Lorenzo de Medici Press
Schermata blu
Silvio Cesar Alves
Libro: Libro in brossura
editore: Lorenzo de Medici Press
anno edizione: 2022
pagine: 64
La pandemia, l’amore, l’iniziazione di un uomo alla vita: per la prima volta in Italia le poesie di Silvio Cesar Alves, novità letteraria di successo che rivoluziona il mondo della poesia contemporanea, inserendo la cultura pop e il linguaggio multicodice in versi dal carattere audace e sanguigno.
Esaù e Giacobbe
Joaquim Machado de Assis
Libro: Libro in brossura
editore: Lorenzo de Medici Press
anno edizione: 2022
pagine: 288
"Esaù e Giacobbe" narra l’avvincente storia del continuo conflitto tra due fratelli gemelli in una Rio de Janeiro sfavillante di sole e agitata dai fermenti politici di fine Ottocento. Joaquim Maria Machado de Assis nacque a Rio de Janeiro nel 1839. Mulatto, di umili origini, grazie a un’istruzione in gran parte da autodidatta riuscì ad aprirsi la strada del successo ed è oggi universalmente riconosciuto come uno dei più brillanti esponenti del romanzo mondiale.
Il villaggio dei cani che cantano
Fabrizio Guarducci
Libro: Libro in brossura
editore: Lorenzo de Medici Press
anno edizione: 2022
pagine: 176
Il musicista Roberto, sognatore e inguaribile romantico, insegue una storia d’amore che finisce per trascinare con sé gli abitanti di un intero squinternato villaggio. Con l’aiuto di un amico e del parroco del paese, Roberto riuscirà a riportare armonia e altruismo fra gli abitanti, insegnando loro il dono della condivisione che supera ogni ostacolo e abbatte ogni pregiudizio. Equivoci, colpi di scena e incalzanti sorprese si susseguono senza sosta fino ad un finale sorprendente. Una divertente galleria di personagi punteggia le pagine di questa avventura e un misterioso cagnolino venuto da chissà dove regala un tocco fiabesco a una vicenda che, solo all’apparenza, è romanzo ma si impone invece come una parabola che ci aiuta a riflettere sul complicato mondo attuale dei rapporti umani.
A proposito di donne e uomini. Il sesso, la famiglia, la società
D. H. Lawrence
Libro: Libro in brossura
editore: Lorenzo de Medici Press
anno edizione: 2022
pagine: 144
Tradotti per la prima volta in Italia i saggi che l'autore di L'amante di Lady Chatterley aveva dedicato a tutti i problemi più importanti - e scottanti - dei rapporti fra donne e uomini. Sono le stesse questioni con cui ancora oggi ci confrontiamo e che attraversano, spesso drammaticamente, le coppie, le famiglie e la società. La proposta di Lawrence non è mai scontata: ci indica che l'importante è non discostarsi dal flusso della vita e dell'amore e il suo monito "vivi e lascia vivere, ama e lascia amare" è oggi più urgente e disperatamente inattuabile di sempre.
Amor
Fabrizio Guarducci
Libro: Libro in brossura
editore: Lorenzo de Medici Press
anno edizione: 2022
pagine: 96
Michele è un uomo che assiste la moglie colpita da un male grave. Nelle sue giornate di sofferenza e dolore, nella spola tra ospedale e casa, irrompe la rivelazione di una canzone stupenda ascoltata per caso alla radio, ma della quale non riesce a sapere chi la canti così meravigliosamente. La ricerca, sulle tracce della vaga melodia, riaccende la scintilla di un fuoco in cui riscaldarsi nell'incombente inverno della vita e, tra apologo filosofico e magica fiaba, attraverso un serie di significative coincidenze, riapre lo spiraglio della speranza, nell'attesa di una nuova primavera.
