fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 2
Vai al contenuto della pagina

Lomellibro

Storia della Chiesa. Dalle origini al 1378. Volume Vol. 1

Storia della Chiesa. Dalle origini al 1378. Volume Vol. 1

Giancarlo Padova

Libro: Libro in brossura

editore: Lomellibro

anno edizione: 2019

pagine: 472

"Don Giancarlo Padova, ricercatore di storia locale, è stato membro della Commissione Storica nell'inchiesta diocesana per la Causa di Canonizzazione del Beato Francesco Pianzola collaborando alla stesura della Positio. È stato docente di Storia della Chiesa presso lo Studio Teologico del Seminario di Vigevano dal 1988 al 2005. La presente opera è frutto delle lezioni svolte in tale incarico ed è concepita come manuale sintetico, ma completo, di Storia della Chiesa in cui le varie epoche, corrispondenti ai singoli capitoli, sono presentate sotto i vari aspetti della vita della comunità ecclesiale. In essa si descrivono i fatti ed i protagonisti curandone la precisa ed obiettiva collocazione cronologica per cui ogni capitolo è corredato da una sintetica introduzione socio-politica dell’epoca corrispondente. A mo' di appendice sono introdotte notizie di storia locale relative al territorio pavese - Lomellino. L’intento è quello di mostrare, senza forzature apologetiche ma con fedeltà storica, la provvidenziale “incarnazione” dell’evento salvifico nella vita degli uomini".
20,00

La fondazione dell'azione cattolica in diocesi di Vigevano. L'impegno di padre Francesco Pianzola

La fondazione dell'azione cattolica in diocesi di Vigevano. L'impegno di padre Francesco Pianzola

Marco Bianchi, Pia Rosa Dell'Acqua, Eva Radice

Libro: Libro in brossura

editore: Lomellibro

anno edizione: 2019

pagine: 100

I primi anni del 1900 rappresentano un periodo storico difficile, caratterizzato da lotte di classe, sommovimenti operai e contadini, il riaffacciarsi dei cattolici alla politica attiva in Italia, la prima guerra mondiale. Tutto questo causa lacerazioni nel tessuto sociale della nostra terra lomellina. Non è un contesto semplice, eppure padre Francesco Pianzola trova, nelle questioni aperte del suo tempo, l'occasione per esercitare il suo apostolato e operare nella carità. Noi conosciamo il beato Francesco come il fondatore della Congregazione delle Suore Missionarie dell'Immacolata Regina Pacis esattamente 100 anni fa, nel 1919, ma tra le iniziative che egli intraprende da rettore del santuario della Beata Vergine Immacolata a Vigevano c'è la fondazione, a due riprese, dei primi circoli di quella che poi sarebbe diventata l'Azione Cattolica diocesana. Nel 1916 il padre dà il via al primo circolo della Gioventù Cattolica Italiana, cioè il ramo maschile; il 1919 è l'anno in cui padre Pianzola fonda anche la Gioventù Femminile, necessario completamento della presenza associativa nella Diocesi di Vigevano.
7,00

La fossa dei lucci. E altri racconti

La fossa dei lucci. E altri racconti

Caterina Galizia

Libro

editore: Lomellibro

anno edizione: 2018

pagine: 144

Il volume raccoglie 15 fiabe, favole, racconti, dove l’autrice ripercorre questo genere solitamente legato all'esperienza infantile di ciascuno. Scorrendo le pagine ci si imbatte in lupi, orse, lucci, lucciole, orchi e fate che avevano popolato il nostro mondo di bambini, suscitando paure e ansie, meraviglia e stupore, e ci si ritrova ancora una volta immersi in una dimensione fantastica che smuove il magma dei ricordi e delle sensazioni, e ancora una volta ci si rende conto che vita e morte si intrecciano, così come il bene e il male, il giusto e l’ingiusto, la realtà e la fantasia, l’angoscia e la speranza, gli orchi e le fate appunto. Presentazione di Remo Danovi. Prefazione di Giuseppe Vico. Età di lettura: da 5 anni.
14,00

Il vin santo di Santa Maria Intus Vineas. Una storia verosimile

Il vin santo di Santa Maria Intus Vineas. Una storia verosimile

Genesio Manera

Libro: Libro in brossura

editore: Lomellibro

anno edizione: 2018

pagine: 104

Questa storia la possiamo consacrare tra le storie che esaltano gli ultimi. Ultimo Gesualdo, che trasforma il suo handicap in una forza vincente, ultimo lo sconosciuto Vico di catapecchie, ultimi i contadini, che quotidianamente lottano contro la fame, ultima la chiesa di Santa Maria Intus Vineas, sperduta in una campagna povera, ultime le terre di quel territorio. La ricchezza e la forza di questi ultimi non sta in ciò che si vede, la loro forza vincente si chiama comunità.
10,00

