Giovane Holden Edizioni
La dimenticanza
Agostina Passantino
Libro: Libro in brossura
editore: Giovane Holden Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 232
In un futuro imprecisato, una catastrofe cosmica conosciuta come l'Evento ha stravolto il pianeta. L'impatto con la Luna ha creato un gran numero di frammenti spaziali, una miriade di satelliti in orbita instabile attorno a ciò che rimane della Terra. I sopravvissuti hanno ripristinato un sistema sociale in cui il potere è nelle mani di un'unica immensa azienda, la Enter-Price Inc. & Co., che sfruttando un'avanzata tecnologia robotica pervade ogni ambito della vita, dalle faccende domestiche al governo delle tre nazioni superstiti. La navigazione nello spazio è una realtà quotidiana, e in nome del profitto tanti dei neonati piccoli pianeti sono stati allestiti come luoghi di vacanza e di shopping per un'umanità distratta e noncurante. In un simile scenario, è la scomparsa inspiegabile di alcuni amici a spingere l'ispettore Ralph Walker sulle tracce di una verità molto più grande di quanto avrebbe mai potuto immaginare. Verità complessa non semplice da ricostruire: in un vertiginoso viaggio interplanetario al fianco di curiosi alleati, disordinati umani e robot iperemotivi, gli serviranno molto coraggio e sangue freddo per sciogliere un mistero che arriva fin su ai vertici di un regime che mortifica la fantasia e il pensiero, schiacciando l'umanità verso una passiva apatia che non ricorda più la libertà. Un romanzo incalzante e di acutezza paradossale, che sulle orme dei grandi autori della sci-fi classica sa rappresentare attraverso metafore brillanti e raffinate gli spettri del contemporaneo, per scongiurare una vuota spersonalizzazione del reale.
L'ineffabile screzio del tempo
Luigi Bernardi
Libro: Libro in brossura
editore: Giovane Holden Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 64
Liriche di esperienza, frammenti di intenso vissuto, che esplorano un intimo quotidiano con una delicatezza che sa di eterno. La semplicità di cose comuni si apre, attraverso una suggestiva elaborazione emozionale, su significati ulteriori, rivelando una dimensione in cui parole e figure scoprono sentieri nuovi tra mondo esterno e universo interiore. È su di essi che può correre una consapevolezza diversa, ispirata da una sensibilità sofisticata che nel mezzo poetico trova una sua espressione ideale. La poesia concede infatti di superare il limite scarno della comprensione puramente razionale, riuscendo così a spostare i significati su un piano di percezione differente, capace di legare pensieri e desideri in sinestesie di sentimento. Ogni verso, cercando una sintesi raffinata tra preziosità di termini e ispirazione ermetica, si presenta come un tassello ricercato di un mosaico personale complesso. In esso il tempo appare come cardine di un intenso riflettere su se stessi e su ciò che più si ama: con il suo fluire inesorabile e i misteriosi cambiamenti, lascia tracce indelebili sì nelle forme esteriori ma soprattutto in luoghi emotivi celati, profondi, al di là di ogni visibile, luoghi di segreti privati e di suggestioni archetipiche. Il ricordo e la memoria sono spazi pervasivi, che custodiscono immagini vibranti, ma che sanno anche affacciarsi nel sogno e lanciarsi nel desiderio curioso di un futuro dinamico.
I colori parlano tutte le lingue?
