Paguro
Alice. La democrazia è in pericolo in tutto il mondo
Paola Nugnes
Libro: Libro rilegato
editore: Paguro
anno edizione: 2021
pagine: 148
Il desiderio di fare del bene agli altri, di fare meglio degli altri, di realizzare una società più giusta, fondata sul principio di solidarietà, può essere così forte da rendere ciechi di fronte all’applicazione di regole sociali antitetiche? Può portare a sottovalutare il pericolo delle tante piccole e grandi ingiustizie necessarie alla conquista del potere per l’attuazione del Bene comune? Può, in poche parole, portare all’annichilimento della propria personalità senza accorgersi che la Causa coincide con il tornaconto personale di un gruppo di cinici fanatici, per rendersi conto solo alla fine, quando è troppo tardi, quando si è persa l’innocenza, che si è stati complici di un progetto che non ha portato alla salvezza, ma al baratro? La storia di Alice ci consegna una cruda risposta affermativa, scandagliando le debolezze umane di chi perseguendo un’idea personale di Bene, ma contaminata dalla vanità personale, ha invece collaborato all’insediamento di un Potere autodistruttivo che ha consegnato l’umanità ad un nemico peggiore di quello che si voleva scalzare: Vanitas vanitatum, et omnia vanitas, avrà un lieto fine?
Viale Rimembranze 36
Paolo Moretti
Libro
editore: Paguro
anno edizione: 2021
pagine: 94
Un racconto coinvolgente, ambientato tra gli anni '20 e i nostri giorni, in cui si intrecciano sentimenti, passioni, vicende di vita e di morte pennellate dall'autore con rara intensità. L'anziano Geraldo - un'esistenza divisa tra lo strazio del lavoro da operaio tessile ed il legame liliale con una donna che sublima ogni istante vissuto insieme - trascorre rassegnato i suoi ultimi anni in una casa di riposo in compagnia dell'amico Harrison, quando una notizia straordinaria e inattesa lo sconvolgerà, mettendo in gioco tutto ciò che ha avuto e quello che gli resta, catapultandolo nel suo passato irrisolto: sarà la sua salvezza o la sua dannazione?
Racconti con i The Smiths
Paola Bonadies
Libro: Copertina rigida
editore: Paguro
anno edizione: 2021
pagine: 96
Ciascuno dei racconti di questo libro si ispira ad una canzone del gruppo inglese The Smiths, riportandone il titolo. L'originale espediente narrativo, lungi dall'essere un semplice quadro di riferimenti diretti, assume però il carattere di un infuocato avvio per un'immaginazione allo stesso tempo fantastica e sentimentale che stravolge le più ovvie aspettative del lettore e lo conduce, con una mano sicura e una forza sconosciuta, in un sentiero fatto di figure meravigliose e mitologiche che nascondono, al di sotto delle loro vicende, un enigmatico ma coerente filo d'Arianna.
La mia vita tra luna e nuraghe al ritmo di Elvis
Giampietro Mallus
Libro: Copertina rigida
editore: Paguro
anno edizione: 2021
pagine: 144
Pietro, giovane sardo di Sarroch dipendente di un villaggio turistico a Santa Margherita di Pula e patito di Elvis, ci racconta un trentennio di storia italiana, dagli anni '80 ad oggi, mostrando l'evoluzione dei vizi e delle virtù, i fenomeni sociali, le mode ed i gusti musicali del Bel Paese. Un libro adatto tanto ai nostalgici di tempi, forse migliori, ormai andati; quanto alla nuova generazione di lettori, che ha la possibilità di confrontarsi con stili e ritmi di vita sicuramente più lenti, ma anche più veraci e genuini.
Sul tempo che scorre
Eduardo Colella, eightonesix
Libro
editore: Paguro
anno edizione: 2021
pagine: 104
Sul tempo che scorre, è un viaggio introspettivo nei posti più scuri e reconditi dell'animo umano alla ricerca di sé stessi e di un'identità che sembra oramai sempre più in bilico e evanescente. É uno spaccato di stati d'animo in cui il lettore, riconoscendo e facendo sue le immagini e le sensazioni che i componimenti suggeriscono, può non tanto attingere a soluzioni o escamotage quanto sentirsi meno solo, imparando che nei meandri più bui, puoi restare bloccato o banchettare insieme ai tuoi demoni. Sul tempo che scorre è la trascrizione di quel bisbiglio che sentiamo nella testa quando abbiamo la sensazione di aver perso tutto e ci accorgiamo che siamo noi tutto ciò che resta del resto di niente.
La medicina del futuro: l'esercizio fisico
Emilio Pesce
Libro: Copertina rigida
editore: Paguro
anno edizione: 2021
pagine: 80
Sin dall'inizio della mia attività ho sempre pensato che qualsiasi tipo di allenamento dovesse essere assolutamente personalizzato. L'esercizio fisico rappresenta uno strumento primario per la prevenzione di malattie la cui fisiopatologia è collegata ad un'attivazione prolungata del sistema immunitario. In generale, l'esercizio fisico regolare ad intensità moderata migliora la risposta della funzione immunitaria, rafforza la capacità antiossidante, riduce lo stress ossidativo e aumenta l'efficienza della generazione di energia, riducendo quindi l'incidenza delle malattie infiammatorie e rappresenta la via maestra per esprimersi giacché è il primo normale effetto di un'esperienza intellettiva ed emotiva in quanto fornisce la possibilità di veder migliorare il proprio stato di salute grazie alle potenzialità di questo meraviglioso farmaco naturale chiamato esercizio fisico.