Ditemi un Po. Frammenti di un discorso intorno al grande fiume

Ditemi un Po. Frammenti di un discorso intorno al grande fiume

Guido Morandini

Libro: Libro in brossura

editore: Lomellibro

anno edizione: 2017

pagine: 126

Breve ma insolito reportage di un viaggio sul Po, tra Valenza e Cremona, di un gruppo di amici, su tre barcè. Dall’idea al progetto, alla sua realizzazione, al suo compimento. Come si vive e si lavora sul Po, sulle sue sponde, al giorno d’oggi, con uno sguardo al passato, anche in compagnia di personaggi illustri: Guareschi, Pasolini, Antonioni, Miyazaki, Einstein. Tutto corredato di foto, illustrazioni e carte
15,00

Breme. Memorie religiose

Breme. Memorie religiose

Cesare Silva

Libro

editore: Lomellibro

anno edizione: 2017

pagine: 102

Ambientato nell'area sud occidentale della Lomellina (Pavia), al confine col Piemonte e nella zona di confluenza dei fiumi Po e Sesia, riporta notizie sulle chiese dell’antico borgo di Breme: l'Abbazia di San Pietro (fondata dai monaci della Novalesa), la Parrocchia di S. Maria Assunta, il Battistero, la Chiesa di San Sebastiano, il Santuario di Santa Maria di Pollicino, sugli Ordini religiosi, Confraternite e Compagnie, Chiese scomparse... e altro ancora. Risultato di una ricerca effettuata dall'autore anche consultando documenti inediti in vari archivi.
12,00

Fauna selvatica Lomellina. Nelle tradizioni popolari del '900

Fauna selvatica Lomellina. Nelle tradizioni popolari del '900

Francesco Moro

Libro: Cartonato

editore: Lomellibro

anno edizione: 2017

pagine: 272

L’autore, prof. Moro, ricorda in questo testo più di 200 specie appartenenti alla fauna selvatica presente in Lomellina, provincia di Pavia: mammiferi, rettili, anfibi, pesci, uccelli, insetti, … che popolavano o popolano tale campagna e la vita dei suoi abitanti. Risaltano i nomi originari dialettali, la loro incidenza nella cultura popolare e nel vernacolo lomellino, termini purtroppo ormai sconosciuti, soprattutto ai più giovani. Prefazione di Francesco Corbetta. Più di 200 illustrazioni tra fotografie e disegni.
19,50

Tra la nuca e l'incontro

Tra la nuca e l'incontro

Alberto Fassoli

Libro: Copertina rigida

editore: Lomellibro

anno edizione: 2015

pagine: 100

L'immagine di un giovane albero, la cui linfa vitale nutre e rafforza durante le sua crescita a robusto tronco, accompagna il lettore di queste poesie inedite, raccolte in cinque sezioni comprendenti l'arco di un ventennio (1981-2001), dagli anni giovanili alla maturità, umana e spirituale dell'autore. In tali sezioni la cifra eminente è il "tu" dell'altro: l'altro segreto ("Dejà vues"), l'altro febbrile ("Carte in gioco"), l'altro dell'amore sacro e della fede ("Tra me e Te"), l'altro enigmatico ed ermetico ("Tra la nuca e l'incontro"), l'altro che resta sempre a una discreta distanza anche negli affetti più espressi ("Figlia"). Chiude il volume un piccolo gruppo di poesie sparse. Accompagnano il testo sette minuti acquerelli dai toni primaverili e vibranti.
12,00

Gambolò. Dialetto e note di tradizione lomellina

Gambolò. Dialetto e note di tradizione lomellina

Pia Rosa Dell'Acqua

Libro: Libro rilegato

editore: Lomellibro

anno edizione: 2019

pagine: 240

Qualsiasi lettore, tramite questo libro, si trova immerso nella quotidianità di Gambolò di un tempo, in Lomellina, vicino a Vigevano, provincia di Pavia.Si parte dal dizionario generico del dialetto di Gambolò, si passa poi ad una sintesi grammaticale del dialetto. È presente pure un lessico dei vari mestieri, degli oggetti; sono inseriti i modi di dire, i proverbi, le filastrocche e le preghiere dialettali, molto semplici ma significative. Infine sono stati ricercati molti soprannomi di famiglie gambolesi, importanti per poter distinguere persone che avevano lo stesso cognome. Le note di tradizione popolare partono dal ciclo di vita, e scandiscono anche le feste annuali, i lavori, i rimedi popolari, i piatti di un tempo. Il libro è impreziosito dai disegni in bianco e nero, e da alcune foto e cartoline d’epoca. L’Autrice, attraverso studi e dialoghi con persone di altri paesi e città della Lomellina, ha rilevato l’omogeneità della tradizione popolare, nonostante i dialetti parlati siano molto diversi tra loro, anche a distanza di pochi chilometri
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.