fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Kemonia

L'analisi del verbo τλῆναι nelle tragedie greche

L'analisi del verbo τλῆναι nelle tragedie greche

Sabrina Perrone

Libro: Libro in brossura

editore: Kemonia

anno edizione: 2022

pagine: 146

A cosa può servire oggi leggere i classici greci e latini? Quale può essere la loro utilità per la società? Alcuni credono che si tratti di opere antiche, obsolete, fuori contesto; ma quanto e cosa i racconti dei greci ci dicono sulla nostra società? Le opere degli antichi sono senza tempo, ci svelano chi siamo e da dove veniamo, ci raccontano il passaggio da una società fatta di vendette e di giochi di potere ad una società organizzata dalle leggi civili e morali. Più di tutti il teatro tragico, oggetto di questo contributo, svolgeva - e svolge ancora oggi - una funzione educativa molto forte. Il tutto passa attraverso la scelta delle parole giuste, che racchiudono significati complessi e che allo stesso tempo spingono il lettore/ascoltatore a riflettere sul loro senso più profondo. Così l'analisi di Sabrina Perrone passa in rassegna l'utilizzo di una radice verbale complessa e ricca di significato presente in quasi tutte le opere tragiche poiché serve a sottolineare che l'uomo "regge" consapevolmente il suo destino e si fa portavoce di valori propri dell'umanità di tutti i tempi. Una lettura attenta delle opere antiche può quindi aiutarci a ricercare noi stessi, il nostro passato, per riuscire a creare un futuro migliore con una maggiore consapevolezza verso ciò che ci circonda.
14,90

Starfish and other poems. Stella marina e altre poesie

Starfish and other poems. Stella marina e altre poesie

Alessandra Parrini

Libro: Libro in brossura

editore: Kemonia

anno edizione: 2022

pagine: 160

Un viaggio reale e metaforico nel percorso di crescita interiore dell'autrice e nell'humus in cui si è fortemente radicata la sua fede, questo è Stella marina e altre poesie. Accanto a riflessioni sulla vita dopo la morte troviamo anche il tema delle vocazioni e alcune questioni ecumeniche in dialogo con Attar e John Donne, nonché poesie di taglio umoristico che si fanno rispettosa beffa della posizione di alcuni giganti ministeriali quali, ad esempio, lo stesso John Donne. La raccolta include anche il componimento "L'eremita e la rana"
14,90

Io credo

Io credo

Iolanda Baglìo

Libro: Libro in brossura

editore: Kemonia

anno edizione: 2022

pagine: 54

Le poesie contenute in questo volume non solo esprimono le emozioni e le sensazioni dell'autrice ma diventano un monito, dolce ed intenso, a credere di più nel futuro, ad avere fede e speranza. La poesia diviene un mezzo per pregare e si fa portavoce delle paure e delle afflizioni di tutti quanti. Leggendo le liriche composte da Iolanda Baglìo possiamo sentirci meno soli e la fiducia che lei rivolge nei confronti della fede ci infonde il coraggio di guardare oltre le avversità. Infatti, nonostante la tristezza e lo sconforto che accompagnano la vita di molti uomini, l'autrice ci svela con parole ricche di speranza che c'è la possibilità di ritrovarsi. Accostarsi alla lettura di queste poesie ci rende partecipi della forza divina e ci dà la possibilità di guardare con ottimismo al futuro; non certo perché all'improvviso tutto ci appare positivo e libero da angosce e problemi, ma perché non ci sentiamo più soli. I sentimenti di cui l'autrice si fa portavoce attraverso i suoi componimenti, la sua fede e la sua speranza ci aiutano a far risvegliare la nostra fiducia nella vita e in Dio.
11,90

E l'alma si spaurì

E l'alma si spaurì

Marco Pavone

Libro: Libro in brossura

editore: Kemonia

anno edizione: 2022

pagine: 72

"Un percorso interiore lungo decenni, dal 1976 al 2002, alla fine del quale «ritrovarsi per riconoscersi»: questo è "E l'alma si spaurì". Lungo questo duro cammino Marco Pavone è riuscito a mettere a nudo i suoi sentimenti più intimi e profondi, le cicatrici della sua anima, le sue paure e debolezze. Poesia dopo poesia, in un tempo percepito come divoratore di vita, viviamo attraverso i versi dell'autore le pene d'amore, la paura del futuro, la fatica di vivere lontano dai propri affetti più cari e dalla propria città natale, la nostalgia per i luoghi in cui ha vissuto ma che ha poi dovuto lasciare, il conflitto tra il bisogno di affetto e il bisogno di solitudine, il senso di inadeguatezza nel vivere e nell'amare".
11,90

