IPL
Filippo il pettirosso
Marcella Giuliani
Libro
editore: IPL
anno edizione: 2019
pagine: 16
Un giorno, al convento, arrivò un pettirosso. Aveva fame e si mise a battere piccoli colpi col becco sui vetri della finestra. Età di lettura: da 3-5 anni.
Ma è questa la scuola?! 50 domande più una per capire la scuola del primo ciclo
Giulio Tosone
Libro
editore: IPL
anno edizione: 2019
pagine: 100
La scuola italiana è cambiata molto negli ultimi anni e non è facile, per chi non rientra nelle categorie degli "addetti ai lavori" (insegnanti, dirigenti...), avere le informazioni necessarie per affrontare consapevolmente le questioni legate al mondo scolastico, pur partecipandovi tutti i giorni da genitore. Nella società di oggi si può fare un buon lavoro educativo solo se famiglie e scuola riescono a comunicare e quindi devono, almeno in parte, parlare la stessa lingua. Per questo il libro ha un taglio volutamente divulgativo, pensato innanzitutto per i genitori ma che può essere utile anche a chi a scuola ci lavora e nonostante i corsi di formazione ha ancora dei dubbi e vuole approfondire.
Le più belle cantafavole africane
Jean-Jacques Mikandé
Libro
editore: IPL
anno edizione: 2019
pagine: 40
Le cantafavole sono un genere letterario molto popolare tra i bambini in Camerun perché aiutano ad affinare la loro intelligenza e danno loro il gusto della bellezza, della natura e dell’ignoto. La televisione, internet e gli altri moderni mezzi di comunicazione non devono “uccidere” la voce delle persone care che hanno il compito di trasmettere alla nuova generazione saggezza, bellezza, valori e sensibilità. Possano queste storie aiutare i bambini europei a scoprire la cultura e l’anima africane, così che diventino sempre più cittadini di un villaggio globale, dove conoscere l’altro sia un imperativo per favorire la tolleranza, l’amicizia e la pace tra popoli diversi. Età di lettura: da 6 anni.
Il viaggio del pellegrino. Vivere è camminare verso l’umanità nuova
Paolo Gessaga
Libro
editore: IPL
anno edizione: 2019
pagine: 96
La vita cristiana è un cammino e l’immagine del pellegrinaggio è ciò che la caratterizza: i cristiani sono popolo in cammino non verso “qualcosa” ma “qualcuno”. Il destino ultimo della storia dell’uomo è Gesù Cristo e ogni esperienza cristiana deve continuamente ricordarlo. Ecco perché il pellegrinaggio attraverso strade, storie e modalità diverse è una buona scuola di vita. Don Paolo Gessaga raccoglie da una lunga esperienza di pellegrinaggi in tutto il mondo il significato e il modo più vero di vivere questa avventura, offrendo al lettore spunti interessanti per intraprendere un “viaggio” che sia significativo per la propria vita e per l’incontro con Dio.
Zongo e i suoi «strani» amici bianchi. L’Africa e l’Europa viste con gli occhi di un bambino
Jean-Jacques Mikandé
Libro
editore: IPL
anno edizione: 2019
pagine: 144
Zongo e i suoi “strani” amici bianchi racconta, con aneddoti e storie che ci terranno con il fiato sospeso, i ricordi di un bambino dell’Africa vissuto accanto ai missionari italiani. Una testimonianza fedele e l’omaggio di un figlio d’Africa all’incessante lavoro dei missionari. Età di lettura: da 8 anni.
Sempre nel cuore. Rinascere dopo la perdita di un figlio
Maria Teresa Rigoli, Giuseppe Muscarà
Libro: Libro in brossura
editore: IPL
anno edizione: 2019
pagine: 168
Un figlio che ha lasciato questa vita quando aveva solo 20 anni. Due genitori che quel giorno hanno iniziato un lungo cammino, che continua ancora oggi, alla ricerca di un senso e di nuove ragioni per sperare e per amare. Entriamo “in punta di piedi” nelle pagine in cui raccontano il loro viaggio, perché – come scrive padre Ermes Ronchi nella prefazione – «sono loro i veri maestri, i testimoni che ci mettono alle strette davanti al “caso serio” della vita». Le parole di questo “diario” ce li riconsegnano come «dei guaritori feriti. Che proprio dalla ferita subita sanno trarre una terapia, un balsamo per il vivere d’altri: e le ferite diventano feritoie di luce per quanti devono affrontare lo stesso dolore, il più atroce e che mette tutto a repentaglio. C’è dell’oro nelle ferite».
