fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 2
Vai al contenuto della pagina

Giuffrè

Diritto del lavoro. Volume Vol. 3

Libro: Libro rilegato

editore: Giuffrè

anno edizione: 2025

pagine: XXXVI-1059

Il Trattato di Diritto del lavoro, inserito nella nuova collana “I Trattati Giuffrè” - suddiviso in tre volumi e articolato in nove parti (Vol. I, Parti I-IV; Vol. II, Parti V-VII; Vol. III: Parti VIII-IX) - offre una ricostruzione coerente e sistematica degli istituti del diritto del lavoro, analizzandone i principî teorici e gli sviluppi diacronici, nell'ottica di prefigurare le linee di tendenza future. L'opera, con un approccio innovativo, intende cogliere le attuali dinamiche evolutive della materia. L'analisi su ciascun istituto è condotta nel quadro, da un lato, del diritto europeo, come interpretato dalla Corte di Giustizia e, dall'altro, dei principi elaborati dalla Corte costituzionale e dalla giurisprudenza di legittimità, oltre che dalla Corte EDU, in un dialogo costante con la dottrina. Il ragionamento, svolto da esperti e autorevoli interpreti della dottrina e della giurisprudenza, permette di addentrarsi nel dibattito, sulle questioni più controverse e attuali, e ad una verifica delle soluzioni che in prospettiva possono profilarsi. Il Volume III si apre con la Parte VIII dedicata alla tutela dei diritti e dei crediti del lavoratore: muovendo da un'analisi delle vicende attinenti all'inderogabilità nel diritto del lavoro e le tendenze più recenti sull'indisponibilità dei diritti, si affrontano con peculiare attenzione le rinunce e le transazioni, nonché la prescrizione e le decadenze (legali e convenzionali). La Parte IX, che chiude il Volume III e conclude il Trattato, contiene una disamina approfondita del rapporto di lavoro nella Pubblica Amministrazione. Muovendo dai caratteri della privatizzazione del pubblico impiego, le fonti e i poteri, vengono poi delineate le specificità in materia di diritti sindacali e contrattazione collettiva. L'analisi prosegue evidenziando le peculiarità del lavoro pubblico rispetto al settore privato, approfondendo tutti i profili che attengono sia alla dirigenza pubblica e sia al rapporto di lavoro non dirigenziale. Infine, si affronta il tema della giurisdizione e gli aspetti processuali correlati. L'opera, grazie al connubio tra approfondimento teorico e pratica del diritto, soffermandosi sui mutamenti normativi e giurisprudenziali, per restituire la complessità dinamica della materia, offre uno strumento fondamentale per comprenderne le direttrici di fondo.
110,00

Oltre la soglia nera

Lucia Montesanti

Libro: Libro in brossura

editore: Giuffrè

anno edizione: 2025

pagine: XII-148

"Soglia è un termine ricorrente nello studio dei partiti, dal momento in cui Stein Rokkan la utilizzò per tipizzare i passaggi attraverso cui una forza politica raggiunge la pienezza del suo scopo originario, il potere di governo. Soglia indica una porta, un passaggio, un varco, che può restare chiuso per decenni e aprirsi all'improvviso, in circostanze favorevoli. Nel caso della Destra italiana, la soglia da superare ha un colore specifico: il nero, che simboleggia il richiamo identitario all'ingombrante eredità del fascismo. Paradossalmente, è proprio il consenso che si raccoglie intorno a quell'eredità a permettere al Movimento Sociale Italiano l'ingresso nel sistema parlamentare, diventando però un ostacolo irriducibile al raggiungimento dell'esecutivo. Sarà solo con Fratelli d'Italia che la Destra completerà il passaggio dell'ultima soglia, iniziato sotto le vesti di Alleanza Nazionale: andando al di là del mero ingresso nel governo, il partito di Giorgia Meloni arriverà infatti ad assumerne la Presidenza. Cosa ha portato con sé del suo passato, questo partito che, nel giro di pochi anni, passa da piccola forza antisistema a esprimere la Presidenza del Consiglio dei Ministri? Quanto si è spinto oltre il nero della diaspora missina da cui è nato? Tra rigoroso approfondimento storico e indagine sociale, il volume racconta la metamorfosi di un partito in cui si rispecchia la crisi e il mutamento dell'intero sistema politico italiano, verso un futuro dal colore ancora indefinibile."
22,00

