Libreria Editrice Fiorentina
Alla ricerca di Hassan. Il volto nascosto dell'Iran
Terence Ward
Libro
editore: Libreria Editrice Fiorentina
anno edizione: 2017
I richiami della terra. La mentalità contadina e gli anni dell'abbandono
Giuseppe Lisi
Libro
editore: Libreria Editrice Fiorentina
anno edizione: 2017
La parola agli alberi
Fabio Clauser
Libro
editore: Libreria Editrice Fiorentina
anno edizione: 2017
pagine: 64
In sette colloqui con due abeti della foresta di Vallombrosa e infine, anche con un faggio, si immaginano le probabili reazioni di quel mondo affascinante e misterioso che è l'ecosistema forestale, nei rapporti con il genere umano. Vengono in evidenza relazioni decisamente conflittuali su questioni di grande attualità. Quasi sempre l'autore è costretto a dar ragione ai tre alberi per la solidità delle loro argomentazioni.
Due carismi, un solo spirito
Sergio Scardigli
Libro
editore: Libreria Editrice Fiorentina
anno edizione: 2017
pagine: 230
Il giardino dei platani orientali
Olivia Di Colobbiano
Libro: Libro in brossura
editore: Libreria Editrice Fiorentina
anno edizione: 2017
pagine: 140
Il vaso di geranio e di limone custodito con attenzione affettuosa è l'origine di un certo giardino semplice, fresco e insostituibile ornamento. Da quest'origine inizia la curiosità di rintracciare l'evoluzione del giardino, conoscerne lo sviluppo, le caratteristiche pratiche, la scelta delle piante, il modo di crescerle e di sistemarle con un'attenzione anche estetica. Viene l'idea che sia la donna di casa, la contadina a vigilare sul vaso di fiori e del basilico, sull'orto e poi sul giardino. In fattoria, nel principesco archivio, inizia la ricerca dell'antica storia femminile sulla sensibilità per la terra e di fondazione per il giardino toscano. Il risultato è la scoperta di realtà variegate, duttili, adattabili mai selettive e perentorie. Con questa esperienza non rimane che uscire all'aria aperta a cercare nel paesaggio la storia del giardino, riconoscere i colori, le abitudini, guardare cosa succede. Realizzare.
Conversazioni sul regno di Dio. Volume Vol. 2
Giuseppe Sandri
Libro: Libro in brossura
editore: Libreria Editrice Fiorentina
anno edizione: 2017
Il senso di un diritto comune. Gli aforismi giuridici di Dino Mugellano
Andrea Drigani
Libro: Libro in brossura
editore: Libreria Editrice Fiorentina
anno edizione: 2016
pagine: 104
Giorgio La Pira e la Costituzione. Relazioni e interventi nell'Assemblea Costituente
Libro: Libro in brossura
editore: Libreria Editrice Fiorentina
anno edizione: 2016
pagine: 156
L'Oratorio di San Sebastiano alla SS. Annunziata di Firenze
Sofia D'Alessandro, Giannozzo Pucci
Libro
editore: Libreria Editrice Fiorentina
anno edizione: 2016
pagine: 24
The guardian of mercy. How an extraordinary painting by Caravaggio changed an ordinary life today
Terence Ward
Libro: Libro in brossura
editore: Libreria Editrice Fiorentina
anno edizione: 2016
pagine: 208
La leggenda del giovane uomo e della piccola lepre
Marcello Pierucci
Libro
editore: Libreria Editrice Fiorentina
anno edizione: 2016
pagine: 32
Il guardiano della misericordia. Un'esistenza travagliata che un capolavoro del Caravaggio trasforma in sublime esperienza
Terence Ward
Libro: Libro in brossura
editore: Libreria Editrice Fiorentina
anno edizione: 2016
pagine: 230
Meraviglia dell'arte italiana, la pala d'altare con cui il Caravaggio si inchina alla solidarietà umana offre a chi la osserva un innovativo punto di vista sulle opere di misericordia, pietra fondante di qualsiasi fede. Attraverso lo sguardo del fiero custode del prezioso dipinto, si snoda il viaggio insolito di Terence Ward nelle "Sette Opere di Misericordia". In questo capolavoro è contenuto un messaggio visionario. Traboccante di suspense, colore e contrasti, la narrazione si avventura - seguendo il Caravaggio - attraverso il succedersi di gesti come l'offerta di cibo a chi ha fame, di acqua a chi ha sete, di vesti a chi ne è privo, di un tetto a chi non lo ha, di cure a chi è infermo, di attenzione a chi si trova in prigione e di sepoltura a chi muore. Con disinvoltura il narratore si sposta in verticale tra gli strati sociali di Napoli e tra passato e presente, passando dai circoli aristocratici ai quartieri popolari nel mondo del custode. Nel continuo fondersi di un elemento dentro l'altro, la storia va a coincidere con il resoconto personale, la memoria storica con il reportage giornalistico. Nell'arco di questi racconti paralleli si vedono, da una parte, lo sforzo febbrile dell'artista mentre trasferisce sulla tela la propria visione e, dall'altra, la faticosa esistenza del custode che si fonde con il messaggio di misericordia, ed è qui che avviene il passaggio dall'estraneità alla Grazia.