Scriverti

Scriverti

Ornella Mallo

Libro: Libro in brossura

editore: Kemonia

anno edizione: 2022

pagine: 152

"Un percorso di conoscenza del sé attraverso la scrittura, la parola impressa su carta: questo è Scriverti. Un percorso faticoso, fatto di lacrime e sangue, spesso incompleto, difficile da affrontare da soli, un percorso che può diventare più semplice insieme ad un tu. Un tu che, nella vita dell'autrice, è assente, un tu che non si vede, un tu che non si sente, ma che è sempre presente nei suoi pensieri e nelle sue parole. La solitudine, indiscussa protagonista del libro, e la difficoltà di comunicazione sono il filo conduttore che lega i vari componimenti tra loro e, sullo sfondo, il mare".
14,90

Capovolti

Capovolti

Caterina Scaturro

Libro: Libro in brossura

editore: Kemonia

anno edizione: 2022

pagine: 74

La raccolta di poesie "Capovolti" nasce dopo un periodo particolarmente difficile per l'autrice, superato il quale sente forte il bisogno e l'esigenza di riversare su carta le sue emozioni, i suoi desideri, i suoi pensieri, tutto ciò che ha dentro ma che non è mai riuscita ad esprimere. In ogni poesia c'è traccia del suo vissuto, delle sue esperienze, del bagaglio sentimentale che ha costruito nel corso della sua vita. Ogni componimento è un passo in avanti in quello che l'autrice stessa definisce un "viaggio simbolico dal buio verso la luce".
11,90

Visioni

Visioni

Serafina D'Accorso

Libro: Libro in brossura

editore: Kemonia

anno edizione: 2022

pagine: 64

"Visioni", opera prima di Serafina D'Accorso, è un libro sui sentimenti profondi: passioni, amori, amicizie, sofferenze e grandi dolori. L'autrice li racconta in modo delicato, quasi a voler entrare in punta di piedi nella vita dei lettori per accompagnarli nel tortuoso percorso della vita. Sullo sfondo il tempo. Un tempo crudele, invidioso, ladro, un tempo che può donare tanto ma che può, allo stesso modo, togliere molto, lasciando soltanto i ricordi di affetti che non ci sono più. È il ricordo del tempo passato che viene fuori prepotentemente da ogni poesia: il padre, gli affetti più cari o più semplicemente momenti di vita passata. Ogni canto diventa così il custode eterno di brandelli di vita vissuti, della memoria di un passato che non c'è più.
11,90

Anima piena

Anima piena

Giovanni Purpura

Libro: Libro in brossura

editore: Kemonia

anno edizione: 2022

pagine: 70

Le poesie che compongono la raccolta Anima piena affrontano diversi temi tra cui l'amore, la natura, problematiche di carattere sociale ed esistenziale. La poesia è intesa dall'autore come teatro virtuale sulle cui scene rappresentare una propria personale interpretazione della vita con lo scopo di indurre il lettore alla riflessione e, se possibile, alla comprensione delle tematiche affrontate. L'autore si esprime con un linguaggio intriso di semplicità e freschezza, che non manca di una grandissima forza espressiva, arrivando così con immediatezza dritto al cuore dei lettori.
11,90

Prometto ma non per sempre!

Prometto ma non per sempre!

Bianca Damiani

Libro: Libro rilegato

editore: Kemonia

anno edizione: 2021

pagine: 70

Luana e Clara sono due amiche come lo sono tante altre. Condividono tutto insieme, anche la casa di Roma dove entrambe si sono trasferite e dove abitano con Luigi e Mattia. L'amore nei confronti della propria amica spinge Clara ad una silenziosa rinuncia che ha inizio nell'età dell'adolescenza, quando Luana le chiede di non comportarsi come tutte le altre ragazze del liceo che fanno la fila per stare con Mattia. Lui, per lei, è come un fratello. La gelosia, da una parte nei confronti di Mattia dall'altra nei confronti di Clara, non rende Luana in grado di comprendere fino in fondo la verità. Alla fine per quanto si possa scappare, quello che abbiamo dentro non ci abbandona neanche con il passare degli anni. Il senso di colpa, l'inquietudine, la paura di ferire e di perdere le persone a cui teniamo alla fine sono spazzati via da un unico vero sentimento: l'amore. Solo quando siamo in grado di guardare con occhi sinceri dentro il nostro profondo, allora tutto appare più chiaro e nulla può più fermare questo sentimento che quando arriva ci travolge e ci cambia la vita.
13,90

