Grafichéditore
A passo di capre. Liriche per la contemplazione filosofica
Filippo D'Andrea
Libro: Libro in brossura
editore: Grafichéditore
anno edizione: 2019
pagine: 112
Il titolo “A passo di capre” elogia la lentezza come cammino di massima consapevolezza per essere pienamente presente nei territori della vita. Mentre, il sottotitolo “Liriche per la contemplazione filosofica” pone questo volume nell’ottica di un servizio di crescita interiore, sia di natura intellettuale che spirituale, giacché viene proposto il linguaggio poetico come cibo sapienziale nel crocevia della pluralità culturale. La maggior parte delle poesie riporta le date di composizione e ciò svela l’itinerario estetico e spirituale, ma anche quello letterario. La poesia, dunque, parola estetica su cui praticare la contemplazione filosofica, è colta meditazione profonda di senso, ricerca di paesaggi ulteriori, scavo nei significati intimi dell’anima, viaggio nei luoghi nascosti del pensare.
Fratelli? No! Feroci conquistatori
Francesco Antonio Cefalì
Libro: Libro in brossura
editore: Grafichéditore
anno edizione: 2018
pagine: 228
A partire dal titolo, il saggio di Francesco Antonio Cefalì indica una precisa scelta di campo storiografico e non poteva essere altrimenti considerate le sue precedenti e pregevoli pubblicazioni. Cefalì identifica l’unità italiana non come culmine del risorgimento, ma come l’annessione forzata del Meridione al neo Stato italiano. Alla vulgata storica risorgimentale, egli contrappone la concezione di una guerra di conquista dei Savoia per allargare i propri confini territoriali, con l’appoggio di diverse potenze straniere, prime fra tutte la Francia e l’Inghilterra. Per arrivare agli avvenimenti del 1860, Cefalì attraversa i nodi principali della storia medievale e moderna del Meridione e la incrocia con le dominazioni longobarde, bizantine, arabe, normanne, angioine e aragonesi. Evidenzia il tentativo normanno svevo di creare una prima forma di entità statale, nonché i successivi scontri tra angioini e aragonesi, la dominazione spagnola dopo il trattato di Cateau Cambrésis fino all’arrivo dei Borbone nei primi decenni del Settecento.
Gianni Renda. Il volto splendente di un giovane del Sud
Filippo D'Andrea
Libro: Libro rilegato
editore: Grafichéditore
anno edizione: 2018
pagine: 224
"Questo libro viene pubblicato nel 35° anniversario della morte di Gianni Renda, un volto splendente della gioventù del Sud d’Italia della seconda metà del Novecento; una testimonianza luminosa tra le bellezze etiche calabresi che si è inteso far conoscere - in un ormai lungo impegno culturale e di ricerca, pedagogico e di studio - in particolare, ai giovani che hanno tanto bisogno di modelli di riferimento edificanti. Diversi miei approfondimenti su Gianni Renda sollecitati da riviste accademiche e convegni."
Il tango ed i suoi labirinti
Antonio Cittadino
Libro
editore: Grafichéditore
anno edizione: 2018
pagine: 80
Scrive Umberto Veronesi: “Uno degli elementi più importanti per mantenersi in forma è l’attività fisica. Probabilmente l’esercizio fisico non è condizione necessaria e fondamentale per raggiungere la longevità, ma può aiutare a mantenere il tono dei muscoli, la funzione delle articolazioni e la respirazione. Uno degli esercizi migliori è camminare. L’andatura costante e regolare per almeno venti minuti ogni giorno, ovvero una passeggiata normale, protegge il cuore e riduce il rischio di sviluppare alcuni tumori. E i polmoni? Anche loro stanno meglio, perché la respirazione resta ampia e efficace”. E il cervello? Bisogna mantenerlo sempre allenato. “Adatto a tutti, va ad agire positivamente sulla sfera fisica, psicologica e relazionale” – dicono all'ospedale San Giuseppe di Milano, che l’ha introdotto come terapia nella riabilitazione di diverse patologie. La sua specifica componente musicale, caratterizzata da percussioni medio-basse, è in grado di attivare contemporaneamente le aree cerebrali deputate alla coordinazione, all'equilibrio e alla memoria”.
Rêverie. Tratto da un storia falsa
Luca Francesco Giacobbe
Libro
editore: Grafichéditore
anno edizione: 2018
pagine: 80
Forse tutta questa storia ha avuto inizio quel giorno. Quello in cui proposi ai miei studenti di terza (la classe di cui fa parte Luca Giacobbe, ora divenuta quinta) una traccia per la redazione di un saggio breve. In quell'occasione, scelsi di far riflettere gli alunni su un tema sempre attuale come il lavoro, nella sua duplice accezione di diritto e dovere. A corredo della traccia, inserii pochi ma significativi documenti tra i quali figurava una favola molto nota. Anzi, due versioni della medesima celeberrima favola: La cicala e la formica. Tuttavia, se è pleonastico ricordare come nell'apologo di La Fontaine, i due insetti rappresentino due atteggiamenti antitetici ed inconciliabili che gli uomini possono assumere di fronte agli impegni, non risulta altrettanto scontata la correzione che Gianni Rodari opera sulla morale della favola. Infatti, all'immagine esemplare della stakanovista formica che, previdente ed economa, antepone gli officia alle frivolezze, nella filastrocca rodariana si sostituisce una figura avida e materialista, magari concreta, ma per nulla all'altezza della grandezza d’animo della disinteressata cicala che “il più bel canto non vende, regala”.
