fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 28
Vai al contenuto della pagina

Palermo University Press

Il periodico palermitano «Il Momento» (1883-1885) nel dibattito tardo-ottocentesco sul naturalismo

Il periodico palermitano «Il Momento» (1883-1885) nel dibattito tardo-ottocentesco sul naturalismo

Laura Restuccia

Libro: Copertina morbida

editore: Palermo University Press

anno edizione: 2017

pagine: 189

Il XIX secolo è quello che tra le altre cose, ha dato i natali alla moderna critica letteraria. Nel presente volume, Laura Restuccia, prende in esame le vicende legate al dibattito sviluppatosi proprio a fine Ottocento sulla diffusione degli ideali naturalistici e di conciliazione tra scienze cosiddette "dure" e scienze umane. Da questo foglio di 'provincia' si levarono, tra le prime, le più agguerrite voci in difesa, e per la diffusione e la ricezione, del Naturalismo in Italia. All'interno di questo dibattito, nazionale e non solo, il gruppo di intellettuali che animò le pagine del "Momento", si inserì con forza e determinazione, ragionando sulla funzione della Letteratura. "Il Momento. Letterario-Artistico-Sociale" grazie alla infaticabile opera di alcuni critici militanti, portò il capoluogo siciliano al centro del 'discorso' culturale europeo.
20,00

Carlo Alberto dalla Chiesa: La lotta dell'Arma alla mafia. La stagione del terrore. 1° Seminario di approfondimento (Palermo, 2 settembre 2016)

Carlo Alberto dalla Chiesa: La lotta dell'Arma alla mafia. La stagione del terrore. 1° Seminario di approfondimento (Palermo, 2 settembre 2016)

Libro: Copertina morbida

editore: Palermo University Press

anno edizione: 2017

La pubblicazione degli atti del 1° seminario di approfondimento sul ruolo dell'Arma dei Carabinieri alla lotta contro la Mafia nella collana Atti e Convegni della Palermo University Press, vuole essere la testimonianza dell'intensa collaborazione che si è instaurata tra l'Arma e l'Ateneo palermitano per la costruzione di percorsi condivisi per un corretto approccio alla memoria degli eventi che hanno caratterizzato la "stagione del terrore". Docenti universitari, magistrati, giornalisti e ufficiali dell'Arma in queste pagine sviluppano un approccio dialettico per ricostruire la complessità di un momento critico della nostra storia. Le testimonianze raccolte in questo volume costituiscono un prezioso contributo a ricostruire il contesto, la "scena" sulla quale si muovono i protagonisti di questa "tragedia".
10,00

Il saper culinario. Ricette di un Monsù siciliano al fronte (1915-1919)

Il saper culinario. Ricette di un Monsù siciliano al fronte (1915-1919)

Libro: Copertina morbida

editore: Palermo University Press

anno edizione: 2017

Microstoria di un monsù siciliano formatosi nelle cucine di casa Lanza ai Colli, mobilitato nel 1915 per andare a combattere nelle trincee di Gorizia, e che si ritrova a coordinare la mensa ufficiali del comando della III armata con la stima di Sua Altezza Reale il Duca di Aosta che gli impartì l'ordine ufficiale di «ispezionare tutte le mense ufficiali per evitare avvelenamenti, riguardo alle stoviglie ed il confezionamento del mangiare, per esserci stati circa 25 ufficiali avvelenati in una mensa di battaglione». Baccalà alla pastella, uova alla monacale, torta alla parigina sono serviti al duca D'Aosta e agli altri comandanti di divisione facendogli ricevere apprezzamento e riconoscimenti. Prima di essere congedato sente l'esigenza di evitare che la sua esperienza si disperda e così compila un "quaderno" manoscritto che intitola Il modo di mangiar bene.
10,00

La gipsoteca del dipartimento culture e società dell'Università degli studi di Palermo

La gipsoteca del dipartimento culture e società dell'Università degli studi di Palermo

Simone Rambaldi

Libro: Copertina morbida

editore: Palermo University Press

anno edizione: 2017

pagine: 125

Dopo un lungo periodo di oblio, alle collezioni di calchi in gesso si riconosce oggi l'importanza che meritano, non solo per il valore che tali manufatti possiedono come oggetti d'arte, ma anche per il ruolo di primo piano che in passato essi hanno rivestito ai fini dello studio della storia dell'arte antica. Fino ad oggi, tuttavia, non si era ancora pensato ad un allestimento organico, che mirasse, inoltre, al recupero della valenza didattica all'origine di questa raccolta di calchi. Ciò si è reso ora possibile, in concomitanza col trasferimento di sede del Dipartimento Culture e Società, consentendo così, in primo luogo, di rivalutare un patrimonio di grande importanza, lasciato in eredità al Dipartimento da una delle "anime" che vi sono confluite, cioè la scuola di Archeologia.
18,00

Le parole delll'interprete. Pratiche di mediazione culturale

Le parole delll'interprete. Pratiche di mediazione culturale

Antonino Velez

Libro: Copertina morbida

editore: Palermo University Press

anno edizione: 2017

pagine: 115

Antonino Velez mette in luce in modo critico le problematiche inerenti all'attività di mediazione degli interpreti. Non solo la loro selezione ma anche, e soprattutto, il loro riconoscimento all'interno del ruolo sociale che svolgono. Dal fixer che rischia la vita, sottoposto a ricatti continui nel corso di una guerra, al community intepreter che tenta di collegare due «universi» di pensiero, di fedi, di valori differenti. Il volume di Velez fa degli utili richiami, recensisce i problemi ricorrenti per aiutare a promuovere un mestiere divenuto essenziale in un mondo globalizzato in cui i movimenti migratori non si arresteranno tanto presto.
20,00

