Il Pozzo di Micene
Il tempo e i suoi colori
Gioietta Del Bianco Pietroniro
Libro
editore: Il Pozzo di Micene
anno edizione: 2025
pagine: 112
Atto d'accusa. «... dvevo dirtelo, mamma.»
Loris Pinzani
Libro
editore: Il Pozzo di Micene
anno edizione: 2025
pagine: 88
Appunti di una viaggiatrice. Immagini e suggestioni
Rossana Manetti
Libro
editore: Il Pozzo di Micene
anno edizione: 2025
pagine: 120
Piero Gobetti. Una riflessione continua
Piero Bagnoli
Libro
editore: Il Pozzo di Micene
anno edizione: 2024
pagine: 96
Flora Tristan (1803-1844). Femminista e socialista ante litteram
Maria Luisa Orlandini
Libro
editore: Il Pozzo di Micene
anno edizione: 2024
pagine: 140
False masks true beasts
Andrea Ciappi
Libro
editore: Il Pozzo di Micene
anno edizione: 2024
pagine: 108
L'ultimo protetto della notte
Vasa Pavkovic
Libro
editore: Il Pozzo di Micene
anno edizione: 2023
pagine: 112
Fiocchi di neve. (Arrivederci)
Stefano Briccanti
Libro: Libro in brossura
editore: Il Pozzo di Micene
anno edizione: 2022
pagine: 44
Fiocchi di neve (Arrivederci) completa la già vasta e riconosciuta portata poetica di Stefano Briccanti, autore più volte insignito di Premi letterari fra i più importanti, per la caratura e l’originalità delle sue riflessioni poetiche e dei temi trattati: poesia matura, un corpo a corpo, senza vincitori né vinti, contro il Tempo, con toni profondi, ironici, colti, coinvolgenti e mai scontati. di estendere la meditazione alla nostra appartenenza antropologica, che ci rende tanto simili quanto diversi, tale da incanalarsi nel grande e consapevole progetto di cambiare la nostra visione del mondo e di noi stessi.
Il design in mente
Alessandro Bertirotti
Libro: Libro in brossura
editore: Il Pozzo di Micene
anno edizione: 2022
pagine: 284
Un libro che getta un ponte tra neuroscienze, antropologia della mente e il mondo variegato e sempre più interessante del Design: concezioni teoriche e proposte scientifiche dell’autore per agevolare il designer/progettista nella sua inventiva e creatività tese a comprendere come i designer/progettisti cerchino di colmare la discrepanza fra ciò che appare essere reale e quello che si desidera diventi reale. La predisposizione al cambiamento è il motore dell'intera nostra specie e il designer/progettista ricopre un ruolo sempre più importante e rappresentativo, proprio in nome di quella costante antropologico-mentale che diventa essenziale nell’esercizio della sua professione.
Teologia umanizzata e prosa come poesia in don Primo Mazzolari
Giuseppe Petronelli
Libro: Libro in brossura
editore: Il Pozzo di Micene
anno edizione: 2022
pagine: 76
Giuseppe Petronelli è nato in Puglia nel 1949. Dopo gli studi liceali, ha frequentato l’Università degli Studi di Pisa laureandosi in filosofia. Ha svolto attività di docente in istituti magistrali e licei e pubblicato diverse opere, dalla saggistica alla critica d’arte. Una passeggiata insieme con l’Autore vuole essere la lettura di questo testo, che prende in considerazione due scritti di Don Primo Mazzolari, Il compagno Cristo e Diario di una primavera. L’Autore si permette di fare, da accompagnatore nella speranza che il lettore si faccia a sua volta accompagnatore, guida, per coloro che vogliono avvicinarsi agli scritti di don Primo, un parroco a suo modo ‘rivoluzionario’.
La vertigine emicranica (Una affascinante e misteriosa Signora)
Paolo Pagnini
Libro: Libro in brossura
editore: Il Pozzo di Micene
anno edizione: 2022
pagine: 44
"Dalla fine degli anni ’80 ho cominciato ad interessarmi dei disturbi vestibolari dovuti all’emicrania, rimanendo affascinato da questa patologia misteriosa ed esaltante come poche altre in medicina. Oggi tutti gli esperti sono d’accordo che la vestibolopatia emicranica ha un’incidenza nella popolazione al 2°-3° posto fra le possibili cause di vertigine. Mi sono deciso a scrivere questa monografia nella speranza che sia utile ai medici in generale ma soprattutto perché possa essere di stimolo ai più giovani appassionati della vestibologia clinica." (l'autore)
Più tigrata della tigre. Ediz. italiana e serba
Ljubica Arsić
Libro: Libro in brossura
editore: Il Pozzo di Micene
anno edizione: 2022
pagine: 128
Significativa pubblicazione di una parte dell'opera di una famosa scrittrice serba come Ljubica Arsić, per la prima volta tradotta in italiano. Un grande incontro, che ci porta a meglio conoscere la letteratura di un Paese dove, (come nell'intera ex Jugoslavia), si poteva introdurre, senza impedimenti, qualsiasi testo d'avanguardia dell'Occidente. Le sue narrazioni spalancano la nostra coscienza percettiva su spazi impensati; in fantastico e irreale, l'esperienza e l'immaginario si combinano intrecciando singolari rapporti. Nel suo procedimento creativo il vissuto ha spesso valore di stimolo, di germinazione che si dilata in metamorfosi imprevedibili. Storie dense di emozioni capaci di raggiungerci nell'intimo ed affascinarci con verità insospettate. Viva l'attenzione per la condizione della donna nella società, condivisa e sofferta: frammenti di vita, la solitudine, il coraggio, la costanza, la dolorosa fatica. Il testo del volume è italiano e serba.