Maria Pacini Fazzi Editore
Tutte le opere
Olinto Dini
Libro: Libro in brossura
editore: Maria Pacini Fazzi Editore
anno edizione: 2024
pagine: 800
Olinto Dini è stato il cantore della Garfagnana. Il suo animo gentile e la sua sensibilità gli permisero di cogliere le bellezze della natura di questa terra e di tradurre in versi i sentimenti e le emozioni che tali paesaggi sono in grado di suscitare. Il volume viene edito a 150 anni dalla sua nascita. A Castelnuovo, nel suo Villino dei Sogni, trovò il luogo ideale per appagare il suo bisogno di solitudine, di silenzio e di pace, pur rimanendo personalità impegnata nella vita culturale, politica e sociale della città. Questa pubblicazione consentirà a tanti di noi, soprattutto ai più giovani, di conoscere e di approfondire l'opera e la figura di questo importante scrittore ed intellettuale.
Agricoltura e cibo oggi. Una storia in continua evoluzione
Libro: Libro in brossura
editore: Maria Pacini Fazzi Editore
anno edizione: 2024
pagine: 124
Lo scopo di questo volume è quello di portare il lettore a conoscere come l'alimentazione nella sua accezione più generica, si sia evoluta nel tempo attraverso un binomio indissolubile: l'agricoltura e il cibo. Questo libro costituisce un buon punto di partenza per avviare più di un ragionamento, a partire dal titolo che presenta al primo posto l'agricoltura, anziché il cibo, come invece sarebbe dovuto nel rispetto cronologico dell'evoluzione; i diversi capitoli, nel loro insieme, ci portano a riflettere sul ruolo dell'agricoltura, cui prioritariamente, ancora oggi, spetta il dovere di produrre cibo per le popolazioni di umani in continua crescita. Riflessione, quest'ultima, necessaria e opportuna, specialmente nella nostra Italia, splendido Paese sotto moltissimi aspetti, ma nel quale serpeggia spesso il pensiero che dell'agricoltura potremmo farne tutti a meno. Un libro consequenziale nei contenuti, di facile lettura e ricco di spunti per chiunque abbia voglia di riflettere sul tema o la curiosità per condurre approfondimenti.
Le incisioni rupestri del Monte Pisano. Guida al sito archeologico di monte Cotrozzi
Gabriele Panigada, Giancarlo Sani
Libro: Libro in brossura
editore: Maria Pacini Fazzi Editore
anno edizione: 2024
pagine: 164
In pochi sanno che il Monte Pisano, tra le sue meraviglie, cela come un piccolo gioiello nascosto anche un sito archeologico che rappresenta un unicum nel panorama nazionale, e non solo, dell'arte rupestre. Proprio qui, su Monte Cotrozzi, si celano decine e decine di segni sulle rocce, riconducibili a più di tremila anni di frequentazione umana. Dall'Età del Bronzo all'epoca moderna, passando prima attraverso gli Etruschi poi i Longobardi e, infine, i primi anacoreti cristiani del Mons Heremitae. Le rocce istoriate del sito sono una preziosa finestra aperta sulla storia millenaria di questo territorio.
L'ultimo dono di Agnese. Le radici non mentono mai
Marco Pardini
Libro: Libro in brossura
editore: Maria Pacini Fazzi Editore
anno edizione: 2024
pagine: 304
Un nuovo libro dal passato arriva nelle mani di Fabio Lunardi, resturatore lucchese con il pallino per le piante. Un caso fortuito (?) gli fa avere fra le mani la testimonianza indiretta di Agnese. Quella Agnese che secoli prima era vissuta nell'alta Versilia e che poi era sparita nel nulla. Quella storia gli aveva cambiato la vita, dato un nuovo sguardo sul mondo e su se stesso. Ora cosa succederà?
