fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 391
Vai al contenuto della pagina

Liguori

Gli antagonisti. Volume Vol. 3
8,00

Le français. Dischi supplementari
4,00

Scritti di statistica economica. CD-ROM
42,50

Comprensione e spiegazione studi in memoria di Giancarlo

C. Giarratana

Libro: Libro in brossura

editore: Liguori

anno edizione: 2025

pagine: 238

Il volume è nato come omaggio a Giancarlo Magnano San Lio, studioso ed interprete di Dilthey, attraverso i contributi di amici e colleghi che, insieme a lui, hanno riflettuto sull'opera del filosofo di Biebrich e sull'incidenza che ha avuto sulla filosofia europea contemporanea. La raccolta rappresenta un ricordo in onore dell'amico, collega e maestro scomparso, importante punto di riferimento per il mondo accademico e scientifico italiano e non solo, uomo di gentilezza e signorilità d'altri tempi. Studioso di profonda cultura, rinomato e riconosciuto per la qualità e la mole della propria produzione scientifica nel campo della storia della filosofia in età moderna e contemporanea, in particolar modo di lingua tedesca.
27,00

La relazione terapeutica tra individuazione e campo ana

M. Gallozzi, M. Scarpe

Libro

editore: Liguori

anno edizione: 2025

pagine: 250

Questo testo raccoglie le esperienze cliniche di analisti che hanno partecipato al seminario residenziale dell'AIPA che si è tenuto a Napoli nel febbraio 2023, e che si interrogano sulla complessità della relazione terapeutica. Particolarmente utile per avvicinarsi alle zone più misteriose del rapporto analitico è apparsa la metafora del "campo" analitico, che rappresenta una stimolante area di intersezione tra gli approcci psicodinamici più consapevoli delle sfide della contemporaneità. Si tratta di un modo di considerare la fenomenologia della relazione analitica già presente nelle riflessioni junghiane sul tema del transfert, poi ripreso e sviluppato a vari livelli nei diversi orientamenti psicoanalitici. L'assunzione del vertice di campo introduce una visione del processo di cura come permeato dalla possibilità dell'emergenza di una terza dimensione in cui si dà vita ad una forma di esperienza intersoggettiva conscia e inconscia assolutamente peculiare.
25,00

La natura della cura donne, sanità pubblica e medicina

Libro: Libro in brossura

editore: Liguori

anno edizione: 2025

pagine: 250

Donne di età, retroterra, esperienze sociali diverse hanno contribuito nel tempo con le loro scelte responsabili di vita, studio e movimento a dare l'avvio a una riflessione e ad iniziative sociali che hanno presentato e realizzato il concetto di cura. Tra il XIX e XX secolo donne come M.E. Zakrzewska; E. Blackwell; M. Talbot, A. Preston; F. Kelley; M. Damon; G. Abbott, M. Putnam Jacoby; L. Wald; L. Dock contribuirono a questa riflessione nella società statunitense, diffondendo con la professione medica, e di pari passo alla diffusione della presenza infermieristica, la carica di relazione, eguaglianza, solidarietà, indirizzata agli altri e a sé, portato di quell'approccio che governò il passaggio, nei limiti del possibile, dalla sofferenza alla cura. Il tema, affascinante come ogni narrazione dello sviluppo di una professione, ha al suo interno una efficacia inedita per l'innovazione sociale della quale il processo fu portatore; ricostruisce come tramite l'affermazione dei diritti si passò alla trasformazione di una tradizione culturale che non si arrese mai definitivamente all'affermazione della presenza femminile ma che dovette accettare di contemperarne l'attività nel processo di assistenza fino ai nostri giorni, nella esaltazione e continua affermazione e ridefinizione della cura, dei suoi ruoli istituzionali, della multidimensionalità e professionalità moderne, anche di genere della quale è portatrice.
25,00

Epilogie e eidologie poesie

Cesare Milanese

Libro: Libro in brossura

editore: Liguori

anno edizione: 2025

pagine: 48

Il libro è diviso in due sezioni. Il punto "teoretico" della prima, "Epilogie", ha come riferimento Wittgenstein, il punto "teorico" della seconda, "Eidologie", ha come riferimento principale Husserl. L'intento generale è quello di "dar mostra" che il linguaggio filosofico implica e può essere tentato e detto come espressione poetica. Si tratta di esperire ciò sulle tracce di autori che hanno già virtualmente avviato una simile dimensione, attenendosi ai "giochi linguistici logici" di Wittgenstein nella prima sezione e al flusso fenomenologico di Husserl nella seconda. Due mondi. Due filosofie. Due poetiche. Laddove può darsi che il tutto, visto complessivamente, abbia un suo perché poetico. I grandi teorici dicono che ciò dovrebbe essere.
10,00

