Marco Saya
Drammi celtici: Calvario-La resurrezione-Purgatorio
William Butler Yeats
Libro: Libro in brossura
editore: Marco Saya
anno edizione: 2022
pagine: 150
Diario dell'intruso
Antonio Bux
Libro: Libro in brossura
editore: Marco Saya
anno edizione: 2022
pagine: 176
Il Maradagàl. Pensiero lettere arti. Volume Vol. 7
Libro: Libro in brossura
editore: Marco Saya
anno edizione: 2021
pagine: 58
Testi di Roberto Barbolini, Sara calderoni, Fabrizio Elefante, Mariella Giammarini, Filippo La Porta, Piero Lotito, Moni Ovadia, Andrea Pomella, Pietro Renda, Alexandrina Scoferta, Silvia Tomasi.
Abbiamo discusso dell'aldilà
Paolo Pitorri
Libro: Libro in brossura
editore: Marco Saya
anno edizione: 2021
pagine: 92
Teogonia. Testo greco a fronte
Esiodo
Libro: Libro in brossura
editore: Marco Saya
anno edizione: 2021
pagine: 222
Il diretto interessato
Francesca Gironi
Libro: Libro in brossura
editore: Marco Saya
anno edizione: 2021
pagine: 62
La logica dei sommersi
Giorgia Meriggi
Libro: Libro in brossura
editore: Marco Saya
anno edizione: 2021
pagine: 54
Voci bianche
Andrea Gruccia
Libro: Libro in brossura
editore: Marco Saya
anno edizione: 2021
pagine: 142
Nuova canzone felice
Marco Melillo
Libro: Libro in brossura
editore: Marco Saya
anno edizione: 2021
pagine: 138
Ma le pecore sognano lame elettriche? Saggio animalista
Rita Ciatti
Libro: Libro in brossura
editore: Marco Saya
anno edizione: 2021
pagine: 258
“Ma le pecore sognano lame elettriche?" di Rita Ciatti è un testo che analizza il nostro rapporto con gli animali alla luce dello specismo. Il titolo, in omaggio al noto capolavoro di Philip K. Dick (“Ma gli androidi sognano pecore elettriche?”), ci mette in guardia da soluzioni future ancora più alienanti e distruttive per gli animali che passano sotto il nome di “benessere animale” e che, nel pretendere di migliorarne leggermente le sorti, ne ribadiscono e continuano a legittimarne il silente sterminio. Questo libro è sicuramente portatore di una visione radicale, ma ormai non più rimandabile.”