La storia della foglia Camilla
Anna Veraldi
Libro: Libro in brossura
editore: Grafichéditore
anno edizione: 2018
pagine: 32
"L'albero fonte di vita. L'albero cambia aspetto ad ogni stagione. In autunno diventa un arcobaleno di foglie svolazzanti. Sopravvive al freddo dell'inverno, anche se spoglio. In primavera si riempie di fiori tra i rami verdi. I frutti prelibati appaiono d'estate nella fitta chioma, mentre i giochi dei bimbi riempiono di grida festose intorno Anna Veraldi". Età di lettura: da 4 anni.
Dal «Codice di impulsi informativi» di Aristotele all’editing del genoma. Con l’innovazione tecnologica e l’ingegneria genomica per realizzare la sostenibilità
Luigino Mazzei
Libro: Libro in brossura
editore: Grafichéditore
anno edizione: 2018
pagine: 316
La ricerca scientifica ci ha fatto conoscere i principali processi che avvengono sia nel mondo naturale che in quello umano. Le nuove biotecnologie, dopo il progetto del Genoma Umano, grazie alla versatilità della materia prima utilizzabile, cioè cellule umane e vegetali, batteri, lieviti, trovano applicazione in molti settori che vanno dall’agroalimentare a quello sanitario, al farmaceutico, allo zootecnico, all’energetico, all’ambientale e all’industriale. Questo crescendo di studi ha soprattutto dimostrato che gli scienziati, che nel tempo sono andati alla ricerca affannosa dell’emancipazione e dell’evoluzione dell’homo sapiens, sono spesso stati oggetto di discussione e di aspre critiche.
Cujjianti cari. Nu' pignu d'amure
Ciccio Scalise
Libro
editore: Grafichéditore
anno edizione: 2018
pagine: 68
Poesie in dialetto, poesie d'amore, poesie di vita. Scorci di un paese, di vita familiare, di angli di paradiso e di sofferenza Tutto questo è "Cujjianti cari" raccolta dedicata all'amore per i luoghi nei quali si è vissuto anche quando non sono quelli nei quali si è nati.
Petali di memorie
Antonio Perri, Salvatore Perri
Libro: Libro rilegato
editore: Grafichéditore
anno edizione: 2018
pagine: 146
Petali di memorie è uno spettacolo teatrale, teatro della vita, esistenzialista più ibseniano o all'Arthaud che pirandelliano, spettacolo che trasporta il lettore in un viaggio in verticale, e ti mostra pagina per pagina i limiti della vita umana ma anche di come superare i limiti stessi. Nel momento in cui il nostro si pone con grande umiltà e intelligenza a fare i conti con la sua esistenza e ad analizzarsi spesso con disarmante crudezza, proprio lì trabocca una sensibilità così accesa ed un cuore così palpitante da riuscire a trasformare in tenerezza la disperazione.
Tutto torna. Poesie contemplative, aneddoti di senso, pensieri sapienziali per pratiche filosofiche
Filippo D'Andrea
Libro: Libro rilegato
editore: Grafichéditore
anno edizione: 2018
pagine: 138
La filosofia e la poesia svelano e curano l’anima intellettuale. Il titolo del libro si spiega da sé e in maniera plurale. Tutto torna nel dispiegarsi della vita. E torna in modo e con spirito diverso, anche perché quello che torna lo accogliamo essendo diversi, diversi di prima, giacché l’essere è in divenire, in perenne cammino. E poi le situazioni in cui torna il passato sono diverse; diviene una ricchezza “altra” rispetto a ciò che è stata. Tutto torna e torna nella profondità interiore, torna nel vissuto sempre aperto all’orizzonte. Questo volume è scaturito da un’esistenza pensante e contemplante, che concepisce l’essere e l’esistere come autotrascendimento, ascesi perenne, un andare lento e profondo sulla scorta del cammino percorso verso l'ulteriorità e la compiutezza. La scrittura ha preso la veste di poesia e di aforisma, di aneddoto e di saggio, nella consapevolezza che stili letterari plurali offrono luoghi di scavo e comprensione, ma anche attrezzi di discernimento e affacci di contemplazione così inaspettati da consentire la rivisitazione e il ripensamento più alto e profondo dei giorni e dell’anima spirituale e intellettuale.
Il cuscino di traverso e... «ipensiericonseguenti»...
Enzo Ferrise
Libro: Libro rilegato
editore: Grafichéditore
anno edizione: 2018
pagine: 254
Un diario di un giovane settantenne "scritto" con un cellulare, su wapp, usando immagini e parole. Intimo, commovente, fatto di pensieri rimasti immodificati, anche con gli errori.
Franco Costabile. I tumulti interiori di un poeta del Sud
Filippo D'Andrea
Libro: Libro in brossura
editore: Grafichéditore
anno edizione: 2018
pagine: 228
Molto si è scritto circa l’indole unica e particolarmente complessa della sua personalità, come anche del valore inestimabile che la produzione poetico-letteraria, nel breve lasso del suo passaggio terreno, riveste nell’ambito della letteratura nazionale e non solo. Il libro di Filippo D’Andrea, dal titolo “Franco Costabile. I tumulti interiori di un poeta del Sud”, si colloca tra le opere più autorevoli e interessanti nell’ormai nutrita e diversificata ricerca sul grande poeta calabrese. Profondo conoscitore del Costabile, compaesano e lontano parente dello stesso, si è per tanti anni cimentato nello studio della sua poesia e nell’indagine sulla sua esistenza travagliata, riuscendo a cogliere alcuni annodamenti esistenziali e offrendo una interessante lettura di significati esistenziali e religiosi. Leggendo Costabile si può affermare che la sua persona è sempre un tutt’uno con ciò che scrive. Una coerenza simbiotica tra vissuto e pensiero, che va esplorato nella sua interezza per poterne percepire il grande valore umano, prima ancora che letterario.