fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

ISREC Ravenna

La guerra in collina. Eserciti, civili e partigiani nell'Appennino faentino. 1943-1945
32,00

Mi chiamerò Serena

Mi chiamerò Serena

Ines Pisoni

Libro

editore: ISREC Ravenna

anno edizione: 2023

Ines Pisoni è una giovane ventenne della piccola borghesia trentina che, nel 1943, incontra Mario Pasi, un medico ravennate trapiantato a Trento e attivo antifascista. Tra i due ragazzi, seppur così diversi tra loro, nasce un amore che non può essere vissuto appieno a causa della guerra e che li porterà a combattere, nelle file della Resistenza, in teatri molto distanti tra loro. Mario, con il nome di battaglia di Montagna, diviene commissario politico in una formazione partigiana del bellunese, mentre Ines, dopo aver scelto per sé il nome di Serena (in riferimento ai continui inviti alla serenità che Mario le rivolgeva) opererà nella provincia di Ravenna, la terra d'origine del suo innamorato. Ines affronterà con determinazione e coraggio tutte le difficili prove che la vita le riserverà.
20,00

Un medico al fronte russo. Il diario di guerra di Cesare Nuccorini. Giugno-novembre 1942

Un medico al fronte russo. Il diario di guerra di Cesare Nuccorini. Giugno-novembre 1942

Libro: Libro in brossura

editore: ISREC Ravenna

anno edizione: 2022

Cesare Nuccorini (1908-1982) è un sottotenente medico di complemento in forza alla 3a Divisione fanteria "Ravenna" che viene inviato con l'ARMIR sul fronte orientale. Nei sei mesi in zona di guerra fronteggerà le molteplici difficoltà affidando al suo diario le impressioni quotidiane. Al termine del comflitto divenne un'importante figura del mondo medico ravennate
20,00

La violenza fascista a Cotignola. Lo squadrismo del ventennio raccontato dalle vittime

La violenza fascista a Cotignola. Lo squadrismo del ventennio raccontato dalle vittime

Libro: Libro in brossura

editore: ISREC Ravenna

anno edizione: 2022

Luigi Casadio, detto Leno, è stato un partigiano cotignolese che ha voluto raccogliere nel corso degli anni ’60 e ’70 le testimonianze di quanti, nella sua città e nel circondario, avevano subito violenza durante il ventennio fascista. In questo volume vengono raccolte le 79 testimonianze che ci raccontano di quegli anni cupi e sofferti, in cui non solo i simpatizzanti dei partiti antifascisti erano oggetto di persecuzione, ma anche molte persone comuni che non avevano mai ricoperto cariche politiche. La pubblicazione delle interviste, asciutte narrazioni restituite molti anni dopo i fatti, costituisce una nuova, preziosa fonte per lo studio della storia cotignolese, che consente di conservare la memoria di episodi forse sconosciuti al pubblico, ma che rappresentano comunque vicende significative per la comunità.
18,00

Il diario di Michelina Pasini. Brisighella, 1944-1948

Il diario di Michelina Pasini. Brisighella, 1944-1948

Libro: Libro in brossura

editore: ISREC Ravenna

anno edizione: 2021

pagine: 198

Michelina Pasini, nata a Brisighella il 4 agosto 1887, era la ultimogenita del maestro elementare Salvatore e di Domizia Utili. In paese era conosciuta come la storica proprietaria della merceria di via Baccarini e del caffè “Aurora”. Dalla sua abitazione sopra il caffè, affacciata sulla piazza principale, fu testimone diretta di molti avvenimenti brisighellesi che annotò puntualmente in un diario, fortunosamente sottratto all’oblio. Dal 1° gennaio 1944 al 14 luglio 1948 - ovvero dalla conquista di Modigliana da parte della Banda “Corbari” all’attentato a Togliatti - è possibile calarsi, grazie a questa interessante fonte, nel più tormentato periodo storico in cui visse il paese romagnolo, traghettato dal passaggio del conflitto alla lenta e faticosa ripresa della vita nel secondo dopoguerra. Protagonisti delle vicende narrate sono gli stessi brisighellesi.
25,00

La gioia di un attimo. Memorie di guerra e di prigionia di Carlo Cavina

La gioia di un attimo. Memorie di guerra e di prigionia di Carlo Cavina

Libro: Libro in brossura

editore: ISREC Ravenna

anno edizione: 2020

pagine: 226

Carlo Cavina, nato a Brisighella il 14 dicembre 1919, era un giovane tenente del 43° Reggimento fanteria che combatté sia sul fronte francese, nel giugno 1940, che su quello greco-albanese nel 1941-’42. Divenuto osservatore aero-terrestre passò alla 31a Squadriglia dislocata presso l’aeroporto di Araxos, in Grecia. Qui, all’indomani dell’8 settembre 1943, venne catturato dai tedeschi, come altre migliaia di soldati italiani, e deportato. Rifiutandosi di aderire alla RSI divenne un IMI (Internato Militare Italiano) e iniziò per lui il lungo calvario della prigionia, attraverso i lager di Leopoli (Ucraina) e Wietzendorf, per giungere infine ad Amburgo, come lavoratore coatto nei cantieri aeronavali della Blohm und Voss. Le sue memorie comprendono una mole di materiali estremamente eterogenei: un taccuino di guerra del 1941, il diario di prigionia in Germania, le 512 fotografie che raccontano la sua vita militare e le 224 cartoline spedite a casa. Attraverso questi documenti è stato possibile ricostruire puntualmente le esperienze belliche di un ragazzo come tanti, che nel dopoguerra divenne il primo sindaco eletto del comune di Brisighella.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.