fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 2
Vai al contenuto della pagina

Le Lettere

L'anti-Vassalli

L'anti-Vassalli

Eugenio Gazzola

Libro: Libro in brossura

editore: Le Lettere

anno edizione: 2025

pagine: 170

Sebastiano Vassalli rientra nella categoria dei grandi scrittori italiani del Novecento. Il libro ricostruisce, attraverso l’analisi della sua vita e delle sue opere, il ventennio durante cui Sebastiano Vassalli ha percorso le strade dell’avanguardia letteraria e artistica tenendosi con ostinazione ai margini del successo e dell’industria culturale. Dopo un breve passaggio nella Pop Art si è dedicato alla scrittura sperimentale. Ha frequentato alcuni autori del Gruppo 63, come Sanguineti e Manganelli, prediligendo la ricerca verbo-visuale al fianco dei poeti di confine tra parola e immagine, come gli emiliani Spatola, Costa, Torricelli, Vicinelli. In quegli anni ha dato vita e ha rappresentato i grandi movimenti letterali. Verso la fine degli anni Settanta, per Vassalli ha inizio un ripensamento che dura un decennio e di tre romanzi, nei quali descrive effetti e figure del ripiegamento rivoluzionario. Compone in tal modo il ritratto della sua generazione e cerca, allo stesso tempo, una scrittura nuova adatta alle storie che dovrà raccontare d’ora in poi.
14,00

ConTatto. Io, il buio e la fisioterapia

ConTatto. Io, il buio e la fisioterapia

Paolo Boccia

Libro: Libro in brossura

editore: Le Lettere

anno edizione: 2025

pagine: 146

Dopo il successo del suo primo libro, l’autobiografia “Dal mio punto di vista” Paolo Boccia ci propone la sua seconda opera editoriale, dove racconta senza filtri, il suo percorso di fisioterapista, dagli inizi presso il CTO di Firenze ad oggi. La sua narrazione è frutto di oltre trent’anni di carriera professionale. Ma se pensate che in questo libro la fisioterapia venga narrata semplicemente come professione, allora vi sbagliate: il rapporto col paziente, non è mai riferito soltanto alla risoluzione del problema fisico, specifico e puntuale, che certo è importante, ma è parte di un processo di cura in cui corpo e mente costituiscono un unicum. Il rapporto che paolo crea coi suoi pazienti si fonda su due elementi chiave: ascolto ed energia. Ascoltare è cercare di capire le problematiche, le tensioni, le cause più profonde dalle quali spesso scaturisce il malessere propriamente fisico. L’energia, invece, si trasmette, si riceve, si produce: un ciclo virtuoso che accompagna quello riabilitativo che aiuta a ritrovare fiducia nelle proprie capacità e che conduce alla guarigione. Aneddoti, persone, situazioni più o meno singolari: Paolo, con il suo stile ironico e diretto ci racconta il lato più profondo e umano del suo mestiere di fisioterapista.
14,00

Critica della ragion secolare. La modernità e il cristianesimo di Kant

Critica della ragion secolare. La modernità e il cristianesimo di Kant

Marcello Pera

Libro: Libro in brossura

editore: Le Lettere

anno edizione: 2025

pagine: 270

Il principio secolare della modernità che si è affermato a partire dal Seicento sostiene che ogni pretesa conoscitiva, compresa la rivelazione, deve sottostare al primato della ragione. Kant fu strenuo difensore di questo primato, ma si oppose alle conseguenze irreligiose che, nell’età dei Lumi e ancor oggi, ne vengono tratte. Con il suo progetto di combinazione fra ragione e fede, sostenne che Dio non è conoscibile, ma nondimeno la fede in Dio è razionale, perché è il presupposto del sapere positivo e il postulato del dovere morale. Tramite la sua interpretazione morale del cristianesimo, Kant si impegnò inoltre a provare che «fra la ragione e la Scrittura non vi è solamente compatibilità, ma unione». La morale fondata sulla ragione coincide con «l’insegnamento fondamentale del Vangelo». Filosofo cristiano e di profonda fede cristiana, Kant andò oltre un grande esercizio di analisi filosofica e teologica. In un’epoca di dispotismi clericali e di assolutismi politici, egli si propose di mostrare che un cristianesimo reso «amabile» e «alla portata di tutti» dalla critica della ragione avrebbe superato le distinzioni fra laici e credenti, protestanti e cattolici, abbattuto un ostacolo alla coesistenza fra gli Stati, e costituito una «chiesa visibile universale» con una bandiera di virtù unificante della civiltà europea. Tutti scopi che la modernità ha mancato e a cui sembra aver rinunciato.
20,00