Nuova poesia italiana

Nuova poesia italiana

Libro: Libro in brossura

editore: Kemonia

anno edizione: 2021

pagine: 74

Sono numerosi gli autori che hanno partecipato con entusiasmo alla composizione di questa raccolta poetica. Si tratta di un volume collettaneo di poesie in cui viene fuori tutta la passione per l'arte e la scrittura. Nuova Poesia Italiana nasce dall'esigenza di raccontare la vita attraverso immagini del quotidiano fissate in versi. I componimenti che si susseguono in quest'opera sono nati dal pensiero e dalle riflessioni di scrittori e scrittrici che sentivano il bisogno di condividere con gli altri le loro emozioni. Così la poesia diviene mezzo per unire persone lontane tra loro, un momento di condivisione fondamentale per sentirsi parte di una comunità. Nella prima parte della raccolta, intitolata Alfabeto poetico, le poesie sono organizzate seguendo l'ordine alfabetico dei nomi di coloro che hanno partecipato e reso possibile la realizzazione di questo progetto; la seconda sezione, intitolata Dīwān, si compone di sette poesie scritte da due autori e vuole dare l'idea di uno spazio intimo e ristretto dove le parole che compongono i versi delle liriche sono padrone assolute, nonostante non sempre tutto sia opportunamente descrivibile. La potenza della parola però risiede proprio nel suo essere in grado di rendersi un mezzo per un'interpretazione più profonda della realtà in cui lasciarsi trasportare dalle emozioni.
15,00

Le stagioni dei Florio. Scene per un allestimento teatrale

Le stagioni dei Florio. Scene per un allestimento teatrale

Adriana Castellucci

Libro: Libro in brossura

editore: Kemonia

anno edizione: 2021

pagine: 136

Chi furono veramente i Florio e cosa significò la loro presenza per Palermo? Filantropi illuminati e colti mecenati, volti al bene comune, oppure cinici sfruttatori di una classe operaia, ancora inconsapevole dei suoi diritti? Arrampicatori sociali, adeguatisi al modello aristocratico, o dignitosi imprenditori, portatori di un'etica borghese? Megalomani dissipatori del patrimonio familiare oppure vittime dell'inarrestabile concentrazione capitalistica del Nord? E come la città aveva guardato alla loro scalata? Aristocrazia, borghesia nascente, strati popolari avevano colto le opportunità del processo di modernizzazione da questi avviato? Quanto alla mafia, il rapporto fra la criminalità organizzata e i Florio si era configurato come quello fra estorsore e vittima o c'era altro in gioco? Senza dubbio, nella memoria storica di Palermo, la potenza del loro mito ancora oggi esercita una forte suggestione, radicata com'è in diversi ambiti della popolazione palermitana e nutrita di nostalgia e di rimpianto per quello che la città fu e avrebbe potuto essere. Nella stesura di questo testo teatrale l'autrice non ha scelto alcuna interpretazione storica univoca, riguardo sia ad alcuni risvolti oscuri dell'ascesa dei Florio, sia alle responsabilità del loro crollo, preferendo affidare ad una polifonia di voci e ad una molteplicità di personaggi ragioni e convincimenti riferibili a più punti di vista. D'altronde, la complessità e le contraddizioni di questa "dinastia", nei suoi aspetti pubblici e privati, ne sono la cifra costitutiva, il che la rende aperta ad ogni interpretazione critica e, pertanto, affascinante sul piano teatrale.
13,90

Per noi, sono stati tutti speciali. Una comunità scolastica: la Gregorio Russo di Palermo si racconta

Per noi, sono stati tutti speciali. Una comunità scolastica: la Gregorio Russo di Palermo si racconta

Libro

editore: Kemonia

anno edizione: 2021

pagine: 178

Mirella Pezzini raccoglie, con un filo rosso conduttore, ricordi propri e altrui dei 19 anni vissuti, come dirigente scolastica, nella scuola secondaria di 1° grado Gregorio Russo del quartiere Borgo Nuovo di Palermo. Testimonianze di un clima di lavoro di squadra, intenso, spesso non facile, ma pieno di entusiasmo. Sarà il Faro, simbolo scelto dagli alunni per la scuola; sarà la Cittadinanza, attenzionata e resa vitale, in vari modi; sarà la cura personalizzata ed attenta verso ogni alunno; sarà il coinvolgimento di genitori e territorio a rappresentare il senso di appartenenza e di inclusività di alunni, famiglie e personale tutto. Tante le strategie poste in essere per rendere la scuola una comunità di lavoro sereno e proficuo, da un'organizzazione capillare che sostenga il lavoro in classe ad interventi positivi e rapidi di risoluzione dei problemi, da modalità di approccio affettivo a presenza costante di controllo. Una grande famiglia, un'officina di creatività progettuale, di ambienti di apprendimento motivanti e di riscatto sociale.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.