fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 7
Vai al contenuto della pagina

Il Nuovo Melangolo

Voglio prendere il largo

Voglio prendere il largo

Marco Salotti

Libro: Copertina morbida

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2022

pagine: 130

Uno skipper in cerca di avventure ha tentato di gestire un resort su un atollo davanti a Zanzibar, senza riuscirci. Gli rimane un grande amore del passato e un compito: ritrovare Branko, un maturo inviato speciale della tv sui fronti di guerra, scomparso nel corso di una delle sue missioni. Una ricerca che si rivelerà al contempo un viaggio esistenziale e sentimentale.
18,00

Filosofia di Fantozzi

Filosofia di Fantozzi

Stefano Scrima

Libro: Copertina morbida

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2022

pagine: 151

Il personaggio di Fantozzi incarna una filosofia di vita, un essere fuori posto del soggetto nello spazio del lavoro, dei rapporti sociali, della famiglia. Come Socrate Fantozzi è "atopos" strambo e fuori posto. A partire da questa sua posizione interroga criticamente la nostra società.
12,00

Come insultavano gli antichi. Dire la parolacce in greco e latino. Testi originali a fronte

Come insultavano gli antichi. Dire la parolacce in greco e latino. Testi originali a fronte

Libro: Copertina morbida

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2022

pagine: 126

L'arte dell'insulto nell'antichità era un vero e proprio genere letterario. Il libro raccoglie i più famosi insulti Greci e Latini con testo a fronte.
10,00

Gloria di Dio e gloria degli uomini nelle tradizioni cristiane. Problemi e rappresentazioni

Gloria di Dio e gloria degli uomini nelle tradizioni cristiane. Problemi e rappresentazioni

Libro: Copertina morbida

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2022

pagine: 226

"Fu vera gloria?", si chiede Alessandro Manzoni a proposito della vita di Napoleone, pur sapendo che Dio "volle in lui / Del creator suo spirito / Più vasta orma stampar". Quali sono i criteri che consentono di riconoscere la vera gloria? Qual è la gloria che a essa si contrappone? In costante confronto con i più vari contesti culturali, l'ebraismo e il cristianesimo hanno elaborato una rappresentazione della gloria, a un tempo divina e umana, che ha profondamente segnato nella sua singolarità e nelle sue interne tensioni la storia europea, nell'arte e nella letteratura non meno che nella riflessione filosofica, nel governo della città e di sé o nell'esperienza mistica. Di alcuni momenti maggiori di questa lunga vicenda i saggi raccolti nel volume offrono dei preziosi approfondimenti.
18,00

Introduzione a Gramsci

Introduzione a Gramsci

Giuseppe Cospito

Libro: Libro in brossura

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2022

pagine: 150

Il volume di Giuseppe Cospito è un introduzione a Gramsci come filosofo, che tiene conto della grande fortuna internazionale che il pensiero gramsciano sta incontrando in questi anni. Attraverso un'ampia disamina dei concetti fondamentali dei "Quaderni del carcere", visti nella loro evoluzione anche in relazione alla vicenda storica degli anni Trenta, vengono indagate categorie quali: filosofia della prassi, struttura-sovrastruttura, egemonia, società civile, intellettuali, società regolata, americanismo e fordismo, soggetto-oggetto, nazionale-popolare. Il volume si conclude con una sintetica ricostruzione delle principali vicende interpretative del pensiero di Gramsci, con particolare attenzione agli anni più recenti, dalla nuova filologia gramsciana all'Edizione nazionale degli scritti, e una sintesi delle polemiche su conversioni, abiure, quaderni mancanti.
15,00

Operasofia. Filosofia dell'opera lirica

Operasofia. Filosofia dell'opera lirica

Marco Guidarini

Libro: Libro in brossura

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2022

pagine: 218

«Operasofia serve a raccontare un mondo come quello dell'opera e a farlo con semplicità e spirito critico avvicinando il pubblico nell'utilizzo di un linguaggio che resta moderno e attuale. Un libro come quello di Marco Guidarini intende arrivare a tutti ed è destinato soprattutto a quelli che l'opera non la conoscono o che pensano sia lontana dal proprio gusto e dalle proprie vite. Operasofia non vuole essere né un compendio accademico né un trattato specialistico ma piuttosto un manuale emozionale e uno strumento agile di consultazione. Ma è soprattutto una dedica intima oltre che un viaggio appassionante nell'affascinante storia di un mondo musicale che arriva fino ai nostri giorni in stato di grazia, dove il tempo, anche quello della pandemia, non ha scalfito la sua magia». (Dalla prefazione di Paolo Fresu).
16,00

Come ripartire

Come ripartire

Isabella Guanzini

Libro: Copertina morbida

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2022

pagine: 80

Due interventi dell'edizione del Festival Kum 2021 incentrati sull'idea di ripartenza dopo due anni traumatici di covid.
7,00

