NEU
La procedura di composizione della crisi da sovraindebitamento
Libro
editore: NEU
anno edizione: 2023
pagine: 438
Le azioni di responsabilità. Volume Vol. 1-2
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: NEU
anno edizione: 2022
pagine: 1260
Tra la fine degli anni Sessanta e l’inizio degli anni Settanta del secolo scorso, iniziavo a frequentare la facoltà di Giurisprudenza a Torino, un mondo vecchiotto dove il codice civile del 1942 veniva ancora definito come il nuovo codice, scosso però dai venti della contestazione studentesca al punto che un mio compagno di allora proclamava l’inutilità dello studio perché di lì a poco vi sarebbe stata la rivoluzione. Inutile dire che oggi quel mio compagno, dimessi i panni del rivoluzionario, è un affermato professore universitario. Ho voluto ricordare quel mondo ormai tramontato perché allora chi seguiva i corsi di diritto privato di Mario Allara e di Alfredo Fedele (Rodolfo Sacco insegnava diritto privato comparato) si confrontava con un tema quasi eretico, l’ammissibilità dell’azione di risarcimento del danno per lesione del diritto di credito.
Riflessioni a margine della legge 21 ottobre 2021, N. 147
Antonio Caiafa
Libro: Libro in brossura
editore: NEU
anno edizione: 2022
pagine: 240
Il D.l. 24 agosto 2021, convertito, con modificazioni, dalla legge 21 ottobre 2021, n. 147, ha istituito la composizione negoziata della crisi, strumento volontario e stragiudiziale che consente all'imprenditore commerciale o agricolo, assoggettato alle procedure concorsuali, ovvero sotto soglia, di chiedere la nomina di un esperto indipendente da parte delle Camere di commercio industria artigianato e agricoltura, il primo, e dagli Organismi di composizione della crisi, il secondo, perché verificata la perseguibilità del risanamento aziendale, avvii tra imprenditore istante, creditori e terzi interessati al processo di risanamento le trattative per giungere alla individuazione della migliore soluzione per affrontare e risolvere la crisi. La legge ha disposto il rinvio della entrata in vigore del Codice della crisi al 16 maggio 2022 per il necessario coordinamento con la Direttiva insolvency Eu 1023/2019, con conseguente accantonamento della allerta esterna, con rinvio al 31 dicembre 2023, ed ha anticipato la regolamentazione dei gruppi di imprese operata con il Codice della crisi ed apportato modifiche, ritenute urgenti, alla legge fallimentare.