Dizionario biblico della letteratura italiana
Libro: Libro rilegato
editore: IPL
anno edizione: 2018
pagine: 1056
Nell’ampio e affollato panorama degli studi che intrecciano Bibbia e letteratura italiana mancava un’opera in grado di offrire un quadro sistematico e il più possibile completo del legame che le opere e gli autori della nostra tradizione letteraria hanno intrattenuto con la sacra Scrittura. Il Dizionario biblico della letteratura italiana ha coinvolto con tale intento circa 150 studiosi, di grande prestigio e di molte Università, che hanno realizzato 270 voci, alcune delle quali si configurano come lemmi collettivi. L’opera spazia dalle origini della produzione letteraria in volgare fino al Novecento, con un’incursione del terzo millennio. Oltre all’indubbio valore scientifico, il Dizionario biblico della letteratura italiana costituisce un viaggio nelle pieghe più e meno remote della nostra storia letteraria, nella quale le parole della Bibbia rappresentano spesso un riferimento essenziale.
Teologie e Chiese. A 500 anni dalla Riforma protestante
Associazione teologica italiana
Libro
editore: IPL
anno edizione: 2018
pagine: 208
Il presente testo costituisce il diciasettesimo titolo della collana “Forum ATI”, a cura dell’Associazione Teologica Italiana, sorta nel 1967 con «lo scopo di promuovere la scienza teologica in Italia nello spirito di servizio e di comunicazione inculcato dal Concilio Vaticano II». Il titolo della collana riconosce la caratteristica attitudine dell’Associazione a divenire luogo e occasione per propiziare un fecondo dialogo e confronto fra quanti nel nostro Paese si dedicano alla ricerca teologica. In essa confluiscono, oltre agli Atti dei Congressi e dei Corsi di aggiornamento promossi dall’Associazione, ricerche e studi che concorrono alla finalità di incrementare la qualità del dibattito teologico in ambito italiano.
Butta in tavola. Ricette semplici e piatti d’autore con avanzi e scarti di cucina per non escludere niente e nessuno
Libro
editore: IPL
anno edizione: 2018
pagine: 168
Tutte le ricette di questo libro nasconoda un’esperienza unica nel panorama italiano, quella del Refettorio Ambrosiano di Milano, realizzato da Caritas Ambrosiana durante Expo 2015. Un luogo “bello e buono”, dove ogni giorno si cucinano per i poveri le eccedenze di cibo della grande distribuzione, di mense e aziende alimentari, seguendo le ricette insegnate dai grandi chef che si sono alternati ai fornelli del Refettorio nei sei mesi di Expo. Il libro unisce dunque tre finalità: insegna ricette buone e semplici per non buttare via niente; sostiene l’impegno di solidarietà della Caritas; alimenta una cultura contro lo spreco e contro l’esclusione sociale. Per realizzare questa pubblicazione è stato fondamentale l’apporto dello chef Massimo Bottura, che ha ideato il Refettorio Ambrosiano con Davide Rampello e Caritas Ambrosiana, e dei suoi colleghi che hanno donato le ricette raccontate nella seconda parte del libro. Gli chef che hanno collaborato: MASSIMO BOTTURA chef e proprietario dell’Osteria Francescana a Modena; ANDREA APREA chef del ristorante Vun al Park Hyatt di Milano; EMILIO BARBIERI chef del ristorante Strada facendo di Modena; MATTEO BARONETTO chef del ristorante Del Cambio di Torino; GIOVANNI CUOCCI chef e proprietario dell’osteria La Lanterna di Diogenea Solara di Bomporto (Modena); GIORGIO DAMINI chef della Macelleria Damini&affini di Arzignano (Vicenza); RINO DUCA chef dell’osteria Il grano di pepe di Ravarino (Modena); ROBERTO PETZA chef del ristorante S’Apposentu di Siddi, in Sardegna; NICOLA PORTINARI chef del ristorante La Peca di Lonigo (Vicenza); LUCIANO TONA direttore didattico di Alma, Scuola Internazionale di Cucina della Reggia di Colorno (Parma).