Viaggio in Toscana. 1725-1745
Georg Christoph Martini
Libro: Libro in brossura
editore: Maria Pacini Fazzi Editore
anno edizione: 2024
pagine: 514
«Il Venerdì Santo vidi per la prima volta l' uscita del Principe. Il corteo è assai bello. Precedono otto trombettieri, cui seguono quattro lacchè che portano due cuscini di velluto rosso. Vengono quindi i Musici ed i Donzelli, preceduti da sedici lacchè in livrea francese con cordoni. Li chiamano "Targetti", per le armi che portavano nei tempi antichi. I Donzelli, che sono servitori di camera ed altri impiegati, vengono chiamati Ministri della Cappa nera. Seguono due inservienti in toga, chiamati Mazzieri perché portano sulla spalla due mazze d'argento sul cui pomo è inciso l' emblema della Repubblica…» Anastatica
Storie (di) corte
Oriano Landucci
Libro: Libro in brossura
editore: Maria Pacini Fazzi Editore
anno edizione: 2024
pagine: 212
Storie Corte o Storie di Corte, a seconda di come si voglia leggere il titolo, è una raccolta di racconti solo in apparenza svincolati tra loro, ma in realtà uniti da quello speciale palcoscenico, in cui le storie stesse si sviluppano, chiamato corte, contesto sociale e urbano tipico della Lucchesia, che per molti anni ha rappresentato una vera scuola di vita. Storie (di) Corte è in realtà uno spaccato della nostra storia degli ultimi settant'anni, ricostruito attraverso la memoria autobiografica dell'autore.
La Chiesa di Lucca nel Medioevo, dalle origini all'episcopato di Felino Sandei
Palmiro Filippo Bini
Libro: Libro in brossura
editore: Maria Pacini Fazzi Editore
anno edizione: 2023
pagine: 412
L'opera, destinata ad un pubblico più vasto di quello ristretto degli specialisti, risponde all'esigenza di colmare un vuoto nella storiografia locale sulle origini e sulle vicende della Chiesa di Lucca durante tutto il Medioevo a partire dal processo di formazione della diocesi fino al ruolo centrale assunto da Lucca, caput Tusciae, in età longobarda, ruolo che ovviamente favorì l'allargamento del territorio diocesano alla Valdinievole e nel Valdarno. L'ampio panorama storico che emerge dalla ricostruzione dei fatti, opportunamente inseriti nella storia d'Italia e d'Europa, nonché dai ritratti dei personaggi che di quei fatti furono protagonisti, si caratterizza alla fine per il suo taglio non asettico, ma oseremmo dire "militante", attento alle ricadute delle vicende storiche del passato nell'attuale contesto civile ed ecclesiale. L'Autore lamenta infatti, nelle pagine finali, la progressiva decurtazione del territorio diocesano tra il XVI e il XVIII secolo per formare le diocesi di Pescia e S. Miniato, nonché per ingrandire, su pressioni e per ragioni esclusivamente politiche dell'allora granducato, l'arcidiocesi pisana con le irragionevoli enclave dei vicariati di Barga e Pietrasanta, il tutto avvenuto sempre senza un'adeguata reazione da parte delle autorità lucchesi e, soprattutto, senza che all'arcidiocesi di Lucca, dipendente fin dalle sue origini direttamente dalla Sede Apostolica e onorata da dieci secoli del privilegio del pallio, venisse mantenuto e riconosciuto il titolo di Chiesa Metropolitana sulle nuove diocesi, compresa quella massese che fu istituita nel 1822 anche a spese di territori lucchesi poi giustamente restituiti. In questo senso, scopo dell'opera è anche quello di sensibilizzare le competenti autorità ecclesiastiche e civili sulla necessità di recuperare il ruolo storico spettante alla Chiesa di Lucca nell'ordinamento gerarchico della Chiesa cattolica romana. Non a caso, il libro si apre con la citazione in epigrafe di due versi della Vita di Anselmo II, scritta dal vescovo Rangerio alla fine dell'XI secolo, che esaltano, oltre al profondo legame tra la Chiesa di Lucca e quella di Roma, la grande dignità della prima.