Diritto e procedura penale degli stupefacenti

Libro: Libro rilegato

editore: Giuffrè

anno edizione: 2025

pagine: XVII-723

Le recenti riforme legislative, basti pensare al recentissimo decreto-legge 11 aprile 2025, n. 48, convertito poi nella legge 9 giugno 2025, n. 80, e le conseguenti pronunce della Consulta hanno profondamente scosso l'area della disciplina penale sostanziale e processuale degli stupefacenti, facendo emergere innumerevoli problematiche alle quali si ricollegano significative riflessioni in una materia profondamente tormentata da istanze politico-criminali e questioni tecnico-giuridiche. Tale settore è così diventato il banco di prova del sistema penale contemporaneo. Il volume affronta sotto il versante penalistico la disciplina interna e internazionale in tema di stupefacenti. L'analisi si concentra su tutti gli angoli visuali direttamente ed indirettamente pertinenti al diritto penale, dalle fattispecie monosoggettive all'area della criminalità organizzata che sempre più fonda le sue basi portanti sul controllo degli stupefacenti, dalla prospettiva sostanziale a quella processuale, senza omettere il riferimento alle questioni esecutive e penitenziarie, ovvero alle classiche tematiche di parte generale quali il problema della imputabilità sotto l'effetto di stupefacenti. Il volume, partendo da una analisi delle posizioni dottrinali e giurisprudenziali contemporanee aggiornate alle più recenti vicende in continua evoluzione si sofferma altresì sulle criticità del sistema, offrendo soluzioni rispettose delle classiche garanzie penalistiche, valorizzando soluzioni e spunti argomentativi in sintonia con l'efficace esercizio del diritto costituzionale di difesa nei processi relativi a sostanze stupefacenti, dove spesso le medesime garanzie cedono a istanze autoritarie di punizione.
80,00

La riforma del processo civile. I procedimenti speciali

Libro: Libro in brossura

editore: Giuffrè

anno edizione: 2025

pagine: XV-512

L'ampia riforma del processo civile che è stata varata dal d.lgs. n. 149 del 2022 — con le numerose e complesse problematiche ad essa correlate, non suttiscebili di essere risolte in modo soddisfacente, specie per gli operatori pratici, solo attraverso Commenti a prima lettura — ci ha spinti ad accettare l'invito della casa editrice a curare una Collana che affrontasse sul piano sistematico gli istituti la cui disciplina è stata modificata in maniera più significativa. Negli ultimi mesi, i procedimenti trattati dal presente Volume sono stati oggetto di ulteriori interventi normativi, realizzati dal d.lgs. n. 164 del 2024: il che ha comportato un notevole impegno ricostruttivo della portata complessiva della riforma da parte degli Autori di questo Volume cui va un nostro particolare ringraziamento. Nel prisma delle nostre differenti esperienze e nella convinzione che le “procedure” sono materie che devono essere lette con l'approfondimento dello studioso che individui tuttavia costantemente le soluzioni concrete delle questioni, abbiamo affidato i Volumi della Collana a docenti universitari impegnati anche nell'attività forense ed a Magistrati che svolgono funzioni di legittimità o di assistenti di studio presso la Corte costituzionale e a ciascuno dei quali va il nostro ringraziamento. Nel licenziare questo Volume il nostro pensiero, grato e commosso, non può che andare al Professor Nicola Picardi, il quale ci ha dato il senso e la possibilità di quello che facciamo.
58,00

Il trasporto di persone e il turismo organizzato

Libro: Libro rilegato

editore: Giuffrè

anno edizione: 2025

pagine: XXII-860

Il volume svolge una riflessione complessiva sul contratto di trasporto di persone, esaminando l'assetto organizzativo dell'impresa nelle sue più rilevanti articolazioni e, in particolare, nei settori stradali, marittimi, aerei e ferroviari. Ripercorrere la disciplina di ogni forma di trasporto, muovendo da una indagine sulle norme interne, per procedere verso le convenzioni internazionali e le fonti dell'Unione europea, con una ricostruzione dei prevalenti orientamenti giurisprudenziali e della dottrina. Il volume coglie, inoltre, le interrelazioni con l'esperienza del turismo e si occupa del passeggero anche in tale veste, cioè considera il binomio del trasporto e del turismo, quindi la salvaguardia dell'incolumità individuale e il viaggio per finalità di svago o di divertimento, inteso nel suo aspetto ricreativo e rigenerativo. Del resto, da lungo tempo, l'intrattenimento e, più in generale, il tempo libero sono stati oggetto di attenzione da parte dell'Unione europea.
110,00