Poesía española en Roma: el cancionero ottoboniano 2882

Aviva Garribba

Libro

editore: Liguori

anno edizione: 2025

pagine: 354

Este cancionero español recopilado a fines del siglo XVI y conservado en Roma, en la Biblioteca Vaticana, llama la atención por reunir un buen número de textos que en la época circulaban musicados por Italia, llevados por la moda de la guitarra española que arrasó en las cortes y palacios. Es portador de ocho poemas exclusivos y cinco glosas únicas y, en caso de tradición múltiple, sus versiones suelen ser muy distintas de las españolas. Contiene 57 poemas, sea tradicionales sea italianizantes, que ofrecen una muestra de los géneros métricos más comunes de la poesía de la época, aunque con algunas sorpresas, como la supervivencia de formas medievales como la estrofa zejelesca y el verso de arte mayor. Predominan los poemas de tema amoroso-cancioneril y no faltan los burlescos, eróticos o históricos. De algunos se conoce el autor (Francisco de Figueroa, Gutierre de Cetina, Juan Fernández de Heredia, Pedro de Padilla Vicente Espinel, etc.), mientras que otros son de atribución incierta (a Góngora y a Diego Hurtado de Mendoza). Acompaña la edición un comentario que ayuda el lector a enmarcar cada poema en su contexto.
30,00

Dispense di idraulica

Armando Carravetta, Riccardo Martino

Libro

editore: Liguori

anno edizione: 2025

pagine: 168

28,00

Archivio di storia della cultura. Volume Vol. 36

Libro: Libro in brossura

editore: Liguori

anno edizione: 2023

pagine: 484

L'«Archivio di storia della cultura», fondato da Fulvio Tessitore e diretto da Fulvio Tessitore con Domenico Conte e Edoardo Massimilla, esce con cadenza annuale dal 1988, e dal 1997 è pubblicato per i tipi della Liguori. Nato attorno a un progetto teorico maturato nell'ambito del neostoricismo italiano -- quello di una rinnovata "storia della cultura" che cerca di abitare davvero lo spazio creato e lasciato aperto dalla crisi, anzitutto logica e conoscitiva, degli statuti tradizionali della storiografia e della ricerca filosofica -- l'«Archivio», nei suoi anni di vita, ha assunto senza remora alcuna il carattere mobile e permeabile dei confini che separano fra loro le numerosissime "storie particolari", prestando attentamente ascolto a tutte le voci che non rifiutano la verifica filologica e documentaria. Ogni numero della rivista è suddiviso in tre sezioni: Memorie, Discussioni e Rassegne, Testi.
66,00

Poli-femo. Nuova serie di «lingua e letteratura». Volume Vol. 25

Libro: Libro in brossura

editore: Liguori

anno edizione: 2023

pagine: 156

Molteplicità di voci, pluralità di punti di vista, complessità di espressioni, varietà di stili e di modelli. Tutto questo risuona in Poli-femo. Erede della storica rivista dell'Università IULM Lingua e Letteratura, la "nuova serie" vuole essere la voce di un Ateneo aperto alla comunicazione attraverso le sue molteplici espressioni, segno della tradizionale vocazione al dialogo transdisciplinare e multiculturale. L'incontro tra immagini della classicità e metafore della contemporaneità si articola in peripli che si muovono secondo coordinate flessibili: paralleli, meridiani, distanze. Modellizzazioni, queste, atte a segnalare direzioni, identificare posizioni e fornire possibili rotte di senso per navigare nella complessa geografia del reale.
27,99

Arte de furtar

Libro: Libro in brossura

editore: Liguori

anno edizione: 2023

pagine: 360

Per la prima volta in italiano la traduzione integrale dell'"Arte de furtar", un'opera del Seicento portoghese su tutte le forme del furto, specchi di inganni e teatro di verità. Possiamo leggere per la prima volta quest'opera tradotta integralmente in italiano. Nel 1652 l'Autore intese esaminare tutte le forme di furto per preparare un Grimaldello Generale che permettesse al Re D. João IV di conoscere e quindi correggere quanto si verificava nel suo regno. Porterà in scena innanzi tutto la verità mostrando gli inganni come in uno specchio. Affida il tutto alla saggezza e al potere del Re chiedendo il castigo per i ladri e la difesa per se stesso. Solo con la protezione reale potrà sentirsi sicuro! Un'opera di grande raffinatezza stilistica ed eleganza linguistica che ci permette, spesso con ironia, uno sguardo attento a una realtà che resta sempre di straordinaria modernità.
45,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.