fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Museo Naz. della Montagna

L'Italia di grand hotel. Il sogno e la montagna

L'Italia di grand hotel. Il sogno e la montagna

Libro: Libro in brossura

editore: Museo Naz. della Montagna

anno edizione: 2014

pagine: 95

Un berretto col "pon pon", un foulard a pallini rossi, una giacchetta verde stretta in vita. Le mise ultratecniche di oggi sarebbero sembrate fantascienza. Ma con semplicità ed eleganza, si parte. Ci sono gli sci di legno, le racchette. È un accessorio davvero impensabile: un fidanzato bello e dalla faccia onesta. Principe, operaio, impiegato? Poco importa: con lui la settimana bianca sarà una fiaba. È il 31 Gennaio 1959 e questa scena, miracolosamente nata come moltissime altre dalle matite i pennelli di Giulio Bertoletti (che si affianca spesso all'ancora più celebre di Walter Molino), campeggia sulla copertina di "Grand Hotel".
15,00

Sul filo delle vette. Lamette da barba & montagne

Sul filo delle vette. Lamette da barba & montagne

Libro: Libro in brossura

editore: Museo Naz. della Montagna

anno edizione: 2013

pagine: 12

Tutto quanto "fa" montagna in poco più di settanta lamette da barba. Una proposta in apparenza stravagante: un viaggio tra le cime più importanti della Terra e altri temi legati all'andar per monti, attraverso le confezioni delle lamette da barba. Queste lamette - scovate nei mercatini, presso piccoli antiquari e collezionisti di tutto il mondo - con la loro ingenuità e la grafica essenziale rappresentano un ulteriore apporto all'iconografia delle montagne, sposandosi alla perfezione a quelle lame di roccia e ghiaccio dove in ogni epoca si sono consumate le virili sfide dell'alpinismo.
2,00

Scritti d'America australe. Bibliografia di Alberto Maria De Agostini

Scritti d'America australe. Bibliografia di Alberto Maria De Agostini

Libro: Libro in brossura

editore: Museo Naz. della Montagna

anno edizione: 2013

pagine: 168

La frequentazione tra Alberto Maria De Agostini e le terre dell'estremo Sud del Cile e dell'Argentina è la storia di una vita. Una vicenda durata cinquant'anni: scoperta, divulgazione, e sorpresa di fronte alle meraviglie della natura. Quella "naturaleza en la America Austral", che fu il titolo, non a caso, della sua prima mostra fotografica.
18,00

Bambole giocattoli e sogni alpini. La famiglia Bonini tra fotografia e montagne

Bambole giocattoli e sogni alpini. La famiglia Bonini tra fotografia e montagne

Libro: Libro in brossura

editore: Museo Naz. della Montagna

anno edizione: 2013

pagine: 84

La storia della famiglia Bonini. Bambole e giocattoli, fotografia e montagna. Interessi diversi ma strettamente intrecciati, vissuti e praticati in una Torino in crescita e rapida trasformazione. Dal 1874, punto d'inizio della nostra storia, al primo Novecento. Dalla Grande guerra alla Liberazione. Dagli anni Cinquanta all'ultimo quarto del secolo appena trascorso. Una vicenda che sembra un romanzo d'appendice e che permette di esplorare, in una chiave diversa, il passato della metropoli sabauda, il suo rapporto con la montagna, il mileu alpinistico di una città da sempre affascinata dalle vette che la circondano e che si lasciano intravedere dai corsi alberati e dalle strade che ne delimitano i quartieri. Catalogo della mostra (Torino, 4 luglio-3 novembre 2013).
8,00

Incontri sui tatra. Manifesto di turismo e sport 1900-1950

Incontri sui tatra. Manifesto di turismo e sport 1900-1950

Libro: Libro in brossura

editore: Museo Naz. della Montagna

anno edizione: 2013

pagine: 59

La collezione dei manifesti che vengono illustrati in queste pagine proviene dalla raccolta della Biblioteca del Muzeum Tatrzanskie (Museo dei Tatra) di Zakopane. I cartelloni vennero sistematicamente raccolti sotto la direzione di Juliusz Zborowski (1888-1965), che fu direttore del Museo negli anni 1922-1965. Zborowski era un linguista appassionato di cultura popolare e bibliofilo. Cercava di raccogliere in modo razionale non solo libri, riviste, cartine geografiche e fotografie, ma anche materiali come gli affissi promozionali, testimoni di diverse manifestazioni della vita culturale e sociale di Zakopane, dagli anni antecedenti la Prima guerra fino a quelli dopo la Seconda guerra mondiale .
8,00

