Pitagora
Tex. Arte e tecnica per scrivere libri
Fiorella Bianco
Libro
editore: Pitagora
anno edizione: 1993
pagine: 364
Leggi di conservazione iperboliche e onde d'urto
P. Bassanini
Libro
editore: Pitagora
anno edizione: 1993
pagine: 168
Insiemi, relazioni, funzioni
Giorgio Nicoletti, Vittorio Scornazzani
Libro
editore: Pitagora
anno edizione: 1992
pagine: 208
Aspetti geometrici e combinatori della teoria delle rappresentazioni del gruppo unitario
Claudio Procesi
Libro
editore: Pitagora
anno edizione: 1991
pagine: 180
Elementi di analisi matematica 1
Lamberto Cattabriga, Ettore Santi
Libro
editore: Pitagora
anno edizione: 1989
pagine: 528
Raccolta di problemi di controllo ottimo
Arturo Locatelli
Libro
editore: Pitagora
anno edizione: 1989
pagine: 180
La gabbia invisibile della società
Leonardo Tomasetta
Libro
editore: Pitagora
anno edizione: 1988
pagine: 320
Interazione e competizione dei sistemi urbani con l'agricoltura per l'uso della risorsa suolo. Il quadro regionale in Emilia Romagna
Libro
editore: Pitagora
anno edizione: 1987
pagine: 290
Compressori assiali e centrifughi
Antonio Peretto
Libro: Libro in brossura
editore: Pitagora
anno edizione: 2022
pagine: 208
Questo testo, di carattere prevalentemente didattico, vuole dare delle nozioni di base, soprattutto teoriche, per gli studenti Magistrali che devono apprendere il funzionamento delle turbomacchine operatrici (compressori assiali e centrifughi). Vuole essere anche un punto di partenza per tutti coloro che vogliono iniziare un percorso di tesi in questo campo delle macchine dinamiche. Anche per questo si è voluto utilizzare il potenziale complesso per determinare il difetto di deviazione che il fluido subisce all'uscita di schiere operatrici assiali e centrifughe. Durante la stesura del testo si è anche tenuto in particolare considerazione l'effetto grafico utilizzando diverse colorazioni ed effetti tridimensionali, al fine di renderlo più comprensibile agli allievi del corso di laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica.
Tecnica delle costruzioni: la trave in cemento armato
Roberto Capozucca
Libro: Libro in brossura
editore: Pitagora
anno edizione: 2022
pagine: 306
Questo testo non vuole essere un manuale di Tecnica delle Costruzioni, ma comprende solo strutture di travi in cemento armato, seguendo un impianto didattico collaudato da una lunga attività di insegnamento nei corsi di ingegneria strutturale. Lo scopo dell’opera è quello di presentare, in particolare, la trave in cemento armato come elemento strutturale di base per organismi strutturali anche complessi, sia piani che spaziali. Il concetto di trave, come è noto, è parte della Scienza delle Costruzioni ma nella Tecnica delle Costruzioni trova l’ambito proprio delle realizzazioni costruttive. Da ciò la necessità di illustrare nel modo più semplice possibile i concetti del calcolo. Nello sviluppo dell’opera si è cercato di mantenere quel carattere didattico per studenti della laurea triennale di ingegneria civile che può, comunque, risultare utile a studenti magistrali e anche per laureati ingegneri che possono avere piacere di riprendere i concetti principali del calcolo del cemento armato.
Esercizi di elementi costruttivi delle macchine
Franco Furgiuele, Emanuele Sgambitterra
Libro: Libro in brossura
editore: Pitagora
anno edizione: 2022
pagine: 250
Nel testo sono selezionati alcuni degli esercizi che vengono proposti agli allievi di Elementi costruttivi delle macchine dell’Università della Calabria e che, nei propositi degli autori, possano essere sia di supporto agli insegnamenti di progettazione svolti nei corsi di laurea di primo livello dell’ingegneria industriale, sia come riferimento metodologico per coloro che operano nell’industria e devono affrontare problematiche legate alla progettazione di componenti meccanici.