Valeria Cipolli
Libro: Libro in brossura
editore: Giovane Holden Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 64
Appare come inchiostro nero su pagine chiare, ma è una poesia che negli occhi e nel cuore subito esplode di colore, di voglia, di verità. Se da sempre è il poeta a insinuarsi nel mistero del linguaggio e a penetrare oltre il segno e oltre il suono, fino a far sua quella chiave enigmatica del rapporto tra articolazione acustica e materialità, ecco che si può anche andare oltre, evocando la potenza della visione nelle sue forme più primitive, quelle di un cromatismo rigoglioso e suggestivo. È molto più che un gioco di sinestesie, pur raffinato e pregevole: di verso in verso, tutti i piani dei sensi si mescolano di continuo, stimolando percettività differenti ed evocando immagini mentali singolari e cariche di fascino. La parola, il concetto che custodisce e la simbologia che le si lega, il timbro sonoro, le ascendenze letterarie e le impreviste svolte emozionali si intrecciano in un turbine di espressività immaginifica. Virginia Woolf è una sorta di guida ideale in uno spazio dove le arti si ritrovano più vicine che mai, uno spazio di apertura, di libertà e di ricerca universale, tra le cui righe sono a loro agio Liszt e Rothko e Rimbaud e mille altri. Ma non si va mai verso una distaccata soglia metafisica. Parola e colore stanno sempre profondamente dentro alla realtà, le si offrono con una vivacità immediata e vitalista: hanno la freschezza di un dialogo sincero, la forza dello stupore, il gusto della meraviglia, la curiosità inesauribile per una terra prodigiosa.
#chemioGirl
Ale Ortica
Libro: Libro rilegato
editore: Giovane Holden Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 160
#chemioGirl è un romanzo autobiografico: descrive l'esperienza vera di una paziente oncologica che affronta la chemioterapia e la racconta in maniera ironica, senza filtri. All'inizio ha poche informazioni, è spaventata e determinata a evitare ogni contatto con gli altri pazienti, poi pian piano si sente accolta e protetta nel reparto oncologico di un piccolo ospedale, si affida ai medici, fa amicizia con gli infermieri, comincia a prendere confidenza con gli altri e si rende disponibile all'ascolto e al dialogo. Comprende sempre più profondamente quanto tra perfetti sconosciuti ci si possa sentire legati da un patrimonio comune di paure, ansie, dolore fisico, frustrazione, speranza e desiderio affamato di tornare ad appropriarsi del proprio corpo. Il fatto di non riconoscersi più quando ci si guarda allo specchio, la perdita di gusto, la stanchezza innaturale, rappresentano un patrimonio comune di argomenti dei quali i pazienti oncologici hanno spesso esigenza di parlare, così come l'essere costantemente osservati con curiosità e paura. Attraverso Twitter racconta le sue esperienze e annota i suoi stati d'animo con sincerità, senza cercare di costruire un'immagine social accattivante o suggerire l'idea stereotipata del paziente eroe. Non è un libro sul cancro ma sull'esperienza della chemioterapia della quale si conosce poco e generalmente si associa soltanto alla perdita di capelli e alla nausea. In realtà si tratta di un protocollo estremo che stravolge la vita del paziente e del famigliare che se ne prende cura, cambiando le priorità, il modo di vedere le cose e ponendo una serie di ostacoli fisici ed emotivi che mettono alla prova la persona attraverso vari gradi di dolore, a seconda delle caratteristiche fisiche ed emotive di ogni singolo individuo.
Giorni da leone
Luca Pasquinelli
Libro: Libro in brossura
editore: Giovane Holden Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 224
Leone Chiarodiluna è un figlio badante, la cui vita è interamente dedicata alla cura dei genitori anziani non autosufficienti. Una assistenza prestata senza coinvolgimento affettivo, anzi incolpando i genitori della sua mancanza, a quarant'anni compiuti, di prospettive. Il padre, tenente colonnello dell'esercito, è un uomo duro e violento che gli rinfaccia ogni centesimo speso e che lamenta necessità sempre più impellenti; la madre, invece, è una donna dolce e remissiva che però, secondo Leone, non è riuscita o non ha voluto proteggerlo dal padre. Così, mentre li accompagna in bagno, controlla e somministra medicine, li aiuta a lavarsi e vestirsi, cucina per loro, progetta di rinchiuderli in casa di cura e finalmente godersi il patrimonio di famiglia. Infatti, gli è diventato vieppiù intollerabile dover dipendere per vivere dalla pensione del padre, non avere alcuna privacy, essere sempre a disposizione. Sogna di trasferirsi in Belize, dove da bambino trascorse il mese più felice della sua miserevole esistenza. Per poterci riuscire deve però prima fare interdire il tenente colonnello. Nel frattempo, in seguito a un incidente avvenuto in ufficio postale, è assegnato ai lavori socialmente utili sotto tutela di un ambiguo assistente sociale. Nel locale di fronte alla onlus presso cui svolge il servizio conosce e stringe amicizia con il barista ucraino Ondrej, personaggio intrigante e magnetico. Il lavoro e la vodka di Ondrej fanno sentire vivo Leone, forse per la prima volta, arrivando a invaghirsi di Badra, una donna sfuggita alla tratta delle prostitute, e vagheggiando una romantica quanto improbabile relazione. Intanto, gli eventi precipitano. Il tenente colonnello, infatti, ha in serbo per il figlio più di una amara sorpresa. Un romanzo che scandaglia impietosamente i rapporti tra genitori e figli quando i genitori di ieri diventano i figli di oggi.
