La Biennale di Venezia
La Biennale di Venezia. 59ª Esposizione internazionale d'arte. Il latte dei sogni
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: La Biennale di Venezia
anno edizione: 2022
pagine: 1024
La 59ª Esposizione Internazionale d’Arte, a Venezia dal 23 aprile al 27 novembre 2022, si intitola Il latte dei sogni. Prendendo il nome da un libro dell’artista surrealista Leonora Carrington (1917-2011), la Mostra porta le fantasiose creature dell’artista e molte altre figure di trasformazione come compagne di un viaggio immaginario attraverso le metamorfosi del corpo e dell’umanità.
Il Carnevale squarcia la nebbia. Venezia, Scaparro, la Biennale 1980, 1981, 1982, 2006. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: La Biennale di Venezia
anno edizione: 2022
pagine: 144
In occasione del Carnevale 2022 e in omaggio ai 90 anni del grande regista Maurizio Scaparro, Direttore del Settore Teatro dal 1979 al 1982 e dal 2006 al 2009 l’Archivio Storico delle Arti Contemporanee (ASAC) organizza l’esposizione "Il Carnevale squarcia la nebbia. Venezia, Scaparro, La Biennale 1980, 1981, 1982, 2006", aperta al pubblico dal 17 febbraio al 15 maggio 2022 presso il Portego di Ca’ Giustinian. Il catalogo, pubblicato per l’occasione, ripercorre il percorso della mostra a partire dal primo Carnevale del Teatro (1980) che invase le calli e i campielli veneziani. Ricostruisce la storia del Teatro del Mondo di Aldo Rossi, documentando gli spettacoli che furono realizzati al suo interno fino alla partenza, via mare, da Venezia nel 1980 con arrivo alla città di Dubrovnik. Illustra il Carnevale della Ragione (1981), che analizzò il linguaggio teatrale del Settecento, e il terzo Carnevale del Teatro, dal titolo Napoli a Venezia (1982), che unì le “due capitali della commedia delle maschere”. Il racconto si conclude con la quarta edizione del Carnevale del Teatro (2006), dal titolo Il drago e il leone, che collegò, sulla scia del viaggio di Marco Polo, la città lagunare alla Cina. Il catalogo è introdotto da un testo a firma di Carmelo Alberti, già Professore di Discipline dello spettacolo all’Università di Ca’ Foscari, dal titolo “I «Carnevali» della Biennale di Maurizio Scaparro, ossia l’utopia che rivive nel sogno di un sogno” e sono presenti i materiali raccolti e conservati nell’Archivio Storico della Biennale. Oltre alle immagini esposte in mostra, il catalogo raccoglie anche i testi di presentazione, a firma di Maurizio Scaparro, pubblicati nei materiali editoriali originali, la rassegna stampa, i video e, in ordine cronologico, le Compagnie, gli spettacoli e gli eventi organizzati.
Mostra internazionale di architettura. La Biennale di Venezia 1980-2021. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: La Biennale di Venezia
anno edizione: 2021
pagine: 464
Il volume raccoglie i dati relativi a tutte le esposizioni dedicate a temi di Architettura dal 1974 al 2021, includendo quindi anche le mostre realizzate prima del 1980, anno della nascita del Settore Architettura e della Prima Mostra Internazionale di Architettura. L'opera è divisa in tre parti che permettono una consultazione in ordine cronologico e alfabetico. 1: Le attività e le esposizioni di architettura e La Mostra Internazionale di Architettura. In questa prima parte del volume sono raccolte le informazioni istituzionali relative a ciascuna attività: i commissari, le giurie di premiazione, le sezioni, i partecipanti, gli allestimenti e i premi. 2: Manifesti, allestimenti e immagini di cronaca: Sono pubblicati tutti i Manifesti ufficiali realizzati dalla Biennale di Venezia dedicati alle mostre e le attività di architettura dal 1974 al 2021 con i singoli progettisti, conservati presso il Fondo Manifesti dell'Archivio Storico della Biennale. Una selezione di fotografie, tra allestimenti e immagini di cronaca, illustrano alcuni momenti salienti delle diverse mostre e attività. Le fotografie provengono dalla Fototeca dell'Archivio Storico della Biennale, serie Arti Visive, Attualità e Allestimenti e serie Architettura. Nella didascalia sono riportati i nomi dei fotografi o degli studi fotografici, se reperiti. 3: Tutti i partecipanti: Sono elencati in ordine alfabetico, le persone, i gruppi, gli Studi e le Istituzioni che hanno partecipato alle attività e le esposizioni dedicate all'architettura e alle Mostre Internazionali di Architettura realizzate dalla Biennale dal 1974 al 2021.
