni di scoring per il calcolo del Pathway.
Maresciallo, il suo caffè. 7 storie di demenza «straordinaria». La cura della relazione, la relazione che cura
Annapaola Prestia
Libro: Libro in brossura
editore: Publiedit
anno edizione: 2021
pagine: 160
Questo testo é un manuale pratico dedicato a chiunque si occupi di anziani disorientati, dai professionisti sanitari ai volontari ai familiari dei pazienti. Attraverso la narrazione l’autrice aiuta a comprendere le modalità più importanti e determinanti per la terapia e la cura, nel senso anche di prendersi cura del paziente. É un viaggio attraverso le principali terapie non farmacologiche di supporto alle persone con demenza ma é anche un percorso, fatto dall'autrice, psicologa e coordinatrice per alcuni anni di un centro diurno per persone anziane, che si snoda attraverso esperienze, incontri e ricordi con persone a loro modo tutte straordinarie e che hanno una grande lezione da insegnare: é l'amore la prima e efficace medicina.
Plasticità cerebrale nelle dipendenze patologiche. Stimolazione magnetica transcranica e realtà virtuale: indicazioni per la comprensione e l’intervento clinico integrato
Libro: Libro in brossura
editore: Publiedit
anno edizione: 2020
pagine: 314
Lo spirito di questo Manuale è quello di evidenziare l’importanza dell’applicazione delle moderne tecnologie (Stimolazione Magnetica Transcranica-TMS e Realtà Virtuale-VR) nello studio e nella terapia delle dipendenze, ma anche, e forse soprattutto, contribuire a favorire un nuovo approccio alla patologia stessa, che possiamo definire di profilo ‘filosofico’. Questo Manuale, attraverso una trattazione completa, offre indicazioni di approfondimento per una comprensione delle metodologie più moderne con un taglio orientato alla pratica clinica.
Argomenti di psichiatria. Compendio ragionato per i professionisti sanitari e gli studenti. Dialoghi interdisciplinari ed interprofessionali
Spadafora Rosalba
Libro: Copertina morbida
editore: Publiedit
anno edizione: 2019
pagine: 424
Il Volume affronta a tutto tondo le tematiche dell'operatore che si approccia ai servizi di assistenza al paziente psichiatrico. Le affronta con convincente competenza e con l'obiettivo di non tralasciare alcun aspetto della conoscenza. Dalla A alla Z approfondisce questioni di tipo clinico, farmacologico, organizzativo, procedurale e perfino qualche nota su autori di svariati orientamenti che hanno ispirato le conoscenze trattate o che hanno svolto un ruolo di concettualizzazione teorica. Un manuale di consultazione per il medico psichiatra come per il MMG (Medico di Medicina Generale) o per gli operatori dei tanti ambiti attigui della medicina e del sociale (medici delle dipendenze, psicologi, assistenti sociali, educatori, infermieri, ecc.) e per gli studenti.
Lo spettro sadiano. Sadismo e masochismo: la prospettiva terapeutica
Spadafora Rosalba
Libro: Libro in brossura
editore: Publiedit
anno edizione: 2023
pagine: 172
Questo libro argomenta, descrive e spiega le varie prospettive psicoterapiche dei disturbi dello spettro sadiano, dove la crudeltà si coniuga ad eccitazione, piacere, e altri vantaggi. Si è cercato di vestire di parole, in un calligramma metaforico, l’essere umano crudele, e di proporre le interpretazioni e le cure che le varie scuole psicoterapiche propongono. Il caso clinico di riferimento è quello del Marchese Donatien-Alphonse-François de Sade, con ciò evitando questioni di riservatezza. Per la lettura e la comprensione di psicoterapeuti in formazione o in attività, di psicologi clinici e psichiatri di studenti di filosofie della mente, e di curiosi dell’umano.