Domani sarà un altro giorno, Rossi! La sesta indagine del vice commissario genovese
Rosa Galli Pellegrini
Libro: Libro in brossura
editore: Giovane Holden Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 128
Il giovane Guido Silvestri, in compagnia di due amici di infanzia, parte per il Nepal, dove i tre appassionati di trekking in bicicletta hanno intenzione di percorrere i sentieri di montagna. Spirito libero, abituato a staccarsi dal gruppo per brevi periodi, si è lasciato alle spalle un difficile rapporto con la famiglia e controverse decisioni da prendere al ritorno. Proprio a causa del suo carattere, i compagni non si allarmano quando sparisce per alcuni giorni, dando per scontato che abbia bisogno di stare da solo per poter riflettere. La mancanza di sue notizie per un periodo prolungato, però, finisce per allarmarli e decidono così di contattare le autorità. Guido è stato visto per l'ultima volta a McLeod Ganj, piccola stazione turistica collinare, proprio sopra Dharamsala, sede del governo tibetano in esilio e importante centro di pellegrinaggio buddhista. La questura di Genova, su pressione del padre del giovane scomparso, decide di inviare in India il vice commissario Giovan Battista Rossi con l'incarico di ritrovare il ragazzo e di ricondurlo a casa. Da poco compiuti i cinquant'anni, distratto da una complicata situazione familiare, Rossi ha affrontato molti, forse troppi cambiamenti negli ultimi mesi: il rientro alla questura di Genova, il pensionamento del capo e di molti dei suoi storici colleghi, la morte del padre e del suo mentore. Sia pure poco convinto sulla fattibilità della missione, ignorando la lingua e le usanze locali, grazie anche al supporto degli amici di Guido, tuttavia inizia la sua indagine. Una indagine niente affatto classica, nel corso della quale saranno la sua sensibilità oltre al suo sguardo attento ai dettagli e alle debolezze umane a guidarlo.
Fe-li-ci-tà al profumo di vaniglia
Claudia Camilletti
Libro: Libro in brossura
editore: Giovane Holden Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 224
Stella è bellissima, sensuale e intrigante. Gli stilisti se la contendono, i fotografi la amano e gli editori la reclamano in copertina. Registi e produttori sono pronti a fare carte false per lei che ammicca, sorride, si concede all'obiettivo e sfila in passerella come se la sua vita, e la sua unica ragione di esistere, fosse compiacere i fan. L'immagine patinata che offre di sé è frutto di una accurata strategia di marketing, ma nei recessi più profondi del suo cuore Stella custodisce i sentimenti e le paure di quando il suo nome era ancora Sofia. Una ragazzina ingenua, amante dei cappellini, orfana e affidata alla nonna fino alla sua morte. Una infanzia difficile, senza mezzi, esposta alle dicerie e alle cattiverie dei coetanei. Poi, gli anni in orfanatrofio dove conosce lui, Andrea, e la promessa di non lasciarsi più. Ma le promesse sono come vento di primavera, carezzano e svaniscono. E Andrea ha seguito la sua strada, diventando un brillante imprenditore di successo amante del lusso e delle belle donne. Stella-Sofia però lo ama ancora. Nonostante tutto. Nonostante cerchi di resistergli, di convincersi che non sono fatti per stare insieme. E anche Andrea la ama, ama Sofia-Stella, e vorrebbe poter tornare indietro, cancellare alcune scelte sbagliate, spiegarle e lasciare che lei lo perdoni. Ma non può. Farlo significherebbe esporre il proprio lato vulnerabile e quando sei senza difese puoi essere ferito. Si cercano, si braccano, si desiderano, vittime di una passione vera che tutto travolge.