Biennale Musica 2021. Choruses. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: La Biennale di Venezia
anno edizione: 2021
pagine: 379
Il 65. Festival Internazionale di Musica Contemporanea della Biennale è il primo del quadriennio diretto dalla compositrice Lucia Ronchetti. Intitolata Choruses - Drammaturgie vocali, la Biennale Musica 2021 è dedicata al “trattamento compositivo della voce, a partire dai lavori corali monumentali degli ultimi decenni fino alle esplorazioni drammaturgiche della produzione vocale più recente”. Concerti, installazioni sonore, performance sperimentali, happening vocali, un’opera processionale e un lavoro di teatro musicale da camera presentano i differenti aspetti della voce nella creatività contemporanea. Il catalogo, dopo la consueta introduzione del Presidente della Biennale di Venezia Roberto Cicutto, entra nel vivo grazie ad un dialogo tra Lucia Ronchetti e Stefano Nardelli che ha curato i testi e redatto le note di approfondimento dei concerti. Lucia Ronchetti firma i due testi di presentazione dei Leoni: il Leone d’Oro alla carriera a Kaija Saariaho e il Leone d’Argento ai Neue Vocalsolisten di Stoccarda. Saggi critici e saggi analitici a firma di Stéphane Roth, Peter Sellars, Björn Gottstein, Ingrid Pustijanac, Camille Lienhard, arricchiscono la prima parte del volume. Si approda alla seconda parte del catalogo attraversando un’inedita raccolta di immagini realizzate, appositamente per la Biennale Musica 2021, dal fotografo olandese Marco Borggreve dedicate al tema della voce e al canto. La seconda parte del volume approfondisce i concerti, le installazioni sonore, le performance sperimentali, gli happening vocali, l’opera processionale e il lavoro di teatro musicale da camera in cartellone con note critiche, testi delle composizioni vocali, le biografie dei compositori e degli interpreti del Festival. Arricchiscono il programma della Biennale Musica 2021 una conferenza di Gianmario Borio, un programma di incontri e le Lezioni di Musica dedicate alla polifonia vocale veneziana a cura di Rai Radio3, condotte in diretta radiofonica da Giovanni Bietti dalla Sala delle Colonne di Ca’ Giustinian. Una sezione del catalogo è dedicata alle performance sperimentali dei giovani artisti della Biennale College Musica, che affrontano “le potenzialità drammaturgiche della voce, promuovendo nuove opere musicali a cappella, installazioni sonore e performance site specific sempre dedicate alla voce e dislocate in diversi luoghi della città di Venezia”. Il volume si conclude con la presentazione giornaliera del Calendario completo del Festival.
La Biennale di Venezia. 78ª Mostra internazionale d'arte cinematografica. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: La Biennale di Venezia
anno edizione: 2021
pagine: 310
Il catalogo presenta i film della 78. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica. Per ogni opera, oltre alle caratteristiche tecniche, sono riportate la sinossi, il commento del regista e la biografia, sia in lingua italiana che inglese. Sono presenti un ritratto del regista e alcuni fotogrammi, in bianco e nero o a colori, tratti dai film. La struttura del catalogo segue la suddivisione in sezioni della Mostra: Venezia 78, Fuori Concorso, Orizzonti e la nuova sezione Orizzonti Extra. Presenti in catalogo le produzioni della Biennale College Cinema e la sezione Venice VR Expanded. Introduzioni a firma del Presidente della Biennale di Venezia Roberto Cicutto e del Direttore Artistico Alberto Barbera aprono il volume.