Contemporary diasporas. Mobilities between old and new boundaries

Contemporary diasporas. Mobilities between old and new boundaries

Libro: Copertina morbida

editore: Palermo University Press

anno edizione: 2017

pagine: 188

12,50

Typis regiis. La Reale Stamperia di Palermo tra privativa e mercato (1779-1851)

Typis regiis. La Reale Stamperia di Palermo tra privativa e mercato (1779-1851)

Rosario Lentini

Libro: Copertina morbida

editore: Palermo University Press

anno edizione: 2017

pagine: 133

Rosario Lentini, autore del terzo frammento della collana della Palermo University Press, affronta con acribia le vicende dell'editoria palermitana tra XVIII e XIX secolo. Con l'espulsione dei Gesuiti dal regno borbonico, si rilevava il sistema dell'istruzione scolastica, che era stato quasi interamente sotto il controllo e l'organizzazione della potente Compagnia. Nel 1779, il re autorizzò la creazione di una Real Accademia degli Studi, che segnò l'effettivo inizio del movimento culturale e scientifico siciliano. Su questa spinta la Deputazione degli Studi creò a Palermo una stamperia di Stato nel 1780. Questa è l'oggetto d'indagine principale di questo prezioso frammento della storia siciliana.
10,00

Coralli trapanesi nella collezione March

Coralli trapanesi nella collezione March

Sergio Intorre

Libro: Libro in brossura

editore: Palermo University Press

anno edizione: 2017

L’opera di Sergio Intorre è una novità nel panorama della saggistica sulla storia dell’arte. Il volume nasce da una ricerca che Intorre ha condotto sulle opere trapanesi in corallo battute all’asta nella sede londinese di Christie’s il 16 giugno 2015. Grazie alla consultazione dei database della casa d’aste, l’autore quindi è riuscito a scovare opere d’arte che circolanti da secoli nel mercato dei privati, rimanevano spesso nell’oblio delle collezioni e nella ristretta cerchia delle Wunderkammer. L’autore studia una serie di opere, la stragrande maggioranza delle quali inedite, che coprono l’arco temporale che va dalla fine del XVI secolo agli inizi del XX, appartenenti alla collezione privata della prestigiosa famiglia di banchieri spagnoli dei March.
20,00

In gara col modello. Studi sull'idea di competizione nella letteratura latina. Un libro per Giusto Picone

In gara col modello. Studi sull'idea di competizione nella letteratura latina. Un libro per Giusto Picone

Libro: Copertina morbida

editore: Palermo University Press

anno edizione: 2017

pagine: 331

"In gara col modello" conduce i lettori ad esplorare i modi in cui, nella letteratura di Roma antica, parole come contentio o certamen siano state usate per definire i processi di costruzione del discorso letterario e per costruire paradigmi utili a interpretare, governare, cambiare le istanze della cultura e della società latina nel corso della sua storia. Una linea di ricerca che appartiene all'identità scientifica di tutti gli autori del volume, i quali l'hanno sviluppata nel dialogo con Giusto Picone, professore di Lingua e letteratura latina all'Università di Palermo, di cui sono stati allievi. Parte del ricavato della vendita del volume sarà destinato alla creazione di un premio per la miglior tesi di laurea in Letteratura latina che venga discussa, nell'arco del triennio 2017-2019, in uno dei corsi di studio in cui il professor Picone ha insegnato.
20,00

I disturbi specifici dell'apprendimento matematico. Interpretazioni teoriche, processo diagnostico e modelli di intervento

I disturbi specifici dell'apprendimento matematico. Interpretazioni teoriche, processo diagnostico e modelli di intervento

Libro: Copertina morbida

editore: Palermo University Press

anno edizione: 2017

pagine: 144

La monografia offre una panoramica sui Disturbi Specifici dell'Apprendimento Matematico o Discalculie. Vengono descritti i processi cognitivi coinvolti nell'apprendimento matematico, le diverse forme di discalculia evolutiva e le relative ipotesi interpretative, nonché il processo di valutazione, diagnosi e intervento. Una sezione è dedicata alla risoluzione dei problemi aritmetici, ambito che spesso risulta particolarmente complesso agli alunni con varie forme di DSA.
12,00

Le raccolte di decisiones dei supremi tribunali del regnum siciliae

Le raccolte di decisiones dei supremi tribunali del regnum siciliae

Francesco Di Chiara

Libro: Copertina morbida

editore: Palermo University Press

anno edizione: 2017

pagine: 173

Il volume affronta con acribia il tema dell'istituto giuridico delle decisiones in età moderna, con particolare riferimento alla Sicilia tra Cinque e Seicento. La percezione che i contemporanei avevano della decisio, costituisce la prima premessa da cui prende le mosse il lavoro di Francesco Di Chiara. La seconda ineludibile premessa è rappresentata dalla realtà giuridica in cui le raccolte di decisiones andarono ad oprerare. La realtà cioè degli ordinamenti tendenzialmente assoluti dell'età moderna, in cui i sovrani cercavano di appropriarsi del fenomeno giuridico legiferando e controllando la prassi giurisprudenziale. Le decisiones sono lo specchio del diritto della prima età moderna. In questo periodo, normativa regia, dottrina e prassi giurisprudenziale insieme contribuiscono alla costruzione degli ordinamenti giuridici. Dalla sovrapposizione di questi tre ambiti, trae origine e trova sistematizzazione il diritto effettivamente applicato nei regni. L'irruzione della "modernità" porta con sé dei mutamenti decisivi nel panorama del diritto fra XVI e XVII secolo, con il suo lavoro, Francesco Di Chiara porta il suo originale contributo al dibattito storiografico in materia giurisprudenziale.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.