fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Ist. Storico dei Cappuccini

In apocalypsim beati Ioannis Apostoli commentaria
45,00

Nella mente di Dio. Guglielmo di Alnwick e le idee divine
18,00

Patrimonio artistico cappuccino nelle chiese e nei conventi di Calabria

Patrimonio artistico cappuccino nelle chiese e nei conventi di Calabria

Gianluca Crudo

Libro: Libro in brossura

editore: Ist. Storico dei Cappuccini

anno edizione: 2023

pagine: 712

Il volume raccoglie e cataloga le opere e i beni artistico-culturali conservati nelle fraternità che costituiscono oggi la Provincia di Calabria dei Frati Minori Cappuccini e quelli presenti nei conventi dismessi, nelle chiese parrocchiali e nei musei locali a seguito della chiusura o della soppressione degli insediamenti. Sin dall’inizio della loro storia l’opzione pauperistica condusse i Cappuccini a evitare l’uso di materiali preziosi, quali il marmo, l’oro e anche lo stucco per l’ornamento delle proprie chiese e a preferire l’uso di materiali poveri, come il legno, di cui il territorio calabrese è particolarmente ricco. Vennero così a crearsi vere e proprie officine conventuali che diedero vita a una produzione artistica autonoma solo in piccola parte raggiunta da influenze artistiche esterne. Tale produzione, riconducibile ai Cappuccini, è il frutto dell’impegno e dell’ingegno di un gran numero di frati artigiani, autori di una serie di manufatti lignei che ornano ancora le loro chiese. Diverso è stato l’atteggiamento nei confronti delle opere pittoriche, talvolta commissionate ad artisti di apprezzabile livello, non appartenenti all’Ordine.
70,00

Una scuola francescana di confine: un Bonaventura platonizzante ispiratore di Rosmini

Una scuola francescana di confine: un Bonaventura platonizzante ispiratore di Rosmini

Sara Capelli

Libro: Libro in brossura

editore: Ist. Storico dei Cappuccini

anno edizione: 2022

pagine: 361

La monografia di Sara Capelli, frutto della sua ricerca dottorale presso la Facoltà di Filosofia della Pontificia Università Antonianum di Roma, ricostruisce le fonti del pensiero rosminiano e, in particolare, quelle riconducibili alla tradizione del pensiero francescano. Seguendo alcuni percorsi speculativi contenuti nella ricca produzione rosminiana e grazie alle indagini svolte nelle biblioteche di Rovereto e Stresa, è stato possibile individuare gli autori francescani che particolarmente hanno influenzato il pensiero del Roveretano e che egli individua come membri di un’unica corrente filosofica che denomina Scuola platonica del Sudtirolo: i Frati Minori Riformati, quali Herkulan Oberrauch (1728-1808), Philibert Gruber (1761-1799), Aloys Adalbert Waibel (1787-1852) e Ambrosius Stapf (1785-1844), passato poi al clero diocesano. Secondo Rosmini, tale corrente filosofica fa capo ai cappuccini Giovenale Ruffini della Val di Non (1635-1714) e, in una prospettiva più lontana, Valeriano Magni da Milano (1587-1661).
35,00

Registrum scripturarum della Procura generale dell'Ordine cappuccino, 1761-1768
65,00

Acta Ordinis. Tabulae capitulorum generalium Fratrum Minorum Capuccinorum, II: 1625-1671

Acta Ordinis. Tabulae capitulorum generalium Fratrum Minorum Capuccinorum, II: 1625-1671

Libro: Libro in brossura

editore: Ist. Storico dei Cappuccini

anno edizione: 2021

pagine: 609

Questo volume riproduce il manoscritto, AG 2 dell’Archivio Generale dei Cappuccini che contiene gli Acta Ordinis, relativi alla celebrazione di 8 capitoli generali, dal 1625, al 1667. Tali capitoli, normalmente della durata di circa un mese e con la partecipazione di circa 140 padri capitolari, erano fondamentalmente di carattere elettivo, ma in essi venivano discussi e risolti anche i problemi che man mano emergevano nella vita dell’Ordine, venivano chiariti i dubbi riguardanti l’osservanza della regola e delle costituzioni e in genere venivano trattati i vari aspetti della vita dei frati all’interno e all’esterno delle mura conventuali. In questi anni, dal 1625 al 1667, l’Ordine cappuccino sperimentò una crescita costante, passando dai16.967 frati in 1.192 conventi ai 24.764 frati viventi nei 1.509 conventi. Ciò comportava la nascita di nuove province, con problemi legati alla divisione dei conventi e dei frati, ai nuovi ambiti di espansione e all’adattamento ai nuovi paesi.
55,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.