Biennale danza 2021. First Sense. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: La Biennale di Venezia
anno edizione: 2021
pagine: 436
Il volume si apre con un saggio inedito di Matthew Fulkerson, professore associato di filosofia presso la University of California, San Diego dal titolo Il tatto e il corpo in movimento. Nella prima parte, scandite da pagine “tattili” le interviste In primo piano ad alcuni protagonisti del 15. Festival Internazionale di Danza Contemporanea. Nella seconda parte del volume, sono presentati, in ordine alfabetico, i protagonisti e gli spettacoli attraverso ampie immagini, note di regia, biografie narrate. Come in un diario, gli artisti, inoltre approfondiscono e arricchiscono il racconto con alcune riflessioni sul significato del tatto e sul futuro della Danza: “la più grande delle forme d’arte del First Sense”. Come parte del programma della Biennale Danza 2021, il volume introduce il lavoro dei danzatori e dei coreografi che partecipano alla Biennale College Danza, “linfa vitale” del Festival e i Workshop, una serie di laboratori condotti dai performer, artisti, danzatori e coreografi internazionali. Una sezione è dedicata al ricco programma di film sul mondo della Danza e dei suoi protagonisti e alle installazioni site-specific in dialogo con gli spazi della 17. Mostra Internazionale di Architettura How will we live together?. Il volume si conclude con la presentazione giornaliera Day by Day del programma completo del 15. Festival Internazionale di Danza Contemporanea First Sense che “aspira a toccarvi, a commuovervi, sia emotivamente sia fisicamente.”
Biennale teatro 2021. Blue. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: La Biennale di Venezia
anno edizione: 2021
pagine: 296
"Il progetto per l'edizione 2021/2024 della Biennale Teatro, sarà centrato sull'esplorazione dell'Uomo oggi e delle sue molteplici complesse sfaccettature. Il timbro della nostra poetica si delineerà e prenderà forma di una tetralogia, composta da quattro parti con una matrice tematica differente per ciascun anno, legata a uno specifico colore..." "per la Biennale Teatro 2021 partiremo proprio dal BLUE e dalle sue infinite variazioni". In quasi 300 pagine, caratterizzati ciascuno con una specifica nuance del Blue, il catalogo presenta i 13 artisti e le 13 opere che compongono il Festival attraverso le note di regia, una biografia narrata, dettagliati crediti e le immagini degli spettacoli. Ogni artista si racconta, inoltre, attraverso un diario intimo costruito come un caleidoscopio di immagini e pensieri. Nel volume sono inoltre presenti i vincitori del Bando Performance Site Specific i cui lavori sono presenti in cartellone. Una sezione è dedicata al College Teatro con i Bandi rivolti a registi under 35, autori under 40 e Performer; è inoltre presentato il ciclo di Tavole Rotonde e le Masterclass con i workshop condotti da un'equipe internazionale di studiosi, operatori, giornalisti, artisti e Maestri.
Biennale Architettura 2021. How will we live together? Ediz. italiana
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: La Biennale di Venezia
anno edizione: 2021
pagine: 750
La 17ª Mostra Internazionale di Architettura, a Venezia dal 22 maggio al 21 novembre 2021, si intitola How will we live together?. Come spiega il curatore Hashim Sarkis, "il tema della Biennale Architettura 2021 è il suo stesso titolo": suddivisa in cinque diverse scale, la Mostra presenta i Partecipanti in concorso per il Leone d'Oro e comprende anche una serie di stazioni di ricerca sviluppate da ricercatori provenienti da università di tutto il mondo. Il Volume I del Catalogo è dedicato alla Mostra Internazionale, a cura di Hashim Sarkis, e si apre con un saggio che approfondisce i temi della Mostra e ne presenta i protagonisti. Architetti e studi illustrano dunque con parole e immagini i progetti esposti. Il Volume II del Catalogo presenta le Partecipazioni Nazionali, un Progetto Speciale in collaborazione con il Victoria and Albert Museum e gli Eventi Collaterali della 17ª Mostra Internazionale di Architettura; riccamente illustrato, contiene testi che approfondiscono i numerosi progetti in mostra.
