OCD
Ninna nanna incanto. La meraviglia di cantare prima di dormire
Laura Buttafarro
Libro: Libro in brossura
editore: OCD
anno edizione: 2023
pagine: 20
Prefazione di Alessandro Grazioli. Quattro canzoni da cantare prima della nanna! Il pesce rosso, La baleniera, Le stoppie, La carovana. Età di lettura: da 4 anni.
Pregare. L'amicizia che ci trasforma
Roberto Fornara
Libro: Libro rilegato
editore: OCD
anno edizione: 2023
pagine: 208
Pregare, per santa Teresa di Gesù, è un cammino di amicizia con Cristo, un frequente relazionarsi con Lui che conduce alla preghiera contemplativa, cioè a "diventare capaci di vedere Dio, di ascoltarlo, di essere assunti dal Signore, nelle trasparenze della sua luce gloriosa", conducendo a un "sapere di Dio" non prodotto da studi o approfondimenti culturali, ma dal gustare la bellezza e il "sapore di Dio". Negli scritti di Teresa, scelta come guida di questo invito alla preghiera, "parlano con abbondanza i simboli: chi non conosce il castello interiore, immagine quasi fiabesca con cui la Santa descrive l'anima con tutte le sue possibilità offerte all'invasione di Dio e rese luminose dal Signore che tutto prende e tutto trasfigura?" (cardinale Anastasio A. Ballestrero).
Cammino di perfezione (Escorial)
Teresa d'Avila (santa)
Libro: Libro rilegato
editore: OCD
anno edizione: 2023
pagine: 404
«Signore, insegnaci a pregare» (Lc 11,1). "Cammino di perfezione" è un grande insegnamento sulla preghiera. Non un manuale, ma un insegnamento che parte dall'esperienza stessa di Teresa consegnata alle sue sorelle e a chiunque voglia imparare a dare del "tu" a Dio per davvero. Entrare in relazione, infatti, non è scontato. Amare Dio e amare il prossimo sono i due comandamenti che si compenetrano. Per questo il fil rouge che attraversa tutto il libro è duplice: l'amicizia con Dio e l'amicizia fra di noi o crescono insieme oppure non sono.
Il giardino delle meraviglie. Secondo santa Ildegarda di Bingen
Judith Bouilloc
Libro: Libro rilegato
editore: OCD
anno edizione: 2023
pagine: 72
− Buongiorno, mormora Riccarda che è appena entrata, tutta intera, nel mondo di santa Ildegarda. Lo sguardo blu trasparente della religiosa si volge verso la bambina. − Buongiorno, sorellina, come stai? risponde con una voce melodiosa. − Va bene, grazie… risponde timidamente la fanciulla che non ha il coraggio di parlare dei suoi problemi di salute. Di che cosa parla il libro che stai scrivendo? − Della natura. Sto cercando di descrivere le specie animali e vegetali che conosco. Per questo osservo: per capire meglio. E inclino l'orecchio del mio cuore! Un libro di spiritualità adatto ai bambini per raccontare loro, alla maniera di Ildegarda di Bingen, le meraviglie del giardino di Dio. Età di lettura da 9 anni.
Il volto dei santi. Volume Vol. 2
Antonio Maria Sicari
Libro: Libro rilegato
editore: OCD
anno edizione: 2023
pagine: 224
Prosegue la pubblicazione dei "Ritratti di Santi": ecco il volume secondo della nuova serie, il diciassettesimo nel totale. Al pari di altre stagioni ugualmente difficili, anche a questa postpandemica la Chiesa è chiamata ad annunciare la parola di salvezza di cui è segno, strumento e luogo. In questa complessa e articolata opera di incontro e dialogo con il mondo essa commetterebbe un grave errore se tralasciasse di offrire due suoi inesauribili e secolari tesori: quello dell'arte e quello della santità. Bellezza e santità, prima che due concetti su cui doverosamente riflettere, sono esperienze ancora capaci di destare la curiosità e l'interesse del cuore umano. È compito dei cristiani e della Chiesa non sprecare questa opportunità. Il libro è particolarmente dedicato alle figure di: Monica, Girolamo, Leonardo Murialdo, Elena Guerra, Antoni Gaudí i Cornet, Leonia Martin, Luigi Stepinac, Olinto Marella, Enrico Medi, Chiara Corbella Petrillo.
Storia di un'anima
Teresa di Lisieux (santa)
Libro: Libro in brossura
editore: OCD
anno edizione: 2023
pagine: 400
Uno dei libri più richiesti della letteratura cristiana: i tre Manoscritti autobiografici di Teresa di Gesù Bambino, estrapolati direttamente dalle prestigiose Opere complete di Teresa di Gesù Bambino (LEV-OCD) e inquadrati da una corposa Prefazione di taglio teologico-spirituale ad opera del grande teologo p. François-Marie Léthel ocd.