Sistemi di logica. Volume Vol. 1-2

Sistemi di logica. Volume Vol. 1-2

Giovanni Gentile

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Le Lettere

anno edizione: 2025

pagine: XLVII-676

Il primo volume del Sistema di logica come teoria del conoscere fu pubblicato da Giovanni Gentile nel 1917, l’anno successivo a quello di pubblicazione della Teoria generale dello spirito come atto puro. Il secondo volume vide la luce sei anni dopo, nel 1923, un volume di cui una piccola parte era stata anticipata nel numero che, nel 1920, inaugurò il «Giornale critico della filosofia italiana». Come si conosce? Chi conosce? Il compito primo, per Gentile, era di svellere il conoscere dal teoretismo, e questa via era già tracciata nella Teoria generale dello spirito, ma qui, nella Logica, prende una forza nuova, come se apprestarsi a fare i conti con la logica dell’astratto – il vero, problematico assillo di quest’opera – implicasse immettere nel conoscere tutto ciò che impedisse di vederlo in un ambito di richiamo tradizionalmente metafisico-epistemico: e il grido «Mai più metafisica», che risuona in quest’opera di Gentile, potrebbe costituirne l’epigrafe.
50,00

Il diario di Hamlet García

Il diario di Hamlet García

Paulino Masip

Libro: Libro in brossura

editore: Le Lettere

anno edizione: 2025

pagine: 398

Romanzo filosofico, figlio della diaspora provocata dall’instaurazione della dittatura di Francisco Franco, “Il diario di Hamlet García” è riconosciuto come uno dei migliori romanzi sulla Guerra Civile. Un professore di filosofia, che rifiuta ogni contatto con la realtà, racconta gli avvenimenti che ha vissuto tra il primo gennaio del 1935 e la fine dell’anno successivo, mesi segnati dallo scoppio del conflitto che ha arroventato le strade di Madrid e della Spagna. L’originalità del diario nasce dallo scontro tra due entità incompatibili: il “metafisico ambulante”, che s’interroga su come comportarsi davanti al Destino, e la guerra, drammaticamente reale. Paulino Masip, esiliato dal regime franchista, non riuscì mai a far ritorno in patria, ma il suo romanzo, pubblicato postumo per la prima volta in Spagna solo nel 1987, è considerato dai critici un’opera imprescindibile di quel momento storico. Con una introduzione di Marco Succio.
19,00

La riforma della dialettica hegeliana

La riforma della dialettica hegeliana

Giovanni Gentile

Libro: Libro in brossura

editore: Le Lettere

anno edizione: 2025

pagine: XLVI-266

Serie di scritti compresi tra il 1904 e il 1912, raccolti dal suo autore nel 1913. È la fase in cui nasce l’attualismo, espressione formulata nel 1911, a ridosso della stesura della «memoria», in contiguità con la Teoria generale dello spirito come atto puro, che è del 1916. Un testo decisivo: nasceva una nuova filosofia che intendeva liberare tutta la potenza del pensiero come creazione del mondo, identificando logica ed etica, e che in questa luce immaginava di inaugurare l’epoca che aveva chiuso, e in modo definitivo, con la vecchia metafisica.
20,00

