fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 5
Vai al contenuto della pagina

Laruffa

Sul tappeto del ricordo

Sul tappeto del ricordo

Mimma Scibilia

Libro

editore: Laruffa

anno edizione: 2023

10,00

Coscienza collisa. I vuoti labirinti della libertà
25,00

Montalto. Cima dell'Aspromonte

Montalto. Cima dell'Aspromonte

Alfonso Picone Chiodo

Libro: Libro in brossura

editore: Laruffa

anno edizione: 2023

pagine: 82

Il volume, con ampio apparato iconografico, presenta la sommità dell’Aspromonte: Montalto. Paesaggi e panorami che si godono dalla cima. La storia della statua del Redentore, della Rosa dei Venti e dei resti di antichi manufatti. Le leggende della Sibilla, l’eremita Pietro, la Chanson d’Aspremont. I viaggiatori, dal 1152 al 2004, che hanno toccato la cima e i relativi brani letterari, diversi inediti. E sei escursioni che convergono sul Montalto, dalla più semplice alla più lunga e anche in mountain bike.
12,00

Il riflesso dei segreti

Il riflesso dei segreti

Elena Inuso

Libro

editore: Laruffa

anno edizione: 2023

18,00

Il vecchio delle Madonie

Il vecchio delle Madonie

Maricla Di Dio Mergano

Libro

editore: Laruffa

anno edizione: 2023

18,00

Edward Lear. Giornale di viaggio a piedi in Calabria
25,00

Il giglio, la spada e la mano di pietra. Antonia Alberti e la strage di Pentidattilo

Il giglio, la spada e la mano di pietra. Antonia Alberti e la strage di Pentidattilo

Giuseppe F. Macrì, Carmine Laganà

Libro: Libro in brossura

editore: Laruffa

anno edizione: 2023

pagine: 342

La vicenda qui narrata è nota: accadde nel 1686 a Pentidattilo, piccolo feudo in Calabria Ultra (oggi, nella Provincia di Reggio Calabria), tenuto, a quel tempo, dai marchesi Alberti. Ne hanno parlato in tanti: storici nazionali (Galasso), storici locali (Mandalari, Minuto), antropologi (Teti). Perfino il viaggiatore, scrittore e paesaggista Edward Lear. Per moltissimo tempo, però, la storia fu tramandata sulla base di tradizioni orali e di alcune relazioni anonime: tutte queste narrazioni, così come le versioni tramandate oralmente, ne hanno privilegiato, perpetuandoli, i (presunti) risvolti romantici, gli accenni cavallereschi e, in qualche misura, l’inevitabilità del Destino o gli imperscrutabili capricci del Fato. Il rintracciamento dell’intero Archivio della famiglia Alberti fa emergere, invece, una miserrima condizione femminile, con le incredibili vessazioni subite dalla protagonista, la bellissima Antonia Alberti, nella opprimente cornice di una società pesantemente zavorrata da una tradizione oscillante fra i tratti suggestivi di riti, usi e costumi, da una parte, e le prevaricazioni più abiette della tirannia feudale dall’altra. Tutti aspetti non molto lontani (con i dovuti distinguo e le ovvie contestualizzazioni) da realtà odierne.
18,00

Eat Art. Laboratori creativi per l'infanzia
20,00

La storia d'o morzéddu catanzarìsa

La storia d'o morzéddu catanzarìsa

Michele De Luca

Libro

editore: Laruffa

anno edizione: 2022

14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.