Kappa Vu
1919. L'anno della pace e della ricostruzione
Enrico Folisi, Massimo Bortolotti
Libro
editore: Kappa Vu
anno edizione: 2009
pagine: 335
Non solo Catalogo della mostra tenuta ad Udine nel Novembre 2009, il libro descrive per immagini una Udine appena uscita da un disastroso conflitto mondiale che l'ha vista al centro di alcuni dei momenti più drammatici e devastanti. Nel '19, tornata italiana, Udine getta le basi per tutto quella che sarà la visione della città nel Novecento. Un processo lungo ed articolato che vede concretizzarsi, non solo nell'architettura, ma anche nella cultura e nella visione della realtà, il laborioso processo di passaggio dalla guerra alla pace. È in questo periodo che va formandosi quella identità urbana che costituisce la memoria storica di una città. Saggi storici di Enrico Folisi e Massimo Bortolotti.
Sepegrepetipi. La lingua dell'origine fra parola e afasia
Libro
editore: Kappa Vu
anno edizione: 2009
pagine: 80
«Sepegrepetipi non vuol dire nulla. Vuol dire tutto». Si apre così l'introduzione del libro, curato da Marina Giovannelli, nel quale un gruppo di donne ha affrontato il problema della lingua, della sua origine nel nostro vissuto. Continua la Giovannelli: «All'inizio sembrò facile: che cosa ci vuole a parlare della propria lingua? Dopotutto è quella che conosciamo da sempre, descriverla sarebbe stato un gioco perfino troppo puerile. Forse definirla poteva creare qualche problema, dato che nel tempo si è mescolata con altre, ma in fondo di lingua materna si trattava. Da questo aggettivo "materna", sono invece divampate le questioni: "materna" o "dell'infanzia", "nativa" o "della comunità", "dell'origine" o "primaria"?». Su questi temi si sviluppa il confronto. Sensazioni, ricordi, certezze. Il rapporto con una lingua, la lingua della comunità, la lingua considerata subalterna, dei contadini, della miseria, quella da superare per aspirare ad una migliore collocazione sociale; quella da parlare con i propri vecchi ma non con i propri figli. Lingue minoritarie e dialetti, appresi succhiando il latte materno, vissuti come una sfera intima da proteggere dall'incalzare di quella lingua ufficiale che ci apre si al mondo ma che spesso, soffocando la lingua materna, porta ad una negazione della parte più intima del sé, al rischio di afasia. Sepegrepetipi è un gioco infantile, un modo per proteggere i segreti del proprio agli "... occhi dell'ottusità del mondo".
«Una degna figlia di Israele». Lina Gentilli di Giuseppe (San Daniele del Friuli 1883-Venezia 1901)
Valerio Marchi
Libro
editore: Kappa Vu
anno edizione: 2009
pagine: 192
Lina Gentilli, ebrea di San Daniele del Friuli, morì diciottenne. Prenderla come perno attorno cui fare ruotare le diverse anime di questo libro ci porta ad abbozzarne l'interiorità, descrivendo altresì aspetti del piccolo mondo in cui era immersa. Un mondo piccolo, sì, ma i cui confini; col contributo dei rigorosi studi prima, poi del grande salto a Venezia, furono valorizzati e allargati, per proiettarsi verso un futuro al quale, però, la giovane non ebbe accesso, essendosi il suo cammino arrestato poco oltre la soglia del nuovo secolo. E quel secolo corse, e il fascio di temi e di problemi suscitati anche da una figura come la sua può essere osservato attraverso il prisma di ciò che anche in lei e attraverso di lei si sperava, si auspicava, prima che il fiume della storia pronunciasse i suoi responsi. L'assenza di Lina dal proprio futuro, inoltre, ci rimanda a idee, aspirazioni e progetti sui quali è tuttora possibile riflettere.
Revocs di Tiara-Echi di Terra
Francesco Indrigo
Libro: Libro rilegato
editore: Kappa Vu
anno edizione: 2009
pagine: 64
Canti d'amore con il ritmo dittico asimmetrico, come i battiti del cuore. Amore dei sensi, dell'eros, nelle diciassette liriche della prima parte: Revòcs. Amore per la terra con i suoi ricordi ancestrali; rabbia ed allo stesso tempo, una struggente pietas, per il suo patire, nella seconda, più sciolta ed intensa parte: Tiara.