San Domenico di Guzmán. Vita a fumetti
Giulia Calvanese
Libro: Libro in brossura
editore: IPL
anno edizione: 2017
pagine: 48
Giulia Calvanese, giovane e promettente artista milanese, che dopo essersi cimentata con colori e pennelli, tavole e tele, ha concepito un’impresa ardita ma appassionante: raccontare ai ragazzi la vita di san Domenico di Guzmán in fumetto. Con un linguaggio figurato dolce e accattivante, un disegno netto, un tratto sicuro, la messa in scena della voce narrante, la scomposizione della vita del santo in una sequenza di quadri, Giulia riesce a “portare a casa il risultato”, una proposta convincente su come rendere a un giovanissimo la vicenda di Domenico, scevra da facili trionfalismi, ma ricca di gioia evangelica.
Volti della misericordia. Storia e attualità della Caritas a Castiglione Olona
Paola Difonzo
Libro: Libro in brossura
editore: IPL
anno edizione: 2017
pagine: 128
Castiglione Olona, borgo del Varesotto noto soprattutto per i suoi affreschi quattrocenteschi e per la figura storica dal cardinale Branda Castiglioni, viene presentato da Paola Difonzo sotto una luce inedita, quella della solidarietà e della carità cristiana. Il racconto-testimonianza che l’autrice dedica ai suoi concittadini descrive un paese da secoli impegnato in opere caritatevoli, con le istituzioni, gli interventi in favore dei più bisognosi, promossi proprio dal Cardinale che tanta parte ebbe nella storia del borgo, fino all’istituzione della Caritas locale. Ma la parte più viva del testo, quella che guarda al futuro e a una storia ancora da scrivere, è costituita dalle testimonianze dirette delle persone in difficoltà che si rivolgono al centro di ascolto parrocchiale in cerca di cibo, vestiti, un sostegno materiale ma soprattutto morale e psicologico e trovano ad accoglierle volontari premurosi e preparati che nel prestare aiuto ai bisognosi si vedono realizzati come persone e come credenti. Un contributo prezioso e «un testo al quale è impossibile mettere un punto finale, in quanto la carità cristiana non si può fermare ma continuerà a crescere».
Beato chi cammina nella legge del Signore. Riflessioni sull'enciclica Laudato sì e altri testi di papa Francesco
Marco Busca
Libro
editore: IPL
anno edizione: 2016
pagine: 112
"Forse il modo migliore per introdurre alla lettura di questo libretto è la spiegazione di come esso sia germogliato nelle mie intenzioni. Durante l'estate del 2015 ho intrapreso la lettura dell'enciclica Laudato si', pubblicata da papa Francesco il 24 maggio immediatamente precedente, solennità di Pentecoste. Sono rimasto subito attratto dall'espressione utilizzata al n. 155 del testo, all'inizio cioè del capitolo quarto intitolato «Un'ecologia integrale», dove si cita la «legge morale inscritta nella sua propria natura dell'essere umano». Questo riferimento, così chiaro, mi ha confermato nella convinzione dell'importanza di questa nozione per l'attività pastorale della Chiesa. Dal momento in cui ho letto quel punto, la mia lettura del documento si è concentrata su una prospettiva particolare, quella della ricerca in esso di riferimenti a tutti gli ingredienti che, secondo la filosofia realista e la dottrina classica della Chiesa, integrano il concetto, appunto, di legge naturale.In definitiva, le righe che seguono vogliono essere un modesto contributo alla finalità che la consapevolezza dell'esistenza e dei contenuti della legge naturale continui a innervare la proposta educativa della Chiesa." (dall'introduzione)