Sul metodo del diritto dell'economia

Libro: Libro in brossura

editore: Giuffrè

anno edizione: 2025

pagine: X-144

Il volume accoglie gli Atti del Convegno “Sul metodo del diritto dell'economia”, che si è tenuto presso l'Università “La Sapienza” di Roma il 15 gennaio 2025. Nel diritto dell'economia il metodo, quale percorso che lo studioso segue per condurre una ricerca di carattere scientifico, risulta funzionale ad indagarne l'oggetto precipuo, i.e. la regolazione dell'economia e le regole di funzionamento dei singoli mercati, regole funzionalizzate ad assicurare l'effettività dello stesso mercato. Numerosi sono i profili che incrociano una riflessione sul metodo distintivo del diritto dell'economia quale luogo di un'identità riconoscibile e condivisa, di una matrice comune di valori e conoscenze che fonda l'unità della materia: l'interdisciplinarietà quale snodo di reciproco nutrimento fra saperi; la legalità costituzionale quale ordine di valori fondativo di regole e principi, pur nella consapevolezza della storicità e relatività dei valori; la necessità di costruzione sistematica, in uno con la contestuale visione problematica del sistema analizzato, alla luce della funzione ordinante dell'effettività del mercato; il criterio ordinativo delle fonti, pure dinanzi a fenomeni quali la globalizzazione che tendono a farlo apparire come recessivo, e l'incidenza più che in altri settori del formante sovranazionale ed eurounitario; la funzione ordinatrice dei principi rispetto ad una legislazione ipertrofica oramai instabile e frammentaria, spesso incoerente, che riceve la sua legittimazione (e trova i suoi limiti) nelle “crisi” economiche e nelle continue “emergenze”; l'emersione di nuovi principi (il principio di sussidiarietà, il principio di proporzionalità, il principio di precauzione, il principio di ragionevolezza, il principio di responsabilità intergenerazionale) idonei a governare la complessità del nostro tempo e a fornire i criteri di ingaggio per la corretta delineazione delle regole del mercato; la necessità di avere piena conoscenza e consapevolezza della realtà tecnica, spesso molto complessa, alla quale applicare le regole del mercato di riferimento, dovendosi spesso fare ricorso ad altre scienze (matematica finanziaria, statistica, etc.); l'utilizzo dell'analisi economica del diritto e la rilevanza della conformità al criterio di efficienza economica; l'utilizzo della comparazione, anche in un'ottica di competitività tra ordinamenti.
21,00

L'esdebitazione del sovraindebitato incapiente. Dopo il terzo decreto correttivo

Paolo Amisano

Libro: Libro in brossura

editore: Giuffrè

anno edizione: 2025

pagine: XIX-314

Il volume affronta in modo sistematico e con taglio operativo la procedura di esdebitazione del sovraindebitato incapiente, disciplinata dall'art. 283 C.C.I.I., così come modificato, in modo significativo, dal terzo decreto correttivo, finalizzata a consentire ad un debitore sovraindebitato, ma privo di beni o redditi tali da consentire riparti a favore dei creditori, di ottenere, comunque, senza nulla corrispondere ai predetti, un decreto esdebitatorio che rende inesigibili i crediti maturati nei suoi confronti. Destinatari di tale procedura sono le sole persone fisiche meritevoli: il volume individua sia quali siano i soggetti legittimati ad accedervi, sia in cosa consista, in concreto, la meritevolezza che è il vulnus intorno al quale ruota l'intera procedura. Particolare attenzione viene prestata al concetto di incapienza, così come modificato, in modo radicale, dal terzo decreto correttivo, cercando di risolvere le incertezze interpretative determinate da un testo normativo di non felice stesura. Un ampio spazio è dedicato alla struttura del processo che porta il Tribunale all'emissione del decreto esdebitatorio e alla successiva fase di monitoraggio triennale che ha lo scopo di individuare eventuali maggiori beni o redditi dei quali il debitore, già esdebitato, può essere stato percettore nel predetto lasso temporale. È necessario, infatti, individuare, alla luce delle modifiche apportate dal terzo decreto correttivo, quali siano le maggiori utilità che possono essere aggredite dai creditori e le modalità previste per la loro apprensione. Il volume, anche alla luce della copiosa e, spesso, contrastante giurisprudenza, intende fornire una chiave di lettura globale, proponendo soluzioni idonee a colmare la attuale incertezza normativa.
47,00