Biennale Architettura 2021. How will we live together? Ediz. inglese
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: La Biennale di Venezia
anno edizione: 2021
pagine: 750
La 17ª Mostra Internazionale di Architettura, a Venezia dal 22 maggio al 21 novembre 2021, si intitola How will we live together?. Come spiega il curatore Hashim Sarkis, "il tema della Biennale Architettura 2021 è il suo stesso titolo": suddivisa in cinque diverse scale, la Mostra presenta i Partecipanti in concorso per il Leone d'Oro e comprende anche una serie di stazioni di ricerca sviluppate da ricercatori provenienti da università di tutto il mondo. Il Volume I del Catalogo è dedicato alla Mostra Internazionale, a cura di Hashim Sarkis, e si apre con un saggio che approfondisce i temi della Mostra e ne presenta i protagonisti. Architetti e studi illustrano dunque con parole e immagini i progetti esposti. Il Volume II del Catalogo presenta le Partecipazioni Nazionali, un Progetto Speciale in collaborazione con il Victoria and Albert Museum e gli Eventi Collaterali della 17ª Mostra Internazionale di Architettura; riccamente illustrato, contiene testi che approfondiscono i numerosi progetti in mostra.
Biennale Architettura 2021. How will we live together? Guida breve. Ediz. italiana
Libro: Libro in brossura
editore: La Biennale di Venezia
anno edizione: 2021
pagine: 308
La Guida Breve della Biennale Architettura 2021, intitolata How will we live together?, è studiata per accompagnare i visitatori attraverso gli spazi espositivi dell'Arsenale e dei Giardini e per indirizzarli verso gli altri progetti allestiti in tutta la città di Venezia durante la 17ª Mostra Internazionale di Architettura a cura di Hashim Sarkis, che nell'introduzione approfondisce i temi della Mostra e ne racconta i protagonisti. Una guida pratica ma anche un indelebile ricordo, il volume introduce i lettori al lavoro dei Partecipanti in concorso per il Leone d'Oro e agli altri progetti che fanno parte della Mostra Internazionale. Sono inoltre illustrate le Partecipazioni Nazionali, un Progetto Speciale in collaborazione con il Victoria and Albert Museum e gli Eventi Collaterali che avranno luogo in tutta la città metropolitana di Venezia dal 22 maggio al 21 novembre 2021.
Biennale Architettura 2021. How will we live together? Guida breve. Ediz. inglese
Libro: Libro in brossura
editore: La Biennale di Venezia
anno edizione: 2021
pagine: 308
La Guida Breve della Biennale Architettura 2021, intitolata How will we live together?, è studiata per accompagnare i visitatori attraverso gli spazi espositivi dell'Arsenale e dei Giardini e per indirizzarli verso gli altri progetti allestiti in tutta la città di Venezia durante la 17ª Mostra Internazionale di Architettura a cura di Hashim Sarkis, che nell'introduzione approfondisce i temi della Mostra e ne racconta i protagonisti. Una guida pratica ma anche un indelebile ricordo, il volume introduce i lettori al lavoro dei Partecipanti in concorso per il Leone d'Oro e agli altri progetti che fanno parte della Mostra Internazionale. Sono inoltre illustrate le Partecipazioni Nazionali, un Progetto Speciale in collaborazione con il Victoria and Albert Museum e gli Eventi Collaterali che avranno luogo in tutta la città metropolitana di Venezia dal 22 maggio al 21 novembre 2021.