La mia parentesi di felicità
Imma Luccarelli
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Paguro
anno edizione: 2021
pagine: 72
Ci affanniamo tutta una vita alla ricerca della felicità e, in questa corsa vertiginosa e piena di ostacoli, non riconosciamo che essa è lì, racchiusa in tante piccole parentesi. Non punti fermi, di quelli che segnano la fine e nuovi inizi, ma frammenti, emozioni. La mia parentesi di felicità è una storia di armonie e parole, di ricerca e di analisi. Una narrazione di sentimenti, emozioni quotidiane, ordinarie ma straordinarie nella loro complessità. Una storia profonda, ma lieve nella narrazione. Una nuvola di parole. L’amore è il nucleo centrale attorno cui ruota tutto il testo. Un amore tra un uomo e una donna, incompreso eppure perfettamente corrisposto. Ma l’amore ha anche altre mille sfaccettature: l’amore per la vita, l’amore per noi stessi. E da quest’ultimo bisogna ripartire per vivere pienamente e con consapevolezza il miracolo della vita. Un’opportunità unica, un dono irripetibile e inestimabile.
Cartoonlibro. Una storia della letteratura attraverso il grande cinema d'animazione
Guido Mastroianni, Michele Citro
Libro
editore: Paguro
anno edizione: 2021
pagine: 400
Questo volume doveva essere un saggio su alcuni capolavori scelti della sola letteratura inglese trasposti in chiave "cartoonesca". Con il tempo - tantissimo a disposizione, causa lockdown - e alla genuina e sincera passione dei suoi autori, Guido Mastroianni e Michele Citro, è diventato un vero e proprio manuale che raccoglie, con consequenzialità cronologica, la letteratura e la grande cinematografia d'animazione ad essa connessa di ogni dove e ogni quando. Adatto a tutti: tanto agli amanti della letteratura quanto a quelli del cinema; tanto agli estimatori e ai nostalgici del cartone animato quanto a coloro che lo ritengono una sorta di cinematografia "minore"; tanto agli addetti ai lavori quanto agli studenti di ogni ordine e grado scolastico. Un'opera in grado di parlare, contemporaneamente, ai vostri occhi, alla vostra testa e al vostro cuore.
Il suono immersivo
Franco Fraccastoro
Libro: Copertina rigida
editore: Paguro
anno edizione: 2021
pagine: 168
Il volume è centrato sul software Nuendo 11 ed in parte su Cubase 11, con esempi ed immagini sui sistemi di programmazione per Dolby, formati Ambisonics e Binaural. Un capitolo è dedicato al suono immersivo per i Video Games. La Prefazione è di Goffredo Haus (Prorettore dell'Università degli Studi di Milano per l'Innovazione Digitale)
Ughetto e l'animale Uffà
Anella Del Buono
Libro
editore: Paguro
anno edizione: 2021
pagine: 120
Un simpatico bambino di nome Ughetto incontra un essere speciale, l’animale Uffà, diventa suo amico e con lui vive delle esperienze straordinarie. Uffà aiuta Ughetto a scoprire il mondo che lo circonda, ad evitare i pericoli nascosti (visita al castello) e a superare difficoltà enormi (l’arrivo del “mostro invisibile”). Grazie alla fantasia, Ughetto sviluppa un’attitudine positiva verso un futuro rassicurante e colmo di affetto. Età di lettura: da 6 anni.
Il pellegrinaggio a Santiago di Compostela nel Medioevo
Roberto Schiavolin
Libro: Copertina rigida
editore: Paguro
anno edizione: 2021
pagine: 72
La storia del pellegrinaggio di Santiago de Compostela, che origina e si sviluppa nel Medioevo, è legata alla figura di san Giacomo Maggiore, la cui attività missionaria nella penisola iberica è circondata da un alone leggendario. In questo libro l'autore illustra innanzitutto gli aspetti storici, le tradizioni mitologiche e i principali motivi iconografici legati al santo, per poi analizzare le fonti che validerebbero la sua predicazione e la sua morte in Spagna, fino alla più importante, il "Liber Sancti Jacobi". Approfondisce quindi la storia del fermento spirituale sorto e cresciuto intorno alla sua tomba, radicato tanto nell'immaginario religioso quanto nella realtà politica del XII secolo. Indaga inoltre i molteplici fattori legati al pellegrinaggio jacopeo: ideali, comportamenti e costumi del viandante, itinerari e snodi stradali, caratteristiche delle infrastrutture di accoglienza, soprattutto degli ospedali e delle confraternite dedicati all'Apostolo. La parte finale del libro si sofferma sull'architettura e sulla scultura delle "chiese di pellegrinaggio", con particolare riguardo alle decorazioni presenti nella cattedrale romanica di Santiago.
Il tramonto della vita di un'idealista
Malwida von Meysenbug
Libro: Libro rilegato
editore: Paguro
anno edizione: 2021
pagine: 232
Apprezzata come una tra le maggiori scrittrici autobiografiche tedesche della fine del XIX secolo, la fama di Malwida von Meysenbug è strettamente legata a quella di F. Nietzsche con cui trascorse un periodo di vacanze a Sorrento nell'estate-inverno 1876-1877 momento, questo, considerato di maggiore creatività per il grande filosofo tedesco. Dopo "Le memorie di un'Idealista", questa seconda opera ci mostra una scrittrice rimasta sempre fedele alle sue idee giovanili fino alla morte, battendosi con lo stesso ardore che da sempre aveva posto per i problemi politico-sociali ed artistico-filosofici contro la condizione di inferiorità femminile dovuta non solo alla debolezza intrinseca della donna ma, soprattutto, "per la tirannia e per i vizi del sesso forte".