Libri di Roberto Schiavolin
Il pellegrinaggio a Santiago di Compostela nel Medioevo
Roberto Schiavolin
Libro: Copertina rigida
editore: Paguro
anno edizione: 2021
pagine: 72
La storia del pellegrinaggio di Santiago de Compostela, che origina e si sviluppa nel Medioevo, è legata alla figura di san Giacomo Maggiore, la cui attività missionaria nella penisola iberica è circondata da un alone leggendario. In questo libro l'autore illustra innanzitutto gli aspetti storici, le tradizioni mitologiche e i principali motivi iconografici legati al santo, per poi analizzare le fonti che validerebbero la sua predicazione e la sua morte in Spagna, fino alla più importante, il "Liber Sancti Jacobi". Approfondisce quindi la storia del fermento spirituale sorto e cresciuto intorno alla sua tomba, radicato tanto nell'immaginario religioso quanto nella realtà politica del XII secolo. Indaga inoltre i molteplici fattori legati al pellegrinaggio jacopeo: ideali, comportamenti e costumi del viandante, itinerari e snodi stradali, caratteristiche delle infrastrutture di accoglienza, soprattutto degli ospedali e delle confraternite dedicati all'Apostolo. La parte finale del libro si sofferma sull'architettura e sulla scultura delle "chiese di pellegrinaggio", con particolare riguardo alle decorazioni presenti nella cattedrale romanica di Santiago.
«Lo spirito soffia dove vuole». Dinamiche della spirazione nella cultura religiosa tardo-antica
Roberto Schiavolin
Libro: Libro in brossura
editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova
anno edizione: 2019
pagine: 402
L’elaborato si divide in tre parti: - la prima attenta ai tre principali contesti religiosi dell’epoca ellenistica: greco, ebraico e cristiano - la seconda concentrata attorno alla caotica, ma affascinante galassia filosofico-esoterica dell’alto Impero - la terza indaga l’elaborazione o l’"elevazione" teologica di cui la dinamica della spirazione ha beneficiato in seno alla riflessione cristiana dei primi secoli. Le conclusioni, infine, operano una riflessione critica a carattere più squisitamente teoretico, cercando di offrire una plausibile chiave di lettura su quanto emerso lungo lo studio e, soprattutto, evidenziando i benefici e i vantaggi che una disciplina come la pneumatologia potrebbe recare al pensiero teologico odierno.
Mistica e filosofia nel pensiero di Marco Vannini
Roberto Schiavolin
Libro: Libro in brossura
editore: Nerbini
anno edizione: 2019
pagine: 216
Marco Vannini, nel corso di una trentennale ricerca, ha curato e tradotto varie opere della mistica cosiddetta speculativa nonché sviluppato una profonda riflessione sui fondamenti filosofici del cristianesimo. A questi temi, dopo un focus iniziale sullo Zeitgeist spirituale odierno, è dedicato il presente lavoro, con un inquadramento critico dell'autore e un'analisi sui punti nodali del suo pensiero, quali ad esempio il monismo dinamico, il distacco, il fondo dell'anima, la generazione del logos, la dialettica dello spirito. La radicalità di alcune sue tesi mette in luce l'esigenza religiosa fondamentale del mondo contemporaneo, il bisogno di una fede spiritualmente sostanziata, capace di illuminare e armonizzare sapientemente il vissuto quotidiano in tutta la sua integralità e ampiezza. In quest'ottica il mistico speculativo, dopo il distacco dall'hic et nunc, in quale posizione e con quali modalità si viene a collocare nella sua «ridiscesa» all'interno della contingenza, dal momento che in tale dimensione egli è costretto necessariamente a vivere? Questo «precipitato» esperienziale costituisce un aspetto che, per quanto rilevante anche da un punto di vista teoretico, da un punto di vista eminentemente morale si rivela assai problematico, se non addirittura aporetico.