La controfigura di Heydrich
Annalisa Marianne Mancini
Libro: Libro rilegato
editore: Giovane Holden Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 304
Reinhard Heydrich è il nazionalsocialista perfetto. Alto, biondo e atletico, azzurri occhi di ghiaccio. Violinista di talento. Architetto della Soluzione Finale. Thies Klaas, giovane e ambizioso ex ufficiale della Wehrmacht, di cui il potente capo della Direzione generale per la Sicurezza del Reich intuisce le doti umane e militari, fisicamente gli somiglia molto. Tanto che è soprannominato la controfigura di Heydrich: elegante, sempre misurato, capace di motivare i sottoposti, anch'egli appassionato violinista. Nel gennaio del 1942, Heydrich opera perché il suo protetto venga nominato capo delle SS in Francia con il compito di preparare il terreno per lo sterminio degli ebrei. Fino al suo trasferimento a Parigi, Klaas, però, si è occupato soprattutto di programmazione strategica e di archivistica; coordinare le operazioni afferenti alla Soluzione Finale lo coglie impreparato e la sua complessa personalità mostra fin da subito tutte le proprie contraddizioni. Perché lui, segretamente contrario all'ideologia nazista, si è arruolato nelle SS? Qual è la causa scatenante dei suoi incubi notturni? Chi è Lili, cui non smette di pensare? Durante un sopralluogo in un lager francese, sceglie un prigioniero, Wilhelm, per farne il proprio giardiniere. Non a caso privilegia quest'uomo: egli porta un triangolo rosa sulla sua casacca, simbolo attribuito nei campi agli omosessuali; accogliendolo in casa sua, vuole salvarlo dai soprusi del lager, ma anche indirettamente accogliere la parte più controversa e nascosta di se stesso. La precarietà del momento storico costringerà Thies Klaas a rivedere il suo ruolo di SS, spingendolo a passare da controfigura a protagonista della propria vita.
Sette polli per sette cicogne
Lucia Marsili
Libro: Libro rilegato
editore: Giovane Holden Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 152
Esistono luoghi assai speciali, celati in angoli talvolta imprevedibili. Essi hanno come la capacità ineffabile di nutrire in coloro che hanno la fortuna di viverli con più intensità un senso vibrante di appartenenza, in cui la purezza della meraviglia si rinnova ogni giorno, mescolandosi a reminiscenze toccanti che non temono mai il tempo che passa. Camaiore, un piccolo paese ai piedi delle colline lucchesi, sospeso tra la costa e la città e distante dalle frenesie e dai bagliori di questa e di quella, è lo scenario ammaliante di un incredibile universo personale, in cui si dispiega un racconto che dalle memorie di un'infanzia semplice ma profondamente felice si allarga fino a tratteggiare la storia di una comunità intera. I protagonisti sono figure vitali, investite di brillante immediatezza: appena un nome o un tratto peculiare può bastare per restituire a ognuno di loro la vivacità di una presenza indimenticabile, una caratura umana unica. Nella forza serena di un impressionismo emozionale che sa ben amalgamare realismo, dolcezza e ironia, parole autentiche compongono il ritratto schietto di una grande famiglia paesana degli anni Cinquanta, dove tutti conoscono tutti e le storie si mescolano con spontaneità. Abitudini, tradizioni, confidenze, momenti privati e piccoli stupori emergono in un intreccio di episodi, ora rocamboleschi, ora esilaranti, ora commoventi, sempre ispirati dal soffio gioioso di un ricordo carico di affetto, che sa rendere sottile il tempo e unire il presente a un passato traslucido di suggestioni.
