Piazza Editore
Saggi minimi di dialettologia veneta
Giovanni Mafera, Giovanni Roman
Libro
editore: Piazza Editore
anno edizione: 2008
Le erbe di Gianni Anselmi
Gianni Anselmi
Libro: Libro rilegato
editore: Piazza Editore
anno edizione: 2008
pagine: 160
I carioti della Piave
Alfonso Beninatto
Libro
editore: Piazza Editore
anno edizione: 2008
Il romanzo prende spunto da un fatto realmente accaduto e racconta la vita di una delle tante famiglie che vive, a cavallo tra la prima e la seconda guerra mondiale, nelle grave della Piave e che dal fiume trae le risorse per poter vivere. La vita sembra scorrere nella sua quotidianità fatalmente segnata dalla imprevedibilità del fiume, ma un fatto sconvolgente metterà a dura prova i protagonisti e la stessa loro convivenza con la Piave. I fatti si muovono in una realtà rurale povera, ma fortemente radicata alle tradizioni familiari, sociali e religiose.
Le Porte Grandi del Sile. Storia di uomini e territorio a Portegrandi
Ivano Sartor
Libro: Libro rilegato
editore: Piazza Editore
anno edizione: 2008
pagine: 224
Un ragazzo del '25 ricorda gli anni della guerra 1943-45
Raimondo Piaia
Libro
editore: Piazza Editore
anno edizione: 2008
Io Iago. Vita e morte del perfido alfiere di Otello
Danilo Colombo
Libro: Libro rilegato
editore: Piazza Editore
anno edizione: 2008
pagine: 128
La stagione della speranza. Le A.C.L.I. nella vita sociale trevigiana del secondo dopoguerra
Armando Ervas
Libro: Libro rilegato
editore: Piazza Editore
anno edizione: 2008
pagine: 448
Volta co stavo a Venezia ('Na)
Stefano Tiozzo
Libro: Libro rilegato
editore: Piazza Editore
anno edizione: 2008
pagine: 80
La scomparsa di Viola
Mariella De Antoni Segantini
Libro: Libro rilegato
editore: Piazza Editore
anno edizione: 2008
pagine: 352
Riverberi istriani
Liginia Fratantaro Roberto
Libro
editore: Piazza Editore
anno edizione: 2008
Il richiamo della terra di origine, di quell'Istria piena di luci e colori, è il fil rouge nostalgico, liricamente struggente, che accompagna le pagine di questo libro strutturato per avere "due" anime intimamente legate dove, infanzia e natura, si fondono nell'alveo della fantasia in cui gioca l'arcobaleno dei sogni. La seconda tranche, formata da poesiole e filastrocche, è nata dall'esigenza iniziale di dar corpo a due argomenti che possano soddisfare l'adulto ed il bambino, all'interno di un unico contesto. I Bambini degenti alla Ca' Foncello, a cui andranno i proventi del lavoro, sono i primi protagonisti che hanno ispirato l'autrice a fare questa scelta. A loro, infatti, è stata dedicata la seconda parte della pubblicazione, nella speranza di poter strappare, attraverso le simpatiche birichinate degli animali, tanti sorrisi che diano luce e serenità alle loro giornate.