Tell Afis (Syria). The 2005-2010 Excavations on the Acropolis edited

Tell Afis (Syria). The 2005-2010 Excavations on the Acropolis edited

Libro: Libro in brossura

editore: Le Lettere

anno edizione: 2025

pagine: 644

60,00

La famiglia Gentile. Lettere e fotografie 1900-1945

La famiglia Gentile. Lettere e fotografie 1900-1945

Libro: Libro in brossura

editore: Le Lettere

anno edizione: 2025

pagine: 1238

Della famiglia Gentile e soprattutto del filosofo Giovanni Gentile, si è scritto molto nell’ambito degli studi filosofici, della storia e delle scelte e vicende politiche, e molto c’è ancora da studiare, ma della sua vita personale, del suo essere padre, marito e nonno, è trapelato ben poco. Dopo la pubblicazione, nel 2018, delle Lettere alla fidanzata, che raccoglie la corrispondenza fra Erminia e Giovanni prima del loro matrimonio e in cui si possono rintracciare le speranze e il progetto di vita in comune che i due giovani desiderano realizzare, resta la curiosità di sapere cosa ne è stato di quel progetto e di quelle speranze, di quell’impegno a fondare una famiglia che dovesse rispecchiare le loro aspettative e i loro ideali. Questa cronaca della vita della famiglia Gentile la troviamo in questa nuova raccolta di lettere familiari che va dal 1900 al 1945. La corrispondenza dal 1900 al 1919 viene riassunta e citata nel prologo di questo volume: la nascita dei bambini, le nomine professionali, i trasferimenti sulle cattedre liceali e poi universitarie, le notizie agli amici, le malattie infettive, gli acquisti e i traslochi, le frequenze scolastiche. La prima bicicletta di Federico e il pianoforte di Teresina. I giochi avventurosi nel giardino di Villa Amato a Palermo dove i “grandi” proteggono e i “piccoli” seguono come una piccola truppa. Le vacanze al mare e le piccole gite; in breve, la vita quotidiana di una famiglia che cresce. La fittissima corrispondenza fra i genitori e i figli che va dal 1920 al 1944, invece, è stata qui trascritta senza censure né omissioni. Si tratta della testimonianza di un legame fortissimo fra i membri della famiglia, un dialogo costante che ha attraversato tutti i passaggi delle loro vite, da quelli felici a quelli difficili. Le lettere che i genitori e i sei figli si sono scambiati a partire dagli anni Venti, e che sono state amorosamente conservate e fatte circolare fra i figli da Erminia Gentile, moglie del filosofo, sono infatti lo specchio di un ventennio di cambiamenti e di fervore politico in Italia, a cui fa da contrappunto un ventennio di vicende familiari: il lavoro, gli studi, le vacanze, le raccomandazioni, le amicizie e gli amori, le espressioni di affetto e vicinanza. Scritte su tutte le carte intestate di casa, lettere, cartoline e biglietti diventano così il filo conduttore che collega i membri della famiglia nei vari passaggi delle loro vite attraversando i confini geografici, tenendo uniti genitori e figli e mostrando l’affetto e la grande solidarietà reciproca che li ha sempre uniti, nonostante le distanze. Vengono alla luce, così, le caratteristiche di tutti i membri della famiglia: la mamma Erminia, che dipinge dettagli di vita quotidiana pieni di colore e che si preoccupa di tenere tutti al corrente di quel che succede in casa; Giovanni sr., instancabile nel lavoro e nell’organizzazione culturale ma mai indifferente e anzi pieno di attenzioni e di consigli nei confronti di ciascun figlio; e poi i figli: Teresina, Federico, Gaetano e Giovannino, Benedetto, e Fortunato: ognuno preso prima dai propri studi, poi dal lavoro e infine dalla costruzione delle proprie famiglie e dalla guerra. La corrispondenza familiare è quasi un rifugio emotivo: le lettere diventano un modo di condividere le difficoltà e di sostenersi a vicenda attraverso le parole, di sentire le voci più care anche quando non è possibile essere vicini. La raccolta si conclude con gli anni Quaranta, quando le lettere diventano cronache di tempi difficili: la guerra mette a rischio molta parte delle certezze di tutti e in particolare Federico Gentile scrive prima dal fronte e poi da prigioniero. Ma mentre i timbri postali testimoniano la distanza tra i fronti di guerra e le mura domestiche, le parole scritte mantengono viva la speranza e la vicinanza e la certezza di poter trovare nella famiglia quel porto sicuro in cui ricevere sempre conforto e sostegno.
90,00

Notte a Parigi. Testo spagnolo a fronte

Notte a Parigi. Testo spagnolo a fronte

Antonio Jiménez Millán

Libro: Libro in brossura

editore: Le Lettere

anno edizione: 2025

pagine: 196

In “Notte a Parigi”, Antonio Jiménez Millán ci guida attraverso un viaggio intimo e riflessivo, dai vicoli di Montmartre all’Opéra Garnier, dal Pont-Neuf all’Hôtel de Ville, con versi, haiku, sonetti e poesie in prosa in cui s’intrecciano riferimenti all’arte, al cinema, alla musica e alla letteratura. In un’opera che si contraddistingue per la varietà formale e tematica, oltre che per la transmedialità dei suoi referenti intertestuali, il poeta, in costante movimento nel tempo e nello spazio, rilegge il proprio vissuto alla luce del contesto collettivo, alla ricerca di un’identità poliedrica e mutevole, per conoscere, riconoscersi e diffondere ciò che ha appreso: «la poesia non cambierà il mondo, ma aiuta a situarsi in esso, a porsi sempre lo stesso quesito: come spiegare adesso questo disordine». Un raffinato esempio di intreccio di memoria personale e storia collettiva, un viaggio emozionale, una riflessione sulla dissoluzione della città e, con lei, della memoria e dell’identità.
14,00

Europa ed estremo oriente. Relazioni, incontri e conflitti nella prima età moderna. Atti del Convegno internazionale di studi (Firenze, 6-7 marzo 2024). Ediz. italiana e inglese

Europa ed estremo oriente. Relazioni, incontri e conflitti nella prima età moderna. Atti del Convegno internazionale di studi (Firenze, 6-7 marzo 2024). Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura

editore: Le Lettere

anno edizione: 2025

pagine: 220

Il volume raccoglie gli atti del terzo convegno internazionale organizzato dall’International Studies Institute (noto anche come ISI Florence, consorzio universitario australiano, giapponese e statunitense con sede nel centro di Firenze a Palazzo Rucellai e Palazzo Bargagli) e l’università di Kanazawa. I saggi – in inglese e in italiano – riguardano molteplici aspetti dei rapporti Occidente- Oriente fra il tardo Medioevo e il Settecento, con un’appendice ottocentesca dedicata alle pionieristiche fotografie di Felice Beato in Giappone. Fra i temi trattati figurano l’arte, l’architettura, la filosofia, la religione, il pensiero politico, le attività dei missionari (soprattutto gesuiti) in Estremo Oriente, il commercio, la tecnologia militare e la presenza di corsari e pirati fra Cina, Filippine e le isole del Sol Levante.
24,00

