Grafichéditore
Vibo Valentia. Centro Storico (e non solo). I fatti, i lavori, le polemiche, i commenti
Francesco Mobilio
Libro: Libro rilegato
editore: Grafichéditore
anno edizione: 2024
pagine: 144
«Il libro di Mobilio non è soltanto una raccolta di articoli da lui stesso scritti nella sua apprezzata attività di giornalista. Si tratta, piuttosto - scrive Franco Pagnotta nella prefazione al volume -, di una sapiente ricostruzione di un avvenimento, la ristrutturazione del centro storico di Vibo Valentia, che per circa due anni ha tenuto banco nel dibattito politico e culturale della città. [...] Perché raccontare non significa solo riferire in maniera asettica un fatto, ma ricreare l’atmosfera umana che quel fatto circonda. E l’autore in questo ci è riuscito in pieno».
Report della Caritas Diocesana di Lamezia Terme sulle povertà e risorse 2023
Libro: Libro in brossura
editore: Grafichéditore
anno edizione: 2024
pagine: 64
Sarà l'Aurora. La mia lotta contro il cancro
Igor Colombo
Libro: Libro in brossura
editore: Grafichéditore
anno edizione: 2024
pagine: 160
"Ventinove agosto 2023. Scorro la bacheca di Facebook e leggo: “È inutile tenere una notizia nascosta perché tanto la voce in città circolerà. Oggi mi hanno riscontrato un tumore. Avrei voluto risparmiare questo dolore per mia madre che ha già passato tante cose brutte nella sua vita. Una sola cosa vi chiedo, pregate per me”. A scrivere è Igor Colombo. Mi fermo a rileggere quelle parole una, due, tre ed altre volte ancora con l’incredulità del momento ed alcuni pensieri avvinghiati nella mente: come può sentirsi un uomo di fronte ad una notizia del genere, quale sconvolgimento interiore provoca sapere di trovarsi di fronte a Signora Morte che ti sta prendendo per mano, quale vortice di sofferenza innesca la consapevolezza che i tuoi giorni stanno finendo? Inizia quel ventinove agosto la storia che Igor racconta in queste pagine..." (dalla prefazione di Antonio Chieffallo)
I figli di nessuno
Salvatore Curtò
Libro: Libro in brossura
editore: Grafichéditore
anno edizione: 2024
pagine: 280
«È la storia che si ripete. La lotta del bene contro il male. In Sicilia ci sono due Totò: uno si chiama Totò Riina e l’altro è Totò Messina. Riina decide chi deve campare e chi deve morire. Messina si sforza di salvare la vita di chiunque gli passi per le mani. Un Totò ha come scopo quello di mettere paura, l’altro quello di fare coraggio a tutti. Il Totò mafioso sogna di costruire un impero e di sostituirsi allo Stato, il Totò brav’uomo sogna uno Stato più vicino al cittadino con una buona sanità pubblica in grado di curare tutti. Uno esulta ogni volta che ammazza un uomo, l’altro esulta ogni volta che salva una vita umana. Uno brinda con gli amici per un attentato riuscito, l’altro brinda con gli amici per un arresto eccellente. In questa terra meravigliosa che è bruciata dal sole e bagnata dal mare ci sono due eroi che senza conoscersi combattono a distanza per obiettivi diversi. A molti disgraziati è capitato di incontrare nella loro strada Totò Riina, a noi fortunati Nostro Signore ha regalato la gioia di lavorare accanto a Totò Messina. Sia lodato Gesù Cristo!».
Storia di un’affinità elettiva: Lettere di Marianna B. Florenzi-Waddington e Francesco Fiorentino
Giovanni Martello, Aurora Martello
Libro: Libro rilegato
editore: Grafichéditore
anno edizione: 2024
pagine: 392
Il nostro saggio è concepito per occupare un piccolo spazio, quasi uno spiraglio lasciato aperto dagli studiosi che si sono interessati alla Florenzi dall’Ottocento a oggi e concerne i rapporti della nobildonna con il filosofo Francesco Fiorentino investigati tramite parte del fitto carteggio che i due si scambiarono. Obiettivo principale del nostro lavoro rimane, dunque, quello di dare conto del rapporto intellettuale e dell’intima amicizia tra Francesco Fiorentino e Marianna Bacinetti-Florenzi. Eravamo e siamo consci che, salvo brevi e mirate incursioni, nel corso del Novecento, da parte di vari autori, in nessun lavoro si è tentato, di affrontare in modo esaustivo i rapporti di M. Florenzi con F. Fiorentino. Ancor meno è stata evidenziata l’importanza di quel novennio che va dall’aprile del 1861 fino all’aprile del 1870 e del ruolo decisivo che ognuno dei due personaggi ha rivestito nella biografia dell’altro.
