Libreria Ticinum Editore
L'egregio
Walter Oscar Mauri
Libro
editore: Libreria Ticinum Editore
anno edizione: 2019
pagine: 186
L’oltrepò pavese, con la sua forma che ricorda l’Africa e un grappolo d’uva Pinot, è un luogo nel quale puoi aspettarti di tutto, persino una trama internazionale di spionaggio. Tutto comincia con una vincita milionaria al superenalotto, uno strano omicidio in biblioteca e la scomparsa di una suora che era stata una tra le più belle top model del mondo. Siamo a Vinovia, un paese nel quale, si dice, non accada mai niente, dove abita un misterioso personaggio che tutti chiamano l’Egregio, un pensionato con la passione per le indagini criminali. Sarà lui, con l’aiuto di due ex carabinieri, a risolvere il caso. L’intero paese sarà coinvolto in un crescendo ricco di colpi di scena e di suspense, che, alla fine, darà a tutti il motivo per non stare più a rimpiangere i bei tempi andati.
Kamen'. Rivista di poesia e filosofia. Volume Vol. 54
Libro: Libro in brossura
editore: Libreria Ticinum Editore
anno edizione: 2019
pagine: 122
La monografia è dedicata a Giuseppe Baretti. Giuseppe Baretti La Frusta Letteraria di Aristarco Scannabue. Introduzione a’ leggitori. Giuseppe Baretti La Frusta Letteraria di Aristarco Scannabue. Francesca Savoia, Lo snodo della «Frusta Letteraria» Poesia. Marco Beck; Marco Beck Poesie e poemetti scelti. Daniela Marcheschi «Come da una folgore raggiunto»:la poesia di Marco Beck. Bibliografia essenziale Letteratura e giornalismo/ Guido Morselli (a cura di Valentina Fortichiari): Valentina Fortichiari Guido Morselli giornalista; Guido Morselli Nostro giornale quotidiano; Guido Morselli «Passato remoto» e romanzo; Guido Morselli Lettera a Umberto Eco; Guido Morselli L’imprevedibilità dei tipi di romanzo, «La ragazza» di Iris Murdoch.
Tra mille pensieri verso l'adolescenza
Giulia Badarau
Libro
editore: Libreria Ticinum Editore
anno edizione: 2018
pagine: 120
C’è un periodo più bello, più magico e più difficile dell’adolescenza? Giulia Badarau ha provato a raccontarcelo attraverso i suoi pensieri, le sue paure, i suoi consigli. Le pagine che seguono sono una serie di riflessioni di una dodicenne sull'amicizia, la vita quotidiana di tutti i giorni, la scuola, lo sport, il tempo libero, il desiderio di avere un animale come amico, il telefonino e il rapporto con i genitori. Gli adolescenti sono capaci di raccontare un intero mondo con una serietà che a volte può sorprendere i lettori. Gli insegnanti, invece, quando leggono i temi o gli scritti dei propri alunni sanno quanto possono essere, unici, profondi, seri e divertenti gli adolescenti. Giulia ci porta a scoprire il suo mondo che è il mondo di ogni adolescente e, così facendo, un po’ aiuta anche gli adulti a capirli. Età di lettura: da 12 anni.
Elegatto
Raquel Lombardi, Luìsa Antunes Paolinelli
Libro
editore: Libreria Ticinum Editore
anno edizione: 2018
«Affetti, questi sono ciò di cui parla questo libro di Raquel Lombardi e Luísa Antunes Paolinelli. Un gatto non dovrebbe avere un elefante come madre. Tantomeno un gatto dovrebbe trovarsi tranquillamente ai piedi di un elefante. Queste sono le verità del senso comune. Ma alle storie piace fare scherzi e rendere possibile tutto l'impossibile. C’è solo bisogno di abbandonarsi all'immaginazione, all'illusione. E ai sentimenti. Questo è quello che hanno fatto Luisa e Raquel nel creare questa favola.» (Dall'introduzione di Violante Saramago Matos). Età di lettura: da 7 anni.
Frammenti di spazio austero
Eliza Macadan
Libro
editore: Libreria Ticinum Editore
anno edizione: 2018
pagine: 52
È la prima raccolta in lingua italiana di Eliza Macadan, poetessa europea trilingue (scrive anche in romeno e francese); è uscita in prima edizione nel 2001 per i tipi dell’editore ragusano Libroitaliano. Vi si trovano, come capita spesso nei libri d’esordio, in nuce, molte procedure, procedimenti e temi delle raccolte successive, un modo di abitare lo spazio poetico netto e definito, forme intonative legate all’andare a capo, precisione millimetrica del dettato, il saper far tesoro del non detto e degli spazi bianchi, una lucida analisi del proprio quotidiano e del contingente, una stratificazione culturale dovuta all’aver attraversato e assimilato più culture e letterature: per fare alcune nomi, Lucian Blaga, George Bacovia, Giuseppe Ungaretti, Carlo Betocchi, Serghej Esenin. Con una introduzione di Amedeo Anelli.