La murata antica città. Raccolta di brevi poesie
Nicolaos Vatistas
Libro: Libro in brossura
editore: Maria Pacini Fazzi Editore
anno edizione: 2023
pagine: 48
Nato in grecia l'autore è ormai in italia da molti anni. Questa pubblicazione di brevi poesie si riallaccia alla sua gioventù. Ai canti corali del luogo natio: sono canti improvvisanti e intensi che esprimevano i sentimenti che accompagnavano la preprarazione della sposa. Questi canti, caratterizzati dalla loro improvvisazione; questo modo esprimersi si è rinnovato nell'autore una volta giunto alla pensione. Nicolaos Vatistas ha raccolto qui queste brevi poesie che sono nate dal suo vivere nella antica murata città di Lucca
Aromatica armonia. I caffé di Giacomo Puccini
Maurizio Sessa
Libro: Libro in brossura
editore: Maria Pacini Fazzi Editore
anno edizione: 2023
pagine: 84
Nei secoli, di fronte a una tazzina di caffè si sono incontrati personaggi di spicco, sono nate storie d'amore, si sono confrontati artisti illustri, si sono intrecciati pensieri, idee, sogni e impressioni. Questa bevanda accogliente, consumata secondo il personale rito di ognuno, è stata spesso d'ispirazione: sorseggiarla, tutt'oggi, caccia via la confusione per la pausa ristoratrice che le si attribuisce e aiuta a tenere ben attivo il sistema nervoso, anche quando l'ora si fa tarda e la stanchezza potrebbe sopraggiungere a ragione. Così era anche per il Maestro Giacomo Puccini che, tra le sue note, di caffeina ne consumava parecchia e, come una fedele compagna, innaffiava con amore tutti i germogli delle sue intuizioni.
La traduzione letteraria. Esperienze e metodo
Alberto Cristofori
Libro: Libro in brossura
editore: Maria Pacini Fazzi Editore
anno edizione: 2023
pagine: 138
Perché in alcune epoche storiche il tema della traduzione assume un'importanza culturale così decisiva? È da questa domanda che prende le mosse la riflessione sintetizzata in questo libro. L'autore parla della sua esperienza di traduttore del Premio Nobel Abdulrazak Gurnah (nella prima parte) e dell'Antologia di Spoon River di Edgar Lee Masters (nella seconda parte), per affrontare con linguaggio diretto e concreto importanti questioni teoriche - non solo linguistiche e letterarie, ma ideologiche e in ultima istanza politiche. Perché tradurre è compiere delle scelte, decidere come usare, e per chi, lo spazio di libertà, grande o piccolo, che ci è concesso.
Lucca nel Milleduecento
Giuseppe Matraia
Libro: Libro in brossura
editore: Maria Pacini Fazzi Editore
anno edizione: 2023
pagine: 114
Era il 1843 quando usciva la prima edizione di questo volumetto. Da allora, il volume è stato sempre ritenuto uno studio fondamentale della Lucca medievale. Ed il Matraia uno dei primi a compiere un serio lavoro di archivio al fine di ricostruire l'architettura cittadina nel XIII secolo, in pieno medioevo. Quaranta anni fa poi una nuova anastatica del volume fu arricchita dalla prefazione di Isa Belli Barsali, che ben descrive l'importanza del saggio di Matraia. Oggi il libro viene riproposto, ancora in anastatica e quindi con la veste grafica del XIX secolo ma in questa seconda versione, cioè con la prefazione di I. B. Barsali che rende il libro più leggibile e lo colloca nella giusta prospettiva. Il volume, come per l'originale, contiene la pianta della città di Lucca disegnata da Matraia e allegata fin dalla prima stampa... Matraia è il primo che con un metodo moderno, quello di seguire la traccia delle strutture pervenute, ha rivolto l'attenzione alle fortificazioni precedenti al Cinquecento (di cui rinvenne i brani superstiti e del cui presunto allargamento dette indicazioni) e la seconda cinta comunale rilevata in base ai resti pervenuti. è il primo a capire, estendendo l'indagine alle case e alle torri esistenti nel secolo XIII, che una città è fatta di case e il solo che abbia indagato in questo settore fino agli anni 1950, quando si risveglia l'attenzione per l'edilizia civile lucchese.
Barsanti e Matteucci e l'invenzione del motore a scoppio
David Bigotti
Libro: Libro in brossura
editore: Maria Pacini Fazzi Editore
anno edizione: 2023
pagine: 36
Un'incredibile vicenda, ovvero la legittima attribuzione della paternità del primo motore a scoppio ai suoi inventori, Eugenio Barsanti e Felice Matteucci, conclusa solo in anni recenti grazie all'intenso lavoro della Fondazione che porta il nome dei due scienziati. Un personaggio, Il Bosone, moderno supereroe, muovendosi nello spazio-tempo, fa rivivere i personaggi della storia e li propone alle nuove generazioni. I fumetti ci aiutano a capire e a conoscere una storia vera, come quella raccontata dall'effervescente penna di Bigo, allora il risultato è ancora più sorprendente e di valore.