Negroamaro
Piccolo codice della cozza
Massimo Vaglio
Libro
editore: Negroamaro
anno edizione: 2013
pagine: 94
"Umile, utile, piccola cozza! All'igiene e all'alimentazione quotidiana, e non solo. Con quel suo aprire e chiudere le valve, con quel suo pinzare, acchiappare, anche il coltello che si infila delicatamente in quelle semichiuse inclinato in modo da inserirlo tra il guscio e il mantello, e si risparmia di far scattare le due valve; con quel suo serrare tutto quello che importuna la sua intimità, la cozza diede agli antichi l'impressione di essere una buona predatrice..."
Dove osano le anguille ovvero racconti di uno speleosub
Raffaele Onorato
Libro
editore: Negroamaro
anno edizione: 2013
"Questo libro non narra grandi imprese, anche perché io non ho mai compiuto "grandi imprese", né come speleologo né come speleosub. Alcune delle storie contenute in questa raccolta sono inedite, altre sono state tratte, e rivisitate, da pubblicazioni di vario genere o riviste specialistiche e costituiscono un breve compendio di quarant'anni di appassionata attività speleosubacquea. Tutto quello che leggerete su questo libro, comunque, è realmente accaduto."
Pinocchio e poi...
Piero Grima
Libro
editore: Negroamaro
anno edizione: 2012
"Che cosa succede a Pinocchio dopo essere diventato un ragazzino per bene?" Piero Grima ha provato a immaginare la nuova vita dell'ex burattino, che, ahimè, non si prospetta molto allegra: il grillo mal ridotto lo sfugge, il vecchio Geppetto gli appare soltanto come un pover'uomo inetto e stanco, perfino la fata turchina è sparita ora che è diventato bambino. Ma l'angoscia più lacerante e insopportabile è la coscienza di essere l'unico bambino al mondo a essere nato senza una madre. Pinocchio, così, per salvaguardare se stesso dalla solitudine si dissocia con forza dalla vita umana ritornando alle sue origini che, quasi come in una dolce riparazione, lo riportano finalmente dalla sua mamma tanto desiderata.
Nanzi allu fucaliri
Nadina Foggetti
Libro
editore: Negroamaro
anno edizione: 2012
"Nanzi allu fucaliri" è un racconto nel racconto. È una trama che lega le file di una raccolta di versi vernacolari con le quali una nonna narra la storia dei suoi tempi, nella lingua dei suoi tempi, alla nipotina che vive da sempre a Milano. Tutto inizia con un corto circuito che taglia fuori la ragazzina dal suo mondo virtuale e la paralizza nel buio della sua casa, all'ultimo piano di un grattacielo grigio di Milano durante le vacanze natalizie. Grazie al buio, per la ragazzina inizia uno strano percorso a ritroso che la conduce a conoscere le tradizioni e la lingua dei suoi nonni.
Piccoli seminaristi crescono
Alfredo Romano
Libro
editore: Negroamaro
anno edizione: 2012
Così, con tonaca, zimarra e "saturno" in testa, inforcai la bicicletta per recarmi dal dentista. Che bello era pedalare tutto solo per le vie della città. Mi voltavo a destra e a manca catturando in libertà l'aria impregnata della tarda primavera, le ignare facce della gente per strada, i variopinti colori dei vestiti, le facciate delle case e dei palazzi, le insegne dei negozi, le strida delle rondini... Avevo come l'impressione che tutti si voltassero a guardarmi e dicessero:"Nah, cce beddhu papiceddhu sta be ppassa! (Toh, che bel piccolo prete sta passando!)". Pedalavo con disarmante incantamento e, come capita quando si è innamorati, avevo voglia di abbracciare tutto il mondo, di far partecipe ogni passante della mia manifesta e sconfinata felicità.
Giudizio universale
Cesare Baldoni
Libro
editore: Negroamaro
anno edizione: 2008
pagine: 516
"Il Giudizio Universale è la storia umana e dello spirito. Insieme al Viaggio dell'Io e alla Valle dell'Infinito costituisce una trilogia unica al mondo. Cesare Baldoni dà a questo romanzo potenza espressiva, magia e iniziazione. E' la scoperta di frontiere sconosciute: il dopo. Un "Io" che dall'aldilà torna alla Terra e vive nella sua ultima esistenza, le angoscie, i peccati, i dolori dell'umanità. Fino al riscatto che lo riporterà là dove vivrà un "Io" senza creta." (dalla prefazione di Mario Rolfo)