’U suli a chini vidi scarfa
Francesco Guadagnuolo
Libro: Libro rilegato
editore: Grafichéditore
anno edizione: 2024
pagine: 154
’U suli a chini vidi scarfa è la silloge lirica con cui Francesco Guadagnuolo si apre ai lettori, miscelando sapientemente una diglossia linguistica, composta di vernacolo, idiotismi dialettali e lingua italiana. L’autore riesce a rimandare sensazioni molto contrastanti, facendo del dualismo della vita una rilettura duale e non antitetica dell’esistenza umana: da una parte il bene e dall’altra il male, mediati senza eccessi in una coincidentia oppositorum. La sua penna ci conduce nel vivo delle emozioni, toccando in modo profondo argomenti diversi (lo stupore per la bellezza di un tramonto, un incontro particolare, l’amicizia, la scuola, i professori, l’amore e il rispetto della natura, l’amore tra un uomo e una donna, la tragedia degli otto ciclisti e poi in dialetto: i lavori dei campi, la vendemmia, le feste trascorse coi nonni, le tradizioni e i giochi di una volta, l’uccisione del maiale, le grispelle, questioni climatiche con ripercussioni planetarie, la pandemia e così via): un affresco corale della realtà cittadina, nella polifonia delle voci più rappresentative della sua formazione.
Racconti in volo. Dal progetto “In volo per Torino”, Istituto Ardito - Don Bosco - Lamezia Terme
Libro: Libro in brossura
editore: Grafichéditore
anno edizione: 2024
pagine: 352
Un progetto nasce da un'idea, da un sogno, da una passione di base che si ha dentro da sempre. Così è stato per il Progetto "In volo per Torino", nato, appunto, da una felice intuizione della prof.ssa Rossella Ferrise, appassionata di lettura, la quale ha voluto coinvolgere anche me, in quella che si sta rivelando una meravigliosa avventura in itinere. Insieme, sostenuti dal nostro Dirigente scolastico, dott. ssa Margherita Primavera, professionista sempre entusiasta e aperta a nuove esperienze culturali che vedono protagonisti gli studenti dell'Istituto Ardito Don Bosco. Andrete a leggere dei racconti dalle trame non scontate, ricchi di sensibilità e profondità d'animo, adeguatamente alla loro età, ove il mondo attuale è ritratto dal punto di vista di ragazze e ragazzi adolescenti, i quali riescono a tirar fuori il loro mondo, fatto di speranze e inquietudini, di mondi paralleli e fantastici, di mondo reale, di sogni ma soprattutto di futuro. Racconti in volo... Verso il futuro. Età di lettura: da 12 anni.
Degli attimi, dei giorni, di me
Francesca Ferragine
Libro: Libro in brossura
editore: Grafichéditore
anno edizione: 2024
pagine: 88
[...]Immaginate uno scrittoio, immaginate dei fogli bianchi e una penna e immaginate una donna, una donna che ha realizzato tanto nella vita, che ha costruito con passione e determinazione, e che seduta al suo scrittoio ha ora il coraggio di riempire i fogli bianchi di emozioni, di poetiche confessioni, di raccontare segmenti di vita in versi chiari, profondi, sinceri. [...] Antonino Aprea [...]Brevi e potenti sussurri che arrivano in sequenza a destarti dal vociare incessante e confuso dei tuoi pensieri quotidiani. Pensieri che, investiti dalle parole di Francesca Ferragine, rivelano altri contorni, illuminati da un bagliore intenso e fuggente, collocati nel chiarore di un più ampio orizzonte di senso.[...] Denis Fadda [...]Il presente libro è dolcezza e nostalgia e se, ogni tanto, c'è un poco di tristezza vincono ottimismo, speranza e fede. Rabbia e rassegnazione mai! Francesca ci porta e noi la lasciamo fare, ci conduce in un atmosfera di serenità, di tenerezza e di bellezza.[...] (Tommaso Cozzitorto)
Fumìna é Švèlto. La libreria magica
Simona Trunzo
Libro: Libro in brossura
editore: Grafichéditore
anno edizione: 2024
pagine: 88
Con queste filastrocche, tanto e niente posso dire, faran tutto le parole, che ti possono sbalordire. Con questo gioco di rime, ogni parola si esprime: quando conti sino a “vénti”, e poi spazza via tutto il soffio dei “vènti”. Quando a Palazzo regna il “Ré”, ma le note di ingresso sono tutte in “rè”. Accentare “e” congiunzione, non è un errore. Con l’uso degli accenti, la pronuncia corretta delle parole emetti. La magia della parola tutto avvalora.