Chamonix 1924. L'inverno diventa olimpico

Chamonix 1924. L'inverno diventa olimpico

Libro: Libro in brossura

editore: Museo Naz. della Montagna

anno edizione: 2013

La nascita de Giochi olimpici invernali nel 19224 a Chamonix è stato un evento senza precedenti nella storia dello sport, in quanto non ebbe, a differenza dei Giochi olimpici estivi, ispirati alla Grecia antica, nessun evento storico analogo a cui riferirsi. Fu prima di tutto il frutto della modernità e allo stesso tempo il risultato di un'impresa audace, che dovette superare molte insidie ed ebbe le caratteristiche di un'avventura umana stupefacente nella quale si impegnarono, sin dal 1894, personalità straordinarie provenienti dalle Alpi francesi, italiane, e svizzere. Il suo compimento, avvenuto solo trent'anni dopo, fu ritardato non solo dalla Prima guerra mondiale, ma anche dalle correnti avverse, forti almeno quanto l'impatto che ebbero il successo degli sport invernali e le relative innovazioni sull'istituzione olimpica.
8,00

Visioni tra le rocce. Georges-Louis Arlaud e Marcel Meys. Studi di nudi femminili

Visioni tra le rocce. Georges-Louis Arlaud e Marcel Meys. Studi di nudi femminili

Libro: Libro in brossura

editore: Museo Naz. della Montagna

anno edizione: 2013

pagine: 59

L'applicazione del genere pittorico del nudo di fotografia pone un doppio problema di attribuzione: quello del nuovo medium come strumento d'interpretazione e quello del nudo come forma d'arte autonoma. La resistenza all'accettazione del nudo richiede in effetti di capire la strada percorsa dal mezzo fotografico verso il proprio riconoscimento, frenato dai costumi di una società puritana immersa in un clima di positivismo scientifico.
8,00

Oltre il paesaggio. Le rocce di Michele Pellegrino

Oltre il paesaggio. Le rocce di Michele Pellegrino

Libro: Copertina morbida

editore: Museo Naz. della Montagna

anno edizione: 2013

pagine: 60

Il volume presenta 40 scatti digitali a colori di inusuale bellezza. Le fotografie di Michele Pellegrino - realizzate negli anni 2011-2012 ed entrate a far parte delle collezioni del Museo - si concentrano sulle forme e sulle combinazioni cromatiche delle rocce, seducenti elementi creati dalla natura, rincorsi dal fotografo e da questo isolati, scelti e selezionati per lo spettatore. La roccia perde il suo significato fisico e, liberata dalla scienza, persi i connotati materiali e funzionali, le peculiarità geologiche e petrografiche, diventa arte, pura ricerca estetica. Di un paesaggio multiforme già ampiamente indagato e sfruttato Pellegrino sceglie un unico particolare aspetto, esasperando lo sguardo su di un dettaglio estrapolato dall'ambiente e dallo spazio, creando un paesaggio nel momento stesso in cui lo nega. Dall'analogico e dal bianco e nero dei lavori precedenti, Pellegrino arriva con questa ricerca al digitale e al colore forte e acceso, approdando al paesaggio interiore, dell'anima, declinato nei colori della natura, più che mai presente.
8,00

