Kappa Vu
La dissoluzione del potere. Il partito comunista sloveno e il processo di democratizzazione della Repubblica
Stefano Lusa
Libro: Copertina morbida
editore: Kappa Vu
anno edizione: 2007
pagine: 363
Uno studio che si occupa delle dinamiche interne della lunga transizione slovena e che analizza gli aspetti politici e sociali dal 1980 sino alla disgregazione della Jugoslavia.
Gli scolari del regime. L'ombra del Duce sulle scuole di Tavagnacco
Guglielmo Paroni
Libro: Copertina morbida
editore: Kappa Vu
anno edizione: 2007
pagine: 221
Uno studio che, attraverso registri scolastici, pagelle, libri di testo e stampa dell'epoca, analizza come anche la scuola divenne durante il regime fascista strumento di propaganda volto a plagiare le giovani coscienze di un'intera generazione.
Intersezioni babeliche. Lingue dominanti e lingue dominate nella letteratura del '900
Libro: Libro in brossura
editore: Kappa Vu
anno edizione: 2007
pagine: 143
Cobra 13. Odio a scoppio ritardato
Claudio Cojaniz
Libro: Libro rilegato
editore: Kappa Vu
anno edizione: 2007
pagine: 144
Il romanzo è il testamento spirituale e artistico di un grande musicista scritto attorno a tredici parole chiave, la forza per poter continuare sempre ad immaginare il cambiamento. Per Agudezas il vero vincitore è colui il quale si rialza una volta di più di quante volte la vita lo faccia cadere. È così che la sua utopia, proprio perché destinata a chi non la capirà mai, saprà creativamente manifestarsi.
Licôf. Poesie 1991-1995. Testo italiano e friulano
Leonardo Zanier
Libro: Libro rilegato
editore: Kappa Vu
anno edizione: 2007
pagine: 112
Poesie in friulano con traduzione in italiano. Una poesia che parla di animali, di piante, di confini, di genti, di amore, in una mescolanza potente di lirica e di ironia. Un linguaggio dove i riferimenti alle cose della vita quotidiana sono immagini speculari, non solo letterarie, della condizione umana.
Uno spettro da amare. Intervista con Alda Merini
Libro: Libro rilegato
editore: Kappa Vu
anno edizione: 2007
pagine: 48
"Raccogliere questi brandelli, accettare dei soggetti le sommesse frasi spezzate, ricomporle e farne storie, e fare storia, è forse ancora arma di critica potente contro il mondo dell'omologazione che popola di orrore il nostro quotidiano. Purché le storie non siano esempi della miseria altrui ma rappresentazioni della nostra ridicola ricchezza". (F. Rotelli)
Antologia poetica-Elderly poetry-Aetas poetica
Libro: Libro rilegato
editore: Kappa Vu
anno edizione: 2007
pagine: 212
Una raccolta di poesie e racconti scritti da anziani di alcune case di riposo di Trieste all'interno di un progetto finalizzato alla valorizzazione dell'immaginario della "libera età". La sfida della voce nei luoghi dell'estrema vecchiaia, là dove la protezione dello status, dell'ideologia, finanche della corporeità sono fortemente indebolite. Un inventario di fatti, sentimenti, figure essenziali, quasi il poco bagaglio che si è salvato dopo un naufragio e che si porterà a riva.
La miniera e il canarino
Carlo Tolazzi
Libro: Libro rilegato
editore: Kappa Vu
anno edizione: 2007
pagine: 232
«Senti podestà: ti racconto una roba. Nelle miniere quando vanno giù, si portano dietro un canarino, che se l'aria comincia a avvelenarsi la bestia muore, e allora è segno che non bisogna andare avanti. Qui il canarino sta morendo, ma siccome dicono che lui è difettoso e non l'aria, allora lo faranno visitare dal medico». E il medico diagnosticò che il canarino, cioè le 40 donne di Verzegnis, erano proprio ammalate, isteria demonopatica indotta da superstizione. Finirono al manicomio. Un percorso verso la definizione di una drammaturgia e di uno spettacolo teatrale sul fenomeno di isteria collettiva scoppiato in un paesino della montagna friulana alla fine del XIX secolo. La storia delle indemoniate di Verzegnis suscita ancora quesiti perché è una storia di oggi.
Metix babel felix
Marc Tibaldi
Libro: Libro rilegato
editore: Kappa Vu
anno edizione: 2007
pagine: 172
Scopo di metiX Babel feliX è cercare di decostruire le politiche legate ai discorsi identitari e di appartenenza e, nello stesso tempo provare ad attivare teorie e pratiche politiche di imbastardimento e di creazione, quel complesso di pratiche inventive singolari e molteplici che possiamo provocatoriamente chiamare sensibilità planetarie metiX-remiX-babel-feliX.
Ad alta velocità
Maurizio Platania
Libro: Libro rilegato
editore: Kappa Vu
anno edizione: 2007
pagine: 388
Il treno ad alta velocità potrebbe arrivare da un momento all'altro. Il corridoio cinque sta per passare nei cortili di case faticosamente acquistate; sta per stravolgere il paesaggio, perforare il Carso. Il panico si abbatte sulla Bisiacaria ma potremmo essere in una qualsiasi cittadina della provincia italiana alle prese con l'immigrazione e con la globalizzazione. Nel bene o nel male l'avvenimento scuote le coscienze, stravolge le vite, portando alla luce la vera natura di chiunque vi entri in contatto.