Devozione al Santo Volto e preghiere di riparazione
Maria di san Pietro e della sacra Famiglia
Libro: Libro in brossura
editore: OCD
anno edizione: 2023
pagine: 92
Un'agile raccolta delle preghiere al Santo Volto scritte da suor Maria di san Pietro e della sacra Famiglia, carmelitana scalza di Tours. "Cerco Veroniche che, adorandomi notte e giorno, applichino sulla mia fronte insanguinata il velo del loro amore".
«Sia luce!» Itinerario biblico-teologico dalle tenebre alla luce
Angela Maria Lupo
Libro: Libro rilegato
editore: OCD
anno edizione: 2023
pagine: 224
Il nostro itinerario biblico-teologico dalle tenebre alla luce mira a far sì che ognuno viva pienamente la chiamata a diventare Luce. Ponendo l'attenzione sull'asse simbolico di luce e tenebre, il percorso intende illuminare il cammino dei credenti affinché possano aumentare la luce che è in loro o rigettare le tenebre che li avvincono e poter così passare dalle tenebre alla luce. Che cos'è la luce? E le tenebre? Sembrerebbe che i due vocaboli siano diametralmente in opposizione come lo sono la vita e la morte. Entrambe le realtà sono invece sovrapponibili, inafferrabili e indefinibili. Si può infatti essere pervasi da una luce tenebrosa o da una tenebra luminosa! La tenebra, come la luce, non esiste per essere semplicemente evitata, ma per essere trasformata in luce.
Come essere carmelitani scalzi oggi. Meditando la «Dichiarazione sul carisma carmelitano-teresiano»
Saverio Cannistrà
Libro: Libro rilegato
editore: OCD
anno edizione: 2023
pagine: 128
Vengono qui pubblicate le meditazioni che padre Saverio Cannistrà ha tenuto al Carmelo Secolare della Provincia Veneta a Roverè Veronese dal 24 al 28 agosto 2022. A partire dalla riflessione sulla differenza tra essere nel Carmelo e diventare Carmelitani, il discorso si approfondisce meditando attorno alla parola "vocazione", una parola che dice chiamata, ovvero parola di Dio rivolta proprio a me, parola di Dio personalizzata.
Salita del Monte Carmelo
Giovanni della Croce (san)
Libro: Copertina rigida
editore: OCD
anno edizione: 2023
pagine: 416
La "Salita del Monte Carmelo" e la "Notte oscura" sono due capolavori di san Giovanni della Croce intimamente connessi. La Notte dice oscurità avvolgente, solitudine, silenzio, attesa passiva. La Salita indica sforzo, cammino aspro, difficoltà, iniziativa. Tuttavia prevale l'unità, che è data dall'esperienza fondamentale comune: nel complesso, il dittico Salita-Notte costituisce una visione grandiosa del cammino spirituale, dall'inizio alla fine. La figura del monte dà il titolo, la simbologia e in parte anche lo schema generale al libro della Salita. La metafora indica un punto elevato di difficile accesso e lo sforzo richiesto per ascendervi, ma ancor più il luogo elevato dove Dio si rivela e l'uomo si incontra con Dio: l'Oreb, il Sinai, il Carmelo... L'opera è presentata in una nuova traduzione, più fedele al testo originale spagnolo, con introduzione e note del grande studioso sanjuanista Federico Ruiz.
Le Carmelitane di Compiègne Dalla ghigliottina al Cielo
Gabriele Della Balda
Libro: Libro rilegato
editore: OCD
anno edizione: 2023
pagine: 256
Le Carmelitane di Compiègne furono testimoni e messaggere di pace quando salirono al patibolo cantando, il 17 luglio 1794. La loro ostinazione nel vivere il proprio impegno religioso fu percepita dai loro accusatori come un fanatismo insopportabile, quando esse vi vedevano invece il segno semplice e vero della loro fedeltà a Cristo e all'impegno particolare e totale verso di Lui. Accettando la procedura per equipollenza e rilanciando così il processo di canonizzazione delle sedici Carmelitane, papa Francesco conferma che la loro testimonianza è di grande attualità per la Francia e per il mondo intero.
Oblique venature. Dialoghi di spirito e parola
Ennio Laudazi
Libro: Libro in brossura
editore: OCD
anno edizione: 2023
pagine: 208
«Il passato e il presente degli scrittori e dei poeti (come dei teologi, dei pittori, dei musicisti, ecc.) è nostro, ci appartiene come patrimonio. Se attraverso la lettura e la riflessione dei loro "vecchi" articoli e studi siamo invitati ad apprendere la lezione è perché la cultura abbia valore di testimonianza, in forza del meraviglioso principio dei vasi intercomunicanti». Studi su Ungaretti, Silone, Eliot, Bernanos, Rilke, Hopkins, Pavese, Caproni, Merini, Giovanni della Croce e Teresa d'Avila.