La gioia del surf

La gioia del surf

Jack London

Libro: Libro in brossura

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2022

Nel 1907 London scopre il surf alle Hawaii. Il richiamo è troppo forte e London comincia a cavalcare le onde con una tavola di legno. Il primo testo letterario sul surf.
7,00

Vecchi e spazi di vita

Vecchi e spazi di vita

Guglielmo Giumelli, Dieter Schurch

Libro: Libro in brossura

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2022

pagine: 129

"Ripensare la vecchiaia" è una sfida che si propone di andare oltre le tradizionali riflessioni sulla condizione anziana. È una sfida che vuole avviare un percorso di ripensamento collettivo da costruire sia con chi vive concretamente tale condizione, sia con chi ancora non vive tale condizione concretamente e che, quasi certamente, la vivrà e che oggi magari ha paura e, perciò, l'allontana, la nega. È un ripensare la vecchiaia che va alla ricerca di nuovi concetti e di nuovi strumenti che permettano di comprendere meglio, di entrare in questo 'mondo', che è cambiato e che cambia in continuazione, e di conoscere i suoi 'abitanti'. Ripensare la vecchiaia è un approccio interdisciplinare tra sociologia e psicologia che trova giustificazione in un dato che si constata, concretamente, ogni giorno: non esiste il vecchio, ma esistono tanti vecchi; e ognuno di costoro invecchia percorrendo una sua e unica storia di vita. La vecchiaia, intesa come risultato di una storia di vita, si va costruendo in un territorio inteso in senso lato, geografico, economico, sociale e culturale. È in quel territorio che i vecchi continuano a condurre la propria vita per cui è con loro che si devono costruire/ricostruire spazi di vita aperti in cui si possano cogliere occasioni di convivenza e di confronto intergenerazionale.
17,00

Il teatro delle marionette

Il teatro delle marionette

Heinrich von Kleist

Libro: Copertina morbida

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2022

pagine: 80

Torna in libreria in una nuova edizione rivista, aggiornata e illustrata, il leggendario testo di Kleist. Pubblicato nel 1810 nei "Berliner Abendblatter", "Il teatro delle marionette" affronta in forma di dialogo il tema della "grazia", inscrivendola in una provocatoria e sublime difesa della superiorità della marionetta su qualunque danzatore umano. Perché le volgari marionette degli spettacoli popolari sono "antigravi", non conoscono l'inerzia della materia e al pari degli elfi non hanno bisogno del suolo se non per sfiorarlo. Ma le marionette non sono per Kleist solo simbolo di grazia, ma di una dimensione altra di esistenza, sono l'ultimo capitolo della storia del mondo libera finalmente dal peso della coscienza che grava sull'uomo.
8,00

Amleto e Don Chisciotte

Amleto e Don Chisciotte

Ivan Turgenev

Libro: Copertina morbida

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2022

pagine: 100

"La contemporanea apparizione del Don Chisciotte e dell'Amleto ci è parsa molto significativa. Riteniamo che in questi due personaggi si incarnino due peculiarità fondamentali e antitetiche della natura umana - le due estremità dell'asse attorno al quale essa ruota. Riteniamo che tutti gli uomini appartengano più o meno a uno di questi due tipi, che ognuno o quasi ognuno di noi assomigli a Don Chisciotte oppure ad Amleto. A dire il vero nell'epoca nostra sono molto più numerosi gli Amleto dei Don Chisciotte, tuttavia i Don Chisciotte non sono del tutto spariti". Tra questi si colloca l'Autore di questo famoso discorso pronunciato il 10 gennaio del 1860. Turgenev non ama gli Amleto, gli scettici che non trovano nulla, non inventano nulla e non lasciano nulla dietro di sé; Turgenev si colloca a fianco dei Don Chisciotte, animati dalla fede in un ideale, capaci di agire.
9,00

La filosofia di Fabrizio de André

La filosofia di Fabrizio de André

Simone Zacchini

Libro: Libro in brossura

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2022

pagine: 173

Fabrizio De André non ha una sua filosofia, è filosofia. Con questo presupposto il libro apre un inedito viaggio dentro il mondo del cantautore genovese, le cui opere fanno inevitabilmente sorgere domande sul senso delle cose fondamentali, sulle relazioni più importanti, sulla nostra stessa esistenza più di qualsiasi polveroso trattato di metafisica. Sono domande drammatiche e filosofiche allo stesso tempo, domande che ci risucchiano e ci mettono a nudo. Le sue canzoni, così rilette, diventano lo specchio che ci fornisce chiavi simboliche da interpretare, miti e modelli da pensare, personaggi unici che divengono matrici culturali e fonte di conoscenza per tutti noi. Questo libro vuol restituire la ricchezza di questi cammini: dall'antropologia del mondo marginale, in perenne lotta contro il potere, alla mitografia di una nuova cultura, leggera, pluricentrica, complessa, compassionevole. Una lettura, questa, che non è biografica, storica, politica, sociologica, letteraria, filologica: è filosofica. La filosofia di Fabrizio De André.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.