Kamen'. Rivista di poesia e filosofia. Ediz. italiana, croata e russa. Volume Vol. 53
Libro
editore: Libreria Ticinum Editore
anno edizione: 2018
pagine: 130
Filosofia / Angelo Genovesi, Henri Bergson e «Le Rire»; Angelo Genovesi, Libertà, natura e cultura nel pensiero di Albert Einstein; Paolo Bussotti, In ricordo di Angelo Genovesi; Poesia / Lidija Vukčević (A cura di Lidija Vukčević e Milica Marinković), Poesie scelte da L’abbraccio della lingua; Letteratura e giornalismo/ Vladimir V. Majakovskij (A cura di Amedeo Anelli) Amedeo Anelli, il giornalismo e altro; Vladimir Majakovskij Majakovskij, Sembrerebbe chiaro...Vladimir Majakovskij Majakovskij «Gli operai e i contadino non vi capiscono»
Nilou e le avventure del coraggioso Hadì
Guido Conti
Libro
editore: Libreria Ticinum Editore
anno edizione: 2018
pagine: 186
Com’è difficile trovare un albero dove fare il primo nido! Quando finalmente Nilou e Mian lo trovano si devono scontrare con la prepotenza degli avvoltoi e ripiegano su un albero di fortuna. Hadì, il fringuello chiacchierone che accompagna da sempre Nilou e Mian, porta conforto ai suoi amici raccontando la sua giovinezza vissuta tra mille pericoli e peripezie anche perchè la cova delle uova è lunga e noiosa. Una favola sulla convivenza e la tolleranza, che parla ai cuori di grandi e piccini, con una sorpresa finale che vi sorprenderà. Età di lettura: da 10 anni.
Cartoline dall'America a «dalla parte del torto»
Vilma Ricci, Giovanni Grilli
Libro
editore: Libreria Ticinum Editore
anno edizione: 2018
pagine: 260
"Le narrazioni americane di Giovanni e Vilma tra immagini e racconto sembrano avere la leggerezza e la completa assenza di retorica dei messaggi affidati alle cartoline, sono tutt’altra cosa dall’egocentrismo implicito nel genere dei racconti di viaggio. Hanno anche qualità di sintesi straordinarie: un incontro, un toponimo, una facciata o un’insegna rimandano subito a una storia, a una condizione, a una ragione mai superficiale che vengono raccontate a volte nella forma della divagazione - ma sempre puntualmente funzionale alla spiegazione di un contesto - e spesso affidate alla voce di una persona incontrata, comunque di un’amicizia". Paolo Barbaro
Officina Itis. Racconti, canzoni, poesie, biografie
Libro
editore: Libreria Ticinum Editore
anno edizione: 2018
pagine: 216
"Ogni libro è un’esperienza a sé, che racconta un mondo. Questa antologia di racconti e scritture varie, nate durante un laboratorio all’Itis di Parma, rispecchia bene questi ragazzi che vivono e studiano in una scuola tecnica, dove s’incontrano persone dalle storie molto diverse, a volte sorprendenti. Parlare di scrittura al di fuori del liceo non è mai facile. L’adesione è stata volontaria perché era un corso pomeridiano. Siamo andati a spiegare il progetto nelle classi, per raccontare cosa si sarebbe fatto. Abbiamo raccolto una ventina di adesioni di ragazzi dunque di età diverse, dalla prima alla quinta, e questo era già un elemento di novità rispetto ai laboratori che si svolgono in genere in una singola classe, dove ci si conosce già. Mettersi alla prova di fronte a compagni che non si conoscono, e di età differenti, ha creato all’inizio qualche freno e imbarazzo". Dall'introduzione di Guido Conti e Stefano Vaja.
Gente del medioevo
Agostino Guardamagna, Mauro Sangiorgi
Libro
editore: Libreria Ticinum Editore
anno edizione: 2018
In questo romanzo, scritto a quattro mani, Agostino Guardamagna e Mauro Sangiorgi, con capacità di scrittura mimetica del linguaggio avvocatesco medievale e poi moderno, ci regalano una vicenda dove la macchina del tempo trascina il lettore tra medioevo e presente in una progressione di tensioni.
Il dottor Mabuse. Il primo fumetto pubblicato sul «Bertoldo» nel 1937. Una favola contro le dittature
Giovannino Guareschi
Libro: Libro rilegato
editore: Libreria Ticinum Editore
anno edizione: 2018
pagine: 90
I “defuntoni”, le “gozzutone”, i “bernoccoluti” e poi ancora figure mostruose come i “porturanghi” una commistione di portinaie e di oranghi, i “gallofanti” un incrocio tra galline ed elefanti. Ma ci sono anche le “zitellone da spiaggia”, le “bustone esplosive” che fanno saltare i reggiseni con gran danno, le “dentierone volanti” e le “tabaccone volanti” di felliniana memoria, varianti di quelle che saranno le vere protagoniste delle vignette di Guareschi di quel periodo: le vedovone e le prevedovone. Sono questi alcuni protagonisti de “Il dottor Mabuse” fumetto disegnato da Giovannino Guareschi, che uscì sul “Bertoldo” in 14 puntate tra il 1936 e il 1937. Oggi, lo riproponiamo per la prima volta nella sua completezza in occasione del cinquantenario della morte del suo autore, avvenuta a Cervia il 22 luglio 1968. Ispirato dal protagonista dei film di Fritz Lang, Mabuse è il simbolo del male e incarna un dittatore senza scrupoli che vuole conquistare il mondo, proprio quando Mussolini e Hitler cominciano a preparare gli eserciti per la seconda guerra mondiale.
Dal reale al possibile: percorsi dell'autentico. Letterature europee e critica
Libro
editore: Libreria Ticinum Editore
anno edizione: 2018
pagine: 74
Il CISLE - Centro Internazionale di Studi sulle Letterature Europee è nato nel 2014 a Torino per promuovere conoscenze sempre più ampie e approfondite nell'ambito della letteratura italiana e per incrementare una maggiore consapevolezza del patrimonio delle tradizioni internazionali, che hanno costituito e costituiscono la cultura letteraria europea. La pubblicazione di "Dal reale al possibile: percorsi dell’autentico" nel suo raggio di orizzonti internazionali e di generi letterari, visti nei loro intrecci formali e teorici, è un passo ulteriore verso l’acquisizione di una maggiore coscienza della complessità dei fatti o dei movimenti storici e letterari in atto oggi in Europa, delle loro basi culturali in determinate tradizioni: quelle italiane, portoghesi o svedesi.