Bukowski. Inediti di ordinaria follia. Volume Vol. 11
Libro: Libro rilegato
editore: Giovane Holden Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 368
Charles Bukowski è uno degli autori più conosciuti e apprezzati della letteratura statunitense del Novecento. E il più controverso. La sua ingente produzione, che comprende romanzi, racconti e poesie, si avvale dell’imprescindibile confronto con la vita, quella autentica che Bukowski ha realmente vissuto sulla propria pelle. La miscellanea “Inediti di ordinaria follia – Vol. 11” comprende trenta poesie e altrettanti racconti. In ognuno dei testi l’autore ha raccontato la vita vera, fatta di sofferenza, di sospetti, di compromessi ma anche di gioia, di risate e di amore. E lo ha fatto attingendo alle proprie esperienze e sensazioni, incurante delle mode stilistiche ed editoriali. La selezione è il risultato dell’undicesima edizione del Premio Letterario Nazionale Bukowski.
Bella di notte
Daniela Carnevale
Libro: Libro rilegato
editore: Giovane Holden Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 64
Presenti, sensuali, affamate di vita. Voci di donne appassionate e caldissime si distendono in un raffinato gioco di suoni, irradiando sfumature di femminilità potenti. Il ritmo è eccitato, volitivo, i versi devono farsi rapidi per assecondare secondo sorprendenti cadenze un flusso di pensieri dinamico ed energico, che ha le note piene della carnalità e della decisione di spiriti diversi, attenti e coraggiosi, capaci di ascoltare e che non vogliono mai rimanere passivi. Il dolore ha lasciato tracce sensibili, ma non ha intaccato quanto sta più nel profondo. Le cicatrici che sono il segno del suo passaggio compongono un disegno unico, persistente sull'anima. Per ricominciare poi a fiorire esso non è più da nascondere, bensì da mostrare come una delle parti più sincere di sé. Sincerità che può anche essere contraddizione, in una ricerca incessante della verità intima che torna sui propri passi spesso, tentando di orientarsi in un mondo per sua natura magmatico, dominato dal divenire, imprevedibile in tutto tranne che nella sua incessante urgenza di rinnovamento. I dettagli concreti e quotidiani sono scintille che hanno in sé il fuoco di ricordi intensi, avvolti di emozione, capaci di annullare ogni distanza di tempo e di volontà tra echi languidi e slanci voraci. La vertigine del non trovare riferimenti è talvolta travolgente, e spinge fino al desiderio di annichilirsi. Ma una dolce forza vitalistica torna sempre a innervare i pensieri, ispirata da un distacco ironico e da una consapevolezza che il mondo è in sé trasformazione e nuova generazione.
La ragazza sulle scale della chiesa
Roberto Di Martino
Libro: Libro rilegato
editore: Giovane Holden Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 176
È una figura enigmatica quella che tutti i giorni se ne sta seduta sui gradini appena fuori dalla chiesa di un paesino di campagna, stringendo forte una piccola bambola. Alice, così la chiamano, è una donna, anzi una ragazza giovane, e anche bella, di cui tuttavia non si sa nulla. Chi sia, da dove provenga, e quali siano le ragioni che la hanno portata lì, in un angolo dimenticato, resta tutto avvolto nel mistero. Perché lei non chiede niente, anzi, proprio non parla mai. Ci vuole tutta la pazienza e la curiosità di Alfredo, un giovane falegname, arrivato in paese per cominciare una esistenza diversa da quella precaria e inquieta che gli studi gli prospettavano, per scavare nel segreto della sua fortezza di silenzio. Quella che emerge poco a poco è una storia dolorosa di violenza e di abbandono. Una ragazzina tradita e abusata, il frutto innocente di quel sopruso, il dramma di una scelta in ogni modo terribile, la decisione di andare avanti con coraggio e di ricostruire se stessa. Fino però a un nuovo tragico crocevia, davanti al quale la sofferenza fa crollare tutto un mondo. Risollevare quella vita offesa appare impresa disperata. Ma la generosità di Alfredo tenterà di farsi largo nel cuore della ragazza, per donarle nuova fiducia e permetterle di riscoprire la serenità e la bellezza del vivere. Un romanzo insieme crudo e dolcissimo, tanto equilibrato nella forma quanto intenso e appassionato in ciò che esprime, che si addentra senza paura nelle emozioni più profonde che segnano momenti strazianti, non perdendo mai di vista la forza luminosa della speranza.