Figure e istituzioni della spiritualità e della cultura alle origini della Certosa di Galluzzo

Figure e istituzioni della spiritualità e della cultura alle origini della Certosa di Galluzzo

Libro: Libro in brossura

editore: Le Lettere

anno edizione: 2025

pagine: 310

Il presente volume raccoglie gli atti del secondo convegno internazionale di studi presso la Certosa del Galluzzo (alle porte di Firenze), organizzato dalla Comunità di San Leolino, dal consorzio universitario ISI Florence e dagli atenei statunitensi di Fordham, Gonzaga e Vanderbilt. Gli undici saggi affrontano, da varie prospettive, la Certosa, il suo fondatore (il ricco mercante fiorentino Niccolò Acciaiuoli, Gran Siniscalco del Regno di Napoli), le più importanti personalità a lui vicine e il contesto - storico, religioso, artistico - in cui operarono i monaci certosini che vissero in questo edificio sacro fra il tardo Medioevo e il pieno Rinascimento. Gli autori dei contributi indagano temi connessi a discipline quali storia, spiritualità, politica, arte e letteratura, con l’intento di precisare il ruolo di crocevia culturale a lungo svolto dalla Certosa del Galluzzo.
29,00

Le lingue di Dante. Nuovi strumenti lessicografici. Il VD e il VDL. Atti del convegno internazionale (Firenze, 13-14 novembre 2023)

Le lingue di Dante. Nuovi strumenti lessicografici. Il VD e il VDL. Atti del convegno internazionale (Firenze, 13-14 novembre 2023)

Libro: Libro in brossura

editore: Le Lettere

anno edizione: 2025

pagine: 444

Sono raccolti in questo volume gli Atti del Convegno internazionale “Le lingue di Dante. Nuovi strumenti lessicografici: il VD e il VDL”, tenutosi a Firenze il 13 e il 14 novembre 2023 presso le sedi delle due Istituzioni organizzatrici, la Società Dantesca Italiana e l’Accademia della Crusca, nel quale sono stati presentati i primi e più significativi risultati delle due imprese lessicografiche collegate del Vocabolario Dantesco bilingue. A un anno dall’evento, i contributi, qui pubblicati in un assetto bipartito corrispondente al programma dei lavori (“L’ officina latina di Dante” e “Percorsi nel lessico dantesco fra latino e volgare”, con la specifica sezione “Parole allo specchio”), presentano alla comunità scientifica le analisi e le riflessioni degli specialisti che hanno svelato aspetti nuovi e documentati delle lingue letterarie di Dante nel corso delle due giornate fiorentine, ivi inclusa la proficua discussione che ne è scaturita, e anche bilanci di metodo, applicazioni e prospettive dei due Vocabolari. I saggi, a firma di affermati studiosi e giovani ricercatori, mettono in evidenza la circolarità lessicale e l’intertestualità tra latino e volgare in tutte le opere di Dante e si concentrano sulle peculiarità del suo bilinguismo letterario e del plurilinguismo della Commedia, e in specie sui latinismi. Studiano in maniera sistematica e documentata i diversi lessici intellettuali e i linguaggi settoriali che caratterizzano le opere volgari e latine di Dante, tracciando per la prima volta un bilancio della lingua poetica latina dantesca e della terminologia metalinguistica, della prosa epistolare, del lessico della logica e della Scolastica e anche dell’onomastica dantesca, settori ancora privi di studi linguistici adeguati. Particolare attenzione è stata rivolta alle innovazioni: sia allo studio dei neologismi volgari e latini sia alle modalità con cui si realizza l’onomaturgia dantesca nelle due lingue letterarie in uso nello scrittoio autoriale. Con questo volume di Atti si inaugura la nuova Collana “Studi Linguistici Danteschi” Contributi di: G. Albanese, S. Arcidiacono, R. Bruscagli, P. Chiesa, M. Ciccuto, R. Coluccia, P. D’Achille, F. De Cianni, B. Fanini, F. Favero, L. Leonardi, P. Manni, C. Marazzini, R. Mosti, F. Papi, S. Pelizzari, P. Pontari, F. Spinelli, P. Squillacioti, A. Tabarroni, M. Tavoni, E. Vagnoni, Z. Verlato, C. Villa “Studi Linguistici Danteschi”.
60,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.