Le krivapete delle valli del Natisone
Aldina Di Stefano
Libro: Libro rilegato
editore: Kappa Vu
anno edizione: 2009
pagine: 180
Le krivapete sono donne colpevoli di trasgressione (eretiche, benandanti, streghe?) cui la storia ha negato la parola, o sono figure del naturalismo fantastico popolare rappresentanti un arcaico sentimento religioso? Sono un mito o un simbolo? Sono forse dee? L'autrice offre una visione multipla ed una lettura complessa, basando il suo lavoro su una ricerca rigorosamente scientifica ed affidandosi alla "memoria" delle valli.
Niente come prima. Il passaggio del '68 tra storia e memoria
Libro: Libro in brossura
editore: Kappa Vu
anno edizione: 2008
pagine: 195
La foiba dei miracoli. Indagine sul mito dei «sopravvissuti»
Pol Vice
Libro: Libro rilegato
editore: Kappa Vu
anno edizione: 2008
pagine: 256
Intorno alle vicende del confine orientale è in atto una propaganda forsennata, che prescinde da qualsiasi seria analisi storica e documentale e che ha come scopo la riabilitazione del fascismo. Il libro prende in considerazione una vicenda molto particolare, quella dei cosiddetti "sopravvissuti alla foiba", come vengono identificati dalla vulgata foibologica e ricostruisce dal 1945 ad oggi la creazione della mistificazione, dimostrando come dall'immediato dopoguerra sia in atto un vero e proprio progetto di invenzione della storia.
«Il serpente biblico». L'on. Riccardo Luzzatto in Friuli fra culto della patria, antisemitismo e politica (1892-1913)
Valerio Marchi
Libro
editore: Kappa Vu
anno edizione: 2008
pagine: 496
Una monografia attorno al mondo politico e sociale del Friuli fra Otto e Novecento e dei suoi rapporti con la politica nazionale, fortemente condizionata dalla "questione romana". Valerio Marchi, ricostruendo con una ricerca documentata e ben strutturata la vita pubblica e privata dell'on. Riccardo Luzzatto, fa riemergere un mondo in cui si intrecciano fede politica, culto della patria, problematiche sociali e sanguigne lotte politiche, affetti famigliari, mentalità religiosa e bigottismo.
Ma non vedete nel cielo... Storia del '68 friulano
Andrea Valcic
Libro
editore: Kappa Vu
anno edizione: 2008
pagine: 146
Il Sessantotto friulano nella sua fase iniziale, ancora (forse) ingenuo ma certamente forte di quella spinta e di quella capacità di penetrazione che solo l'aggregazione spontanea attorno a temi comuni, al disagio di una generazione e alle sue speranze potevano dare. Un anno vissuto intensamente e riportato fedelmente da uno dei protagonisti.
Figlio del secolo
Tito Maniacco
Libro
editore: Kappa Vu
anno edizione: 2008
pagine: 273
Un bambino attraversa la cronaca e la storia di alcuni borghi della città di Udine, capitale dell'antica patria del Friuli, negli anni fra il 1932 e il 1945, nel ribollire della storia europea; ricorda gli odori, i suoni, i rumori, i colori di una vecchia città nel passaggio traumatico fra fascismo, guerra, occupazione tedesca e guerra partigiana in un collage di momenti di vita quotidiana, citazioni di antichi documenti cittadini, letture e visioni di tremolanti pellicole nei cinema locali.
Il dottor Sachs. Un medico ebreo in Friuli e la sua famiglia tra Otto e Novecento
Valerio Marchi
Libro
editore: Kappa Vu
anno edizione: 2008
pagine: 351
La "piccola e comune" storia del medico condotto ebreo di Gonars e San Daniele e della sua famiglia, benvoluto dalla popolazione ma osteggiato, in quanto ebreo, da alcuni benpensanti e dai mezzi di informazione loro rappresentanti. Una storia che consente di addentrarci nelle ragioni e nella forma con cui si esprimeva l'antisemitismo del tempo. Un lavoro accurato di ricerca storica, fra stampa dell'epoca, documenti ufficiali, testimonianze, che ha permesso di ricostruire la storia dei Sachs e dei Gentili, due delle famiglie della comunità ebraica friulana del tempo e di tracciare, al contempo, un quadro, su tre temi fondamentali e di grande rilevanza: l'antigiudaismo storico, i rapporti fra ebraismo e medicina, la questione ebraica nei suoi riflessi attuali. Temi che, ancora oggi, interessano e condizionano il nostro presente.