Content creator

Libro: Libro in brossura

editore: Giuffrè

anno edizione: 2025

pagine: XXIV-521

Una "legge del Creator" risponde all'esigenza di fornire una chiara e consapevole lettura della forma di un fenomeno sociale ed economico che ha rivoluzionato le dinamiche della comunicazione, dell'informazione, del mercato e del diritto. Con oltre 350.000 creator attivi in Italia, la content creation economy rappresenta oggi un comparto che non può più essere ignorato né dalle istituzioni, né dal diritto, né tantomeno dagli attori economici tradizionali ma che anzi, se correttamente compreso, contribuisce ad accedere a vantaggi strategici e di competitività. II creator/influencer è un professionista capace di generare valore economico, aumentare il capitale reputazionale ed avere un impatto culturale, sfidando i tradizionali concetti di impresa, lavoro autonomo, creatività, arte. Questa rivoluzione economica e sociale, tuttavia, non è stata accompagnata da un'evoluzione altrettanto rapida del quadro normativo applicabile. I creator vivono, spesso inconsapevolmente, in un sistema giuridico di incertezza normativa, mentre i brand e gli sponsor si confrontano ogni giorno con altrettante incertezze regolamentari, responsabilità opache e contrattualizzazioni ancora acerbe che aumentano il rischio di attività. Il volume, nella sua complessità, è il necessario frutto di un lavoro corale che coinvolge professionisti, esperti e studiosi delle principali aree interessate (diritto civile, commerciale, del lavoro, tributario, proprietà intellettuale, regolazione pubblicitaria, economia dei media e della comunicazione, stakeholder di varie industry, ecc.) e, si rivolge a una platea ampia: dagli operatori del settore ai loro consulenti, dalle agenzie ai giuristi d'impresa, fino al livello dei policy maker e osservatori del cambiamento sociale.
58,00

Codice di procedura penale coordinato con le norme complementari

Codice di procedura penale coordinato con le norme complementari

Luigi Kalb

Libro: Libro in brossura

editore: Giuffrè

anno edizione: 2025

pagine: LXV-2161

Il Codice di procedura penale coordinato con le norme complementari, a cura di L. Kalb, inserito nella collana "I Blu Giuffrè" e giunto alla sua XI edizione, fornisce agli operatori del diritto un corpo di norme selezionato sia sulla base della rilevanza delle disposizioni rispetto alla pratica professionale e giurisprudenziale, sia con riferimento alle esigenze di studio, di preparazione agli esami e ai concorsi, presentando un quadro normativo aggiornato delle ultime novità. Tra queste, si annoverano le seguenti: – D.l. 8 agosto 2025, n. 117 (misure urgenti in materia di giustizia)– D.l. 8 agosto 2025, n. 116 (decreto Rifiuti e Terra dei Fuochi)– L. 9 giugno 2025, n. 80, di conversione del D.l. n. 48/2025 (decreto sicurezza)– D.lg. 12 giugno 2025, n. 99 (in materia di prevenzione e contrasto del bullismo e del cyberbullismo)– L. 6 giugno 2025, n. 82 (reati contro gli animali)– L. 23 maggio 2025, n. 75, di conversione D.l. n. 37/2025 (contrasto dell'immigrazione irregolare)– L. 15 aprile 2025, n. 51 (disciplina della magistratura onoraria)– L. 31 marzo 2025, n. 47 (durata delle operazioni di intercettazione)– L. 9 dicembre 2024, n. 187, di conversione del D.l. n. 145/2024 (decreto Flussi)– D.l. 29 novembre 2024, n. 178, di conversione del D.l. n. 178/2024 (misure urgenti in materia di giustizia)– Reg. (UE) 2024/3011 del 27 novembre 2024 (sul trasferimento dei procedimenti penali)– L. 18 novembre 2024, n. 171, di conversione del D.l. n. 137/2024 (misure urgenti per contrastare la violenza e il danneggiamento nei confronti del personale sanitario e dei beni delle strutture sanitarie). Il volume contiene le disposizioni fondamentali con la Costituzione e le principali fonti sovranazionali; le disposizioni codicistiche coordinate con le norme complementari, organizzate sistematicamente per materia, con i necessari collegamenti alle pertinenti norme di attuazione del c.p.p. Oltre all'aggiornamento normativo, il Volume contiene approfondite note autorali, formulate in una veste che garantisce una rapida consultazione: sono riportate tutte le modifiche intervenute, con le novità evidenziate in grisé, unitamente ad un'ampia previgentazione e al coordinamento con le pronunce della Corte costituzionale. In questa edizione, in particolare, sono riportati i testi di due significative iniziative di riforma: D.d.l. costituzionale S. 1353 - Norme in materia di ordinamento giurisdizionale e di istituzione della Corte disciplinare e P.d.l. C. 1822 - Modifiche al codice di procedura penale in materia di sequestro di dispositivi, sistemi informatici o telematici o memorie digitali. Inoltre, sono presenti delle Tabelle pratiche, tutte riviste ed aggiornate: la prima, interamente rivista e aggiornata, recante la lettura coordinata delle fattispecie di reato (o dei più rilevanti istituti di diritto sostanziale) presenti nel c.p. con le norme operanti nell'impianto codicistico di rito penale; le altre due dedicate all'assistenza giudiziaria e al nuovo procedimento estradizionale. Un dettagliato indice analitico e l'indice cronologico delle norme collegate consentono di rintracciare con rapidità gli argomenti e le norme di interesse.
32,00