Invasioni fiorentine. I' vocabolario e la tradizione. Affermazioni, modi di dire, intercalari, idiomi della lingua fiorentina
Filippo Giovannelli, Mirco Rufilli
Libro: Libro in brossura
editore: Lorenzo de Medici Press
anno edizione: 2021
pagine: 104
Le Invasioni fiorentine sono state una trasmissione social, delle dirette radio e infine anche uno spettacolo teatrale. Ma sono nate soprattutto per rendere omaggio al vocabolario fiorentino e alla fiorentinità in tutte le sue sfaccettature. Dante, Boccaccio e i tanti poeti e scrittori che uscendo dalla classica lingua latina hanno scritto poemi e volumi di poesie e testi letterari in quel "volgare" che era la lingua parlata a Firenze nel XIII secolo, hanno posto la base perché successivamente l'Accademia della Crusca, con l'uscita della prima versione del vocabolario omonimo, potesse dare inizio alla lingua italiana, la più bella del mondo. Ma Firenze è anche la patria della presa di giro, dello scherzo, dei modi di dire nel vocìo delle sue strade e dei suoi mercati, e la lingua fiorentina (che non è né dialetto né vernacolo) non le manda a dire dietro. Semplice, diretto e con ironia, il fiorentino colpisce e racconta, a volte anche solo con una parola, situazioni e avvenimenti che accadono a chiunque. In questo volume trovate così una prima raccolta di 50 affermazioni e modi di dire, intercalari e idiomi, tipici di un popolo e di una comunità che ha ancora mantenuto viva la propria identità a disposizione di tutti, in particolare ai fiorentini, ma anche a tutti coloro che, leggendo queste frasi, si possono identificare con la lingua fiorentina radice di quella italiana.
Il nuovissimo Struscio fiorentino
Franco Ciarleglio
Libro: Libro in brossura
editore: Lorenzo de Medici Press
anno edizione: 2021
pagine: 144
A distanza di circa un ventennio dal suo primo apparire, torna in libreria in edizione completamente riveduta e accresciuta, Lo struscio fiorentino, a suo modo un caso editoriale sia per vendite che per le numerose riedizioni. Questo volume infatti costituì l'esordio letterario del suo autore, al quale hanno fatto seguito numerosi altri testi sempre incentrati sulla riscoperta di episodi e aneddoti di tradizione orale suggeriti da luoghi particolari, anche conosciutissimi o del tutto fuori percorso, disseminati a Firenze o in altre città, come ad esempio nello Struscio Toscano (2013) o dalla ricerca di etimologie immaginose nei modi di dire vernacoli nella serie degli Adagi (Adagi ma non troppo (2014) Adagi con Brio (2015) Adagi allegri andanti (2016). Oltre al notevole arricchimento del corredo fotografico e iconologico, questa nuova edizione si distingue per il riordino degli itinerari della particolarissima proposta di un petit tour alternativo al classico grand, di Ciarleglio: qui diviso e scandito nei quattro quartieri del centro storico fiorentino, con un'impaginazione e una doviziosa puntualità, atte a favorire un'agevole consultazione e attuazione delle visite alla scoperta di corna allusive sulla cupola del duomo, api non computabili e miracoli, beffe, culate per terra e tant'altro. In un approccio inedito e curioso all'escursione valido tanto per i turisti quanto per gli stessi fiorentini. Franco Ciarleglio, Il nuovissimo Struscio fiorentino,
Il morso della storia. Una spigolatura critica
Giovanni Pallanti
Libro: Libro in brossura
editore: Lorenzo de Medici Press
anno edizione: 2021
pagine: 144
Chissà che dentatura ha la storia? A giudicare dai suoi morsi e, più spesso, dai suoi rimorsi, che mai inducono chi la vive, e la fa, a qualche ravvedimento, deve essere forte e assai acuminata. È quanto si desume da questo florilegio di interventi di argomento storico, che spaziano dalla Rivoluzione d'Ottobre all'insediamento di Biden alla Casa Bianca, dal titolo, appunto, “Il morso della storia”. Un libro che mostra il teso, partecipato, mai banale approccio di Giovanni Pallanti a fatti e avvenimenti "consegnati alla storia" alla ricerca di una verità troppo spesso falsificata dai testi ufficiali, ubbidienti a ideologie o "sistemi" ammantati dall'autorità accademica. Con slancio spesso polemico accompagnato sempre da non comune onestà intellettuale, l'autore si batte contro certi luoghi comuni divulgati specie dalla visione marxista del materialismo storico, egemone nelle nostre università per mezzo secolo, la cui pretesa "scientificità" è ancora dura a morire. Applicando con coerenza quanto scrive nell'introduzione e cioè: "mi sono convinto attraverso gli studi che la storia può essere interpretata in tanti modi. Una vulgata ricorrente racconta che essa viene scritta dai vincitori di turno. Vero fino a un certo punto. Le vicende del passato invece prima o poi, studiando e ristudiando, si chiariscono e ci si avvicina alla verità.
