Giano
Il boccale traboccante. Le cronache dublinesi di Myles na Gopaleen
Flann J. O'Brien
Libro: Libro in brossura
editore: Giano
anno edizione: 2005
pagine: 235
Dal 1940 fino alla sua morte nel 1966, Flann O'Brien, con lo pseudonimo di Myles na Gopaleen, tenne una rubrica quotidiana, "Il boccale traboccante", sull'Irish Times. Con impudente ironia e sfrenato umorismo, O'Brien metteva in ridicolo le assurdità e le boriosità della vita dublinese, con un'arditezza che lo rese il più temuto, rispettato e apprezzato commentatore della storia del giornalismo irlandese. Tra tutti gli strambi personaggi usciti dalla sua penna, il più notevole è proprio Myles na Gopaleen, l'implacabile fustigatore di costumi, bizzarro miscuglio tra uno scienziato pazzo, un tuttologo e un fanfarone.
Il calabrone nero
James Sallis
Libro: Libro in brossura
editore: Giano
anno edizione: 2005
pagine: 204
Difficile chiudere gli occhi, quando l'affascinante signora appena incontrata finisce a terra con un buco in fronte. Impossibile poi se ti chiami Lew Griffin, sei alla ricerca di un senso nella tua vita e in città sta scoppiando il finimondo. Siamo nel 1914. Anche nella città di New Orleans, dove Griffin sbarca il lunario come può, la violenza politica esplode. Sotto forma di un inafferrabile cecchino, un tiratore scelto che ha imparato a tenere il grilletto nell'esercito e non ha voluto (o potuto) smettere. Il killer si apposta sui tetti di edifici abbandonati e fa fuoco su passanti occasionali, ma anche su bersagli che paiono scelti con cura. Da quel momento il cecchino diventerà l'ossessione di Griffin.
Cuori solitari
John Hooper Harvey
Libro: Libro in brossura
editore: Giano
anno edizione: 2005
pagine: 335
Se i romanzi di John Harvey fossero canzoni, a suonarle sarebbe Charlie Parker", ha scritto la New York Times Book Review, e in effetti c'è in "Cuori solitari", il primo romanzo della serie di Charlie Resnick, un piacere doloroso, tutta la malinconia e tutta la dolcezza della vita. Harvey ha portato al noir qualcosa di nuovo, storie che raccontano la realtà senza senza trucchi, e la scrittura di un maestro di stile - come lo ha definito Elmore Leonard, che, come Graham Greene, ti dice tutto quello che hai bisogno di sapere con una prosa chiara e semplice. Per Resnick e per i suoi colleghi l'indagine non è un gioco di intelligenza tra polizia e colpevole, ma routine e sudore, approssimazioni ed errori, scartoffie da riempire e prepotenze.
La falena
James Sallis
Libro: Libro in brossura
editore: Giano
anno edizione: 2005
pagine: 268
Baby Girl McTell. Nata: 15 settembre. Peso: 600 grammi. Madre: Alouette. Sono i dati della crack baby che Lew Griffin ha rintracciato in un ospedale di Clarksville, nel profondo Sud. Potevo reggerla nel palmo della mano senza problemi. Ci è arrivato cercando Alouette, la figlia che LaVerne voleva rivedere e che Lew si è impegnato a ritrovare. Per pagare almeno in parte il debito con la donna degli anni difficili, l'amore di una vita. Morta, quando sembrava salva. E così Griffin è di nuovo in strada, col cuore pesante e il diavolo alle calcagna. E Griffin dovrà scendere ancora di più nell'inferno del passato, per affrontare i propri demoni e la violenza che esplode in lui, mentre cerca di afferrare il fantasma di Alouette e della propria esistenza.
Agnes Browne mamma
Brendan O'Carroll
Libro: Libro in brossura
editore: Giano
anno edizione: 2005
pagine: 189
Agnes Browne, trentaquattro anni, bella, proletaria, simpatia irresistibile: cerca lettori. Ha un banco di frutta e verdura al mercato del Jarro, turbolento quartiere popolare di Dublino, sette figli come sette gocce di mercurio e un'autentica venerazione per Cliff Richard. Purtroppo ha anche un marito che lascia i suoi guadagni agli allibratori, per poi rifarsi con lei a suon di ceffoni. Ogni mattina Agnes esce di casa alle cinque per incontrare l'amica Marion e iniziare insieme la giornata, in allegria, e il venerdì sera gioca a bingo, per poi finire al pub davanti a una pinta di birra e un bicchiere di sidro. Ma, un bel giorno, Rosso Browne muore, lei rimane sola e comincia a godersi davvero la vita.
Lettere dalla Beozia. Scritti sull'Australia e la poesia
Les A. Murray
Libro: Libro in brossura
editore: Giano
anno edizione: 2005
pagine: 238
"Vengo da un posto più grande di Sydney: vengo dal bush." È la frase che Murray dice di aver sentito da alcuni vecchi orgogliosi ockers. Ma è anche la frase che riassume l'atteggiamento di Murray, come uomo e poeta. Ed è così perfetta da far nascere il sospetto che a pronunciarla sia stato lo stesso Murray, inguaribile raccontatore. Racchiude il senso del mondo che gli sta a cuore: l'amore per gli spazi sconfinati e l'umorismo degli ockers che li abitano, l'orgogliosa rivendicazione di dignità per la cultura vernacolare, l'intuizione di un legame misterioso e complesso condiviso da bianchi e aborigeni, nuovi e antichi abitanti.
La marea delle quadrature
Dorothy Hewett
Libro: Libro in brossura
editore: Giano
anno edizione: 2005
pagine: 284
Un primo marito suicida, una figlia lontana e poco amata, un secondo marito, narcisista e distratto. Da tutto questo fugge Jessica Sorensen, professoressa di letteratura, quando arriva a Zane, piccolo villaggio sulla costa meridionale dell'Australia, e si stabilisce, sola, in un cottage affacciato sull'oceano. Nella quiete di quel promontorio lambito dalle maree Jess cerca la calma necessaria a scrivere un nuovo libro e a rimettere insieme i pezzi della propria vita. Ma la casa sul promontorio è abitata dall'inquietante memoria di una tragica passione, nelle cui trame Jess si trova sempre più avvinta.