Le orme del mio cuore
Angela Mendicino
Libro: Libro in brossura
editore: Grafichéditore
anno edizione: 2024
pagine: 72
[...]La poesia, una bella poesia, è semplicemente una formula magica sussurrata all’orecchio di noi lettori. E, in punta di piedi, questi versi, danno voce al silenzio, ad un’urgenza di raccontare un viaggio interiore, un invito a guardare il mondo da un’angolazione diversa. Nel corso della sua vita, Angela Mendicino ha trovato rifugio nelle parole, parole che racchiudono come uno scrigno emozioni, desideri e riflessioni. “Chi ha sofferto sarà sempre sensibile ad una lacrima”, dice in questi suoi versi che ci raccontano di lei ma che possono essere universalizzati da tutti noi; e ancora “Chi sa vivere da imperfetto ha capito davvero cos’è la vita”, l’anima e le riflessioni più profonde di Angela si fanno intime, suggestive ed ecco che le parole danno forma al cuore.[...] (Emanuela Stella)
Dal Savuto alle Serre. La letteratura dialettale calabrese dalle origini al XX secolo
Italo Leone
Libro: Libro rilegato
editore: Grafichéditore
anno edizione: 2024
pagine: 496
«I vari dialetti parlati nei paesi della Calabria, più che in altre regioni, hanno mantenuto nei secoli la loro diversità, sia per i motivi storici che sono spiegati nella trattazione sia perché la Calabria è stata esclusa dai collegamenti con Napoli e le altre regioni del Sud per l'assenza di strutture viarie carrozzabili. Basta leggere i commenti dei coraggiosi viaggiatori che dal Cinquecento attraversarono la regione, per rendersi conto del rischio di incontrare i briganti e delle difficoltà che bisognava affrontare per un percorso a dorso di mulo o a piedi e nell'attraversamento dei numerosi corsi d'acqua in mancanza di ponti. Solo dopo l'Unita d'Italia, alla fine dell'Ottocento il completamento della ferrovia Salerno-Reggio Calabria ha reso più facile l'attraversamento della regione, ma la viabilità tra i paesi dell'interno è rimasta sempre difficoltosa...»
Ebrei di Calabria. Accoglienza espulsioni rimpianto
Vincenzo Villella
Libro: Libro rilegato
editore: Grafichéditore
anno edizione: 2024
pagine: 560
«Riscoprire e ripercorrere la storia della Calabria ebraica è un tema che, forse sottovalutato se non dimenticato per molti anni, oggi è di grande attualità e riscuote grande interesse. Una storia, come ci viene descritta puntigliosamente nel volume di Vincenzo Villella, antica e affascinante che coincide con le origini stesse del paese e che attraversa la storia di due millenni dalle origini ai tempi attuali. ... E attraverso la conoscenza di una storia e di una cultura secolari si possono sconfiggere ignoranza e pregiudizi che allignano ancor oggi, ed anzi con maggior virulenza, in molti settori della società» (Giulio Disegni). «Tuttavia, l'ebraismo calabrese, che insieme a quello pugliese ha influenzato in maniera significativa tutto il Mezzogiorno fino all'espulsione dal Viceregno, non è stato ancora adeguatamente esplorato, anzi continua a rimanere ai margini della storiografia. Soprattutto perché le università per troppo tempo sono state se non 'omertose' quantomeno distratte e vergognosamente lacunose sulla storia ebraica» (Klaus Davi).