Il Leggio
Le paròle le fa busi. Voci dalla contemporaneità chioggiotta
Renzo Cremona
Libro: Libro in brossura
editore: Il Leggio
anno edizione: 2024
pagine: 48
Le parole fanno davvero buchi. Li fanno eccome. Ne possono addirittura provocare, se bene affilate, di ben peggiori rispetto a quelli lasciati da qualsiasi percossa fisica. In un tempo che potrebbe essere ieri, oggi ma anche domani, e in un luogo che potrebbe essere dovunque, persino casa nostra, nel loro breve dialogo che rischia ad ogni passo di deragliare verso l'assurdo, quello che il quistionante e il forèsto con impeto incalzante e gustose contorsioni sofistiche finiscono per dimostrare è proprio questo: che la parola è un'arma da maneggiare con cura, che sotto la sua apparente natura innocua si annidano radici di conflitti e bombe a orologeria, ma anche chiavi per soluzioni e germogli di speranza. Una verità sotto gli occhi di tutti e malauguratamente fin troppo ignorata.
Ciosa Soasa. Voci dalla contemporaneità chioggiotta
Renzo Cremona
Libro: Libro in brossura
editore: Il Leggio
anno edizione: 2024
pagine: 24
È possibile che una sola parola possa dare ragione delle più svariate e multiformi situazioni? Può un unico termine raccontare tempi, luoghi e desideri, arrivando persino a farsi specchio di un'intera città? E il mondo non si sarà per caso originato da quel solo lemma in grado, grazie a funambolismi rompicollo e spericolatissime acrobazie, di catturare il senso di tutto? Ciosa soasa è il viaggio turbinoso attraverso cui la realtà viene a poco a poco disvelata nel suo essere pura e semplice allucinazione verbale, un delirio ai confini del senso senza alcuna rete di protezione al cui centro ha luogo imperversante una pantagruelica abbuffata di favelle e idiomi.
Il diamante della vita
Piera Isgrò
Libro: Libro in brossura
editore: Il Leggio
anno edizione: 2024
pagine: 40
Nella lingua del fuoco
Lina Salvi
Libro: Libro in brossura
editore: Il Leggio
anno edizione: 2024
pagine: 60
Le suggestioni del silenzio
Federica Finocchi
Libro: Libro in brossura
editore: Il Leggio
anno edizione: 2024
pagine: 105
Amen
Sergio Daniele Donati
Libro: Libro in brossura
editore: Il Leggio
anno edizione: 2024
pagine: 118
Linea 27a. Fermate meditative
Roberta Lipparini
Libro: Libro in brossura
editore: Il Leggio
anno edizione: 2023
pagine: 90
Antico mestiere della caccia con la spingarda nella laguna di Venezia
Loris Casson
Libro: Libro in brossura
editore: Il Leggio
anno edizione: 2023
pagine: 88
Ombre tra le onde
Caterina Salvagno, Chiara Tovazzi
Libro: Libro in brossura
editore: Il Leggio
anno edizione: 2023
pagine: 24
Età di lettura: da 4 anni.
El principin
Libro: Libro in brossura
editore: Il Leggio
anno edizione: 2023
pagine: 138
Il piccolo principe tradotto in chioggiotto.
Quasi un compleanno
Elena Cattaneo
Libro: Libro in brossura
editore: Il Leggio
anno edizione: 2023
pagine: 72
Grammatica chioggiotta
Renzo Cremona
Libro: Libro rilegato
editore: Il Leggio
anno edizione: 2023
pagine: 1345
Frutto di 8 anni di lavoro, la "Grammatica chioggiotta" di Renzo Cremona conduce per la prima volta in assoluto un'analisi sistematica e dettagliata del funzionamento del dialetto parlato all'estremità meridionale della laguna veneta. Prendendo in esame non solo la lingua viva e pulsante, ma anche usi e abitudini del vernacolo così come si sono consolidati ed emergono dalla memoria dei parlanti più anziani e dai documenti rimasti, l'autore riesce nella titanica impresa di produrre un quadro organico e a tutto tondo del chioggiotto in grado di restituirci un'immagine di impareggiabile chiarezza dei meccanismi e dei moduli espressivi di una lingua antica e conservatrice, della quale si propone qui anche un unico e definitivo sistema di trascrizione (l'OCU od Ortografia Clodiense Unificata, sintesi e sviluppo di riflessioni lunghe oltre un secolo). Renzo Cremona (il quale ha al suo attivo testi teatrali e poetici in dialetto e ha tradotto in chioggiotto numerosi autori dell'antichità e del mondo contemporaneo) ci dona così da parlante madrelingua un lavoro di grande valore destinato a diventare un presupposto irrinunciabile per qualsiasi indagine sul dialetto di Chioggia, ma anche indispensabile strumento per chiunque voglia avvicinarsi alla lingua ancora viva e vegeta della città lagunare nel terzo decennio del XXI secolo.