Ainu. Antenati spiriti e orsi. Fotografie di Fosco Maraini. Hokkaido

Ainu. Antenati spiriti e orsi. Fotografie di Fosco Maraini. Hokkaido

Francesco P. Campione, Josef Kreiner, M. Gloria Roselli

Libro: Copertina morbida

editore: Museo Naz. della Montagna

anno edizione: 2012

pagine: 120

Il volume si propone di ricordare la figura di Fosco Maraini, che da insaziabile viaggiatore e conoscitore del mondo, etnologo e orientalista, tra le sue molte esperienze professionali e umane, svolse un'approfondita e dettagliata ricerca scientifica sulla cultura ainu, antica popolazione dell'isola di Hokkaido, nel nord del Giappone, oggi ormai estinta, caratterizzata da forti specificità che la distinguono nettamente dalla vicina cultura giapponese. Il cahier racconta un mondo ormai scomparso ma ancora pieno di suggestioni e fascinazioni, riuscendo a restituire l'innata curiosità, l'entusiasmo e il desiderio di conoscenza che hanno animato il lavoro e la vita di Fosco Maraini. Contributi scientifici sulla cultura ainu e l'esperienza etnologica di Maraini in Hokkaido sono corredati da schede analitiche delle stampe fotografiche realizzate in soggiorni e viaggi successivi (1938-1976), appartenenti al Centro Documentazione del Museomontagna, e degli oggetti di cultura materiale raccolti da Maraini negli anni 1939-1941, conservati nel Museo di Storia Naturale dell'Università degli Studi di Firenze - Sezione di Antropologia e Etnologia e nel Museo delle Culture di Lugano.
18,00

L'impressione del colore. Montagne in fotocromia 1890-1910

L'impressione del colore. Montagne in fotocromia 1890-1910

Veronica Lisino, Bruno Weber

Libro: Copertina morbida

editore: Museo Naz. della Montagna

anno edizione: 2012

pagine: 252

Il volume presenta una selezione degli oltre 300 pezzi che costituiscono la raccolta di fotocromie, di prevalente soggetto montano, appartenenti al Centro Documentazione del Museo. Si tratta di stampe a colori realizzate con il procedimento di stampa Photochrom, messo a punto a metà degli anni Ottanta dell'Ottocento e brevettato nel 1888 dalla ditta Orell Füssli di Zurigo, nata come tipografia all'inizio del XVI secolo e divenuta la più importante casa editrice svizzera nel secolo XVIII. Il volume si sviluppa secondo un andamento geografico che consente di evidenziare la quantità ed eterogeneità dei soggetti, all'interno di uno schema compositivo omologante e caratterizzante il marchio Photoglob e l'omonima società istituita per commercializzare il nuovo prodotto. La rassegna comprende le principali località del turismo alpino europeo ed extraeuropeo: dalla Svizzera, attraverso la Francia e l'Italia, passando per l'Austria, la Germania e i Paesi Balcanici fino ai fiordi norvegesi, allargandosi al continente americano con le montagne degli Stati Uniti d'America e del Canada, fino al Mount Cook della Nuova Zelanda.
25,00

Le innumerevoli donne delle nevi. Montagne e seduzione in copertina 1880-1940

Le innumerevoli donne delle nevi. Montagne e seduzione in copertina 1880-1940

Aldo Audisio, Silvio Saffirio, Zelda Guglielmotto

Libro: Copertina morbida

editore: Museo Naz. della Montagna

anno edizione: 2012

pagine: 132

La donna e la montagna, un abbinamento di cui è difficile parlare sottraendosi all'imboscata dei luoghi comuni. Di certo tra Ottocento e Novecento si fa largo una visione della figura femminile gioiosa, naturale, senza problemi. Disinvolta, scanzonata e spesso chic. È quella che promana dalle copertine delle riviste litografiche fin de siècle e da quelle all'alba del rotocalco, nel primo '900. Il volume ne presenta cento, selezionate nella collezione del Museo, coprendo un periodo che inizia nel 1886 e si arresta al 1949, con la crisi della copertina illustrata alla quale subentra quella fotografica. In quattro sezioni sono rappresentate: le Bellezze alpine, in cui si esalta la bellezza coniugata alla giovinezza; Altissime e divissime, sono le donne simbolo di un'eleganza sideralpina, spesso scaturite dalla fantasia di grandi nomi dell'illustrazione internazionale; le donne sport attive sono le Amazzoni bianche; nelle Cadute di stile abbondano invece gli incidenti simpatici, con risvolto comico e innocente malizia erotica. L'umorismo può essere un fil rouge consistente per l'osservazione di queste immagini. Le pervade leggero ed ammiccante, senza mai essere volgare.
18,00

I segni del silenzio. Tino Aime

I segni del silenzio. Tino Aime

Angelo Mistrangelo

Libro: Copertina morbida

editore: Museo Naz. della Montagna

anno edizione: 2011

pagine: 72

8,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.