Il rovo e le farfalle
Noumeno
Libro: Libro in brossura
editore: Lorenzo de Medici Press
anno edizione: 2021
«Una picciol barca che affronta l'immenso oceano della produzione libresca, "Il rovo e le farfalle" ha però dietro l'apparente fragilità e il dimesso aspetto, una sua inalienabile inaffondabilità. Quasi un bloc note di sparsi pensieri in forma di folgoranti aforismi e seminali frammenti poetici, organizza una piccola musica che riflette i temi nodali dell'esistenza in rapprese melodie inaudite. In esse, Noumeno, kantianamente, declina una filosofia che tenta di decifrare il reale con strumenti ipersensibili, tra la leggerezza e libertà dello spirito, il volo delle farfalle, e la pesantezza e l'impaccio doloroso della materia, il rovo. "… perché il rovo e le farfalle? - si chiede già nell'introduzione l'autore, e si risponde: "Simbolismo. Il rovo è l'esistenza e più in là il cuore con i suoi lacci. Le farfalle sono sogni, alcuni possono volare via nel desiderio, altri muoiono sul dilemma della vita umana e portano con sé il disegno di un binario invisibile". Suggerendo la forma di un dialogo impossibile con l'Altra (mistica sposa, la vita, la morte?) si passano al vaglio i motivi del vivere: amore, tempo fuggito, tracce di un dio possibile… Elettroencefalogramma al cuore ed elettrocardiogramma della mente, questo calepino dell'anima non azzarda diagnosi certe e cure possibili, ma indica, con Poe, la consapevolezza che "coloro che sognano di giorno sanno molte cose che sfuggono a chi sogna soltanto di notte».
Vangelo e politica buona (con l’evangelista Marco e dintorni). Per un nuovo umanesimo evangelico: comunitario, federalista e planetario
Francesco Bagatti
Libro: Libro in brossura
editore: Lorenzo de Medici Press
anno edizione: 2021
pagine: 128
Un coacervo di idee alle quali il nostro autore ha fattivamente partecipato, organizzando le prime marce per la pace, creando collegamenti tra disparate personalità, dando vita a centri di volontariato e via dicendo; con l'intento precipuo di superare gli egoismi, di mettere le proprie energie al servizio di tutto quel che potesse aiutare a superare gli egoismi, contro i privilegi di classe, ma anche degli interessi delle gerarchie clericali. Un discorso del quale vengono qui riprese le fila con lucidità teorica, ma anche con accensione poetica: dei "semplici appunti" ordinati con liturgico richiamo alle evangeliche letture della messa domenicale e che però si appoggiano, con inusitata precisione, alla prassi politica e fanno ricorso costante alla preghiera. Mostrando una strada "stretta e difficile", ma che potrebbe essere decisiva per correre ai ripari in questi "tempi duri".
Come spiga accanto alla spiga
Carlo Lapucci
Libro: Libro in brossura
editore: Lorenzo de Medici Press
anno edizione: 2021
pagine: 272
Il volume raccoglie tre raccolte di poesie scritte in un arco di tempo ultraventennale. Le accomuna il protagonista e il contesto, una Cina di una qualche remota dinastia. Pretesto per far emergere dal contingente della storia i temi eterni del sentire umano. Come scrive l'autore nella prefazione, «La storia, come vita della poesia, è fatta d'infiniti fallimenti che sempre si cerca d'evitare. Nessun tentativo è da disprezzare: la poesia è una cosa così grande e ammaliante che non può non essere oggetto di passioni convulse, abbagli, manie, allucinazioni, illusioni di raggiungerla con mezzi facili, aiuti esterni, espedienti e scorciatoie. Anche la mia può essere stata qualcosa di simile, certo, ma dico una cosa sicura: ha affrontato, pagandone il costo, il problema senza cercare camuffamenti, giochi, schemi, metodi, sistemi, dichiarando che la composizione poetica ha scaturigini solo in ciò che ditta dentro.»
Duetto
Fabrizio Guarducci
Libro: Libro in brossura
editore: Lorenzo de Medici Press
anno edizione: 2021
La vicenda esemplare di un affermato violinista che improvvisamente si trova letteralmente in mezzo a una strada: licenziato in tronco dall'orchestra del teatro, cacciato dalla moglie e dalla figlia di casa e abbandonato perfino dalla sorella, non gli rimane altro che aggrapparsi alla musica per cercare di risollevarsi. L'incontro, casuale o causale, con un'ex allieva lo porterà a ricominciare proprio dal marciapiede una nuova esistenza, in un Duetto nel quale prima la musica al di là delle parole può divenire il solo linguaggio per trasmettere ragione e sentimento: unica via per evitare gli inganni del parlarsi, ormai divenuto scambio "tossico" nel circolo vizioso e meramente mercantile della cosiddetta comunicazione.