Istituire la libertà

Istituire la libertà

Muriel Fabre-Magnan

Libro: Libro rilegato

editore: Giuffrè

anno edizione: 2025

pagine: XXX-253

Il divieto è davvero nemico della libertà? E questa è sempre dalla parte di ciò che è permesso? Questo saggio dimostra che le risposte a tali interrogativi sono tutt'altro che ovvie. Il consenso e il contratto non bastano a garantire la libertà, e talvolta ne sono addirittura i becchini; al contrario, il divieto o la dignità non sono sempre loro nemici. La mera non ingerenza dello Stato non è in realtà sufficiente ad assicurare l'autonomia delle persone e il pluralismo delle scelte di vita. Il diritto ha quindi un ruolo da svolgere nel sostenere la libertà, intesa come progetto e processo di emancipazione di tutti e di ciascuno. La libertà moderna e i diritti umani devono essere difesi. Ma consolidare le conquiste della libertà individuale implica interrogarsi su ciò che essa richiede per essere istituita, al fine di evitare che si disgreghi o si rivolti contro i più deboli. La libertà non può essere intesa come la libertà di distruggere ciò che protegge e garantisce la libertà stessa.
45,00

Dazi USA

Dazi USA

Sara Armella, Comisi Stefano

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2025

pagine: 88

La più antica forma di tassazione fiscale, i dazi doganali, noti già nell'età mesopotamica e presso tutte le antiche civiltà, diventa oggi uno strumento estremamente attuale di protezionismo, se non di guerra economica: i dazi come arma geopolitica. Le misure daziarie che il Presidente Usa Trump ha posto al centro del suo programma politico nel discorso di insediamento alla Casa bianca, rappresentano lo strumento attualmente più utilizzato per penalizzare determinati Paesi, per minacciare allo scopo di indurre i partner alla conclusione di accordi, per promuovere il reshoring, ossia l'investimento sul suolo americano rispetto alla delocalizzazione degli anni ‘90 e 2000, per riequilibrare la bilancia commerciale e per finanziare i tagli alle tasse. I dazi come strumento fondamentale, versatile, come l'arma più significativa che gli Stati Uniti hanno a disposizione. Un cambiamento di rotta decisivo, rispetto alla fase della globalizzazione e del multilateralismo. Con l'attuale ondata di dazi si aprono anche nuovi fronti e nuove fasi negoziali. Quali sono gli accordi negoziali conclusi dagli Usa nel 2025? Sono molto diversi da quelli che venivano conclusi fino a pochi mesi fa, seguendo lo schema consolidato del WTO. I nuovi accordi che non hanno la finalità di regolamentare tutti gli ambiti e tutti gli scambi internazionali, ma soltanto alcuni settori. Sono soprattutto accordi asimmetrici, che prevedono determinati vantaggi soltanto a favore degli Stati Uniti e non degli altri Paesi. Una nuova fase dell'economia mondiale e delle strategie del settore privato. Una nuova fase che è importante conoscere e sapere gestire.
30,00

Il contratto, gli atti unilaterali tra vivi e i titoli di credito

Il contratto, gli atti unilaterali tra vivi e i titoli di credito

Alessandro Ciatti Càimi

Libro: Libro in brossura

editore: Giuffrè

anno edizione: 2025

pagine: XII-261

Il volume approfondisce il tema del contratto in generale affiancandovi gli atti unilaterali tra vivi e i titoli di credito, spesso trascurati nonostante la loro rilevanza teorica e pratica. Per mantenerlo in proporzioni tali da poter essere studiato e consultato agevolmente, è munito di un apparato bibliografico di dottrina e di giurisprudenza essenziale, compensato da un nutrito novero di esempi con i quali il lettore si può confrontare. È rivolto agli studenti universitari, a coloro che si preparano ai concorsi e ai professionisti.
32,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.